La presentazione della videata di inserimento dipende dalla parametrizzazione della transazione scelta.
Se è stata parametrizzata una sola transazione, non viene proposta alcuna scelta; in caso contrario, si apre una finestra per presentare l'elenco delle transazioni autorizzate per l'utente. Indipendentemente dalla transazione utilizzata, la registrazione di una richiesta d'acquisto si suddivide in una parte di informazioni di testata ed un folder che permette di creare le diverse righe.
Presentazione
La testata permette di inserire le informazioni generali che riguardano la richiesta d'acquisto, quali il richiedente, il sito e la data della richiesta.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
| Codice del richiedente, inizializzato di default dal codice dell'utente connesso e modificabile. |
| Codice dei sito che ha emesso l'ordine (Richiesta di offerya, richiesta di acquisto, ordine, ordine di conto lavoro ecc...), inizializzato di default dal sito di acquisto associato all'utente. |
| Numero della richiesta di acquisto, che permette di identificarla in maniera univoca. Questo numero viene generato in automatico ad ogni creazione di richiesta d'acquisto a seconda della parametrizzazione del contatore associato al tipo di documento. |
| La data dela richiesta di acquisto è inizializzata dalla data del giorno ed è modificabile (solo in creazione). La modifica di questa data durante la creazione implica la visualizzazione di un messaggio che offre la possibilità di riattualizzare i prezzi e gli eventuali sconti calcolati sulle righe di richiesta di acquisto già inserite. |
|
Chiudi
Presentazione
Questo folder permette di identificare il o gli articoli oggetto della richiesta d'acquisto. In questo folder, le informazioni minime da inserire sono l'articolo, la data di consegna desiderata e la quantità.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
| Riferimento interno dell'articolo richiesto, che deve esistere nella tabella Articoli. A partire dal campo Articolo, vengono offerte più possibilità. Infatti, si può inserire direttamente un riferimento articolo la cui esistenza è controllata nel file Articoli o utilizzare il bottone contestuale per:
L'attivazione del bottone contestuale dopo l'inserimento del riferimento articolo permette di limitare l'elenco agli elementi (richieste d'offerta o ordini) che sono relativi specificatamente a tale articolo. Quando l'articolo inserito è già oggetto di un ordine o di un ordine aperto, un messaggio informa se la riga d'ordine aperto è ancora valida. Per gli articoli gestiti a magazzino è possibile prendere in carico i suggerimenti generati dal calcolo dei fabbisogni (Presenza del modulo Produzione) o quelli generati dal calcolo di riapprovvigionamento (nel modulo Stock). Infatti, quando esistono dei suggerimenti di acquisto (POS) per l'articolo inserito, si apre automaticamente una finestra per proporre la presa in carico dei fabbisogni. Se non si desidera prendere in conto i suggerimenti, è sufficente abbandonare questa finestra per tornare all'inserimento della riga. Se si desidera prendere in conto i suggerimenti, è possibile inserire un intervallo di date allo scopo fine di limitare la proposta nel tempo: Quando non si inserisce una data, viene proposto l'insieme dei suggerimenti. In seguito è possibile modificare l'unità nella quale devono essere espresse le quantità di fabbisogno: viene proposta di default l'unità di magazzino, che è modificabile a condizione di sceglierne una nella lista di selezione delle unità (Unità di acquisto, Unità di confezionamento, Unità di magazzino dell'articolo). Le righe di fabbisogno vengono visualizzate con per ognuna:
Dopo l'inserimento dell'unità, si passa automaticamente in modalità inserimento della quantità prelevata, che è l'unica informazione modificabile in questa videata. Se si desidera ordinare l'elenco proposto per data di fabbisogno o per sito, occorre uscire dalla modalità inserimento ("Esc"), poi utilizzare il bottone contestuale per scegliere l'ordinamento desiderato. E' possibile modificare la quantità prelevata proposta ed inserire una quantità minore o uguale alla quantità del fabbisogno nel caso in cui, per esempio, si desideri prendere parzialmente in carico un fabbisogno. Se si desidera escludere una delle righe di fabbisogno, è sufficiente inserire una quantità nulla. Al termine della presa in carico, se al momento dell'inserimento dell'articolo è stata presa in conto una risposta di richiesta di offerta, viene effettuato un controllo supplementare e appare un messaggio di avviso quando la quantità totale presa in conto è inferiore a quella indicata sulla risposta. E' possibile annullare o continuare l'inserimento. Dopo la validazione, le righe di fabbisogno prese in carico sono raggruppate per sito e sono automaticamente generate le righe di RdA corrispondenti. L'inserimento delle altre informazioni della riga dipende dalla transazione scelta. E' il caso per esempio, delle informazioni Sito, Fornitore e prezzo netto. |
| Descrizione principale dell'articolo proveniente dalla scheda articolo che può essere modificata in fase di inserimento. Si tratta della descrizione principale dell'articolo tradotta nella lingua dell'utente.
|
| Si tratta della descrizione inserita sulla scheda articolo. Questa descrizione viene trasmessa con le eventuali modifiche sull'ordine.
|
|   |
| Questo campo permette di indicare il sito in cui il fornitore deve consegnare la merce, inizializzato in genere dal sito di ordine nel caso in cui quest'ultimo sia anche un deposito.
Tuttavia, quando il sito di richiesta non è dichiarato come deposito nella tabella dei siti e l'articolo richiesto è gestito a magazzino, viene proposto il primo sito di magazzino associato alla società giuridica del sito di richiesta. A partire dal campo Sito di ricevimento, vengono offerte più possibilità. E' possibile infatti:
|
| Si tratta della data di ricevimento desiderata. Viene controllata rispetto alle date di indisponibilità del sito di ricevimento. In caso di indisponibilità del sito a questa data, appare un messaggio ed occorre inserire un'altra data. La data di ricevimento desiderata può anche essere ricalcolata automaticamente quando la data inserita corrisponde ad un giorno non lavorativo per il sito: viene allora automaticamente proposta al primo giorno lavorativo antecedente. Questa informazione è obbligatoria. Può anche apparire un messaggio di avviso se la data inserita è precedente alla data del giorno. Permette di inizializzare la data teorica dell'ordine. |
| Si tratta di default dell'unità di acquisto associata all'articolo. Quando viene modificato il fornitore, questa unità può venire rettificata in funzione dell'unità di acquisto definita sulla scheda articolo-fornitore.
L'unità di acquisto non può essere modificata. Viene allora effettuato un ricalcolo delle quantità e dei prezzi e sconti.
L'unità è inizializzata di default dall'unità di acquisto associata all'articolo. Quando una risposta di richiesta d'offerta è stata presa in carico, viene proposta l'unità specificata in questa risposta. Dal momento in cui questo campo può essere inserito, si può selezionare una nuova unità nella tabella delle unità. |
| Questo campo è obbligatorio. La quantità deve essere indicata obbligatoriamente. Infatti un messaggio informa che la riga non sarà crata se la quantità rimane nulla a fine inserimento. E' possibile anche ottenere un messaggio di errore quando si modifica la quantità proposta a seguito di una presa in carico di fabbisogni e quando la quantità inserita è inferiore alla quantità presa in carico. |
| Questo campo designa l'unità di gestione dell'articolo nella quale sono espressi gli stock. |
| Si tratta della quantità in unità di magazzino calcolata a partire dalla quantità ordinata in unità d'ordine. |
| Il codice del fornitore deve soddisfare alcune condizioni: essere attivo e non essere di tipo prospect. A partire da questo campo, sono offerte più possibilità. Infatti è possibile inserire direttamente un codice fornitore, la cui esistenza è controllata nel file Fornitori o utilizzare il bottone contestuale per:
Durante la modifica del fornitore su una riga di richiesta di acquisto, viene proposto il ricalcolo dei prezzi e degli sconti in funzione dei listini definiti per il nuovo fornitore. La quantità della richiesta e l'unità di acquisto possono essere rettificate in funzione dell'unità di acquisto del nuovo fornitore e se necessario in funzione della regola di arrotondamento definita dal parametro generale PURQTYRND. Inoltre, a seguito dell'inserimento del fornitore, possono apparire differenti messaggi di avvertimento, questo nei casi seguenti:
|
|
|
|
| Data teorica d'ordine inizializzata a partire dalla data di ricevimento desiderata. |
| Su una richiesta di acquisto, il prezzo netto può provenire da una richiesta di offerta, da un listino o dalla scheda articolo. Che il campo "Prezzo netto" sia presente o meno a video, il prezzo è inizializzato in funzione della scelta operata a livello del parametro PSHVLT: con il valore del prezzo standard o con il prezzo derivante da una ricerca di listino. Se il campo prezzo non è inseribile e, al termine della ricerca listino, il prezzo è nullo, la riga di RdA viene automaticamente valorizzata al prezzo standard. A partire dal campo prezzo netto, il bottone contestuale permette:
Poiché l'inserimento degli articoli si effettua in riquadro, è possibile inserire più articoli: al termine dell'inserimento di una riga, si passa automaticamente in modalità inserimento per la riga successiva. A questo punto, si può ritornare sulla riga inserita ed utilizzare il bottone contestuale per:
A seconda della parametrizzazione definita, il controllo del budget può essere effettuato a titolo indicativo a livello di ciascuna riga o al termine dell'inserimento. Al termine dell'inserimento di una riga, quando viene attivato il controllo di budget sulla riga e quando viene constatato un superamento del budget, si viene avvisati da un messaggio. Questo messaggio può essere bloccante o un semplice avvertimento secondo la scelta effettuata a livello della parametrizzazione generale (vedere parametro BUDCNTPRP). Può comparire un messaggio dello stesso tipo al momento della validazione della RdA. Inoltre, quando è attivo l'aggiornamento dei pre-impegni, esso viene effettuato automaticamente:
Al termine dell'elaborazione, viene attribuito un numero alla richiesta di acquisto e viene visualizzato. Secondo la transazione scelta, la stampa di un documento Richiesta di acquisto può essere automaticamente attivata al termine dell'inserimento. |
|   |
| Questa valuta può corrispondere:
Gli importi della riga di richiesta di acquisto sono espressi in questa valuta.
|
Questo campo indica il conto contabile di acquisto. I piani dei conti accessibili dipendono dal modello contabile associato alla società del movimento. Se questo campo non viene indicato, il conto sarà determinato automaticamente dal codice contabile dell'articolo (in funzione della parametrizzazione del movimento automatico PQUIS). |
| Si tratta del tipo di acquisto (acquisto di merci o acquisto di cespiti) che serve a determinare, quando viene modificato, il conto ed il codice imposta da utilizzare. Il tipo di acquisto viene inizializzato di default in funzione dell'imposta associata al conto dell'articolo. |
In funzione della parametrizzazione, le sezioni analitiche sono modificabili, e vengono inizializzate conformemente alla parametrizzazione delle sezioni di default. |
| Questo campo permette di indicare un primo codice tassa/imposta da applicare. |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
| Questo campo è sottomesso al codice attività MMS - Interfaccia MMS - X3. |
Stato
|   |
|   |
|   |
|   |
| Questo campo è sottomesso al codice attività MMS - Interfaccia MMS - X3. |
| Questo bottone è sottomesso al codice attività MMS - Interfaccia MMS - X3.) |
Chiudi
Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro
Questo bottone permette di consultare il budget sul quale è imputata la riga di richiesta di acquisto.
Questo codice è accessibile solo se:
Questo bottone permette di accedere al preimpegno corrispondente alla riga di richiesta di acquisto.
Questo bottone è accessibile solo quando la gestione delle firme è attiva (Parametro generale). Permette di visualizzare lo stadio di firma della richiesta di acquisto facendo apparire per ogni riga:
Utilizzare questa opzione per definire e condividere delle informazioni sull'articolo corrente. La finestra "Nota articolo" appare in automatico a seconda del periodo di validità e se la casella "Visualizzazione auto" della nota è contrassegnata.
Le note vengono utilizzate per la comunicazione di informazioni sull'articolo, per esempio la sua disponibilità, il testo promozionale, oppure informazioni su articoli complementari.
Le note sono limitate ad una consultazione a video e non possono essere stampate.
Chiudi
Di default, le seguenti stampe sono associate alla funzione :
BONDA : Bolle richiesta acquisto
PREQUISE : Lista richieste d'acquisto
PREQUISL : Lista richieste acquisto - dettaglio
Ma ciò lo si può modificare tramite parametrizzazione.
Permette di inserire in qualunque momento durante la creazione, dei testi di testata di richiesta d'acquisto, o di modificarli al momento di una modifica di richiesta d'acquisto.
Permette di inserire in qualunque momento durante la creazione, dei testi di piede di richiesta d'acquisto, o di modificarli al momento di una modifica di richiesta d'acquisto.
Questa funzione permette di visualizzare gli ordini associati alla richiesta di acquisto corrente.
Questa funzione permette di visualizzare la transazione di richiesta d'acquisto utilizzata.
Questa opzione da accesso, mediante tunnel, alla funzione di consultazione Tracciabilità movimenti che permette di visualizzare e navigare nella gerarchia dei movimenti all'origine o provenienti dal documento.
Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :
Questo messaggio appare quando l'assegnazione dei contatori per il modulo Acquisti non è stata effettuata. Per porre rimedio a questo problema, bisogna verificare che i contatori necessari esistano (altrimenti crearli), poi attribuirli ai diversi documenti con l'aiuto della funzione appropriata. (vedere paragrafo Prerequisiti di questa documentazione).
Questo messaggio appare al momento dell'inserimento del sito di richiesta, quando la gestione delle firme è attiva e non esiste alcuna parametrizzazione di regola di firma per la società giuridica alla quale è collegato il sito di richiesta.
Questo messaggio appare durante la creazione quando la lettura del contatore specificato non è valida ed il sistema non è stato in grado di recuperare un contatore.
Questo messaggio appare quando l'articolo inserito entra in una categoria di articoli prodotti non acquistati.
Questo messaggio appare quando il sito di ricevimento inserito non appartiene alla stessa società giuridica del sito di richiesta. Per rimediare a questo problema, bisogna selezionare un sito nell'elenco proposto.
Questo messaggio appare quando la data di ricevimento desiderata inserita si trova in uno dei periodi di indisponibilità del sito di ricevimento.
Questo messaggio appare quando il fornitore inserito è stato dichiarato in contestazione nella scheda fornitore. Questo messaggio può essere un semplice messaggio di avviso o un messaggio bloccante in funzione del valore assegnato al codice contestazione nella scheda fornitore.
Questo messaggio appare quando l'articolo richiesto non è referenziato per il fornitore inserito. Questo messaggio può essere un semplice avviso o un messaggio bloccante in funzione del valore assegnato al parametro ITMBPS definito in precedenza.
Questo messaggio appare quando l'articolo richiesto è stato dichiarato ‘Bloccato’ per il fornitore inserito, nella scheda articolo. Questo messaggio può essere un semplice avviso o un messaggio bloccante in funzione del valore assegnato al codice blocco nella scheda articolo (Folder Articolo-Fornitore).
Questo messaggio appare quando si modifica la quantità di una riga generata da una presa in carico di fabbisogni e la quantità inserita è inferiore alla somma delle quantità dei fabbisogni presi in carico.
Questo messaggio appare al momento di un tentativo di inserimento riga o di duplicazione riga non appena è raggiunto il numero massimo di righe per una richiesta di acquisto, definito dall'apposito codice attività.
Questo messaggio appare al termine dell'inserimento di una riga di RdA quando la quantità richiesta è nulla: la riga non è valida, rimane tuttavia visualizzata per un'eventuale modifica. Se al momento della validazione della RdA la quantità è sempre nulla, la riga non sarà memorizzata.
Questo messaggio appare quando si tenta di creare una richiesta d'acquisto (o di registrare una modifica) mentre almeno una delle righe è in superamento di budget ed il parametro BUDCNTPRP indica un controllo bloccante. Le righe della RdA restano tuttavia visualizzate per permettere all'utente di modificare la riga in superamento o di annullare l'elaborazione.
Questo messaggio appare al momento della validazione della richiesta d'acquisto quando non è stata inserita alcuna riga o quando è stata inserita una sola riga con una quantità richiesta nulla: la richiesta di acquisto non viene creata.
Questo messaggio appare al momento di un tentativo di modifica di una richiesta di acquisto, se questa è saldata o totalmente firmata o totalmente ordinata.
Questo messaggio appare durante un tentativo di saldo di una riga appena inserita, ma non ancora creata. Per risolvere tale problema, occorre registrare la richiesta di acquisto (bottone Crea o Registra) e ritornare in modifica.
Questo messaggio appare quando si tenta di modificare o di cancellare una riga di RdA parzialmente o totalmente ordinata.
Questo messaggio appare quando si tenta di modificare o di cancellare una riga di RdA parzialmente o totalmente firmata. Per risolvere tale problema, se autorizzati, occorre annullare le firme effettuate.
Questo messaggio appare quando si cerca di modificare o di cancellare una riga di RdA saldata. Per risolvere tale problema occorre annullare il saldo, se il contesto lo permette.
Questo messaggio appare al momento della registrazione della modifica di una RdA, quando almeno una delle righe comporta una quantità richiesta nulla: le righe della RdA restano tuttavia visualizzate per una nuova modifica.