Questa finestra permette anche di visualizzare i nuovi metodi di ammortamento e di apportare ogni modificata desiderata.
Questa finestra è richiamata a partire dal menù Azioni della funzione di gestione dei Beni contabili.
Il cambio di imputazione contabile è vietato sui beni:
- Non attivi,
- il cui tipo di possesso è In modello,
- oggetto di un disinvestimento effettivo,
- in corso di cessione infragruppo.
Riferirsi alla documentazione di Implementazione
Questa finestra è costituita:
La modalità di gestione di questa finestra è comune a tutte le azioni che è possibile applicare ai beni.
Occorre:
1/ In un primo tempo, indicare i parametri collegati all'azione utilizzata.
2/ In seguito, è possibile:
- Validare direttamente l'inserimento dei nuovi parametri cliccando su . Allora viene effettuato un controllo di coerenza che verte sulla nuova imputazione e sul nuovo metodo; in caso di errore, viene visualizzato un messaggio che impedisce l'aggiornamento del bene; occorre allora rettificare i parametri in errore.
- Oppure passare da una fase intermedia di controllo dei parametri inseriti cliccando sul bottone . Viene visualizzata una finestra che permette da una parte di visualizzare il risultato dell'applicazione dei nuovi parametri sul bene, quando questi parametri sono coerenti, e dall'altra di reperire, grazie ad una visualizzazione a colori, le eventuali righe in errore ed i messaggi di errore corrispondenti. La visualizzazione dei beni in errore non è aggiornata con i parametri indicati; quest'ultimi sono visualizzati con i parametri dei metodi di origine.
Cliccare sul bottone per chiudere la finestra di controllo; la finestra di inserimento dei parametri viene di nuovo visualizzata permettendo sia di validare cliccando su se non è stato individuato nessun errore, oppure di correggere i parametri errati.
Osservazione: Questa fase fa parte del modo di gestione comune alle diverse elaborazioni, sia di massa che unitarie. Presenta un vero interesse solo nelle elaborazioni in massa in cui autorizza se necessario la rettifica manuale dei valori su alcuni dei beni che hanno subito l'azione. Nelle elaborazioni unitarie, questa finestra è accessibile solo in visualizzazione; poiché i parametri inseriti vertono su un solo bene, la loro rettifica si effettua direttamente sulla finestra di inserimento di questi parametri.
3/ Quando i parametri sono corretti, il bottone . permette di validare la loro applicazione e di ritornare in modifica sulla videata dei Beni contabili. La presa in considerazione dell'elaborazione è effettiva solo dopo la registrazione del bene contabile.
Presentazione
La testata visualizza il riferimento e la descrizione del bene contabile da cui è richiamata l'azione di cambio di imputazione. Queste informazioni non sono modificabili.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Oggetto
| Riferimento del bene contabile. |
| Descrizione del bene contabile. |
Chiudi
Presentazione
Questo folder permette di:
La data di applicazione del cambio di imputazione viene determinata automaticamente nella seguente maniera:
- Se il cambio di imputazione non comporta il passaggio da un conto cespite In corso ad un conto In servizio, la data di applicazione operativa e la data di applicazione contabile riceveranno la maggiore tra le due seguenti date: Data di inizio ammortamento e Data di inizio periodo corrente.
- Se il cambio di imputazione comporta il passaggio da un conto cespite In corso ad un conto In servizio, la data di applicazione operativa corrisponderà alla data di messa in servizio e la data di applicazione contabile riceverà la maggiore tra le due seguenti date: Date di messa in servizio e Data inizio periodo corrente.
Osservazion:
1/ Il cambio di Natura contabile COGE da Cespite in servizio a Costo o a Cespite in corso non è autorizzato quando esiste un fondo di ammortamento anteriore per uno dei piani del bene (eccetto piano IAS). Lo stesso per la natura contabile IAS quando esiste un fondo ammortamento IAS per il piano IAS.
2/ Al termine del trasferimento contabile, il bene deve essere imputato su almeno un conto di cespite rispetto alle norme COGE e IAS.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Parametri trasferimento
| Questo campo permette di inserire la causale del cambio di imputazione contabile. Questa informazione è obbligatoria. |
Tipo trasferimento
| Questo flag è associato al campo che lo segue. Permette, se attivato, di forzare il valore questo campo. |
| Help comune alle elaborazioni unitarie e di massa di cambio di imputazione contabile. |
| Help comune alle elaborazioni unitarie e di massa di cambio di imputazione contabile. |
| Help comune alle elaborazioni unitarie e di massa di cambio di imputazione contabile.
|
|
|   |
| Questo flag è associato al campo che lo segue. Permette, se attivato, di forzare il valore questo campo. |
| Help comune alle elaborazioni unitarie e di massa di cambio di imputazione contabile. La videata di definizione delle Famiglie cespiti, accessibile con clic destro sul campo, permette di: |
| Questo flag è associato al campo che lo segue. Permette, se attivato, di forzare il valore questo campo. |
| Help comune alle elaborazioni unitarie e di massa di cambio di imputazione contabile. |
| Help comune alle elaborazioni unitarie e di massa di cambio di imputazione contabile. |
| Questo campo, non inseribile, visualizza la natura del conto COGE. |
| Help comune alle elaborazioni unitarie e di massa di cambio di imputazione contabile. |
| Questo campo contiene il conto IAS, cioè la classificazione contabile a fronte delle norme internazionali IAS/IFRS. E' alimentato con il conto cespite IAS definito a livello del Codice contabile e non è modificabile. |
| Questo campo contiene la natura del conto IAS. |
Chiudi
Presentazione
Questo folder è costituito da un riquadro che contiene tante righe quanti piani di ammortamento gestiti dalla società. Permette di:
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Riquadro Nuovi metodi ammortamento
| Flag attivato con doppio clic che permette di precisare che il cambio metodo indotto dalla modifica dell'imputazione contabile (Famiglia e/o Codice contabile) va applicato al piano. |
| Codice del piano di ammortamento. |
| Help comune alle elaborazioni unitarie e di massa di cambio di imputazione contabile.
Particolarità : quando corrisponde ad una messa in servizio, il cambio di imputazione contabile viene applicato obbligatoriamente alla Data di inizio ammortamento. |
| Help comune alle elaborazioni unitarie e di massa di cambio di imputazione contabile. |
| Questo flag di forzatura permette, quando vale Si, di forzare il valore del campo al quale è associato. |
| Help comune alle elaborazioni unitarie e di massa di cambio di imputazione contabile. |
|   |
| Help comune alle elaborazioni unitarie e di massa di cambio di imputazione contabile. La scelta del modo è sottomessa alle seguenti restrizioni:
La modifica del modo di ammortamento può comportare la modifica della Data di inizio ammortamento del piano e la sua alimentazione, in funzione della parametrizzazione effettuata a livello del Modo di ammortamento, sia con la Data di messa in servizio, sia con la Data di acquisto, sia con la Data di contabilizzazione. |
|   |
|   |
|   |
| All'apertura della finestra, questo flag segnala, quando vale Si, che il valore del campo al quale è associato è stato aggiornato dall'applicazione delle associazioni di campi. E' modificabile solo se il flag Elabora è spuntato. Permette, dopo averlo posizionato a Si, se non lo fosse ancora, di inserire o modificare questo valore. |
| Help comune alle elaborazioni unitarie e di massa di cambio di imputazione contabile. Le regole di inserimento ed il valore delle durata dell'ammortamento sono in funzione del modo di ammortamento indicato:
|
|   |
| All'apertura della finestra, questo flag segnala, quando vale Si, che il valore del campo al quale è associato è stato aggiornato dall'applicazione delle associazioni di campi. E' modificabile solo se il flag Elabora è spuntato. Permette, dopo averlo posizionato a Si, se non lo fosse ancora, di inserire o modificare questo valore. |
| Help comune alle elaborazioni unitarie e di massa di cambio di imputazione contabile. Le regole di inserimento del tasso di ammortamento sono in funzione del modo di ammortamento indicato:
|
| Questo flag permette, quando vale Si, di forzare il valore del campo al quale è associato. E' modificabile solo se il flag Elabora è spuntato sul piano. |
| Help comune alle elaborazioni unitarie e di massa di cambio di imputazione contabile. Questo campo è legato alla gestione del modo IT (Ordinario/Anticipato). E' visibile solo se questo modo è autorizzato per il paese al quale appartiene la società ed è inseribile solo se il flag Agg è posizionato a Si. Permette di indicare il tasso di ammortamento utilizzato dal modo di ammortamento IT (Ordinario/Anticipato) per calcolare l'ammortamento Anticipato.
|
| Questo flag permette, quando vale Si, di forzare il valore del campo al quale è associato. E' modificabile solo se il flag Elabora è spuntato sul piano. |
| Help comune alle elaborazioni unitarie e di massa di cambio di imputazione contabile. |
| All'apertura della finestra, questo flag segnala, quando vale Si, che il valore del campo al quale è associato è stato aggiornato dall'applicazione delle associazioni di campi. E' modificabile solo se il flag Elabora è spuntato. Permette, dopo averlo posizionato a Si, se non lo fosse ancora, di inserire o modificare questo valore. |
| Help comune alle elaborazioni unitarie e di massa di cambio di imputazione contabile. Questo campo visualizza, quando il flag Agg che lo precede vale Si, il codice della regola particolare determinato dalle associazioni di campi. |
| Questo campo permette di inserire l'importo di un aiuto fiscale; questo importo deve essere minore del valore netto di inizio periodo.
|
| Questo flag permette, quando vale Si, di forzare il valore del campo al quale è associato. E' modificabile solo se il flag Elabora è spuntato sul piano. |
| Help comune alle elaborazioni unitarie e di massa di cambio di imputazione contabile. Il coefficiente acceleratore di ammortamento è legato alla gestione dei modi UD (Declining balance), DB (Regressivo belga), LR (Lineare russo), DR (Regressivo russo), CR (Costante russo) e SR (Softy russo). E' modificabile solo per questi modi di ammortamento. |
| All'apertura della finestra, questo flag segnala, quando vale Si, che il valore del campo al quale è associato è stato aggiornato dall'applicazione delle associazioni di campi. E' modificabile solo se il flag Elabora è spuntato. Permette, dopo averlo posizionato a Si, se non lo fosse ancora, di inserire o modificare questo valore. |
| Help comune alle elaborazioni unitarie e di massa di cambio di imputazione contabile. |
| Questo campo, non modificabile, contiene la data di inizio esercizio del contesto al quale appartiene il piano. |
| Questo campo, non modificabile, contiene la data di inizio periodo del piano. |
| Questo campo, non modificabile, richiama la data di inizio ammortamento del bene. |
|   |
| Questo flag ricorda la normativa contabile utilizzata per la gestione del piano d'ammortamento. |
|   |
Chiudi
Il riquadro qui in basso presenta, in funzione della data di inizio di ammortamento del bene, le varie possibilità di scelta della data di applicazione del cambio di metodo così come le modalità di regolarizzazione o di elaborazione applicate.
1/ La data di inizio ammortamento è inferiore alla data di inizio esercizio corrente E.
Data di applicazione | Modalità di elaborazione |
Data inizio ammortamento | Il fondo d'ammortamento a fine E-1 viene ricalcolato. |
Data inizio esercizio corrente E | Il fondo ammortamento a fine E-1 non viene ricalcolato. |
Data inizio periodo corrente P | Il fondo ammortamento a fine E-1 non viene ricalcolato. |
2/ La data di inizio ammortamento è superiore o uguale alla data di inizio esercizio corrente E e inferiore alla data di inizio periodo corrente P.
Data di applicazione | Modalità di elaborazione |
Data inizio ammortamento | L'ammortamento dell'esercizio E sarà ricalcolato con il nuovo metodo. |
Data inizio periodo corrente P | Il fondo ammortamento dei periodi chiusi dell'esercizio corrente non viene ricalcolato. |
3/ La data di inizio dell'ammortamento è superiore o uguale alla data di inizio del periodo corrente P.
Data di applicazione | Modalità di elaborazione |
Data inizio ammortamento | L'ammortamento del periodo P (o del periodo di inizio ammortamento) verrà calcolato con il nuovo metodo di ammortamento. |
Qui in basso viene fornito un elenco di esempi che illustrano tutte le possibilità di applicazione e di modalità di elaborazione.
Nel corso di un esercizio, possono essere realizzati più cambi di metodi di ammortamento. L'applicazione di un cambio di metodo non può essere antecedente a quella del cambio precedente.
Esempio
Si assuma un esercizio composto da 4 periodi: P1, P2, P3 e P4.
Esercizio | Periodo | Fondo inizio esercizio | Ammortamento esercizio | Ammortamento periodo | Fondo fine periodo | Riapertura |
01/01/04 - | (1 005,46) | |||||
01/01/05 - | (2 000,00) | |||||
01/01/06 - | 01/01/06 - 31/03/06 | 3 005,46 | 2 000,00 | 493,15 | 493,15 | |
01/04/06 - | (3 005,46) | 1 667,00 | (2) 333,50 | 826,65 | (-500,41) | |
01/07/06 - | 2 505,05 | 1 667,00 | 420,17 | 1 246,82 | ||
01/10/06 - | 2 505,06 | 1 667,00 | 420,18 | 1 667,00 | ||
01/01/07 - | 01/01/07 - | (3) 4 172,05 | 1 667,00 | 411,04 | 411,04 | |
01/04/07 - | 4 172,05 | 1 667,00 | 415,61 | 826,65 | ||
01/07/07 - | 4 172,05 | 1 667,00 | 420,17 | 1 246,82 | ||
01/10/07 - | 4 172,05 | 1 667,00 | 420,18 | 1 667,00 | ||
01/01/08 - | 5 839,05 | 1 667,00 | ||||
01/01/09 - | 7 506,05 | 1 667,00 | ||||
01/01/10 - | 9 173,05 | 826,95 | ||||
01/01/11 - | 10 000,00 |
Esercizio | Periodo | Fondo inizio esercizio | Ammortamento esercizio | Ammortamento periodo | Fondo fine periodo | Ammortamento |
01/01/04 - | (1 005,46) | |||||
01/01/05 - | (2 000,00) | |||||
01/01/06 - | 01/01/06 - 31/03/06 | 3 005,46 | 2 000,00 | 493,15 | 493,15 | |
01/04/06 - | 3 005,46 | 1 667,00 | (2) 333,50 | 826,65 | (-500,41) | |
01/07/06 - | 3 505,46 | 1 667,00 | 420,17 | 1 246,82 | (-500,41) | |
01/10/06 - | 3 505,46 | 1 667,00 | 420,18 | 1 667,00 | (-500,41) | |
01/01/07 - | 01/01/07 - | (3) 4 172,05 | 1 667,00 | 411,04 | 411,04 | |
01/04/07 - | 4 172,0 | 1 667,00 | 415,61 | 826,65 | ||
01/07/07 - | 4 172,05 | 1 667,00 | 420,17 | 1 246,82 | ||
01/10/07 - | 4 172,0 | 1 667,00 | 420,18 | 1 667,00 | ||
01/01/08 - | 5 839,0 | 1 667,00 | ||||
01/01/09 - | 7 506,05 | 1 667,00 | ||||
01/01/10 - | 9 173,05 | 826,95 | ||||
01/01/11 - | 10 000,00 |
Esercizio | Periodo | Fondo inizio esercizio | Ammortamento esercizio | Ammortamento periodo | Fondo fine periodo | Ammortamento |
01/01/04 - | (1 005,46) | |||||
01/01/05 - | (2 000,00) | |||||
01/01/06 - | 01/01/06 - 31/03/06 | 3 005,46 | 2 000,00 | 493,15 | 493,15 | |
01/04/06 - | 3 005,46 | 1 667,00 | (2) 333,50 | 826,65 | (-500,41) | |
01/07/06 - | 3 505,46 | 1 667,00 | 420,17 | 1 246,82 | ||
01/10/06 - | 3 505,46 | 1 667,00 | 420,18 | 1 667,00 | ||
01/01/07 - | 01/01/07 - | (3) 4 172,05 | 1 667,00 | 411,04 | 411,04 | |
01/04/07 - | 4 172,05 | 1 667,00 | 415,61 | 826,65 | ||
01/07/07 - | 4 172,05 | 1 667,00 | 420,17 | 1 246,82 | ||
01/10/07 - | 4 172,05 | 1 667,00 | 420,18 | 1 667,00 | ||
01/01/08 - | 5 839,05 | 1 667,00 | ||||
01/01/09 - | 7 506,05 | 1 667,00 | ||||
01/01/10 - | 9 173,05 | 826,95 | ||||
01/01/11 - | 10 000,00 |
Esercizio | Periodo | Fondo | Ammortamento | Ammortamento | Fondo |
01/01/04 - | (1 005,46) | ||||
01/01/05 - | (2 000,00) | ||||
01/01/06 - | 01/01/06 - | 3 005,46 | 2 000,00 | 493,15 | 493,15 |
01/04/06 - | 3 005,46 | (1) 1 166,59 | (2) 85,35 | 578,50 | |
01/07/06 - | 3 005,46 | 1 166,59 | 294,05 | 872,55 | |
01/10/06 - | 3 005,46 | 1 666,59 | 294,04 | 1 166,59 | |
01/01/07 - | 01/01/07 - | (3) 4 172,05 | 1 667,00 | 411,04 | 411,04 |
01/04/07 - | 4 172,05 | 1 667,00 | 415,61 | 826,65 | |
01/07/07 - | 4 172,05 | 1 667,00 | 420,17 | 1 246,82 | |
01/10/07 - | 4 172,05 | 1 667,00 | 420,18 | 1 667,00 | |
01/01/08 - | 5 839,05 | 1 667,00 | |||
01/01/09 - | 7 506,05 | 1 667,00 | |||
01/01/10 - | 9 173,05 | 826,95 | |||
01/01/11 - | 10 000,00 |
(1) Il delta tra il nuovo fondo a fine E-1 ed il vecchio: 2 505,05 - 3 005,46 = -500,41 deve essere integrato nell'ammortamento dell'esercizio. Ossia 1 667,00 - 500,41 = 1 169,59
(2) L'ammortamento dell'esercizio è ricalcolato applicando la nuova durata e contiene il delta sul fondo a fine E-1. L'ammortamento del periodo P contiene il delta del fondo ammortamento dei periodi chiusi dell'esercizio E:
1 166,59 x (181 giorni / 365 giorni) = 578,50 - 493,15 = 85,35
(3) Alla chiusura dell'esercizio 2006, il fondo alla fine di questo esercizio è così calcolato:
Fondo 2005 + Ammortamento 2006
Ossia: 3 005,46 + 1 166,59 = 4 172,05
Esercizio | Periodo | Fondo | Ammortamento | Ammortamento | Fondo |
01/01/04 - | (1 005,46) | ||||
01/01/05 - | (2 000,00) | ||||
01/01/06 - | 01/01/06 - | 3 005,46 | 2 000,00 | 493,15 | 493,15 |
01/04/06 - | 3 005,46 | 1 166,59 | (1) -166,91 | 326,24 | |
01/07/06 - | 3 005,46 | 1 166,59 | (2) 420,17 | 746,41 | |
01/10/06 - | 3 005,46 | 1 666,59 | 420,18 | 1 166,59 | |
01/01/07 - | 01/01/07 - | (3) 4 172,05 | 1 667,00 | 411,04 | 411,04 |
01/04/07 - | 4 172,05 | 1 667,00 | 415,61 | 826,65 | |
01/07/07 - | 4 172,05 | 1 667,00 | 420,17 | 1 246,82 | |
01/10/07 - | 4 172,05 | 1 667,00 | 420,18 | 1 667,00 | |
01/01/08 - | 5 839,05 | 1 667,00 | |||
01/01/09 - | 7 506,05 | 1 667,00 | |||
01/01/10 - | 9 173,05 | 826,95 | |||
01/01/11 - | 10 000,00 |
Esercizio | Periodo | Fondo | Ammortamento | Ammortamento | Fondo |
01/01/04 - | 1 005,46 | ||||
01/01/05 - | 2 000,00 | ||||
01/01/06 - | 01/01/06 - | 3 005,46 | 2 000,00 | 493,15 | 493,15 |
01/04/06 - | 3 005,46 | (1) 1 554,82 | 277,87 | 771,02 | |
01/07/06 - | 3 005,46 | 1 554,82 | 391,90 | 1 162,92 | |
01/10/06 - | 3 005,46 | 1 554,82 | 391,30 | 1 554,82 | |
01/01/07 - | 01/01/07 - | 4 560,28 | 1 554,81 | 383,38 | 383,38 |
01/04/07 - | 4 560,28 | 1 554,81 | 387,64 | 771,02 | |
01/07/07 - | 4 560,28 | 1 554,81 | 391,89 | 1 162,91 | |
01/10/07 - | 4 560,28 | 1 554,81 | 391,90 | 1 554,81 | |
01/01/08 - | 6 115,09 | 1 559,08 | |||
01/01/09 - | 7 674,17 | 1 554,81 | |||
01/01/10 - | 9 228,98 | 771,02 | |||
01/01/11 - | 10 000,00 |
Esercizio | Periodo | Fondo | Ammortamento | Ammortamento | Fondo |
01/01/04 - | 1 005,46 | ||||
01/01/05 - | 2 000,00 | ||||
01/01/06 - | 01/01/06 - | 3 005,46 | 2 000,00 | 493,15 | 493,15 |
01/04/06 - | 3 005,46 | (2) 1 645,14 | (1) 381,20 | 874,35 | |
01/07/06 - | 3 005,46 | 1 645,14 | 385,40 | 1 259,75 | |
01/10/06 - | 3 005,46 | 1 645,14 | 385,39 | 1 645,14 | |
01/01/07 - | 01/01/07 - | 4 650,60 | 1 529,00 | 377,01 | 377,01 |
01/04/07 - | 4 650,60 | 1 529,00 | 381,21 | 758,22 | |
01/07/07 - | 4 650,60 | 1 529,00 | 385,39 | 1 143,61 | |
01/10/07 - | 4 650,60 | 1 529,00 | 385,39 | 1 529,00 | |
01/01/08 - | 6 179,60 | 1 533,19 | |||
01/01/09 - | 7 712,79 | 1 529,00 | |||
01/01/10 - | 9 241,79 | 758,21 | |||
01/01/11 - | 10 000,00 |
Esercizio | Periodo | Fondo | Ammortamento | Ammortamento | Fondo |
01/01/06 - | 01/01/06 - | 1 830,14 | 323,29 | 323,29 | |
01/04/06 - | 2 287,67 | (1) 704,11 | 1 027,40 | ||
01/07/06 - | 2 287,67 | 630,13 | 1 657,53 | ||
01/10/06 - | 2 287,67 | 630,14 | 2 287,67 | ||
01/01/07 - | 01/01/07 - | 2 287,67 | 2 500,00 | 616,44 | 616,44 |
01/04/07 - | 2 287,67 | 2 500,00 | 623,29 | 1 239,73 | |
01/07/07 - | 2 287,67 | 2 500,00 | 630,13 | 1 869,86 | |
01/10/07 - | 2 287,67 | 2 500,00 | 630,14 | 2 500,00 | |
01/01/08 - | 4 787,67 | 2 500,00 | |||
01/01/09 - | 7 287,67 | 2 500,00 | |||
01/01/10 - | 9 787,67 | 212,33 | |||
01/01/11 - | 10 000,00 |
Un cambio di imputazione contabile realizza le seguenti operazioni: