Acquisti > Richieste offerta > Richieste 

Questa funzione permette di consultare un fornitore o una selezione di fornitori (o prospect) in merito alle condizioni praticate in termini di prezzo, quantità, termini di consegna ... o qualsiasi altra informazione (testo) per uno o più articoli (Referenziati o meno).

Ogni richiesta d'offerta è numerata e per uno stesso numero di richiesta d'offerta, le informazioni richieste ai diversi fornitori selezionati sono identiche, al fine di facilitare in seguito l'analisi delle risposte ricevute.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Videata di inserimento

Presentazione

La presentazione della videata di inserimento dipende dalla parametrizzazione della transazione scelta. Se è stata parametrizzata una sola transazione, non viene proposta nessuna scelta; in caso contrario, si apre una finestra per presentare l'elenco delle transazioni autorizzate all'utente. Indipendentemente dalla transazione utilizzata, la registrazione di una richiesta di offerta si suddivide:

  • in una parte di informazioni di testata,
  • un riquadro che permette di identificare il o gli articoli oggetto della richiesta d'offerta,
  • un riquadro che permette di scegliere i fornitori ai quali inviare la richiesta di offerta.

Opzioni di picking

 Il tab Selezione Richieste di acquisto della lista di selezione permette di creare delle righe di richiesta d'offerta partendo dalle richieste di acquisto. Le richieste di acquisto proposte sono filtrate in funzione delle informazioni già inserite sulla richiesta d'offerta (il sito, il richiedente). E' possibile selezionare da 1 a n richieste di acquisto, e tutte o parte delle righe di ogni richiesta di acquisto. Le richieste di acquisto che possono essere selezionate sono quelle non saldate. Se la riga di richiesta di acquisto selezionata è associata ad un fornitore, questo sarà automaticamente aggiunto all'elenco dei fornitori della richiesta d'offerta. Se la data di ricevimento desiderata della richiesta di acquisto è anteriore alla data limite della richiesta d'offerta, verrà segnalato da un messaggio di avviso. Un insieme di criteri supplementari può essere definito mediante la funzione Criteri picking RDA accessibile nella barra strumenti sotto il menù Opzioni (vedere la descrizione più avanti nella documentazione).

 La Selezione fornitori della lista di selezione permette di scegliere i fornitori interessati dalla richiesta. I fornitori che possono essere selezionati sono quelli attivi. Un insieme di criteri supplementari può essere definito grazie alla funzione Criteri picking fornitori accessibile nella barra strumenti sotto il menù Opzioni (vedere la descrizione più avanti nella documentazione).

Modifica e cancellazione

Una riga di richiesta d'offerta non può più essere modificata dal momento in cui è stata registrata una risposta in riferimento a questa riga (tuttavia possono essere modificate soltanto le informazioni seguenti: descrizioni, codice commessa e sezioni analitiche).
Le informazioni di testata come il richiedente/acquirente (tranne se il parametro BUYFLT - Filtro per acquirente è posizionato a Si), la data di richiesta, la data limite di risposta ed il riferimento interno possono essere modificati senza limitazioni.

E' sempre possibile aggiungere un fornitore all'elenco dei fornitori selezionati anche quando sono già esistenti delle risposte per la riga in oggetto. Invece, non è possibile eliminare dall'elenco dei fornitori selezionati, un fornitore che ha già risposto per almeno uno degli articoli della richiesta di offerta.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

Codice dei sito che ha emesso l'ordine (Richiesta di offerya, richiesta di acquisto, ordine, ordine di conto lavoro ecc...), inizializzato di default dal sito di acquisto associato all'utente.
Il sito proposto è modificabile e può essere scelto nell'elenco dei siti autorizzati per l'utente.
Tale campo va obbligatoriamente indicato.

  • N° forn. (campo BPSNBR)

Questo campo, non modificabile, visualizza il numero di fornitori selezionati a fronte di questa richiesta di offerta.

  • N° rich. (campo PQHNUM)

In funzione della parametrizzazione del contatore associato alle richieste d'offerta, questo numero potrà essere inserito manualmente o non sarà accessibile; il sistema attribuirà allora un numero di documento al momento della creazione della richiesta d'offerta.

  • Rif. Int. (campo PQHREF)

Campo libero che permette di attribuire un riferimento interno alla richiesta di offerta.
Questo riferimento interno è ripreso:
- Sulle risposte associate alla richiesta d'offerta. Appare durante la selezione di una richiesta d'offerta nel momento in cui si inserisce la risposta di un fornitore.
- Nell'ordine durante la trasformazione automatica di una richiesta d'offerta in ordine.

  • Data rich. (campo PQHDAT)

Data di registrazione della richiesta d'offerta. E' inizializzata di default con la data del giorno ma rimane modificabile.

  • Data limite (campo RSPDEA)

Data limite desiderata per le risposte. E' inizializzata di default dalla data del giorno, ma resta modificabile.

Codice dell'utente all'origine della richiesta di offerta. E' inizializzato di default dal codice dell'utente connesso. Rimane modificabile se la transazione lo autorizza.
In funzione del parametro PQHBUY - Utente per richiesta di offerta, l'utente indicato avrà un ruolo di Acquisitore o di Richiedente. La descrizione del campo viene modificata a seconda dei casi.
Se questo parametro designa un Accquisitoree se il parametro BUYFLT - Filtro per acquisitore è a Si, questa informazione è obbligatoria. In questo caso, solo gli articoli seguiti da questo acquirente e quelli non seguiti da alcun acquirente potranno essere inseriti in seguito.
Se il parametro PQHBUY - Utente per richiesta di offerta designa un Richiedente, non verrà applicata alcuna restrizione di tipo Acquirente sulla selezione degli articoli.

Riquadro Articoli

  • Articolo (campo ITMREF)

Elenco degli articoli oggetto della richiesta di offerta.
A partire da questo campo, sono proposte diverse possibilità. E' possibile:

  • Inserire direttamente un riferimento articolo. L'esistenza di questo riferimento viene controllata nel file Articoli. Appare un messaggio di avvertimento nel caso in cui non esista. Tuttavia è possibile conservare questo articolo per questa richiesta d'offerta e creare una scheda articolo in seguito, per esempio, dopo il ricevimento di una risposta accettabile.
    Se il Filtro per acquirente (parametro BUYFLT) è attivato, solo gli articoli seguiti da questo acquirente potranno essere inseriti con quelli senza acquirente determinato. In questo contesto, un articolo è seguito da un acquirente se sulla scheda Articolo è inserito un codice utente (Folder Approvvigionamento della scheda articolo / Blocco Gestori / campo Acquirente) o sulla scheda Articolo-sito (Folder Gestione / Blocco Gestori / campo Acquirente). La definizione di un acquirente sulla scheda Articolo-Sito permette di associare diversi acquirenti in funzione dei siti. Questa informazione è prioritaria rispetto alla stessa informazione presente sulla scheda Articolo.
    Se esiste un ordine aperto attivo alla data di creazione della richiesta d'offerta, si riceverà un messaggio di avviso e l'articolo sarà visualizzato in blu come richiamo.
  • Utilizzare il bottone contestuale per:

    - selezionare un articolo nel file,
    - creare, secondo le proprie abilitazioni, l'articolo nel file articoli,
    - consultare e prendere in conto delle richiesta di acquisto esistenti. L'attivazione del bottone dopo l'inserimento del riferimento articolo, permette di limitare l'elenco alle richieste di acquisto che riguardano in modo specifico questo articolo.
  • Descrizione (campo ITMDES)

Si tratta della descrizione articolo tradotta nella lingua dell'utente. Se questa traduzione non esiste, viene visualizzata la descrizione articolo non tradotta.
Se l'articolo non ha riferimento nel database, bisognerà indicare manualmente la descrizione.
A partire da questo campo, si ha la possibilità di accedere, mediante tunnel, alla scheda Articolo.
Se la riga di richiesta d'offerta ha origine da una richiesta di acquisto, la descrizione proposta sarà quella inserita sulla richiesta di acquisto. Sarà questa descrizione ad essere usata sulla stampa destinata ai fornitori.

  • Descrizione std (campo ITMDES1)

Si tratta della descrizione inserita sulla scheda articolo. Se l'articolo non ha riferimento nel database, bisognerà indicare manualmente la descrizione.
A partire da questo campo, si ha la possibilità di accedere, mediante tunnel, alla scheda Articolo.
Se la riga di richiesta d'offerta ha origine da una richiesta di acquisto, la descrizione proposta sarà quella inserita sulla richiesta di acquisto.

Si tratta del riferimento della trattativa per la quale è creata la riga di richiesta d'offerta.
Questa informazione può essere generata dalla richiesta di acquisto se questa riga di richiesta d'offerta ha come origine una richiesta di acquisto. Non è soggetta ad alcun controllo.

Unità nella quale è espressa la richiesta d'offerta.
Questa unità potrà essere scelta tra tutte le unità della tabella delle unità. Infatti, una richiesta d'offerta può essere creata con l'obiettivo di poter ordinare in un altra unità, diversa da quelle definite per l'articolo. Questa unità è inizializzata dall'unità di acquisto della scheda articolo.
Quando una richiesta d'offerta ha come origine una richiesta di acquisto, l'unità di acquisto proposta è l'unità di acquisto della richiesta di acquisto.

  • Q.tà UA (campo QTYPUU)

Si tratta della quantità, espressa nell'unità di acquisto, per la quale si desidera ricevere una proposta da parte dei fornitori.
Questa quantità è inizializzata dalla quantità che compare sulla richiesta di acquisto quando la riga di richiesta d'offerta ha come origine una richiesta di acquisto.

  • Lead Time (campo LTI)

Questo campo indica il tempo di consegna, espresso in numero di giorni, per il quale si desidera una proposta dai diversi fornitori interessati dalla richiesta di offerta.
Se non si indica nulla in questo campo, è possibile inserire una data di ricevimento desiderata.

  • Data ricevimento (campo RCPDAT)

Si tratta della data desiderata per il ricevimento dell'articolo, per la quale di desidera una proposta dai diversi fornitori interessati dalla richiesta d'offerta.
Quando si inserisce un lead time, l'inserimento di questa data non è autorizzato: l'esigenza viene infatti espressa sia in termini di tempo che di data limite di ricevimento.
Se la riga di richiesta d'offerta è creata partendo da una richiesta di acquisto, la data di ricevimento sarà inizializzata dalla data richiesta sulla richiesta di acquisto.
Se la data di ricevimento è anteriore alla data limite della richiesta d'offerta, apparirà un messaggio di avviso.

La presenza delle sezioni analitiche dipende dalla parametrizzazione della transazione.
Al momento dell'inserimento di una riga di richesta di offerta, gli assi analitici sono inizializzati in funzione del codice Sezione di default PQH.
Quando la riga di richiesta d'offerta è generata da una richiesta di acquisto, le sezioni analitiche della richiesta di acquisto sono riportate sulla riga della richiesta di offerta ed il codice Sezione di default viene utilizzato per completare gli assi non indicati
Durante la modifica di una sezione analitica, viene effettuato un certo numero di controlli per verificare la validità della sezione:

  • Esistenza della sezione analitica.
  • Sezione obbligatoria / vietata su un asse (vedere parametrizzazione Società, folder Contabilità).
  • La sezione non è imputabile.
  • La sezione è vietata con la sezione (Vedere Divieti sezione/sezione)
  • La sezione è riservata ad un sito, una società o ad un gruppo di siti.
  • La data di richiesta di offerta è fuori dagli intervalli di date di validità della sezione
  • L'utente non ha i diritti di accesso a questa sezione.
  • N° di RdA (campo PSHNUM)

Si tratta del numero della richiesta di acquisto selezionata quando la riga di richiesta d'offerta è generata da una richiesta di acquisto; vengono anche visualizzati il numero di riga della richiesta di acquisto, l'unità di magazzino e la quantità selezionata in unità di magazzino.
Appare il carattere $ quando più richieste di acquisto sono raggruppate su una stessa riga di richiesta d'offerta.

  • N. riga RdA (campo PSDLIN)

Numero della riga di richiesta di acquisto quando la riga di richiesta di offerta deriva da una richiesta di acquisto.

Questo campo designa l'unità di gestione dell'articolo nella quale sono espressi:

  • gli stock,
  • il prezzo standard,
  • la quantità dei legami di distinta base, ecc...

Questa informazione, non modificabile, viene sempre visualizzata, indipendentemente dalla transazione utilizzata.

  • Qtà selezionata UM (campo RETQTYSTU)

Si tratta della quantità selezionata in unità di magazzino. Quando più richieste di acquisto sono raggruppate su una stessa riga di richiesta d'offerta, la quantità visualizzata è quella risultante dalla somma delle differenti richieste di acquisto.

Riquadro Fornitori

Codice del fornitore. Partendo da questo campo, sono offerte più possibilità.
Infatti, si può inserire direttamente un numero fornitore, la cui esistenza è controllata nel file Fornitori (deve essere attivo) o utilizzare il bottone contestuale per:

  • Selezionare un fornitore tra i fornitori attivi.
  • Accedere al file dei fornitori e creare, a seconda delle proprie abilitazioni, un fornitore nel file.
  • Selezionare un fornitore utilizzando una finestra di selezione avanzata.

E' inoltre possibile selezionare un fornitore utilizzando l'opzione Fornitore dell'articolo, ottenuta via il menù contestuale clic destro associato all'articolo.

Se il fornitore è in contestazione, sarà segnalato da un messaggio di avviso.
SEEINFO Per cancellare un fornitore dall'elenco, bisogna cancellare la riga, oppure deselezionare il fornitore nella lista di selezione Selezione fornitori.
Durante la modifica del fornitore su una riga di richiesta di acquisto, viene proposto il ricalcolo di prezzi e sconti.

  • Ragione sociale (campo BPSNAM)

Si tratta della ragione sociale del fornitore scelto. Questa informazione non è modificabile.

  • Tipo (campo BPSTYP)

Campo che permette di identificare il tipo di fornitore tra i seguenti:

  • Fornitore normale,
  • Fornitore diverso: fornitore non referenziato.
    Alla presa di un ordine, si apre automaticamente una finestra per l'inserimento dell'indirizzo,
  • Fornitore Prospect: la presa di documenti di acquisto non è autorizzata, è possibile solo l'inserimento di richieste d'offerta.
    Un prospect può diventare fornitore 'Normale' tramite semplice modifica di questo campo.
  • Indirizzo (campo BPAADD)

Si tratta del codice indirizzo che identifica l'indirizzo al quale la richiesta d'offerta al fornitore sarà inviata. Se il fornitore dispone di diversi indirizzi, sarà proposto l'indirizzo di default del fornitore. Si potrà, all'occorrenza, modificare manualmente questo codice indirizzo o selezionarlo nell'elenco degli indirizzi del fornitore.

  • Risposte (campo RSPNBR)

Numero di risposte date dal fornitore a questa richiesta di offerta. Se una richiesta d'offerta riguarda diversi articoli, si avrà una risposta per ogni riga d'articolo. Questa informazione non è modificabile.

  • Solleciti (campo FUPNBR)

Numero di solleciti effettuati per questo fornitore. Questa informazione non è modificabile.

  • Data sollecito (campo FUPDAT)

Data dell'ultimo sollecito effettuato per questo fornitore. Questa informazione non è modificabile.

  • Stampato (campo PRNFLG)

Questo campo indica se la richiesta di offerta è stata stampata per questo fornitore.

Chiudi

 

Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro

Riquadro delle righe articolo
Azione deviazione STANDARD

Questa funzione permette di duplicare la riga sulla quale è posizionato il cursore.

Testo

Questa funzione permette di inserire un testo che sarà stampato sulle richieste d'offerta destinate ai fornitori.
Questo testo è inizializzato dal testo Acquisti definito sulla scheda articolo.

Selezione fornitori dell'articolo

Questa funzione permette di accedere ai fornitori referenziati dell'articolo, ovvero quelli per i quali esiste una scheda articolo-fornitore. Si presenta sotto forma di un riquadro che fa comparire per ogni riga, il codice fornitore, la relativa ragione sociale ed il tipo fornitore (Normale, Prospect o Diverso).

E' possibile sia selezionare manualmente i fornitori dell'articolo che devono comparire sulla richiesta d'offerta, contrassegnando le relative righe del riquadro, sia includerli tutti cliccando sul bottone .
Uscendo dalla funzione, i fornitori selezionati sono aggiunti all'elenco dei fornitori associati alla richiesta d'offerta.

Quando viene richiamata questa funzione, i fornitori già scelti vengono automaticamente contrassegnati. Per escluderne dall'elenco, è sufficiente sia deselezionarli manualmente, sia premere il bottone per escluderli tutti.

Anteprima RdA di una RdO

Questa funzione è attiva solo quando sono state selezionate delle richieste di acquisto su questa riga di richiesta d'offerta. Permette di visualizzare quelle effettivamente prese in carico.

Le informazioni che riguardano la riga di richiesta d'offerta sono richiamate sulla testata: numero della richiesta d'offerta e numero di riga interessata, il codice dell'articolo e la sua descrizione tradotta così come l'unità di acquisto e la quantità in unità di acquisto.

Il riquadro contiene il dettaglio delle richieste di acquisto prese in carico con il numero di RDA, il numero di riga relativo, la quantità prelevata in unità di acquisto, l'unità di acquisto, la quantità prelevata in unità di magazzino e l'unità di magazzino.

Su ogni riga di richiesta d'acquisto si ha la possibilità di accedere al documento d'origine mediante tunnel.

Stock per sito

Questa funzione permette di accedere, via tunnel, alla funzione di consultazione dello Stock per sito.

Tracciabilità movimenti acquisti

Questa funzione permette di accedere, via tunnel, alla funzione di consultazione della Tracciabilità movimenti acquisto.

Visualizzazione situazione riga AO
Riquadro delle righe fornitori
Tunnel verso fornitore

Questa funzione permette di accedere alla scheda fornitore in funzione delle abilitazione dell'utente.

Tunnel verso risposte

Questa funzione permette di accedere alle risposte effettuate dai diversi fornitori per tale richiesta d'offerta.

Inserimento indirizzo

Questa funzione permette di accedere al dettaglio del''indirizzo per modificarlo all'occorrenza (generalmente quando si tratta di un fornitore diverso).
E' inoltre possibile modificare il codice indirizzo. Questa modifica sarà riportata nel riquadro dei fornitori.

Selezione fornitori degli articoli

Questa funzione permette di presentare i fornitori (esistenti) comuni agli articoli che compaiono sulla richiesta d'offerta. Si presenta sotto forma di un riquadro che fa comparire per ogni riga, il codice fornitore, la relativa ragione sociale ed il tipo fornitore (Normale, Prospect o Diverso).

E' possibile sia selezionare manualmente i fornitori comuni agli articoli che devono comparire sulla richiesta d'offerta, contrassegnando le righe del riquadro, sia includerli tutti cliccando sul bottone .
Uscendo dalla funzione, i fornitori selezionati sono aggiunti all'elenco dei fornitori associati alla richiesta d'offerta.

Quando viene richiamata questa funzione, i fornitori già scelti vengono automaticamente contrassegnati. Per escluderne dall'elenco, è sufficiente sia deselezionarli manualmente, sia premere il bottone per escluderli tutti.

Selezione forn. degli articoli

 

Chiudi

 

Stampe

Di default, le seguenti stampe sono associate alla funzione :

 BONAOF : Bolle richiesta di offerta

 BONAOF2 : Bolle richiesta di offerta

 PQUOTAT : Elenco richieste offerta

Ma ciò lo si può modificare tramite parametrizzazione.

Barra di menù

Menù Testo 

Testo testata

Questa funzione permette di inserire un testo di testata per la richiesta d'offerta. Questo testo sarà stampato sulla richiesta d'offerta per ogni fornitore.

Testo piede

Questa funzione permette di inserire un testo di piede per la richiesta d'offerta. Questo testo sarà stampato sulla richiesta d'offerta per ogni fornitore.

Menù Opzione

Criteri picking fornitori

Questa funzione permette di accedere alla selezione avanzata dei fornitori e di filtrare nella lista di selezione dei fornitori, quelli corrispondenti a determinati criteri.

Criteri picking RdA

Questa funzione permette di filtrare le richieste di acquisto a seconda di determinati criteri e di decidere sul modo in cui saranno raggruppate le richieste di acquisto.

Raggruppamento RdA (/No): questa opzione permette di decidere se le righe di richieste d'acquisto selezionate saranno raggruppate o meno per codice articolo. Se sulla richiesta d'offerta sono già presenti delle righe relative ad un articolo di una richiesta d'acquisto, quest'ultima sarà raggruppata sulla riga corrispondente al codice articolo. Le righe di richieste di acquisto sono raggruppate di default.

 Filtro per richiedente: questa opzione permette di filtrare solo le richieste di acquisto del Richiedente/Acquirente. Se il ruolo dell'utente indicato sulla richiesta d'offerta è Acquirente ed i parametri BUYFLT e PQHBUY sono a Si, potranno essere selezionate soltanto le richieste d'acquisto che vertono su articoli controllati dall'acquirente indipendentemente dal valore di tale criterio.

 Data intervallo e selezione su data inizio o data fine: quest'opzione permette di filtrare le richieste di acquisto rispetto alla data menzionata. In funzione che ci si basi sulla data inizio (corrisponde alla data desiderata dell'ordine) o sulla data fine (corrisponde alla data di ricevimento richiesta), le richieste di acquisto proposte saranno anteriori o uguali a tale data.

Selezione su fornitore: quest'opzione permette di selezionare le righe di richieste di acquisto che hanno come riferimento questo fornitore. Vengono autorizzati jolly che permettono di effettuare selezioni estese (*, ?). Le richieste di acquisto per le quali non è stato definito alcun fornitore non sono interessate da questo filtro. Saranno presenti nella lista di selezione indipendentemente dal filtro posizionato.

Selezione sull'articolo: questa opzione permette di selezionare solo le righe di richieste d'acquisto che definiscono l'articolo precisato nel filtro. Vengono autorizzati jolly che permettono di effettuare selezioni estese (*, ?). Se il ruolo dell'utente indicato sulla richiesta d'offerta è Acquirente ed i parametri BUYFLT e PQHBUY sono a Si, possono essere scelti soltanto gli articoli controllati dall'acquirente.

 Selezione su numero di richiesta d'acquisto: questa opzione permette di selezionare soltanto le righe della richiesta di acquisto precisata.

Richieste di acquisto già selezionate (Sì/No): questa opzione permette di selezionare o meno le righe di richieste di acquisto che non sono già state selezionate su un'altra richiesta d'offerta. Di default, non sono selezionate le righe di richieste di acquisto che compaiono su un'altra richiesta d'offerta.

 Solo richieste di acquisto firmate (No/Sì): questa opzione permette di selezionare o meno le righe di richieste d'acquisto non firmate. Di default si selezionano le richieste di acquisto non firmate.

Transazione

Se l'utente possiede i codici di accesso sufficienti, questa opzione permette di cambiare la transazione di inserimento.

Tracciabilità movimenti

Questa funzione permette di accedere, via tunnel, alla funzione di consultazione della Tracciabilità movimenti acquisto.

Messaggi di errore

Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :

"Nessun contatore assegnato a questo documento"

Questo messaggio compare in creazione quando nessun contatore è stato associato al documento Richiesta d'offerta. Per risolvere questo problema, occorre verificare che esista un contatore per le richieste d'offerta (se questo non è il caso, crearlo) ed in seguito associare questo contatore al documento tramite l'opzione Assegnazione dei contatori.

"Problema recupero del contatore".

Questo messaggio compare in creazione quando la lettura del contatore specificato non è valida ed il sistema non è stato in grado di recuperare un contatore.

"Scheda già esistente"

Questo messaggio compare quando la modalità di attribuzione del numero di richiesta d'offerta è manuale, ed il numero inserito è già esistente nella tabella.

"Almeno una risposta registrata, cancellazione impossibile"

Questo messaggio compare quando si tenta di cancellare una riga articolo o una riga fornitore per la quale è già stata registrata almeno una risposta.

"Data di ricevimento prevista inferiore alla data limite della richiesta d'offerta"

Questo messaggio compare quando si seleziona una richiesta di acquisto la cui data di ricevimento desiderata è anteriore alla data limite della richiesta d'offerta.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione