Un bene che soddisfi almeno una delle seguenti condizioni viene escluso implicitamente dall'elenco dei beni selezionati:
- si tratta di un bene Componente (collegato ad un bene Principale),
- è Inattivo,
- il suo tipo di modello è In modello,
- è stato oggetto di un disinvestimento effettivo in un esercizio precedente,
-è in corso di cessione infragruppo.
Riferirsi alla documentazione di Implementazione
La funzione è costituita:
- da una testata che permette di precisare le opzioni dell'elaborazione e di scegliere la società ed anche il o i siti finanziari a cui appartengono i beni da elaborare,
- dal folder Parametri che permette di inserire il riferimento della parametrizzazione su cui è basata l'elaborazione,
- dal folder Selezione estesa che permette di effettuare una selezione dei beni da elaborare.
La modalità di gestione di questa finestra è comune a tutte le elaborazioni di massa che è possibile applicare ai beni.
In un primo momento occorre effettuare la parametrizzazione dell'elaborazione o richiamare, tramite il bottone , una parametrizzazione esistente, memorizzata precedentemente sotto un codice Memo.
La parametrizzazione dell'elaborazione consiste:
- Nell'indicare le opzioni dell'elaborazione. Di default, l'elaborazione viene effettuata in Simulazione e genera una Tracciadettagliata che presenta il valore dei vari parametri applicati durante l'esecuzione dell'elaborazione e anche l'elenco dei beni aggiornati.
- Nel selezionare la società ed eventualemente i siti finanziari in cui sono presenti i beni. Di default, vengono selezionati tutti i siti finanziari della società.
- Nell'indicare il riferimento della chiave di ripartizione definita a livello della funzione di parametrizzazioneFrazionamento - Chiavi di ripartizione.
- Eventualmente nell'effettuare una selezione dei beni interessati dall'elaborazione.
Osservazione: quando la parametrizzazione di un'elaborazione è terminata, è possibile memorizzarla sotto un codice identificativo grazie al bottone.
Dopo aver effettuato la parametrizzazione, è obbligatorio passare attraverso una fase di controllo di coerenza dei parametri inseriti cliccando sul bottone .
L'attivazione di questo bottone ha l'effetto di visualizzare in una finestra di controllo il risultato dell'elaborazione.
Presentazione
La testata contiene le opzioni dell'elaborazione e permette di selezionare la società e il o i siti in cui sono presenti i beni da elaborare.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Opzioni
| Questa casella è contrassegnata di default. Indica che l'elaborazione avviene in modalità simulazione. In questo caso, i controlli e le elaborazioni sono effettuate, ma nessuna modifica del database è registrata. |
| Questo flag è accessibile unicamente quando una o più stampe sono associate all'elaborazione di massa. In questo caso, l'attivazione di questo flag permette di produrre queste stampe. |
| L'attivazione di questo flag permette di ottenere, al termine dell'elaborazione, un resoconto dettagliato dell'elaborazione effettuata. Quando non è attivo, viene prodotto soltanto un resoconto sintetico. |
Riquadro Selezione Società
| Help comune all'insieme delle elaborazioni di massa. L'attivazione di questa casella permette di selezionare la società sulla quale deve vertere l'elaborazione. |
| Codice di identificazione della società. |
Riquadro Selezione Sito
| Questo flag, non inseribile, è attivato per indicare che il sito è selezionato. Dopo aver selezionato una società, tutti i siti finanziari ad essa collegata vengono automaticamente selezionati. |
| Codice di identificazione della società alla quale il sito è collegato. |
| Codice di identificazione del sito. |
Chiudi
Questi riquadri visualizzano, da una parte, l'elenco delle società gestite per le quali l'utente è abilitato e, dall'altra, l'elenco dei siti corrispondenti a queste società e per cui l'utente è abilitato.
Quando il parametro società ACCPERCTL - Controllo periodi contabilità(capitolo AAS, gruppo CPT) ha come valore Si, la società non appare nell'elenco se almeno uno dei suoi contesti non è sincronizzato con la suddivisione esercizio/periodi della contabilità. E' necessario, in questo caso, lanciare l'elaborazione diSincronizzazione dei contesti.
La situazione di non sincronizzazione di un contesto è visibile a livello delloStato dettagliato dei contesti,folder Calcolo (il campo Tipo di modifica ha come valore: CNX ed il campo Parametro modificato ha come valore: DESYNC).
Occorre selezionare la società ed i siti in cui sono presenti i beni interessati dall'elaborazione. Dopo la selezione della società, l'insieme dei siti della società è selezionato di default. E' possibile deselezionare in modo selettivo quelli non coinvolti dall'elaborazione.
E' anche possibile selezionare direttamente il o i siti su cui verterà l'elaborazione; in questo caso, la società alla quale sono collegati, viene selezionata automaticamente.
Dopo aver selezionato la società e il o i siti, è possibile affinare la selezione inserendo altri criteri di selezione nel folder dedicato Selezione estesa.
Presentazione
E' da indicare soltanto il Riferimento della Chiave di ripartizione definita a livello della parametrizzazione della gestione dei beni.
Tale riferimento, contenente la chiave di ripartizione e la suddivisione desiderata durante il frazionamento per i vari valori di questa chiave, è obbligatorio.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Parametri
|
|   |
|   |
Chiudi
Presentazione
Questo folder permette di inserire dei criteri di selezione dei beni.
Contiene cinque righe che permettono l'inserimento di un criterio, dove ogni criterio è collegato al successivo con uno degli operatori logici seguenti: E, O.
L'inserimento di un criterio di selezione si effettua nel seguente modo:
1/ Inserire o selezionare nell'elenco ottenuto con un clic destro il campo della tabella dei beni contabili FXDASSETS che contiene l'informazione su cui si applica la selezione.
2/ Selezionare in seguito l'operatore: Indifferente, Uguale, Diverso, Maggiore o uguale, Minore, Minore o uguale, Come.
L'operatore Come è valido esclusivamente per i campi numerici. Permette di utilizzare dei meta-caratteri.
3/ Inserire un valore. L'elenco dei valori possibili per il campo scelto può essere ottenuto con un clic destro quando questi valori sono contenuti in un menù locale o in una tabella (tabella diversa, tabella comune, tabella contabile...).
E' anche possibile:
- inserire dei criteri sotto forma di una espressione Adonix; le formule di questo tipo possono essere inserite selezionando, con clic destro, i campi della tabella dei beni contabili FXDASSETS,
- inserire una formula di selezione richiamando l'editor di formule.
Osservazione: le modalità di definizione delle selezioni sono uguali a quelle utilizzate nella funzione standard di Selezione avanzata. Per maggiori informazioni, vedere la documentazione sull'Ergonomia degli oggetti ADONIX.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Blocco numero 1
|
|
Blocco numero 2
|
|
Chiudi
Note:
1/ L'aggiornamento dei campi Famiglia e/o Codice contabile, grazie alla parametrizzazione della chiave di ripartizione, non provoca, quando esistono, l'attivazione delle associazioni. I metodi di ammortamento del bene di origine sono alimentati esattamente come quelli del bene frazionato.
2/ Le spese eventualmente collegate al bene contabile d'origine non sono frazionate e restano ad esso collegate.
Questa funzione può essere lanciata in batch, ma non esiste job standard dedicato al suo lancio.