L'esecuzione di queste fasi deve seguire l'ordine cronologico di cui sopra, con le seguenti eccezioni:
Il saldo delle righe di acquisto (richieste di acquisto ed ordini di acquisto) che non hanno più oggetto appartiene alla seconda fase della chiusura di budget.
Le righe di ordini costituiscono un impegno nelle righe di budget che implica un consumo dell'importo a budget. Se queste righe non hanno più oggetto, l'operazione di saldo di tali righe ha l'obiettivo di disimpegnare la riga di budget dell'importo di queste spese previste che non verranno realizzate e quindi non riportate sull'esercizio successivo.
Il saldo di un ordine ricevuto parzialmente è vietato per i Budget operativi fino a quando non si fattura il ricevimento, oppure quando una bolla di reso non viene "Contabilizzata" o "Fatturata totalmente".
A fine esercizio, i responsabili dei budget devono quindi passare in rivista le righe di ordini non fatturati o fatturati parzialmente, per decidere se il loro saldo sia da riportare o da saldare.
La selezione degli ordini da elaborare si effettua secondo i seguenti criteri:
E' possibile inserire i differenti criteri di selezione delle righe d'ordine e selezionare le righe per l'elaborazione.
E' anche possibile, nel corso della stessa elaborazione, saldare una riga non saldata e annullare il saldo di una riga già saldata.
Tra questi criteri, alcuni campi devono essere necessariamente indicati:
I siti inizio e fine sono inizializzati dal sito d'acquisto associato all'utente connesso. Questo intervallo può essere modificato in funzione dei privilegi dell'utente: se è autorizzato un solo sito, sarà quello visualizzato senza possibilità di modifica.
Questo campo permette di definire lo stato degli ordini da elaborare e quindi il tipo di azione da effettuare. Sono proposte tre scelte:
Sono proposti altri criteri di selezione non obbligatori, ma che permettono di affinare la selezione, generalmente l'intervallo sui Numeri d'ordine, sui Fornitori o sugli Articoli.
Tra questi campi, alcuni hanno tuttavia un'influenza sull'elaborazione:
La percentuale di tolleranza permette di restrigere l'esposizione delle righe d'ordine da elaborare. Se viene infatti indicata una percentuale, verranno proposte per l'elaborazione solo le righe d'ordine che hanno una rimanenza rapportata alla quantità ordinata che è inferiore alla percentuale considerata. Inoltre se si lascia la percentuale di tolleranza a zero, saranno elaborati solo gli ordini da saldare che sono stati ricevuti totalmente (quantità ricevuta superiore o uguale alla quantità ordinata).
Esempio:
Percentuale inserita = 10%
Una riga d'ordine con Qtà ordinata=100, Qtà ricevuta=92, Rimanenza=8, R/QO= 8%, è proposta per elaborazione
Presentazione
Questo campo permette di decidere quale tipo di elaborazione, tra le tre proposte, si desidera effettuare su ogni riga:
Si può anche effettuare una elaborazione globale di tutte le righe del riquadro. Per fare ciò, occorre posizionare il cursore sul numero di riga, utilizzare il bottone contestuale e scegliere l'opzione "Elaborazione globale". Questa scelta comporta effetti differenti sulle righe proposte: per le righe non saldate, il campo "Elaborazione" assume il valore "Saldo", per le righe già saldate, lo stesso campo assume il valore "Annullamento".
In ogni caso, l'aggiornamento degli ordini avviene dopo attivazione del bottone di validazione.
Dei bottoni contestuali, accessibili tramite "clic destro" e selezione nell'elenco, permettono:
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
|   |
| Questo campo permette di selezionare le righe d'ordine da saldare, o di cui si vuole annullare il saldo, tramite spunta individuale o tramite un'elaborazione globale. |
| Codice del sito che emette la riga d'ordine. |
| Numero dell'ordine, che permette di identificarlo in maniera univoca. Questo numero viene generato in automatico ad ogni creazione di ordine a seconda della parametrizzazione del contatore associato. |
| Codice che identifica il fornitore al quale si desidera passare l'ordine, inizializzato durante la creazione della riga d'ordine. |
| Riferimento interno dell'articolo richiesto, che deve esistere nella tabella Articoli, alimentato in fase di creazione della riga d'ordine. |
| Flag ordine: "Saldato" o "Non saldato". |
| Quantità ordinata per la riga d'ordine. |
| Quantità ricevuta per la riga d'ordine. |
| Quantità fatturata per la riga d'ordine. |
| Unità di acquisto dell'articolo, definita a livello della scheda articolo o legata al fornitore. |
| Importo imponibile della riga d'ordine in valuta di inserimento, corrispondente alla quantità ordinata. |
| Importo imponibile in valuta di inserimento del saldo non ordinato della riga d'ordine. |
| Codice della valuta di inserimento della riga d'ordine. |
| Codice dello stanziamento di collegamento della riga d'ordine. |
| Codice dell'entità di destinazione della riga d'ordine. |
| Codice del conto di budget di imputazione della riga d'ordine. |
Chiudi
Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro
Accesso alla videata di inserimento/consultazione dell'ordine.
Selezione di tutte le righe di ordini presentate.
Ordinamento delle righe di ordini per numero d'ordine.
Ordinamento delle righe di ordini per numero di stanziamento.
Ordinamento delle righe di ordini per numero di entità di destinazione.
Ordinamento delle righe di ordini per numero di conto di budget.
Accesso alla videata di inserimento/consultazione dello stanziamento di collegamento della riga d'ordine.
Accesso alla videata di inserimento/consultazione della riga di budget della riga d'ordine.
Accesso alla videata di inserimento/consultazione del conto di budget della riga d'ordine.
Accesso alla videata di consultazione dell'impegno corrispondente all'ordine.
Chiudi
Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :
Questo messaggio appare in corso di validazione delle selezioni quando non esiste nessun ordine corrispondente alle selezioni effettuate.
Questo messaggio appare quando il tipo di elaborazione scelto è incompatibile con lo stato della riga d'ordine: tentativo di saldo di una riga già saldata.
Questo messaggio appare quando il tipo di elaborazione scelto è incompatibile con lo stato della riga d'ordine: tentativo di annullamento di saldo di una riga non saldata.
Impossibile saldare un ordine avente un ricevimento fatturato parzialmente
Questo messaggio appare quando, nell'ambito dei budget operativi, si tenta di saldare un ordine comportante un ricevimento parziale non ancora fatturato.
Impossibile saldare un ordine avente un reso non contabilizzato
Questo messaggio appare quando, nell'ambito dei budget operativi, si tenta di saldare un ordine oggetto di un reso non ancora contabilizzato (nota credito da ricevere non generata) o non totalmente fatturato (nota credito su reso non inserita).