La tabella delle casse permette di definire l'elenco delle casse utilizzabili nella gestione pagamenti e le caratteristiche contabili che le distinguono.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Videata di inserimento

Presentazione

Codice e descrizione

La chiave di base di identificazione della cassa è il suo codice, inserito con da 1 a 5 caratteri alfanumerici.

Il titolo, descrittivo, viene utilizzato di default sulle stampe, sulle finestre di ricerca e sulle videate di inserimento. E' sostituito dalla descrizione breve quando le limitazioni di visualizzazione o di stampa lo impongono.

Caratteristiche contabili

Il sito e/o la società di collegamento della cassa vengono identificati per primi; vengono definiti di seguito il giornale di cassa, il codice terzo rappresentante la cassa (accessibile se il conto del giornale di cassa è un collettivo) poi la valuta di gestione della cassa e il tipo di cambio applicabile per valorizzare i pagamenti.

Valuta

Questo campo non è modificabile: è alimentato automaticamente a partire dalla valuta di gestione del conto generale associata alla cassa o, in assenza, a partire dalla valuta locale.

La valuta di cassa determina la valuta transazione delle operazioni contabilizzate su questa cassa in modo da facilitare i controlli di cassa e la valorizzazione delle casse tenute in valuta straniera in chiusura di esercizio.

I pagamenti emessi in una valuta diversa dalla valuta di gestione generano un movimento automatico di legame intra-valuta.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

Codice che identifica una cassa. Può essere inserito direttamente o scelto nella tabella delle casse.

  • Descrizione (campo DES)

Questo campo permette di associare una descrizione alla scheda. Questa descrizione può essere stampata sulle schede, visualizzata quando il codice della scheda è inserito in una videata, o utilizzata in selezione.
Questa descrizione, utilizzata per default sulle stampe e le videate di inserimento, viene sostituita dalla descrizione breve quando le limitazioni di visualizzazione o di stampa lo esigono.

Di default, la descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna di un dato vengono registrate (in creazione/modifica) nella lingua di connessione dell'utente. Grazie alla funzione Traduzioni in linea (clic destro a partire da questo campo), è traducibile in un'altra lingua.

Nella finestra di traduzione in linea del campo attivo, aggiungere un nuovo codice lingua con la traduzione in questa lingua.

Un utente che si connetta in una delle lingue tradotte disporrà della descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna nella sua lingua di connessione se definita, altrimenti sarà disponibile nella lingua di default del dossier.

  • Descr. breve (campo DESSHO)

Descrizione utilizzata in alcune videate o stampe quando non vi è spazio sufficiente per visualizzare la descrizione estesa.

Di default, la descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna di un dato vengono registrate (in creazione/modifica) nella lingua di connessione dell'utente. Grazie alla funzione Traduzioni in linea (clic destro a partire da questo campo), è traducibile in un'altra lingua.

Nella finestra di traduzione in linea del campo attivo, aggiungere un nuovo codice lingua con la traduzione in questa lingua.

Un utente che si connetta in una delle lingue tradotte disporrà della descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna nella sua lingua di connessione se definita, altrimenti sarà disponibile nella lingua di default del dossier.

Parametri

Codice di accesso che permette di limitare l'accesso alla cassa per alcuni utenti.
Se viene indicato il campo, solo gli utenti che possiedono questo codice di accesso nel loro profilo possono utilizzare tale cassa.


Sito che detiene tale cassa. L'inserimento di questa informazione aggiorna automaticamente il codice società.

Società che detiene tale cassa.
Informazione obbligatoria.

Parametri contabili

E' il codice giornale sul quale saranno registrati i movimenti che movimentano tale cassa.
Deve trattarsi di un giornale di tesoreria o OD.

Indicare il conto generale associato alla banca. Se la banca viene associata ad un giornale di tesoreria, il conto sarà quello della banca.

Il codice terzo è obbligatorio quando uno dei movimenti è associato ad un conto di tipo collettivo. Il codice terzo deve corrispondere ad un terzo diverso. Il terzo diverso sarà considerato come una sotto-divisione del conto bancario.

Questa parametrizzazione permette di seguire dei movimenti contabili in modo preciso evitando di moltiplicare i conti bancari nel modulo Contabilità.

Blocco numero 4

Nessun help collegato a questo campo.

  • Tipo cambio (campo CHGTYP)

I movimenti trasferiti su una cassa tenuta in valuta diversa da quella della società vengono valorizzati in valuta della società.
Indicare qui il tipo di cambio da utilizzare per effettuare questa conversione.

[Registre de caisse]

  • campo BAK11

 

Riquadro Analitica

 

 

Blocco numero 7

  • [Traitement conversion FIFO] (campo FLDFIFCP)
  • Data inizio (campo FLDSDA)

Chiudi

 

Messaggi di errore

Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :

"Campo obbligatorio"

Tutte le casse devono obbligatoriamente essere collegate ad almeno una società, o ad un sito.
La definizione di un giornale di cassa è altresì indispensabile.
Allo stesso modo, dal momento in cui il conto di contropartita del giornale di cassa è un collettivo, l'inserimento del codice terzo che identifica la cassa è obbligatorio.

"Non è un terzo diverso"

Poiché i movimenti di cassa possono utilizzare dei conti collettivi, la scelta del codice/conto terzo che identifica la cassa deve obbligatoriamente riguardare un terzo di tipo diverso, e non fornitore, o cliente o …

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione