Produzione > Pianificazione > Piano globale 

Il piano globale è uno strumento di aiuto decisionale per il pianificatore/approvvigionatore. Offre al responsabile una vista multi-siti e multi-articoli degli eventi (ordini di vendita, ordini di produzione, ordini di conto lavoro, ordini di acquisto, ordini di riapprovvigionamento intra-sito) che deve gestire in un determinato periodo.

Il filtro dei tipi di ordine da visualizzare offre all'utente la possibilità di evidenziare in un piano globale particolare ciò che può costituire un evento critico per la sua attività.

A partire da questa vista, è possibile intervenire sull'in-corso per, ad esempio, considerare un suggerimento del calcolo del fabbisogno o un ordine di vendita.

Il piano globale è disponibile dal modulo Acquisti e dal modulo Produzione del software, a disposizione del responsabile degli acquisti, dell'acquirente e del pianificatore della produzione.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

La presentazione e le funzionalità del piano globale dipendono dalla parametrizzazione della transazione scelta.

Non viene proposta alcuna scelta se è stata parametrizzata una sola transazione. In caso contrario si apre una finestra che presenta l'elenco delle transazioni che si è autorizzati ad utilizzare.

Una volta selezionata la transazione, è possibile vederne il dettaglio nell'opzione Transazione della barra del menu Sage X3.

Videata di inserimento

Presentazione

Le informazioni di testata permettono di selezionare gli articoli di cui si desidera visualizzare l'in-corso.

  • Sito di produzione: alimentato di default a partire dal sito di produzione associato all'utente. L'inserimento di un sito è facoltativo, il che consente di avere una visione multi-sito degli ordini da elaborare per una selezione di articoli.
  • Amministratore: alimentato di default dal codice utente. In funzione del parametro generale GPLNFLT, la selezione di articoli non gestiti dall'utente è o meno possibile.

Gli intervalli di Selezione (facoltativi):

  • Gli intervalli articolo: permettono la scelta di un intervallo di articoli di cui si vuole esaminare l'in-corso.
  • Gli intervalli terzo: permettono la scelta dell’in-corso in funzione del terzo collegato.
  • Gli intervalli Data fine: queste date permettono di definire l'orizzonte degli ordini da elaborare. Di default, l'intervallo inizio della data fine non è alimentato, mentre l'intervallo di fine è inizializzato in funzione del parametro GPLNHOR.

Il riquadro degli ordini da elaborare

I tipi di ordini visualizzati in questo riquadro, così come le informazioni visualizzate per questi ordini, sono funzione della transazione del Piano globale scelta.

Le Azioni disponibili in bottone contestuale

Le azioni che è possibile realizzare sono anche funzione della parametrizzazione della transazione scelta (e generalmente del o dei ruoli dell'utente).

Le azioni disponibili sono definite in modo contestuale su ogni tipo d'ordine e accessibili tramite clic destro.

Sono qui descritte tutte le possibilità attivabili.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Filtri

Questo campo permette di definire il sito su cui si desidera visualizzare l'incorso.

Si tratta dell'utente incaricato della pianificazione della produzione o dell'approvvigionamento dell'articolo.

Intervallo inizio/fine

  • Allergeni (campo ALGS)
  • Data fabbisogno inizio (campo ENDDATSTR)

Riquadro Ordini da elaborare

  • Stato in-corso (campo WIPSTA)
  • Tipo ordine (campo WIPTYP)
  • Ordine (campo WIPTYPSTA)
  • Movimento (campo VCRNUM)

Il tipo di movimento, il numero di movimento ed il numero di riga movimento servono ad identificare l'origine dei movimenti di stock:

  • Il ricevimento fornitore,
  • la consegna cliente,
  • l'ordine di produzione,
  • il movimento di entrata.

Riferimento dell'articolo per il quale si desidera effettuare la transazione. Deve essere definito sul sito scelto.

  • Data inizio (campo STRDAT)
  • Data fine (campo ENDDAT)
  • Versione magg. (campo ECCVALMAJ)
  • Versione minore (campo ECCVALMIN)
  • Richiesta modifica (campo CRID)
  • Qtà rimanente (campo RMNEXTQTY)

La quantità rimanente corrisponde alla quantità da ricevere, da vendere, da produrre, ecc...

  • Data fabbisogno (campo REQDAT)

Data del fabbisogno.

  • Ogg. iniziale (campo OBJDAT)

Questa data, inizializzata alla data fine dell'OP durante la sua creazione, permette di memorizzare un obiettivo iniziale.

Tale obiettivo serve come termine di confronto con la data fine corrente dell'ordine e permette di valutare l'anticipo/ritardo.

  • A/R (campo ELFLG)

Il numero di giorni di Anticipo o di Ritardo viene calcolato dal sistema in funzione della data obiettivo iniziale e della data del giorno.
Se la differenza è positiva, l'ordine è in anticipo. Se la differenza è negativa, l'ordine è in ritardo.

  • Messaggio (campo XMRPMES)

Il sistema genera un messaggio di ripianificazione basato sul calcolo del fabbisogno.

  • Data MRP (campo MRPDAT)

Data fine dell'ordine, calcolata durante un'analisi con ripianicazione.

  • Qtà CBN (campo MRPQTY)

Quantità calcolata durante un'analisi con ripianicazione.

  • Qtà pianificata (campo EXTQTY)
  • Qtà allocata (campo ALLQTY)

Questo campo indica la quantità allocata per la riga d'ordine.
 

  • Qtà rottura (campo SHTQTY)
  • Qtà assegnata (campo MTOQTY)

La quantità indicata in questo campo è un valore di collegamento tra gli ordini di vendita e gli ordini di acquisto (o gli ordini di produzione).

  • Qtà realizzata tot (campo CPLQTY)

Questo campo descrive la quantità totale realizzata (compresa quella rifiutata) espressa nell'unità dell'operazione.


    • Descrizione articolo (campo ITMDES1)

    Si tratta della descrizione inserita sulla scheda articolo. Questa descrizione viene trasmessa dalla fattura di vendita verso la fattura di acquisto nel caso di una fatturazione intra-società. Quando la fattura proviene da un altro documento, verrà eredidata la descrizione standard della riga di origine.
    SEEINFO A partire da questo campo, è possibile accedere tramite tunnel alla scheda articolo.

    Si tratta del sito di origine del movimento


    • Priorità (campo PIO)
    • [Origine article] (campo FMI)
    • Tipo origine (campo VCRTYPORI)
    • Movimento origine (campo VCRNUMORI)
    • Riga origine (campo VCRLINORI)
    • Seq. origine (campo VCRSEQORI)
    • D.Base alternativa (campo BOMALT)
    • Operazione (campo BOMOPE)

    I componenti possono essere collegati a delle operazioni di ciclo, secondo le esigenze del processo di produzione.

    • Origine (campo ORI)

    Si tratta dell'utente incaricato della pianificazione della produzione o dell'approvvigionamento dell'articolo.

    Acquirente/Approvvigionatore
    Utente che si occupa del riapprovvigionamento dell'articolo del sito considerato.
    Più elaborazioni fanno riferimento a questo codice:

    • piano di lavoro dell'acquirente,
    • inserimento ordini fornitore,
    • ecc...
    • Ottimizzato (campo OPTFLG)
    • Prezzo netto (campo NETPRI)
    • Descrizione OP (campo MFGDES)

    Campo non modificabile che visualizza la descrizione della transazione.


      • Allergeni (campo ALGITM)
      • Peso (campo LINWEI)

      Unità di peso.

      • Volume (campo LINVOL)

      Codice dell'unità nella quale viene espresso il volume dell'imballaggio.
      E' possibile selezionare un codice nella tabella delle unità o crearne uno nuovo direttamente.

      • Spese (campo LINAMT)
      • Tipo movimento (campo VCRTYP)
      • Qtà in sped. US (campo SHIQTYSTU)

      Chiudi

       

      Azioni su Ordini di conto lavoro

      Presentazione

      Stato dell’ordine

      Bottone contestuale

      Descrizione dell'azione proposta

      Ordine risultante

      EOS

      Suggerimento di conto lavoro generato dal calcolo del fabbisogno

      Modificare un suggerimento se l'utente è autorizzato dalla transazione a modificare i soli suggerimenti

      EOS

      EOS

       

      Confermare un suggerimento di conto lavoro in ordine pianificato (se l'utente è autorizzato dalla transazione a gestire solo ordini pianificati)

      EOP

      Ordine di conto lavoro pianificato

      EOS

      Modificare un suggerimento Confermare un suggerimento di conto lavoro in ordine pianificato (se l'utente è autorizzato dalla transazione a gestire solo ordini suggeriti o pianificati)

      EOS

      EOP

      EOS

       

      Confermare un suggerimento di conto lavoro in ordine di produzione confermato

      EOF

      EOS

       

      Modificare un suggerimento Confermare un suggerimento di conto lavoro in ordine confermato (se l'utente è autorizzato dalla transazione a gestire solo degli ordini suggeriti o confermati)

      EOS

      EOF

      EOS

       

      Confermare un suggerimento di conto lavoro in ordine pianificato o confermato (se l'utente è autorizzato dalla transazione a modificare questi ordini)

      EOP

      EOF

      EOP

       

      Modificare un ordine di conto lavoro pianificato

      EOP

      EOP

       

      Confermare un ordine pianificato in conto lavoro confermato

      EOF

      EOP

       

      Modificare un ordine di conto lavoro pianificato

      Confermare un ordine pianificato in conto lavoro confermato

      EOP

      EOF

      EOF

      Modificare un ordine lanciato

      EOF

      In linea generale, tramite attivazione di uno qualunque di questi bottoni Azione, il sistema apre una videata che riporta le principali informazioni relative all'ordine selezionato:

      • Sito, tipo di ordine, numero d’ordine, stato,
      • Origine (ordine di vendita ad esempio, commessa, terzo interessato)
      • Articolo lanciato, lotto prodotto
      • Le informazioni di quantità prevista e date desiderate sono modificabili.
      • Informazioni di avanzamento dell’ordine: situazione, stato di allocazione.

      In funzione dell'azione attivata, i bottoni di fondo videata: Pianifica, Lancia, Registra, Elimina sono attivi o meno.

      Il lancio si effettua secondo una transazione di lancio dedicata al lancio automatico, transazione presente sia nella transazione di piano globale in corso che, in assenza, nel parametro generale SCOPTRNUM.

      Chiudi

       

      Campi

      I seguenti campi sono presenti in questo folder :

      Filtri

      Questo campo permette di definire il sito su cui si desidera visualizzare l'incorso.

      Si tratta dell'utente incaricato della pianificazione della produzione o dell'approvvigionamento dell'articolo.

      Intervallo inizio/fine

      • Allergeni (campo ALGS)
      • Data fabbisogno inizio (campo ENDDATSTR)

      Riquadro Ordini da elaborare

      • Stato in-corso (campo WIPSTA)
      • Tipo ordine (campo WIPTYP)
      • Ordine (campo WIPTYPSTA)
      • Movimento (campo VCRNUM)

      Il tipo di movimento, il numero di movimento ed il numero di riga movimento servono ad identificare l'origine dei movimenti di stock:

      • Il ricevimento fornitore,
      • la consegna cliente,
      • l'ordine di produzione,
      • il movimento di entrata.

      Riferimento dell'articolo per il quale si desidera effettuare la transazione. Deve essere definito sul sito scelto.

      • Data inizio (campo STRDAT)
      • Data fine (campo ENDDAT)
      • Versione magg. (campo ECCVALMAJ)
      • Versione minore (campo ECCVALMIN)
      • Richiesta modifica (campo CRID)
      • Qtà rimanente (campo RMNEXTQTY)

      La quantità rimanente corrisponde alla quantità da ricevere, da vendere, da produrre, ecc...

      • Data fabbisogno (campo REQDAT)

      Data del fabbisogno.

      • Ogg. iniziale (campo OBJDAT)

      Questa data, inizializzata alla data fine dell'OP durante la sua creazione, permette di memorizzare un obiettivo iniziale.

      Tale obiettivo serve come termine di confronto con la data fine corrente dell'ordine e permette di valutare l'anticipo/ritardo.

      • A/R (campo ELFLG)

      Il numero di giorni di Anticipo o di Ritardo viene calcolato dal sistema in funzione della data obiettivo iniziale e della data del giorno.
      Se la differenza è positiva, l'ordine è in anticipo. Se la differenza è negativa, l'ordine è in ritardo.

      • Messaggio (campo XMRPMES)

      Il sistema genera un messaggio di ripianificazione basato sul calcolo del fabbisogno.

      • Data MRP (campo MRPDAT)

      Data fine dell'ordine, calcolata durante un'analisi con ripianicazione.

      • Qtà CBN (campo MRPQTY)

      Quantità calcolata durante un'analisi con ripianicazione.

      • Qtà pianificata (campo EXTQTY)
      • Qtà allocata (campo ALLQTY)

      Questo campo indica la quantità allocata per la riga d'ordine.
       

      • Qtà rottura (campo SHTQTY)
      • Qtà assegnata (campo MTOQTY)

      La quantità indicata in questo campo è un valore di collegamento tra gli ordini di vendita e gli ordini di acquisto (o gli ordini di produzione).

      • Qtà realizzata tot (campo CPLQTY)

      Questo campo descrive la quantità totale realizzata (compresa quella rifiutata) espressa nell'unità dell'operazione.


        • Descrizione articolo (campo ITMDES1)

        Si tratta della descrizione inserita sulla scheda articolo. Questa descrizione viene trasmessa dalla fattura di vendita verso la fattura di acquisto nel caso di una fatturazione intra-società. Quando la fattura proviene da un altro documento, verrà eredidata la descrizione standard della riga di origine.
        SEEINFO A partire da questo campo, è possibile accedere tramite tunnel alla scheda articolo.

        Si tratta del sito di origine del movimento


        • Priorità (campo PIO)
        • [Origine article] (campo FMI)
        • Tipo origine (campo VCRTYPORI)
        • Movimento origine (campo VCRNUMORI)
        • Riga origine (campo VCRLINORI)
        • Seq. origine (campo VCRSEQORI)
        • D.Base alternativa (campo BOMALT)
        • Operazione (campo BOMOPE)

        I componenti possono essere collegati a delle operazioni di ciclo, secondo le esigenze del processo di produzione.

        • Origine (campo ORI)

        Si tratta dell'utente incaricato della pianificazione della produzione o dell'approvvigionamento dell'articolo.

        Acquirente/Approvvigionatore
        Utente che si occupa del riapprovvigionamento dell'articolo del sito considerato.
        Più elaborazioni fanno riferimento a questo codice:

        • piano di lavoro dell'acquirente,
        • inserimento ordini fornitore,
        • ecc...
        • Ottimizzato (campo OPTFLG)
        • Prezzo netto (campo NETPRI)
        • Descrizione OP (campo MFGDES)

        Campo non modificabile che visualizza la descrizione della transazione.


          • Allergeni (campo ALGITM)
          • Peso (campo LINWEI)

          Unità di peso.

          • Volume (campo LINVOL)

          Codice dell'unità nella quale viene espresso il volume dell'imballaggio.
          E' possibile selezionare un codice nella tabella delle unità o crearne uno nuovo direttamente.

          • Spese (campo LINAMT)
          • Tipo movimento (campo VCRTYP)
          • Qtà in sped. US (campo SHIQTYSTU)

          Chiudi

           

          Azioni sugli Ordini di produzione

          Presentazione

          Stato dell’ordine

          Bottone contestuale

          Descrizione dell'azione proposta

          Ordine risultante

          WOS

          Suggerimento di produzione generato dal calcolo del fabbisogno

          Modificare un suggerimento se l'utente è autorizzato dalla transazione a modificare i soli suggerimenti

          WOS

          WOS

           

          Confermare un suggerimento di produzione in ordine pianificato (se l'utente è autorizzato dalla transazione a gestire solo ordini pianificati)

          WOP

          Ordine di produzione pianificato

          WOS

          Modificare un suggerimento Confermare un suggerimento di produzione in ordine pianificato (se l'utente è autorizzato dalla transazione a gestire solo ordini suggeriti o pianificati)

          WOS

          WOP

          WOS

           

          Confermare un suggerimento di produzione in ordine di produzione confermato

          WOF

          WOS

           

          Modificare un suggerimento Confermare un suggerimento di produzione in ordine confermato (se l'utente è autorizzato dalla transazione a gestire solo degli ordini suggeriti o confermati)

          WOS

          WOF

          WOS

           

          Confermare un suggerimento di produzione in ordine pianificato o confermato (se l'utente è autorizzato dalla transazione a modificare questi ordini)

          WOP

          WOF

          WOP

           

          Modificare un ordine di produzione pianificato

          WOP

          WOP

           

          Confermare un ordine pianificato in produzione confermato

          WOF

          WOP

           

          Modificare un ordine di produzione pianificato

          Confermare un ordine pianificato in produzione confermato

          WOP

          WOF

          WOF

          Modificare un ordine lanciato

          WOF

          In linea generale, tramite attivazione di uno qualunque di questi bottoni Azione, il sistema apre una videata che riporta le principali informazioni relative all'ordine selezionato:

          • Sito, tipo di ordine, numero d’ordine, stato,
          • Origine (ordine di vendita ad esempio, commessa, terzo interessato)
          • Articolo lanciato, lotto prodotto
          • Le informazioni di quantità prevista, date desiderate, ciclo lanciato sono modificabili.
          • Informazioni di avanzamento dell’ordine: situazione, stato allocazione, stato di schedulazione.

          In funzione dell'azione attivata, i bottoni di fondo videata: Pianifica, Lancia, Registra, Elimina sono attivi o meno.

          Il lancio si effettua secondo una transazione di lancio dedicata al lancio automatico, transazione presente sia nella transazione di piano globale in corso che, in assenza, nel parametro generale MFGMTSNUM. La modalità di schedulazione considerata è quella prevista a livello della transazione di lancio automatico, non modificabile.

          Chiudi

           

          Campi

          I seguenti campi sono presenti in questo folder :

          Filtri

          Questo campo permette di definire il sito su cui si desidera visualizzare l'incorso.

          Si tratta dell'utente incaricato della pianificazione della produzione o dell'approvvigionamento dell'articolo.

          Intervallo inizio/fine

          • Allergeni (campo ALGS)
          • Data fabbisogno inizio (campo ENDDATSTR)

          Riquadro Ordini da elaborare

          • Stato in-corso (campo WIPSTA)
          • Tipo ordine (campo WIPTYP)
          • Ordine (campo WIPTYPSTA)
          • Movimento (campo VCRNUM)

          Il tipo di movimento, il numero di movimento ed il numero di riga movimento servono ad identificare l'origine dei movimenti di stock:

          • Il ricevimento fornitore,
          • la consegna cliente,
          • l'ordine di produzione,
          • il movimento di entrata.

          Riferimento dell'articolo per il quale si desidera effettuare la transazione. Deve essere definito sul sito scelto.

          • Data inizio (campo STRDAT)
          • Data fine (campo ENDDAT)
          • Versione magg. (campo ECCVALMAJ)
          • Versione minore (campo ECCVALMIN)
          • Richiesta modifica (campo CRID)
          • Qtà rimanente (campo RMNEXTQTY)

          La quantità rimanente corrisponde alla quantità da ricevere, da vendere, da produrre, ecc...

          • Data fabbisogno (campo REQDAT)

          Data del fabbisogno.

          • Ogg. iniziale (campo OBJDAT)

          Questa data, inizializzata alla data fine dell'OP durante la sua creazione, permette di memorizzare un obiettivo iniziale.

          Tale obiettivo serve come termine di confronto con la data fine corrente dell'ordine e permette di valutare l'anticipo/ritardo.

          • A/R (campo ELFLG)

          Il numero di giorni di Anticipo o di Ritardo viene calcolato dal sistema in funzione della data obiettivo iniziale e della data del giorno.
          Se la differenza è positiva, l'ordine è in anticipo. Se la differenza è negativa, l'ordine è in ritardo.

          • Messaggio (campo XMRPMES)

          Il sistema genera un messaggio di ripianificazione basato sul calcolo del fabbisogno.

          • Data MRP (campo MRPDAT)

          Data fine dell'ordine, calcolata durante un'analisi con ripianicazione.

          • Qtà CBN (campo MRPQTY)

          Quantità calcolata durante un'analisi con ripianicazione.

          • Qtà pianificata (campo EXTQTY)
          • Qtà allocata (campo ALLQTY)

          Questo campo indica la quantità allocata per la riga d'ordine.
           

          • Qtà rottura (campo SHTQTY)
          • Qtà assegnata (campo MTOQTY)

          La quantità indicata in questo campo è un valore di collegamento tra gli ordini di vendita e gli ordini di acquisto (o gli ordini di produzione).

          • Qtà realizzata tot (campo CPLQTY)

          Questo campo descrive la quantità totale realizzata (compresa quella rifiutata) espressa nell'unità dell'operazione.


            • Descrizione articolo (campo ITMDES1)

            Si tratta della descrizione inserita sulla scheda articolo. Questa descrizione viene trasmessa dalla fattura di vendita verso la fattura di acquisto nel caso di una fatturazione intra-società. Quando la fattura proviene da un altro documento, verrà eredidata la descrizione standard della riga di origine.
            SEEINFO A partire da questo campo, è possibile accedere tramite tunnel alla scheda articolo.

            Si tratta del sito di origine del movimento


            • Priorità (campo PIO)
            • [Origine article] (campo FMI)
            • Tipo origine (campo VCRTYPORI)
            • Movimento origine (campo VCRNUMORI)
            • Riga origine (campo VCRLINORI)
            • Seq. origine (campo VCRSEQORI)
            • D.Base alternativa (campo BOMALT)
            • Operazione (campo BOMOPE)

            I componenti possono essere collegati a delle operazioni di ciclo, secondo le esigenze del processo di produzione.

            • Origine (campo ORI)

            Si tratta dell'utente incaricato della pianificazione della produzione o dell'approvvigionamento dell'articolo.

            Acquirente/Approvvigionatore
            Utente che si occupa del riapprovvigionamento dell'articolo del sito considerato.
            Più elaborazioni fanno riferimento a questo codice:

            • piano di lavoro dell'acquirente,
            • inserimento ordini fornitore,
            • ecc...
            • Ottimizzato (campo OPTFLG)
            • Prezzo netto (campo NETPRI)
            • Descrizione OP (campo MFGDES)

            Campo non modificabile che visualizza la descrizione della transazione.


              • Allergeni (campo ALGITM)
              • Peso (campo LINWEI)

              Unità di peso.

              • Volume (campo LINVOL)

              Codice dell'unità nella quale viene espresso il volume dell'imballaggio.
              E' possibile selezionare un codice nella tabella delle unità o crearne uno nuovo direttamente.

              • Spese (campo LINAMT)
              • Tipo movimento (campo VCRTYP)
              • Qtà in sped. US (campo SHIQTYSTU)

              Chiudi

               

              Azioni su Ordini di acquisto

              Presentazione

              Stato dell’ordine

              Bottone contestuale

              Descrizione dell'azione proposta

              Ordine risultante

              POS

              Suggerimento di acquisto generato dal calcolo dei fabbisogni

               

              Modificare un suggerimento se l'utente è autorizzato dalla transazione a modificare i soli suggerimenti

              POS

              POS

               

              Confermare un suggerimento in richiesta di acquisto (pianificata)

              POP

              POS

               

              Modificare un suggerimento o confermare un suggerimento in richiesta di acquisto

              POS

              POP

              POS

              Confermare un suggerimento di acquisto in richiesta d'acquisto o in ordine confermato

              POP

              POF

              POP

               

              Modificare una richiesta d'acquisto

              POP

              POP

               

              Trasmettere un ordine a partire da una richiesta d’acquisto

              POF

              POF

              Ordine confermato d'acquisto

               

              Modificare un ordine d'acquisto esistente.

              Un bottone è anche disponibile

              POF

              In linea generale, tramite l'attivazione di uno dei bottoni Azione, il sistema apre una videata che riporta le principali informazioni relative all'ordine selezionato:

              I siti di origine e di ricevimento, l'articolo interessato

              E' possibile modificare la data di ricevimento desiderata e la quantità.

              Il fornitore principale è proposto di default e può essere modificato.

              Se esistono dei contratti d'ordine per l'articolo, viene proposto l'elenco in un riquadro in basso alla videata: l’utente deve quindi selezionare uno dei contratti se intende trasmettere un ordine in questo modo.

              Infine, se è parametrizzato un circuito di firma, il sistema rispetta la sua parametrizzazione quando l'utente desidera lavorare su una RdA o su una POF. Un bottone in fondo alla videata Firmatario dà accesso all'elenco dei firmatari successivi.      

              Chiudi

               

              Campi

              I seguenti campi sono presenti in questo folder :

              Filtri

              Questo campo permette di definire il sito su cui si desidera visualizzare l'incorso.

              Si tratta dell'utente incaricato della pianificazione della produzione o dell'approvvigionamento dell'articolo.

              Intervallo inizio/fine

              • Allergeni (campo ALGS)
              • Data fabbisogno inizio (campo ENDDATSTR)

              Riquadro Ordini da elaborare

              • Stato in-corso (campo WIPSTA)
              • Tipo ordine (campo WIPTYP)
              • Ordine (campo WIPTYPSTA)
              • Movimento (campo VCRNUM)

              Il tipo di movimento, il numero di movimento ed il numero di riga movimento servono ad identificare l'origine dei movimenti di stock:

              • Il ricevimento fornitore,
              • la consegna cliente,
              • l'ordine di produzione,
              • il movimento di entrata.

              Riferimento dell'articolo per il quale si desidera effettuare la transazione. Deve essere definito sul sito scelto.

              • Data inizio (campo STRDAT)
              • Data fine (campo ENDDAT)
              • Versione magg. (campo ECCVALMAJ)
              • Versione minore (campo ECCVALMIN)
              • Richiesta modifica (campo CRID)
              • Qtà rimanente (campo RMNEXTQTY)

              La quantità rimanente corrisponde alla quantità da ricevere, da vendere, da produrre, ecc...

              • Data fabbisogno (campo REQDAT)

              Data del fabbisogno.

              • Ogg. iniziale (campo OBJDAT)

              Questa data, inizializzata alla data fine dell'OP durante la sua creazione, permette di memorizzare un obiettivo iniziale.

              Tale obiettivo serve come termine di confronto con la data fine corrente dell'ordine e permette di valutare l'anticipo/ritardo.

              • A/R (campo ELFLG)

              Il numero di giorni di Anticipo o di Ritardo viene calcolato dal sistema in funzione della data obiettivo iniziale e della data del giorno.
              Se la differenza è positiva, l'ordine è in anticipo. Se la differenza è negativa, l'ordine è in ritardo.

              • Messaggio (campo XMRPMES)

              Il sistema genera un messaggio di ripianificazione basato sul calcolo del fabbisogno.

              • Data MRP (campo MRPDAT)

              Data fine dell'ordine, calcolata durante un'analisi con ripianicazione.

              • Qtà CBN (campo MRPQTY)

              Quantità calcolata durante un'analisi con ripianicazione.

              • Qtà pianificata (campo EXTQTY)
              • Qtà allocata (campo ALLQTY)

              Questo campo indica la quantità allocata per la riga d'ordine.
               

              • Qtà rottura (campo SHTQTY)
              • Qtà assegnata (campo MTOQTY)

              La quantità indicata in questo campo è un valore di collegamento tra gli ordini di vendita e gli ordini di acquisto (o gli ordini di produzione).

              • Qtà realizzata tot (campo CPLQTY)

              Questo campo descrive la quantità totale realizzata (compresa quella rifiutata) espressa nell'unità dell'operazione.


                • Descrizione articolo (campo ITMDES1)

                Si tratta della descrizione inserita sulla scheda articolo. Questa descrizione viene trasmessa dalla fattura di vendita verso la fattura di acquisto nel caso di una fatturazione intra-società. Quando la fattura proviene da un altro documento, verrà eredidata la descrizione standard della riga di origine.
                SEEINFO A partire da questo campo, è possibile accedere tramite tunnel alla scheda articolo.

                Si tratta del sito di origine del movimento


                • Priorità (campo PIO)
                • [Origine article] (campo FMI)
                • Tipo origine (campo VCRTYPORI)
                • Movimento origine (campo VCRNUMORI)
                • Riga origine (campo VCRLINORI)
                • Seq. origine (campo VCRSEQORI)
                • D.Base alternativa (campo BOMALT)
                • Operazione (campo BOMOPE)

                I componenti possono essere collegati a delle operazioni di ciclo, secondo le esigenze del processo di produzione.

                • Origine (campo ORI)

                Si tratta dell'utente incaricato della pianificazione della produzione o dell'approvvigionamento dell'articolo.

                Acquirente/Approvvigionatore
                Utente che si occupa del riapprovvigionamento dell'articolo del sito considerato.
                Più elaborazioni fanno riferimento a questo codice:

                • piano di lavoro dell'acquirente,
                • inserimento ordini fornitore,
                • ecc...
                • Ottimizzato (campo OPTFLG)
                • Prezzo netto (campo NETPRI)
                • Descrizione OP (campo MFGDES)

                Campo non modificabile che visualizza la descrizione della transazione.


                  • Allergeni (campo ALGITM)
                  • Peso (campo LINWEI)

                  Unità di peso.

                  • Volume (campo LINVOL)

                  Codice dell'unità nella quale viene espresso il volume dell'imballaggio.
                  E' possibile selezionare un codice nella tabella delle unità o crearne uno nuovo direttamente.

                  • Spese (campo LINAMT)
                  • Tipo movimento (campo VCRTYP)
                  • Qtà in sped. US (campo SHIQTYSTU)

                  Chiudi

                   

                  Azioni su Ordini intra-siti

                  Presentazione

                  Stato dell’ordine

                  Bottone contestuale

                  Descrizione dell'azione proposta

                  Ordine risultante

                  TRS

                  Suggerimento di riapprovvigionamento intra-sito generato dal calcolo del fabbisogno

                   

                  Modificare un suggerimento se l'utente è autorizzato dalla transazione a gestire solo dei suggerimenti²

                  TRS

                  TRS

                   

                  Confermare un suggerimento in ordine pianificato

                  TRP

                  TRS

                   

                  Modificare un suggerimento

                  Confermare un suggerimento in ordine pianificato (se l'utente è autorizzato dalla transazione a gestire solo degli ordini suggeriti e pianificati)

                  TRS

                  TRP

                  TRS

                  O

                  TRP

                   

                  Confermare un suggerimento o un ordine pianificato in ordine confermato

                  TRF

                  TRS

                   

                  Modificare un suggerimento

                  Confermare un suggerimento in ordine confermato (se l'utente è autorizzato dalla transazione a gestire solo degli ordini suggeriti e pianificati)

                  TRS

                  TRF

                  TRS

                   

                  Confermare un suggerimento in ordine pianificato o confermato

                  TRP

                  TRF

                  TRP

                   

                  Modificare un ordine pianificato

                  TRP

                  TRP

                   

                  Confermare un ordine pianificato in ordine confermato

                  TRF

                  TRP

                   

                  Modificare un ordine pianificato e confermarlo in ordine confermato

                  Se le autorizzazioni definite nella transazione lo permettono

                  TRP

                  TRF

                  TRF

                   

                  Modificare un ordine confermato

                  TRF

                  Chiudi

                   

                  Campi

                  I seguenti campi sono presenti in questo folder :

                  Filtri

                  Questo campo permette di definire il sito su cui si desidera visualizzare l'incorso.

                  Si tratta dell'utente incaricato della pianificazione della produzione o dell'approvvigionamento dell'articolo.

                  Intervallo inizio/fine

                  • Allergeni (campo ALGS)
                  • Data fabbisogno inizio (campo ENDDATSTR)

                  Riquadro Ordini da elaborare

                  • Stato in-corso (campo WIPSTA)
                  • Tipo ordine (campo WIPTYP)
                  • Ordine (campo WIPTYPSTA)
                  • Movimento (campo VCRNUM)

                  Il tipo di movimento, il numero di movimento ed il numero di riga movimento servono ad identificare l'origine dei movimenti di stock:

                  • Il ricevimento fornitore,
                  • la consegna cliente,
                  • l'ordine di produzione,
                  • il movimento di entrata.

                  Riferimento dell'articolo per il quale si desidera effettuare la transazione. Deve essere definito sul sito scelto.

                  • Data inizio (campo STRDAT)
                  • Data fine (campo ENDDAT)
                  • Versione magg. (campo ECCVALMAJ)
                  • Versione minore (campo ECCVALMIN)
                  • Richiesta modifica (campo CRID)
                  • Qtà rimanente (campo RMNEXTQTY)

                  La quantità rimanente corrisponde alla quantità da ricevere, da vendere, da produrre, ecc...

                  • Data fabbisogno (campo REQDAT)

                  Data del fabbisogno.

                  • Ogg. iniziale (campo OBJDAT)

                  Questa data, inizializzata alla data fine dell'OP durante la sua creazione, permette di memorizzare un obiettivo iniziale.

                  Tale obiettivo serve come termine di confronto con la data fine corrente dell'ordine e permette di valutare l'anticipo/ritardo.

                  • A/R (campo ELFLG)

                  Il numero di giorni di Anticipo o di Ritardo viene calcolato dal sistema in funzione della data obiettivo iniziale e della data del giorno.
                  Se la differenza è positiva, l'ordine è in anticipo. Se la differenza è negativa, l'ordine è in ritardo.

                  • Messaggio (campo XMRPMES)

                  Il sistema genera un messaggio di ripianificazione basato sul calcolo del fabbisogno.

                  • Data MRP (campo MRPDAT)

                  Data fine dell'ordine, calcolata durante un'analisi con ripianicazione.

                  • Qtà CBN (campo MRPQTY)

                  Quantità calcolata durante un'analisi con ripianicazione.

                  • Qtà pianificata (campo EXTQTY)
                  • Qtà allocata (campo ALLQTY)

                  Questo campo indica la quantità allocata per la riga d'ordine.
                   

                  • Qtà rottura (campo SHTQTY)
                  • Qtà assegnata (campo MTOQTY)

                  La quantità indicata in questo campo è un valore di collegamento tra gli ordini di vendita e gli ordini di acquisto (o gli ordini di produzione).

                  • Qtà realizzata tot (campo CPLQTY)

                  Questo campo descrive la quantità totale realizzata (compresa quella rifiutata) espressa nell'unità dell'operazione.


                    • Descrizione articolo (campo ITMDES1)

                    Si tratta della descrizione inserita sulla scheda articolo. Questa descrizione viene trasmessa dalla fattura di vendita verso la fattura di acquisto nel caso di una fatturazione intra-società. Quando la fattura proviene da un altro documento, verrà eredidata la descrizione standard della riga di origine.
                    SEEINFO A partire da questo campo, è possibile accedere tramite tunnel alla scheda articolo.

                    Si tratta del sito di origine del movimento


                    • Priorità (campo PIO)
                    • [Origine article] (campo FMI)
                    • Tipo origine (campo VCRTYPORI)
                    • Movimento origine (campo VCRNUMORI)
                    • Riga origine (campo VCRLINORI)
                    • Seq. origine (campo VCRSEQORI)
                    • D.Base alternativa (campo BOMALT)
                    • Operazione (campo BOMOPE)

                    I componenti possono essere collegati a delle operazioni di ciclo, secondo le esigenze del processo di produzione.

                    • Origine (campo ORI)

                    Si tratta dell'utente incaricato della pianificazione della produzione o dell'approvvigionamento dell'articolo.

                    Acquirente/Approvvigionatore
                    Utente che si occupa del riapprovvigionamento dell'articolo del sito considerato.
                    Più elaborazioni fanno riferimento a questo codice:

                    • piano di lavoro dell'acquirente,
                    • inserimento ordini fornitore,
                    • ecc...
                    • Ottimizzato (campo OPTFLG)
                    • Prezzo netto (campo NETPRI)
                    • Descrizione OP (campo MFGDES)

                    Campo non modificabile che visualizza la descrizione della transazione.


                      • Allergeni (campo ALGITM)
                      • Peso (campo LINWEI)

                      Unità di peso.

                      • Volume (campo LINVOL)

                      Codice dell'unità nella quale viene espresso il volume dell'imballaggio.
                      E' possibile selezionare un codice nella tabella delle unità o crearne uno nuovo direttamente.

                      • Spese (campo LINAMT)
                      • Tipo movimento (campo VCRTYP)
                      • Qtà in sped. US (campo SHIQTYSTU)

                      Chiudi

                       

                      Azioni sui Fabbisogni

                      Presentazione

                      A fronte di ordini di tipo fabbisogno (ordine di vendita SO, fabbisogno intrasito TP, fabbisogno materiale MW o di conto lavoro MS), i bottoni contestuali sono funzione della categoria dell'articolo.

                      Categoria articolo

                      Bottone contestuale

                      Descrizione dell'azione proposta

                      Ordine risultante

                      Acquistato

                       

                      Copertura di un fabbisogno tramite un acquisto

                      POP

                      Ordine d'acquisto pianificato (o richiesta d'acquisto)

                      Acquistato

                      Copertura di un fabbisogno tramite ordine d’acquisto confermato da un contratto o meno

                      POF

                      Acquistato

                       

                      Copertura del fabbisogno tramite richiesta d'approvvigionamento intra-sito pianificata o confermata

                      TRP o TRF

                      Prodotto

                       

                      Copertura del fabbisogno tramite produzione pianificata

                      (se l'utente è autorizzato dalla transazione a gestire solo degli ordini pianificati)

                      WOP

                      Prodotto

                       

                      Copertura del fabbisogno tramite produzione confermata

                      (se l'utente è autorizzato dalla transazione a gestire solo degli ordini confermati)

                      WOF

                      Prodotto

                       

                      Copertura del fabbisogno tramite una produzione pianificata o confermata

                      (se l'utente è autorizzato dalla transazione a gestire degli ordini pianificati e confermati

                      WOP

                      Conto lavoro

                       

                      Copertura del fabbisogno tramite un conto lavoro pianificato

                      (se l'utente è autorizzato dalla transazione a gestire solo degli ordini pianificati)

                      EOP

                      Conto lavoro

                       

                      Copertura del fabbisogno tramite un conto lavoro pianificato

                      (se l'utente è autorizzato dalla transazione a gestire solo degli ordini confermati)

                      EOF

                      Conto lavoro

                       

                      Copertura del fabbisogno tramite conto lavoro pianificato o confermato

                      (se l'utente è autorizzato dalla transazione a gestire solo degli ordini pianificati e confermati)

                      EOP

                      EOF

                      L'ultimo ordine modificato o creato appare in blu nel riquadro degli ordini da elaborare.

                      Chiudi

                       

                      Campi

                      I seguenti campi sono presenti in questo folder :

                      Filtri

                      Questo campo permette di definire il sito su cui si desidera visualizzare l'incorso.

                      Si tratta dell'utente incaricato della pianificazione della produzione o dell'approvvigionamento dell'articolo.

                      Intervallo inizio/fine

                      • Allergeni (campo ALGS)
                      • Data fabbisogno inizio (campo ENDDATSTR)

                      Riquadro Ordini da elaborare

                      • Stato in-corso (campo WIPSTA)
                      • Tipo ordine (campo WIPTYP)
                      • Ordine (campo WIPTYPSTA)
                      • Movimento (campo VCRNUM)

                      Il tipo di movimento, il numero di movimento ed il numero di riga movimento servono ad identificare l'origine dei movimenti di stock:

                      • Il ricevimento fornitore,
                      • la consegna cliente,
                      • l'ordine di produzione,
                      • il movimento di entrata.

                      Riferimento dell'articolo per il quale si desidera effettuare la transazione. Deve essere definito sul sito scelto.

                      • Data inizio (campo STRDAT)
                      • Data fine (campo ENDDAT)
                      • Versione magg. (campo ECCVALMAJ)
                      • Versione minore (campo ECCVALMIN)
                      • Richiesta modifica (campo CRID)
                      • Qtà rimanente (campo RMNEXTQTY)

                      La quantità rimanente corrisponde alla quantità da ricevere, da vendere, da produrre, ecc...

                      • Data fabbisogno (campo REQDAT)

                      Data del fabbisogno.

                      • Ogg. iniziale (campo OBJDAT)

                      Questa data, inizializzata alla data fine dell'OP durante la sua creazione, permette di memorizzare un obiettivo iniziale.

                      Tale obiettivo serve come termine di confronto con la data fine corrente dell'ordine e permette di valutare l'anticipo/ritardo.

                      • A/R (campo ELFLG)

                      Il numero di giorni di Anticipo o di Ritardo viene calcolato dal sistema in funzione della data obiettivo iniziale e della data del giorno.
                      Se la differenza è positiva, l'ordine è in anticipo. Se la differenza è negativa, l'ordine è in ritardo.

                      • Messaggio (campo XMRPMES)

                      Il sistema genera un messaggio di ripianificazione basato sul calcolo del fabbisogno.

                      • Data MRP (campo MRPDAT)

                      Data fine dell'ordine, calcolata durante un'analisi con ripianicazione.

                      • Qtà CBN (campo MRPQTY)

                      Quantità calcolata durante un'analisi con ripianicazione.

                      • Qtà pianificata (campo EXTQTY)
                      • Qtà allocata (campo ALLQTY)

                      Questo campo indica la quantità allocata per la riga d'ordine.
                       

                      • Qtà rottura (campo SHTQTY)
                      • Qtà assegnata (campo MTOQTY)

                      La quantità indicata in questo campo è un valore di collegamento tra gli ordini di vendita e gli ordini di acquisto (o gli ordini di produzione).

                      • Qtà realizzata tot (campo CPLQTY)

                      Questo campo descrive la quantità totale realizzata (compresa quella rifiutata) espressa nell'unità dell'operazione.


                        • Descrizione articolo (campo ITMDES1)

                        Si tratta della descrizione inserita sulla scheda articolo. Questa descrizione viene trasmessa dalla fattura di vendita verso la fattura di acquisto nel caso di una fatturazione intra-società. Quando la fattura proviene da un altro documento, verrà eredidata la descrizione standard della riga di origine.
                        SEEINFO A partire da questo campo, è possibile accedere tramite tunnel alla scheda articolo.

                        Si tratta del sito di origine del movimento


                        • Priorità (campo PIO)
                        • [Origine article] (campo FMI)
                        • Tipo origine (campo VCRTYPORI)
                        • Movimento origine (campo VCRNUMORI)
                        • Riga origine (campo VCRLINORI)
                        • Seq. origine (campo VCRSEQORI)
                        • D.Base alternativa (campo BOMALT)
                        • Operazione (campo BOMOPE)

                        I componenti possono essere collegati a delle operazioni di ciclo, secondo le esigenze del processo di produzione.

                        • Origine (campo ORI)

                        Si tratta dell'utente incaricato della pianificazione della produzione o dell'approvvigionamento dell'articolo.

                        Acquirente/Approvvigionatore
                        Utente che si occupa del riapprovvigionamento dell'articolo del sito considerato.
                        Più elaborazioni fanno riferimento a questo codice:

                        • piano di lavoro dell'acquirente,
                        • inserimento ordini fornitore,
                        • ecc...
                        • Ottimizzato (campo OPTFLG)
                        • Prezzo netto (campo NETPRI)
                        • Descrizione OP (campo MFGDES)

                        Campo non modificabile che visualizza la descrizione della transazione.


                          • Allergeni (campo ALGITM)
                          • Peso (campo LINWEI)

                          Unità di peso.

                          • Volume (campo LINVOL)

                          Codice dell'unità nella quale viene espresso il volume dell'imballaggio.
                          E' possibile selezionare un codice nella tabella delle unità o crearne uno nuovo direttamente.

                          • Spese (campo LINAMT)
                          • Tipo movimento (campo VCRTYP)
                          • Qtà in sped. US (campo SHIQTYSTU)

                          Chiudi

                           

                          Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro

                          Significato

                          Questo bottone permette di ottenere la descrizione per esteso di un tipo d'ordine.

                          Azione deviazione STANDARD

                          Questo bottone permette una connessione verso il piano di lavoro per l'articolo interessato dall'ordine selezionato. Il tunnel si effettua sulla transazione di piano di lavoro parametrizzata nella transazione di piano globale scelta. Se non è specificata alcuna transazione di piano di lavoro, si apre una finestra di selezione.

                          Azione deviazione STANDARD

                          Questo bottone permette una connessione sulla funzione di raggruppamento per l'articolo relativo all'ordine selezionato. Il tunnel si effettua sulla transazione di raggruppamento parametrizzata nella transazione di piano globale scelta. Se non è specificata nessuna transazione di raggruppamento, si apre una finestra di selezione.

                          Azione deviazione STANDARD

                          Questo bottone attiva un tunnel sulla funzione Richiesta d’acquisto (POP) o ordine d’acquisto (POF).

                          Azione deviazione STANDARD

                          Questo bottone attiva un tunnel sulla funzione di gestione degli ordini di produzione.

                          Azione deviazione STANDARD

                          Questo bottone attiva un tunnel sull'ordine aperto selezionato (TRP/TRF)

                          Azione deviazione STANDARD

                          Questo bottone attiva un tunnel sulla consultazione degli stock per sito dell'articolo interessato.

                          Azione deviazione STANDARD

                          Questo bottone attiva un tunnel sulla consultazione della scheda articolo - sito dell'articolo interessato.

                          Allocazione

                          Questo bottone permette di allocare l'ordine selezionato.

                          Allocazione manuale

                          Questo bottone permette di allocare manualmente l'ordine selezionato.

                          Schedulazione

                          Questo bottone permette di schedulare l'ordine selezionato.

                          Stock disponibile

                          Questo bottone permette di accedere alla consultazione dello stock disponibile dell'articolo.

                          Zoom in-corso associati

                          L’attivazione di questo bottone da un ordine di tipo produzione o di tipo conto lavoro propone una videata in formato videata di selezione, che presenta l'insieme dei fabbisogni materiali MWx o fabbisogni di conto lavoro in corso MSx associati all'articolo selezionato: è possibile tramite selezione di una riga collegarsi al piano di lavoro corrispondente.

                          Assegnazioni

                          Questo bottone permette di accedere al piano di assegnazione.

                          Spedizioni

                           

                          Chiudi

                           

                          Regole di assegnazione dei colori

                          COLORE

                          FABBISOGNO

                          RISORSA

                          Verde

                          Il fabbisogno è coperto totalmente (da un'assegnazione o da un'allocazione).

                          La quantità della risorsa viene utilizzata totalmente nell'ambito di un'assegnazione ad uno o più fabbisogni.

                          Verde chiaro

                          Il fabbisogno è coperto parzialmente (da un'assegnazione o da un'allocazione).

                          La quantità della risorsa viene utilizzata parzialmente nell'ambito di un'assegnazione ad uno o più fabbisogni.

                          Rosa

                          Il fabbisogno è oggetto di un'allocazione 'rottura di stock'.

                          Marrone

                          Ultimo elemento elaborato/modificato.

                           

                          Stampe

                          Di default, le seguenti stampe sono associate alla funzione :

                           ITMMASTER : Articoli

                           ITMMASTERB : Articoli princ. / categoria

                          Ma ciò lo si può modificare tramite parametrizzazione.

                          Bottoni specifici

                          Questo bottone permette di ottenere gli in-corso da visualizzare in funzione dei criteri di selezione indicati.

                          I seguenti campi sono presenti sulla finestra aperta da questo bottone :

                          Criteri di selezione

                          • Memo attivo (campo MEMO)

                          Un codice memo permette di registrare con un nome l'insieme dei parametri di una videata di inserimento di criteri. Questo campo permette di sapere se un memo registrato è stato utilizzato per memorizzare i valori correnti della videata.

                          Per gestire i memo, sono disponibili i seguenti bottoni in basso della videata:

                           : questo bottone permette di richiamare un memo definito e registrato in precedenza.

                           : questo bottone permette di registrare i valori correnti della videata in un file memo il cui codice andrà inserito.

                           : questo bottone permette di eliminare un memo registrato in precedenza.

                          Se esiste un codice memo chiamato STD associato alla videata, questo viene caricato non appena si entra nella funzione corrispondente.

                          Inserire, selezionare o digitare con l'editor di formula un'espressione nel formato Safe X3.
                          Questa formula, costituita da campi delle tabelle incorso, articolo e articolo/sito, è applicata nell'ambito della ricerca come complemento delle selezioni inserite.

                          SEEINFO Appare un messaggio di anomalia se si fa riferimento a tabelle non utilizzate nel contesto o a variabili sconosciute.

                          Intervallo inizio/fine

                          • Data fabbisogno inizio (campo ENDDATSTR)
                          • [Toute l'affaire] (campo PJTDSPALL)

                           

                          • Movimento inizio (campo VCRNUMSTR)
                          • Movimento origine inizio (campo VCRORISTR)

                          Riferimento del documento di origine: intervallo di inizio che permette di selezionare i record da visualizzare.

                          • Data inizio (campo STRDATSTR)

                          Filtro proposte

                          • Filtro proposte (campo MRPFLG)

                          Questo flag permette di filtrare le proposte a seconda della loro origine.


                            Richiesta modifica

                            • campo CCMFLG

                            Visualizzazione

                            • Ordinamento (campo SRTCOD)

                            Scegliere l'ordinamento in visualizzazione.

                            Chiudi

                            Questo bottone dà accesso ai criteri di selezione. Questa funzione dispone della possibilità di gestire più codici Memo per memorizzare vari insiemi di criteri di selezione e poterli richiamare ad ogni momento.

                            Sono riportati i criteri di testata, ai quali sono aggiunti:

                            • Un intervallo di codici commessa
                            • Un intervallo di codici documenti
                            • Un intervallo di date inizio
                            • Un intervallo di categorie articoli
                            • Le famiglie statistiche articolo

                            Infine, se questi criteri non sono sufficienti, è possibile parametrizzare una formula di calcolo.

                            I seguenti campi sono presenti sulla finestra aperta da questo bottone :

                            Blocco numero 1

                            Codice dei sito che ha emesso l'ordine (Richiesta di offerya, richiesta di acquisto, ordine, ordine di conto lavoro ecc...), inizializzato di default dal sito di acquisto associato all'utente.
                            Il sito proposto è modificabile e può essere scelto nell'elenco dei siti autorizzati per l'utente.
                            Tale campo va obbligatoriamente indicato.

                            Blocco numero 2

                            Questo campo permette di indicare il sito in cui il fornitore deve consegnare la merce, inizializzato dal sito di ordine nel caso in cui quest'ultimo sia anche un deposito.
                            SEEWARNING Questo sito di ricevimento deve appartenere alla stessa società giuridica del sito richiedente per una richiesta di acquisto o del sito d'ordine per un ordine.
                            Nel caso di una richiesta di acquisto o di un ordine per un articolo gestito a magazzino:

                            • il sito di ricevimento deve essere un deposito,
                            • il riferimento articolo deve essere definito per questo sito di ricevimento.

                            Riferimento dell'articolo per il quale si desidera effettuare la transazione. Deve essere definito sul sito scelto.

                            • Versione magg. (campo ECCVALMAJ)
                            • Versione minore (campo ECCVALMIN)

                            Richiesta/Ordine

                            Il codice del fornitore deve soddisfare alcune condizioni: essere attivo e non essere di tipo prospect. A partire da questo campo, sono offerte più possibilità. In effetti, è possibile inserire direttamente un codice fornitore la cui esistenza è controllata nel file Fornitori o utilizzare il bottone contestuale per:

                            selezionare un fornitore nel file

                            creare, secondo le abilitazioni, un fornitore nel file.

                            Dal momento in cui il fornitore inserito è di tipo Diversi, si apre automaticamente una finestra per l'inserimento del suo indirizzo. Nel momento in cui il fornitore inserito è di tipo Normale, non appena viene indicato il codice fornitore, il bottone contestuale permette di visualizzare ed eventualmente modificare l'indirizzo.

                            Inoltre, in seguito all'inserimento del fornitore, può comparire un messaggio se il fornitore è dichiarato in contestazione. Questo messaggio può essere bloccante od un semplice avviso a seconda del valore assegnato al codice contestazione nella scheda fornitore.

                            In duplicazione di ordine, si ha la possibilità di modificare il codice del fornitore. In questo caso verrà posta una domanda all'utente per permettergli di ricalcolare prezzi e sconti in funzione dei listini definiti per il nuovo fornitore. Tutte le informazioni legate al fornitore vengono allora reinizializzate (Condizioni di pagamento, Valuta, Tipo di cambio, Modalità di consegna, Trasportatore, Regime fiscale ed Elementi di fatturazione).

                            Particolarità legate all'intra-società: Nell'ambito di un ordine intra-siti o intra-società, il fornitore dovrà essere dichiarato come di tipo intra-siti ed il sito associato a questo fornitore dovrà essere un sito di vendita (definirà il sito di vendita sull'ordine di vendita speculare). Il sito di acquisto all'origine dell'ordine dovrà identificare un cliente intra-siti che servirà a definire il cliente ordine sull'ordine di vendita reciproco.

                            Quando il fornitore è identificato come un fornitore intra-siti, il check-box intra-siti dell'ordine sarà automaticamente contrassegnato. Se il sito associato al fornitore appartiene ad un altra società diversa dal sito di acquisto dell'ordine, il check-box intra-società sarà anch'esso contrassegnato.

                            In questo contesto potrà apparire un messaggio di avviso se il cliente associato al sito di acquisto è bloccato. L'ordine di vendita generato sarà in stato bloccato. Gli ordini intra-siti non sono interessati da questo funzionamento. Non si gestiscono in-corso per i flussi interni.

                            • Sito di consumo (campo USEPLC)

                            Questa informazione permette di indicare il luogo di consumo o di definire un complemento di indirizzo. Esempio: Corridoio xx o Hall yy. Il luogo di consumo sarà riportato sulla bolla d'ordine.

                            Particolarità legate all'intra-società: Nell'ambito di un ordine intra-società o intra-siti, il luogo di consumo sarà trasmesso sulla riga d'ordine di vendita generato.

                            Riga

                            • Data desiderata (campo EXTRCPDAT)

                            Data di ricevimento desiderata.
                            E' controllata in relazione alle indisponibilità del sito di ricevimento. In caso di indisponibilità del sito a tale data, appare un messaggio e deve essere inserita un'altra data.

                            Permette di inizializzare la data d'ordine teorico.

                            • Qtà UA (campo QTYPUU)

                            Indicare la quantità dell'articolo da ordinare in unità di acquisto.


                            Si tratta dell'unità di acquisto definita per la coppia articolo-fornitore o per l'articolo se non esiste una scheda Articolo-fornitore.
                            Infatti l'articolo dispone di due unità di acquisto:

                            • unità di acquisto definita a livello della scheda articoli unità,
                            • unità di acquisto legata al fornitore.

                            L'unità di acquisto non può essere modificata.

                            Tale unità serve da valore di default in inserimento ordini, ordini di conto lavoro e ricevimenti, poiché l'unità fornitore viene proposta in primis se esiste la scheda articolo-fornitore.
                            Le unità di acquisto sono accessibili a seconda del tipo di categoria.
                            SEEINFO In fase di fatturazione di un articolo, viene utilizzata l’UA dell’articolo.

                            • Quantità UM (campo QTYSTU)

                            Indicare la quantità dell'articolo da ordinare in unità di magazzino.

                            Riquadro

                            • campo SELIND
                            • N° contratto (campo POHNUM)

                             

                             

                            • Inizio validità (campo STRDAT)
                            • Fine validità (campo ENDDAT)

                            Si tratta dell'unità di acquisto definita per la coppia articolo-fornitore o per l'articolo se non esiste una scheda Articolo-fornitore.
                            Infatti l'articolo dispone di due unità di acquisto:

                            • unità di acquisto definita a livello della scheda articoli unità,
                            • unità di acquisto legata al fornitore.

                            L'unità di acquisto non può essere modificata.

                            Tale unità serve da valore di default in inserimento ordini, ordini di conto lavoro e ricevimenti, poiché l'unità fornitore viene proposta in primis se esiste la scheda articolo-fornitore.
                            Le unità di acquisto sono accessibili a seconda del tipo di categoria.
                            SEEINFO In fase di fatturazione di un articolo, viene utilizzata l’UA dell’articolo.

                            • Luogo consumo (campo USEPLC2)

                            Questa informazione permette di indicare il luogo di consumo o di definire un complemento di indirizzo. Esempio: Corridoio xx o Hall yy. Il luogo di consumo sarà riportato sulla bolla d'ordine.

                            Particolarità legate all'intra-società: Nell'ambito di un ordine intra-società o intra-siti, il luogo di consumo sarà trasmesso sulla riga d'ordine di vendita generato.

                             

                            Chiudi

                            Questo bottone permette di creare a seconda della scelta dell'utente una richiesta d'acquisto, una richiesta di consegna o un ordine d'acquisto.

                            La richiesta di consegna o l'ordine di acquisto possono essere di tipo intra-siti o intra-società in funzione del fornitore scelto.

                            Durante il lancio dell'ordine "Appro", il bottone [Suggerisci] permette di creare degli ordini di approvvigionamento suggeriti.

                            I seguenti campi sono presenti sulla finestra aperta da questo bottone :

                            Blocco numero 1

                            Sito di produzione. Viene inizializzato di default dal sito di produzione abituale dell'utente.

                            Riferimento dell'articolo per il quale si desidera effettuare la transazione. Deve essere definito sul sito scelto.

                            • Versione magg. (campo ECCVALMAJ)
                            • Versione minore (campo ECCVALMIN)
                            • Lead Time (+CQ) (campo AVAOFS)

                            Numero di giorni corrispondente:

                            • al lead time di approvvigionamento per un articolo acquistato
                            • al lead time di produzione di un articolo semifinito o finito.

                            Viene generalmente fissato per una determinata dimensione di lotto e permette il calcolo della data inizio dei suggerimenti nel calcolo dei fabbisogni netti.

                            • % scarto (campo SHR)

                            La percentuale di perdita corrisponde alla perdita di produzione o di immagazzinaggio.

                            La perdita di produzione corrisponde alla somma delle perdite generate ad ogni operazione di ciclo.

                            Tale percentuale viene considerata dal calcolo dei fabbisogni e dalla gestione degli ordini di produzione: permette di calcolare la quantità da riapprovvigionare per ottenere la quantità del fabbisogno.

                            Pianificazione

                            • Quantità UM (campo EXTQTY2)

                            Si tratta della quantità prevista, espressa in unità di magazzino.


                              • Data inizio (campo STRDAT2)

                              Questo campo identifica la data di inizio prevista dell'ordine di produzione. 

                              • Data fine (campo ENDDAT2)

                              Questo campo identifica la data di fine prevista dell'ordine di produzione.

                               

                                Processo

                                Per uno stesso riferimento articolo è possibile definire più cicli.
                                Questi si distinguono grazie ad una alternativa.
                                Le differenti alternative possono servire a:

                                • gestire dei processi operativi differenti secondo il loro utilizzo: calcolo dei carichi dettagliato o carichi globali, utilizzo di macchine differenti, ecc...,
                                • gestire dei cicli differenti per sito.

                                Chiudi

                                Questo bottone permette di creare un nuovo ordine di produzione (WOP o WOF).

                                Durante il lancio dell'ordine "Produzione", il bottone [Suggerisci] permette di creare degli ordini di approvvigionamento suggeriti.

                                I seguenti campi sono presenti sulla finestra aperta da questo bottone :

                                Blocco numero 1

                                Il sito d'ordine deve obbligatoriamente essere indicato. Di default, è alimentato con il sito d'ordine associato all'utente. Può essere modificato da un altro sito autorizzato per l'utente, secondo le sue abilitazioni.

                                Questo campo permette di indicare il sito in cui il fornitore deve consegnare la merce, inizializzato dal sito di ordine nel caso in cui quest'ultimo sia anche un deposito.
                                SEEWARNING Questo sito di ricevimento deve appartenere alla stessa società giuridica del sito richiedente per una richiesta di acquisto o del sito d'ordine per un ordine.
                                Nel caso di una richiesta di acquisto o di un ordine per un articolo gestito a magazzino:

                                • il sito di ricevimento deve essere un deposito,
                                • il riferimento articolo deve essere definito per questo sito di ricevimento.

                                Questo campo indica il riferimento dell'articolo da elaborare.

                                • Versione magg. (campo ECCVALMAJ)
                                • Versione minore (campo ECCVALMIN)
                                • LT acquisto (campo AVAOFS)

                                Per un acquisto
                                Si tratta del numero di giorni di calendario, che corrisponde:

                                • Al tempo di approvvigionamento per un articolo acquistato,
                                • al tempo di produzione di un articolo semifinito o finito.

                                Questa informazione viene utilizzata nel calcolo dei fabbisogni netti unicamente per calcolare la data di inizio dei suggerimenti delle operazioni di conto lavoro quando l'articolo non dispone di scheda articolo-sito.

                                Per una creazione diretta di ordine o richiesta di acquisto
                                Il tempo di riapprovvigionamento permette di calcolare la data di ricevimento prevista quando non è determinato dai listini o dalla scheda articolo-sito.
                                Questo tempo è utilizazto nel calcolo dei fabbisogni per calcolare la data di inizio dei fabbisogni.

                                • LT ctrl qualità (campo QUALTI)

                                Il lead time di controllo qualità (in numero di giorni) viene utilizzato nel calcolo dei fabbisogni netti: si inserisce tra la data fabbisogno e la data di fine del suggerimento per considerare il tempo necessario al controllo qualità.

                                Pianificazione

                                • Qtà UA (campo QTYPUU2)

                                Indicare la quantità dell'articolo da ordinare in unità di acquisto.


                                Si tratta dell'unità di acquisto definita per la coppia articolo-fornitore o per l'articolo se non esiste una scheda Articolo-fornitore.
                                Infatti l'articolo dispone di due unità di acquisto:

                                • unità di acquisto definita a livello della scheda articoli unità,
                                • unità di acquisto legata al fornitore.

                                L'unità di acquisto non può essere modificata.

                                Tale unità serve da valore di default in inserimento ordini, ordini di conto lavoro e ricevimenti, poiché l'unità fornitore viene proposta in primis se esiste la scheda articolo-fornitore.
                                Le unità di acquisto sono accessibili a seconda del tipo di categoria.
                                SEEINFO In fase di fatturazione di un articolo, viene utilizzata l’UA dell’articolo.

                                • Quantità UM (campo EXTQTY2)

                                Questo campo contiene la quantità dell'articolo lanciato espressa in unità di magazzino.

                                • Data ordine (campo STRDAT2)

                                La data ordine è inizializzata dalla data del giorno ed è modificabile (solo in creazione). La modifica di questa data in corso di creazione implica la visualizzazione di un messaggio che offre la possibilità di riattualizzare i prezzi e gli eventuali sconti calcolati sulle righe d'ordine già inserite. Questa modifica implica anche l'aggiornamento della data di ricevimento prevista per le righe d'ordine che non hanno consumato alcun fabbisogno.

                                • Data ricevimento (campo ENDDAT2)

                                Questo campo indica la data alla quale si avvera il fabbisogno.

                                Conto lavoro

                                Si tratta del codice che identifica il terzo, inserito direttamente o scelto nella tabella dei terzi.

                                • campo ZBETCPY

                                Flag che permette di indicare che il documento è intersocietà. I documenti inter-sito riguardano gli scambi tra i siti. Questi siti possono appartenere alla stessa società giuridica. In questo caso, il documento è intra-società. Questi siti possono appartenere a società giuridiche diverse. In questo caso, il documento è inter-società. Un documento è inter-società quando il terzo destinatario è definito come sito (E' contrassegnato inter-sito e collegato ad un sito nella scheda terzi) e quando tale sito ed il sito all'origine del documento appartengono a società giuridiche diverse. Un documento è intra-società quando il terzo destinatario è definito come sito (E' contrassegnato inter-sito e collegato ad un sito nella scheda terzo) e quando tale sito ed il sito all'origine del documento appartengono alla stessa società giuridica.

                                Chiudi

                                Questo bottone permette di creare un nuovo ordine di conto lavoro.

                                Durante il lancio dell'ordine "Conto lavoro", il bottone [Suggerisci] permette di creare degli ordini di approvvigionamento suggeriti.

                                Questo bottone permette di accedere al piano di lavoro.

                                Questo bottone permette di accedere al piano di raggruppamento.

                                Barra di menù

                                Opzione / Transazione

                                Questa funzione permette di visualizzare la parametrizzazione della transazione utilizzata.

                                Messaggi di errore

                                Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :

                                Sono qui elencati solo i messaggi propri alla funzione piano globale. I messaggi emessi dalla generazione di documenti sono elencati nelle documentazioni corrispondenti (gestione degli OP, gestione delle RdA, Richieste di consegna…)

                                Intervallo fine minore dell'intervallo inizio

                                Messaggio di controllo in fase di inserimento delle selezioni per intervalli.

                                XXX è il pianificatore esclusivo di questo articolo

                                Se il parametro generale "filtro pianificatore" (GPLNFLT) è posizionato a " si esclusivo " e se l'utente cerca di accedere a un articolo di cui è responsabile un pianificatore diverso.

                                Il lead time di produzione di questo articolo implica un ritardo di consegna. Continuare?

                                In caso di creazione di un ordine di produzione tramite presa in conto di un fabbisogno, se la data di fine produzione più prossima è successiva alla data obiettivo del fabbisogno.

                                Tabelle utilizzate

                                SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione