Produzione > Avanzamento produzione > Avanzamento fasi 

L'obiettivo di questa funzione è di raggruppare i tempi trascorsi e le quantità realizzate da un determinato utente.

A differenza della funzione di avanzamento di produzione, possono essere selezionati vari tipi di tempi tramite un piano di avanzamento dei tempi: tempi trascorsi su un operazione di ordine di produzione lanciato, tempo trascorso su operazioni di ciclo senza OP, tempi diversi.

Questa funzione si basa su transazioni parametrizzabili che permettono di determinare tra gli altri quale tipo di tempo si desidera poter selezionare (con o senza OP, diversi) e se si desidera associare alla selezione dei tempi un consumo materiali e/o una dichiarazione di produzione, manuale e/o automatica (Vedere documentazione Transazioni piano di avanzamento tempi).

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

La presentazione della funzione dipende dalla parametrizzazione della transazione scelta.

Se è stata parametrizzata una sola transazione, non viene proposta alcuna scelta; in caso contrario, si apre una finestra che presenta l'elenco delle transazioni che si è autorizzati ad usare. Qualunque sia la transazione utilizzata, il piano di avanzamento dei tempi si basa su informazioni di testata ed un riquadro di inserimento.

 

Videata di inserimento

Presentazione

Informazioni di testata

Questo blocco permette di inserire i vari criteri destinati a selezionare l'insieme delle operazioni che si desidera poter avanzare:

 Il sito di produzione: è il sito sul quale viene effettuato l'avanzamento, questo campo è inizializzato con il sito di produzione associato all'utente.

 La matricola: è la matricola dell'utente che seleziona i propri tempi (o per il quale si selezionano i tempi trascorsi): secondo la parametrizzazione della transazione, l'inserimento di tale matricola è obbligatorio, facoltativo o vietato). La matricola inserita in testata alimenta di default la matricola di ogni riga del piano di avanzamento tempi.

 Intervallo di date fine: permette di selezionare le operazioni di OP la cui data di fine prevista si trova nell'intervallo di date inserite.

 Filtro: permette di selezionare le operazioni da far avanzare in funzione del loro flag di saldo (saldate, non saldate, tutte). Secondo la parametrizzazione della transazione, il filtro è precaricato di default e può essere inserito, visualizzato o nascosto.

 Tempo globale: se viene indicato qui un tempo globale, questo sarà ripartito sulle diverse operazioni della selezione proporzionalmente ai tempi previsti.

 Intervalli numeri di OP: permette di posizionare un filtro sugli ordini di produzione da elaborare nel piano di avanzamento. Questo filtro è modificabile solo se il Tipo di avanzamento « OP » è previsto dalla transazione.

 Intervalli numeri di operazioni: permette di posizionare un filtro sulle operazioni di OP da elaborare.

 Intervallo Ciclo / alternativa di ciclo: Se si desidera lavorare senza OP e se la parametrizzazione della transazione lo permette, questi campi permettono di filtrare i cicli da elaborare. Nel caso in cui sia già stato inserito un intervallo di OP nei criteri di selezione, non è possibile effettuare una selezione su cicli.

 Centro di lavoro: Questi campi permettono di filtrare le operazioni (OP o ciclo) da elaborare in funzione del loro centro di lavoro principale.

Le informazioni appena descritte costituiscono i principali criteri di selezione a disposizione dell'utente.

L'attivazione del bottone permette di affinare la selezione filtrando le operazioni da elaborare per Ordine e/o per Commessa, di modificare i criteri di ordinamento previsti di default dalla transazione e di memorizzare un insieme di criteri di selezione tramite registrazione di uno o più codici Memo.

Il riquadro di Avanzamento dei tempi

Questo riquadro è alimentato con delle operazioni di ciclo o delle operazioni di ordini di produzione, secondo i criteri di selezione indicati.

L'insieme delle colonne presenti in questo riquadro ed il loro ordine di visualizzazione dipende dalla parametrizzazione della transazione scelta.

Le colonne modificabili sono funzione del tipo di avanzamento che è possibile realizzare su questa transazione.

Il precaricamento dei campi tempi trascorsi e quantità realizzate con i tempi e le quantità previste dipende dalla parametrizzazione della transazione scelta.

L'avanzamento « OP »

Un'operazione di OP da far avanzare può essere generata dai criteri di selezione o aggiunta manualmente nel riquadro. Il tipo di avanzamento corrispondente è allora Avanzamento "OP" .

E' possibile modificare il centro realizzato ed il centro manodopera realizzato.

Secondo la parametrizzazione della transazione, è possibile o meno scegliere l'unità di avanzamento (tra l'unità di magazzino dell'articolo lanciato e l'unità operativa).

Le informazioni inseribili per una operazione sono:

   La data di imputazione: di default è proposta la data del giorno; si può indicare una data anteriore alla data del giorno, ma non successiva.

   Il centro realizzato principale e il centro manodopera secondario

   La quantità realizzata: è la quantità totale realizzata nell'operazione; essa include la quantità rifiutata o sotto controllo generata dall'operazione. In vista di un inserimento minimo, e se la parametrizzazione della transazione lo consente, la quantità realizzata di ogni operazione è alimentata di default dalla quantità rimanente dell'OP e di default viene proposto di saldare l'operazione.

   La quantità rifiutata

   I tempi di setup realizzati ed opeazioni realizzate: su questi campi un clic destro è proposto come aiuto all'inserimento.

   La matricola (in funzione della parametrizzazione della transazione).

   I messaggi: è possibile assegnare un messaggio ad un avanzamento di operazione; la creazione di nuovi messaggi in corso di avanzamento è comunque disponibile.

  I messaggi di rifiuto: se si inserisce una quantità rifiutata sulla riga operazione, in questo caso è possibile associare all'inserimento fino a 15 diversi messaggi di rifiuto, ognuno associato ad una parte della quantità totale rifiutata. Questa è disponibile tramite clic destro sul campo Messaggio di rifiuto.

Infine, è possibile aggiungere l'avanzamento di una operazione OP non prevista tramite un semplice inserimento nel riquadro di questa operazione: il sistema individua che l'operazione inserita non è prevista sull'OP di riferimento ed avverte l'utente per conferma.

Se una operazione Intervallo di avanzamento è presente nel riquadro, le operazioni avanzate da questo intervallo non sono presentate nel riquadro: le loro quantità ed i tempi realizzati sono modificati automaticamente in funzione dell'avanzamento dell'intervallo.

L'avanzamento « articolo »

A seconda della parametrizzazione scelta per la transazione del piano di avanzamento dei tempi, è anche possibile inserire i tempi trascorsi sulla base di un ciclo senza OP.

Un'operazione di ciclo da far avanzare può derivare dai criteri di selezione o essere aggiunta manualmente nel riquadro. Il tipo di avanzamento corrispondente è allora Avanzamento « Articolo ».

La riga è allora precaricata con le informazioni derivanti dall'operazione di ciclo.

E' possibile associare una distinta base ed una alternativa di distinta base ad ogni operazione di ciclo per la quale si inserisce un avanzamento. Il sistema controlla allora che il ciclo avanzato sia il ciclo principale associato alla distinta base selezionata.

E' possibile aggiungere l'avanzamento di una operazione di ciclo non prevista tramite semplice inserimento nel riquadro di questa operazione: il sistema individua che l'operazione inserita non è prevista nel ciclo referenziato e avvisa l'utente per conferma.

L'avanzamento « diverso »

A seconda della parametrizzazione scelta per la transazione del piano avanzamento dei tempi, è possibile inserire i tempi trascorsi sulla base di centri di lavoro, senza OP né ciclo.

Una simile riga di avanzamento è di tipo « Avanzamento diverso » e permette ad esempio di sommare in un centro di lavoro specifico tutti i tempi improduttivi di stessa natura.

Consumo materiale automatico / Dichiarazione di Produzione automatica

A seconda della parametrizzazione della transazione del piano di avanzamento dei tempi, è possibile prevedere i consumi materiali e le entrate di stock di prodotto finito in modo automatico e senza l'intervento dell'utente.

Sono consumati solo i materiali collegati (nella distinta base) all'operazione fatta avanzare.

I materiali non collegati a nessuna operazione sono consumati al momento dell'avanzamento dell'operazione produttiva.

L'entrata in stock si fà al momento dell'avanzamento dell'operazione produttiva.

Dichiarazione di produzione manuale

Secondo la parametrizzazione della transazione di piano avanzamento dei tempi, è possibile accedere ad una dichiarazione di produzione manuale.

In questo caso il clic destro è disponibile sulle operazioni produttive. L'attivazione di questa opzione dà accesso ad un piano di produzione (di cui si sceglie allora la transazione) precaricato con il o i (nel caso di lancio multi articoli o di gestione di sotto prodotti) prodotti da far entrare a stock. L'entrata in stock si svolge allora secondo la parametrizzazione prevista dal piano di produzione che si è scelto di attivare (vedere documentazione Piano di produzione).

Dopo la validazione degli inserimenti nel Piano di Produzione, vengono creati il o gli avanzamenti corrispondenti all'entrata in stock.

L'uscita dal piano di produzione conduce automaticamente al piano di avanzamento dei tempi così come era prima della connessione.

Validare gli inserimenti del piano di avanzamento dei tempi crea il o gli avanzamenti corrispondenti; gli avanzamenti manuali già realizzati non sono più interessati.

Consumo materiale manuale

Secondo la parametrizzazione della transazione del piano di avanzamento dei tempi, è possibile accedere ad un consumo manuale di materiali.

In questo caso il clic destro è disponibile sulle operazioni a cui sono collegate dei materiali. L'attivazione di questa opzione dà accesso ad un piano di avanzamento materiale (di cui viene scelta allora la transazione) precaricato con i materiali da evadere dallo stock. Le uscite di materiali si svolgono allora secondo la parametrizzazione prevista dal piano di consumo selezionato (vedere documentazione Piano Avanzamento Materiali).

L'uscita dal piano di avanzamento materiali conduce automaticamente al piano di avanzamento dei tempi così come era prima della connessione.

Validare gli inserimenti del piano di avanzamento dei tempi crea il o gli avanzamenti corrispondenti, sapendo che gli avanzamenti manuali già realizzati non sono più interessati.

 

I bottoni contestuali dell'avanzamento operazioni

Inoltre è possibile tramite i bottoni contestuali sulle operazioni di OP:

    Conoscere lo stato di avanzamento di una operazione: la videata riepiloga oltre al flag di avanzamento dell'operazione (in attesa, in corso, saldata), le quantità previste e realizzate ed i tempi di carico previsti e realizzati.

     Visualizzare la scheda così come è prevista nell'ordine di produzione.

     Consultare l' in corso di avanzamento.

      Indicare o consultare la collegata all'operazione se ciò è previsto nell'ordine di produzione.

*      Consultare ed implementare il associato all'operazione a livello dell'OP.

 

Sulle operazioni di ciclo senza OP:

     Visualizzare il selezionato,

*      Inserire le sulle quali imputare l'avanzamento.

*      Indicare o consultare la collegata all'operazione se ciò è previsto nel ciclo.

*      Consultare ed implementare il associato all'operazione.

 

Sugli avanzamenti di tipo Diverso:

      Visualizzare il su cui viene effettuato l'avanzamento,

      Inserire le su cui imputare l'avanzamento,

       Implementare un associato all'avanzamento.

 

 

 

 

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Filtri

  • Matricola (campo WEMPNUM)
  • campo EMPDES
  • Data fine (campo ENDDATSTR)
  • Filtro (campo FILTOPE)

Questo flag permette di filtrare i record da seguire.
I valori possibili sono:

  • saldati,
  • non saldati,
  • tutti.

Intervallo inizio/fine

  • Numero OP (campo WMFGNUMD)
  • Operazione (campo WOPENUMD)
  • Centro di carico (campo WWSTD)

Blocco numero 2

  • Tempo globale (campo CPLTIMGLO)

Se in questo campo si indicato un tempo globale, sarà ripartito sulle varie operazioni della selezione in quote proporzionali dei tempi previsti.

  • campo CPLUOMCOD

L'unità di tempo permette di esprimere il tempo in ore e minuti.

  • Deposito (campo WRHE)

Riquadro

  • Data (campo IPTDAT)

La Data di creazione dell'avanzamento è inizializzata alla data del giorno.
E' questa la data che servirà come data di imputazione per tutti i movimenti di stock collegati a questo avanzamento.
Può essere reinserita ad una data anteriore, a condizione che si trovi in un periodo aperto del calendario contabile.
Non è possibile inserire una data successiva alla data del giorno.

  • Tipo tempo (campo TIMTYP)

Questa campo può assumere i seguenti valori:

  • OP: Il tempo dichiarato riguarda un'operazione di OP.
  • articolo: Il tempo dichiarato riguarda un'operazione di ciclo,
  • diversi: il tempo dichiarato riguarda il tempo su un centro.
 
 
    • N° ordine (campo MFGNUM)

    Per uno stesso riferimento articolo è possibile definire più cicli.
    Questi si distinguono grazie ad una alternativa.
    Le differenti alternative possono servire a:

    • gestire dei processi operativi differenti secondo il loro utilizzo: calcolo dei carichi dettagliato o carichi globali, utilizzo di macchine differenti, ecc...,
    • gestire dei cicli differenti per sito.
    • Operazione (campo OPENUM)

    Il ciclo di produzione è descritto grazie ai numeri di operazioni.
    Ogni operazione corrisponde ad un'attività effettuata su una determinata risorsa, con determinati tempi.

    • Descrizione operazione (campo ROODES)
    • Operazione standard (campo STDOPENUM)
    • CdL impiegato (campo CPLWST)

    Questo campo indica il centro di lavoro realizzato.
    Il centro di lavoro è collegato ad un centro di carico. Corrisponde ad una risorsa di produzione su cui si effettua una operazione di ciclo.  
     

    • Tmp mdo real. (campo CPLLAB)
    • Coeff. tempi mdo setup (campo SETLABCOE)

    SI tratta del tempo di setup previsto per ottenere il tempo di setup allocato al centro manodopera collegato al centro principale.

    Questo coefficiente applicato al tempo di setup previsto permette di ottenere il tempo di setup allocato al centro manodopera collegato al centro principale.
    E' accessibile solo se è presente il centro manodopera.

    • Coeff. tempi mdo esec. (campo OPELABCOE)

    SI tratta del coefficiente applicato al tempo operativo previsto per ottenere il tempo operativo allocato al centro manodopera collegato al centro principale. E' inseribile solo quando è presente il centro manodopera.

    I tempi operativi da indicare si scompongono così in un'operazione:

    ../FCT/GESROT_1.gif

    I tempi proporzionali sono espressi per la produzione di un'unità dell’operazione (e non rispetto all’unità di magazzino del prodotto finito che utilizza il ciclo).

    L'unità dell'operazione formula il tempo operativo in un'altra unità diversa da quella del prodotto descritto dal ciclo.

    Esempio
    Un prodotto gestito all'unità può essere oggetto di tre operazioni, senza alcun stock intermedio. Non è utile creare dei semifiniti per ogni fase di produzione:

    • mix: il tempo viene espresso per un lotto conil KG come unità,
    • estrusione: il tempo è una cadenza in metri all'ora,
    • suddivisione: il tempo è espresso in ore per unità.

    A questa unità viene associato un coefficiente di conversione tra l'unità di magazzino del prodotto per il quale si stabilisce il ciclo e l'unità dell'operazione.

    Le quantità delle operazioni degli ordini di produzione sono espresse nell'unità dell'operazione.

    • Coeff UN-UO (campo OPEWORCOE)

    SI tratta del coefficiente applicato al tempo operativo previsto per ottenere il tempo operativo allocato al centro manodopera collegato al centro principale. E' inseribile solo quando è presente il centro manodopera.

    I tempi operativi da indicare si scompongono così in un'operazione:

    ../FCT/GESROT_1.gif

    I tempi proporzionali sono espressi per la produzione di un'unità dell’operazione (e non rispetto all’unità di magazzino del prodotto finito che utilizza il ciclo).

    • Qtà realizzata tot (campo CPLQTY)
    • Qtà real. rifiutata (campo REJCPLQTY)
    • Unità tempo (campo TIMUOMCOD)

    L'unità di tempo permette di esprimere i tempi in ore o in minuti.
    Fa riferimento al tempo di setup, al tempo operativo ed alla cadenza di tutte le operazioni del ciclo.

    • Tmp setup realiz. (campo CPLSETTIM)
    • Tmp unitario real. (campo CPLUNTTIM)

    Il tempo unitario è il tempo operativo realizzato necessario alla produzione di una unità.

    • Tmp esec. realiz. (campo CPLOPETIM)
    • Saldo (campo CLEFLG)

    Questo campo permette di indicare il saldo della riga (Si/No).

    • Matricola (campo EMPNUM)
    • Messaggio (campo MSGNUM)

    Questo campo presenta il messaggio informativo collegato all'avanzamento dell'operazione.
    Appartiene alla tabella TABMSG.
    E' possibile inserire un messaggio informativo, a prescindere che l'unità di tempo sia indicata o meno.

    • Rifiuto (campo SCANUM1)
    • Scheda tecnica (campo TECCRD)

    Questo campo indica il nome della scheda tecnica.

    • Data fine (campo OPEEND)

    Questo campo indica la data di fine dell'operazione.

    In funzione della parametrizzazione, le sezioni analitiche sono modificabili. Queste vengono inizializzate conformemente alla parametrizzazione delle sezioni di default.

     

    • [Non-conformité - Process] (campo NCSPRO)
    • [Non-conformité - Ressource] (campo NCSRES)
    • [Description non-conformité] (campo TITLE)

    Chiudi

     

    Bottoni specifici

    L'attivazione di questa opzione permette di caricare il riquadro con le operazioni da far avanzare derivanti dalla selezione effettuata.

    E' possibile eliminare delle righe selezionate (clic destro Elimina Riga) ed aggiungere altre righe tramite inserimento diretto alla fine del riquadro. L'aggiunta di riga è possibile fino al raggiungimento del numero di righe che può contenere il riquadro: questo numero è fissato dalla parametrizzazione della transazione.

     

    L'attivazione di questa opzione permette di affinare la selezione filtrando le operazioni da elaborare per Ordine e/o per Commessa, di modificare i criteri di ordinamento previsti di default dalla transazione e di memorizzare un insieme di criteri di selezione tramite registrazione di uno o più codici Memo.

    L'attivazione di questa opzione valida l'insieme degli inserimenti realizzati sulle righe presenti nel riquadro e lancia la creazione del o degli avanzamenti corrispondenti. Un avanzamento diverso è realizzato per data di imputazione inserita.

    In caso di consumo materiali o di dichiarazione di produzione realizzate insieme all'avanzamento di un'operazione, i movimenti di stock corrispondenti sono realizzati alla data di avanzamento dell'operazione. Il sistema controlla che l'inserimento appartenga ad un periodo per cui è autorizzato l'aggiornamento degli stock.

    La validazione dà luogo ad una traccia che precisa per ogni avanzamento creato, il codice, le operazioni, i materiali ed i prodotti finiti ai quali corrisponde.

    All'uscita dalla traccia, l'utente ritrova un piano di avanzamento dei tempi vuoto e può effettuare una nuova selezione.

     

    Barra di menù

    Opzione / Transazione

    Il menù opzione permette la visualizzazione della transazione scelta.

    Messaggi di errore

    Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :

    Sono elencati qui sotto i messaggi propri della funzione Piano di Avanzamento dei tempi. I messaggi indotti dall'avanzamento manuale dei materiali o dalla dichiarazione di produzione manuale sono elencati nelle documentazioni corrispondenti (Piano di Avanzamento materiali, Piano di Produzione).

    Un materiale è in rottura e impedisce l'avanzamento di questo OP (XXXXX)

    Questo messaggio appare in creazione di avanzamento su un OP di cui un materiale è in rottura e di cui il parametro Lancio se rottura è posizionato a NO nella scheda articolo sito, ciò se il parametro generale MTKALLMGT Allocazione obbligatoria all'OP è posizionato a Sì.

    Si può avanzare solo un OP in stato " CONFERMATO "

    Questo messaggio appare se lo stato dell'OP inserito non è corretto. Lo stato dell’OP deve essere " confermato ".

    Allocazione incompleta. Avanzamento impossibile

    Questo messaggio appare se l'ordine di produzione non è almeno allocato in globale e se il parametro generale MTKALLMGT Allocazione obbligatoria all'OP è posizionato a Sì.

    OP non stampato: Avanzamento impossibile

    Questo messaggio appare se il dossier di produzione non è stato stampato e se ciò è obbligatorio per iniziare la produzione (secondo il parametro generale DOSFAB).

    Ordine di produzione incompleto: Avanzamento impossibile

    Questo messaggio appare se l’ordine di produzione non è completo (solo materiali o solo operazioni) e se la gestione degli OP prevedeva di completare questo ordine prima di lanciare la produzione.

    Operazione precedente non avanzata: operazione 999

    Questo messaggio appare quando si cerca di far avanzare un'operazione mentre la precedente non è stata avanzata. Questo messaggio può essere bloccante o meno secondo il valore del parametro generale CTLOPEPRE. Questo messaggio riguarda solo gli avanzamenti di tipo « OP ».

    Scheda tecnica non indicata

    Questo messaggio appare in creazione di avanzamento (in funzione del valore del parametro generale CTLFICTEC) se è stata avanzata un'operazione con scheda tecnica e se la scheda tecnica non è stata compilata.

    Conto lavoro vietato

    Questo messaggio appare in aggiunta di un'operazione non prevista di tipo conto lavoro (inserimento di un'operazione standard di conto lavoro o di un centro realizzato di tipo conto lavoro.

    Quantità realizzata superiore alla quantità prevista. Continuare?

    Questo messaggio di avvertimento appare in avanzamento operazione se la quantità realizzata è superiore alla quantità prevista.

    Quantità rifiutata superiore alla quantità realizzata

    Questo messaggio può apparire in avanzamento operazione se la quantità rifiutata è superiore alla quantità realizzata.

    Recuperare i dati dell'operazione standard?

    Questo messaggio appare in aggiunta ad un'operazione non prevista basata su un'operazione standard.

    Il centro manodopera non deve essere identico al centro principale

    Questo messaggio appare in avanzamento manuale d’operazione se il centro manopera realizzato è uguale al centro principale realizzato.

    XXXXXX non è un centro manodopera

    Questo messaggio può apparire in seguito al controllo di validità del centro manodopera realizzato.

    Il sito di collegamento della postazione deve essere lo stesso del sito al quale è dedicata l'alternativa di ciclo

    Questo messaggio può apparire in seguito al controllo di validità del centro macchina o manodopera realizzato.

    Incoerenza tra le alternative di ciclo e distinta base!

    Questo messaggio appare in controllo dell'alternativa di distinta base nel caso di un avanzamento di tipo « Articolo ».

    Avanzamento materiale per questa operazione già effettuato!

    Messaggio informativo se si cerca di far avanzare manualmente una seconda volta i materiali collegati ad un'operazione.

    Dichiarazione di produzione già effettuata per questa operazione!

    Messaggio informativo se si cerca una seconda volta di dichiarare manualmente la produzione degli articoli collegati ad un'operazione.

    Operazione già presente riga 999

    Questo messaggio appare se si inserisce sul riquadro un'operazione già presente su un'altra riga.

    Riga esclusa

    Centro inesistente su questo sito

    Operazione non avanzata

    Questo messaggio appare se si cerca di far avanzare un'operazione per la quale il campo fase di avanzamento (no, normale, intervallo) è a no.

    Tabelle utilizzate

    SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione