Acquisti > Richieste acquisto > Richieste acquisto 

L'obiettivo di questa funzione è di gestire i fabbisogni in termini di acquisto dei diversi servizi o siti di un'azienda. Ogni richiesta d'acquisto può implicare più righe che riguardano diversi articoli acquistati, siano o meno gestiti a magazzino.

Questa opzione permette di creare, modificare, cancellare, duplicare, visualizzare, stampare delle richieste d'acquisto. Peraltro, le richieste di acquisto registrate possono essere elencate, firmate (secondo la parametrizzazione), saldate, visualizzate al momento della creazione di richiesta d'offerta ed infine, al momento dell'inserimento dell'ordine, essere prese in conto per essere trasformate in ordine.

Una richiesta di acquisto può essere modificata o cancellata finché non è stata firmata o quando tutte le firme sono state annullate (se la gestione delle firme è attiva) o finché non è saldata o ancora finché non è stata trasformata in ordine.

Al momento della modifica di una richiesta di acquisto, è possibile posizionarsi su una delle righe ed utilizzare il bottone contestuale per:

  • Inserire un testo su questa riga,
  • Duplicare questa riga,
  • Visualizzare il dettaglio del budget
  • Saldare questa riga: se si tenta di saldare una riga già saldata, appare un messaggio e si ha allora la possibilità, se il contesto lo permette, di riattivare questa riga (annullamento del saldo).

Imputazioni di budget e contabili

Per rispondere a differenti contesti legali delle società, gli importi imputati nei conti di costo devono corrispondere a seconda dei casi:

  • All'importo imponibile: funzionamento classico nella maggiorparte delle imprese,
  • All'importo imponibile compresa la parte di IVA indeducibile: banche, assicurazioni,
  • All'importo imponibile più la totalità dell'IVA: amministrazioni, formazione, sanità ...

L'applicazione permette la contabilizzazione dei costi e la generazione dei pre-impegni, impegni e spese a seconda di una di queste tre opzioni. Le imputazioni di budget corrispondenti sono effettuate secondo le stesse regole.

Il tipo di impegno è determinato dal parametro PURCMMTAX. La contabilizzazione di fatture e note credito ed il loro impatto sul budget dipendono dal tasso IVA e dalla % di deducibilità.

SEEINFOIl codice fornitore comporta il regime di imposta. Poiché è possibile inserire le richieste di acquisto senza codice fornitore, il parametro PURVACBPR permette di memorizzare un regime di imposta di default per l'inserimento delle richieste di acquisto, per la società o il sito.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

La presentazione della videata di inserimento dipende dalla parametrizzazione della transazione scelta.

Se è stata parametrizzata una sola transazione, non viene proposta alcuna scelta; in caso contrario, si apre una finestra per presentare l'elenco delle transazioni autorizzate per l'utente. Indipendentemente dalla transazione utilizzata, la registrazione di una richiesta d'acquisto si suddivide in una parte di informazioni di testata ed un folder che permette di creare le diverse righe.

Testata

Presentazione

La testata permette di inserire le informazioni generali che riguardano la richiesta d'acquisto, quali il richiedente, il sito e la data della richiesta.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Codice del richiedente, inizializzato di default dal codice dell'utente connesso e modificabile.

Codice dei sito che ha emesso l'ordine (Richiesta di offerya, richiesta di acquisto, ordine, ordine di conto lavoro ecc...), inizializzato di default dal sito di acquisto associato all'utente.
Il sito proposto è modificabile e può essere scelto nell'elenco dei siti autorizzati per l'utente.
Tale campo va obbligatoriamente indicato.

  • N° richiesta (campo PSHNUM)

Numero della richiesta di acquisto, che permette di identificarla in maniera univoca. Questo numero viene generato in automatico ad ogni creazione di richiesta d'acquisto a seconda della parametrizzazione del contatore associato al tipo di documento.

  • Data rich. (campo PRQDAT)

La data dela richiesta di acquisto è inizializzata dalla data del giorno ed è modificabile (solo in creazione). La modifica di questa data durante la creazione implica la visualizzazione di un messaggio che offre la possibilità di riattualizzare i prezzi e gli eventuali sconti calcolati sulle righe di richiesta di acquisto già inserite.

Chiudi

 

Folder Righe

Presentazione

Questo folder permette di identificare il o gli articoli oggetto della richiesta d'acquisto. In questo folder, le informazioni minime da inserire sono l'articolo, la data di consegna desiderata e la quantità.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Riquadro

Riferimento interno dell'articolo richiesto, che deve esistere nella tabella Articoli.
Quest'ultima è obbligatoria. Gli articoli prodotti non potranno essere ordinati, né gli articoli di tipo fantasma e di tipo conto lavoro.
La descrizione dell'articolo è modificabile indipendentemente dalla categoria dell'articolo.

A partire dal campo Articolo, vengono offerte più possibilità. Infatti, si può inserire direttamente un riferimento articolo la cui esistenza è controllata nel file Articoli o utilizzare il bottone contestuale per:

  • selezionare un articolo nel file,
  • creare, secondo le proprie abilitazioni, l’articolo nel file degli articoli,
  • consultare gli ordini in corso,
  • consultare e prendere in conto le risposte alle richieste di offerta esistenti se la transazione utilizzata lo permette. La presa in considerazione di una risposta di richiesta d'offerta permette essenzialmente di inizializzare le informazioni come quantità, prezzo, fornitore, ecc ...

L'attivazione del bottone contestuale dopo l'inserimento del riferimento articolo permette di limitare l'elenco agli elementi (richieste d'offerta o ordini) che sono relativi specificatamente a tale articolo.

Quando l'articolo inserito è già oggetto di un ordine o di un ordine aperto, un messaggio informa se la riga d'ordine aperto è ancora valida.

Per gli articoli gestiti a magazzino è possibile prendere in carico i suggerimenti generati dal calcolo dei fabbisogni (Presenza del modulo Produzione) o quelli generati dal calcolo di riapprovvigionamento (nel modulo Stock).

Infatti, quando esistono dei suggerimenti di acquisto (POS) per l'articolo inserito, si apre automaticamente una finestra per proporre la presa in carico dei fabbisogni. Se non si desidera prendere in conto i suggerimenti, è sufficente abbandonare questa finestra per tornare all'inserimento della riga.

Se si desidera prendere in conto i suggerimenti, è possibile inserire un intervallo di date allo scopo fine di limitare la proposta nel tempo: Quando non si inserisce una data, viene proposto l'insieme dei suggerimenti. In seguito è possibile modificare l'unità nella quale devono essere espresse le quantità di fabbisogno: viene proposta di default l'unità di magazzino, che è modificabile a condizione di sceglierne una nella lista di selezione delle unità (Unità di acquisto, Unità di confezionamento, Unità di magazzino dell'articolo). Le righe di fabbisogno vengono visualizzate con per ognuna:

  • la data del fabbisogno, il sito, il codice dell'acquirente,
  • la quantità del fabbisogno ed anche la quantità presa in conto che è inizializzata di default da quella del fabbisogno,
  • diverse informazioni come il tipo ed il numero d'ordine nell'in-corso.

Dopo l'inserimento dell'unità, si passa automaticamente in modalità inserimento della quantità prelevata, che è l'unica informazione modificabile in questa videata. Se si desidera ordinare l'elenco proposto per data di fabbisogno o per sito, occorre uscire dalla modalità inserimento ("Esc"), poi utilizzare il bottone contestuale per scegliere l'ordinamento desiderato.

E' possibile modificare la quantità prelevata proposta ed inserire una quantità minore o uguale alla quantità del fabbisogno nel caso in cui, per esempio, si desideri prendere parzialmente in carico un fabbisogno. Se si desidera escludere una delle righe di fabbisogno, è sufficiente inserire una quantità nulla.

Al termine della presa in carico, se al momento dell'inserimento dell'articolo è stata presa in conto una risposta di richiesta di offerta, viene effettuato un controllo supplementare e appare un messaggio di avviso quando la quantità totale presa in conto è inferiore a quella indicata sulla risposta. E' possibile annullare o continuare l'inserimento.

Dopo la validazione, le righe di fabbisogno prese in carico sono raggruppate per sito e sono automaticamente generate le righe di RdA corrispondenti.

L'inserimento delle altre informazioni della riga dipende dalla transazione scelta. E' il caso per esempio, delle informazioni Sito, Fornitore e prezzo netto.

  • Descrizione (campo ITMDES)

Descrizione principale dell'articolo proveniente dalla scheda articolo che può essere modificata in fase di inserimento. Si tratta della descrizione principale dell'articolo tradotta nella lingua dell'utente.
Questa descrizione viene trasmessa con le eventuali modifiche sull'ordine e viene stampata sulla bolla d'ordine.

SEEINFO A partire da questo campo, si ha la possibilità di accedere alla scheda articolo mediante tunnel.

  • Descrizione std (campo ITMDES1)

Si tratta della descrizione inserita sulla scheda articolo. Questa descrizione viene trasmessa con le eventuali modifiche sull'ordine.

SEEINFO A partire da questo campo, si ha la possibilità di accedere alla scheda articolo mediante tunnel.

  • Tipo di articolo (campo ITMKND)

 

Questo campo permette di indicare il sito in cui il fornitore deve consegnare la merce, inizializzato in genere dal sito di ordine nel caso in cui quest'ultimo sia anche un deposito.
Nel caso di una richiesta di acquisto o di un ordine per un articolo gestito a magazzino:

  • il sito di ricevimento deve essere un deposito,
  • il riferimento articolo deve essere definito per questo sito di ricevimento.

Tuttavia, quando il sito di richiesta non è dichiarato come deposito nella tabella dei siti e l'articolo richiesto è gestito a magazzino, viene proposto il primo sito di magazzino associato alla società giuridica del sito di richiesta.

A partire dal campo Sito di ricevimento, vengono offerte più possibilità. E' possibile infatti:

  • inserire direttamente un codice sito, a condizione che questo appartenga alla stessa società giuridica del sito richiedente. Inoltre, l'esistenza del sito inserito viene verificata nella tabella dei siti;
  • utilizzare il bottone contestuale per selezionare un sito nell'elenco proposto o per effettuare diverse interrogazioni di magazzino.

SEEWARNING Il sito di ricevimento deve appartenere alla stessa società giuridica del sito richiedente per una richiesta di acquisto o del sito d'ordine per un ordine.

  • Data desiderata (campo EXTRCPDAT)

Si tratta della data di ricevimento desiderata. Viene controllata rispetto alle date di indisponibilità del sito di ricevimento. In caso di indisponibilità del sito a questa data, appare un messaggio ed occorre inserire un'altra data. La data di ricevimento desiderata può anche essere ricalcolata automaticamente quando la data inserita corrisponde ad un giorno non lavorativo per il sito: viene allora automaticamente proposta al primo giorno lavorativo antecedente.

Questa informazione è obbligatoria. Può anche apparire un messaggio di avviso se la data inserita è precedente alla data del giorno. Permette di inizializzare la data teorica dell'ordine.

Si tratta di default dell'unità di acquisto associata all'articolo. Quando viene modificato il fornitore, questa unità può venire rettificata in funzione dell'unità di acquisto definita sulla scheda articolo-fornitore.
Infatti l'articolo dispone di due unità di acquisto:

  • l'unità di acquisto definita a livello della scheda articoli unità,
  • l'unità di acquisto legata al fornitore.

L'unità di acquisto non può essere modificata. Viene allora effettuato un ricalcolo delle quantità e dei prezzi e sconti.
Tale unità viene ripresa sull'ordine di acquisto.

SEEINFO Durante la fatturazione di un articolo, viene utilizzata l'UA dell'articolo.

L'unità è inizializzata di default dall'unità di acquisto associata all'articolo. Quando una risposta di richiesta d'offerta è stata presa in carico, viene proposta l'unità specificata in questa risposta. Dal momento in cui questo campo può essere inserito, si può selezionare una nuova unità nella tabella delle unità.

  • Qtà UA (campo QTYPUU)

Questo campo è obbligatorio.
Se la riga esiste con una quantità nulla, al momento della validazione questa non sarà considerata. In modifica, la validazione verrà rifiutata.

La quantità deve essere indicata obbligatoriamente. Infatti un messaggio informa che la riga non sarà crata se la quantità rimane nulla a fine inserimento.

E' possibile anche ottenere un messaggio di errore quando si modifica la quantità proposta a seguito di una presa in carico di fabbisogni e quando la quantità inserita è inferiore alla quantità presa in carico.

Questo campo designa l'unità di gestione dell'articolo nella quale sono espressi gli stock.

  • Quantità UM (campo QTYSTU)

Si tratta della quantità in unità di magazzino calcolata a partire dalla quantità ordinata in unità d'ordine.
Questa quantità non è direttamente modificabile. Il coefficiente tra l'UA e l'UM è invariabile.

Il codice del fornitore deve soddisfare alcune condizioni: essere attivo e non essere di tipo prospect. A partire da questo campo, sono offerte più possibilità. Infatti è possibile inserire direttamente un codice fornitore, la cui esistenza è controllata nel file Fornitori o utilizzare il bottone contestuale per:

  • selezionare un fornitore nel file,
  • selezionare un fornitore nell'elenco proposto dei fornitori dell'articolo,
  • creare, secondo le proprie abilitazioni, un fornitore nel file,
  • consultare l'elenco degli ultimi prezzi d'ordine.

Durante la modifica del fornitore su una riga di richiesta di acquisto, viene proposto il ricalcolo dei prezzi e degli sconti in funzione dei listini definiti per il nuovo fornitore. La quantità della richiesta e l'unità di acquisto possono essere rettificate in funzione dell'unità di acquisto del nuovo fornitore e se necessario in funzione della regola di arrotondamento definita dal parametro generale PURQTYRND.

Inoltre, a seguito dell'inserimento del fornitore, possono apparire differenti messaggi di avvertimento, questo nei casi seguenti:

  • quando il fornitore è dichiarato in contestazione. Questo messaggio può essere bloccante o un semplice avvertimento a seconda del valore fornito al codice contestazione nella scheda fornitore;
  • quando l'articolo non è referenziato presso questo fornitore. Questo messaggio può essere bloccante o un semplice avvertimento a seconda della scelta effettuata a livello della parametrizzazione generale (vedere parametro ITMBPS);
  • quando l'ordine dell'articolo è bloccato per questo fornitore. Questo messaggio può essere bloccante o un semplice avvertimento a seconda del valore fornito al codice blocco nella scheda articolo.
  • Versione magg. (campo ECCVALMAJ)
  • Versione minore (campo ECCVALMIN)
  • Data teorica ordine (campo EXTORDDAT)

Data teorica d'ordine inizializzata a partire dalla data di ricevimento desiderata.
Questa data è il risultato del calcolo:
"data di ricevimento desiderata - tempo"
Il tempo viene fornito sia per il listino, sia per l'articolo-sito, sia per l'articolo padre.

  • Prezzo netto (campo NETPRI)

Su una richiesta di acquisto, il prezzo netto può provenire da una richiesta di offerta, da un listino o dalla scheda articolo.
Viene calcolato a partire dal prezzo lordo con sconti o spese.
Quest'ultimo è modificabile.

Che il campo "Prezzo netto" sia presente o meno a video, il prezzo è inizializzato in funzione della scelta operata a livello del parametro PSHVLT: con il valore del prezzo standard o con il prezzo derivante da una ricerca di listino. Se il campo prezzo non è inseribile e, al termine della ricerca listino, il prezzo è nullo, la riga di RdA viene automaticamente valorizzata al prezzo standard.

A partire dal campo prezzo netto, il bottone contestuale permette:

  • di visualizzare o modificare il prezzo, le diverse spese e sconti così come le causali ad esse associate.
  • di consultare i listini
  • di reinizializzare il prezzo richiedendo una nuova ricerca listino.

Poiché l'inserimento degli articoli si effettua in riquadro, è possibile inserire più articoli: al termine dell'inserimento di una riga, si passa automaticamente in modalità inserimento per la riga successiva. A questo punto, si può ritornare sulla riga inserita ed utilizzare il bottone contestuale per:

  • inserire un testo su questa riga,
  • duplicare questa riga,
  • visualizzare gli impegni generati dalla RdA,
  • visualizzare il dettaglio del budget.

A seconda della parametrizzazione definita, il controllo del budget può essere effettuato a titolo indicativo a livello di ciascuna riga o al termine dell'inserimento.

Al termine dell'inserimento di una riga, quando viene attivato il controllo di budget sulla riga e quando viene constatato un superamento del budget, si viene avvisati da un messaggio. Questo messaggio può essere bloccante o un semplice avvertimento secondo la scelta effettuata a livello della parametrizzazione generale (vedere parametro BUDCNTPRP). Può comparire un messaggio dello stesso tipo al momento della validazione della RdA.

Inoltre, quando è attivo l'aggiornamento dei pre-impegni, esso viene effettuato automaticamente:

  • Alla validazione della richiesta di acquisto se la gestione delle firme non è attiva (cf. parametro APPPSH).
  • Alla prima firma del circuito se la richiesta di acquisto deve seguire un circuito di firme. (vedere documentazione Firme).

Al termine dell'elaborazione, viene attribuito un numero alla richiesta di acquisto e viene visualizzato. Secondo la transazione scelta, la stampa di un documento Richiesta di acquisto può essere automaticamente attivata al termine dell'inserimento.

  • Imponibile riga (campo LINAMT)

 

Questa valuta può corrispondere:

  • alla valuta del sito se non è indicato alcun fornitore,
  • alla valuta del fornitore.

Gli importi della riga di richiesta di acquisto sono espressi in questa valuta.

SEEINFO E' preferibile utilizzare la codifica ISO in fase di creazione di una nuova valuta.

Questo campo indica il conto contabile di acquisto. I piani dei conti accessibili dipendono dal modello contabile associato alla società del movimento. Se questo campo non viene indicato, il conto sarà determinato automaticamente dal codice contabile dell'articolo (in funzione della parametrizzazione del movimento automatico PQUIS).
SEEINFO La presenza di questi campi dipende dalla transazione di inserimento utilizzata.

  • Tipo acquisto (campo LINPURTYP)

Si tratta del tipo di acquisto (acquisto di merci o acquisto di cespiti) che serve a determinare, quando viene modificato, il conto ed il codice imposta da utilizzare. Il tipo di acquisto viene inizializzato di default in funzione dell'imposta associata al conto dell'articolo.

In funzione della parametrizzazione, le sezioni analitiche sono modificabili, e vengono inizializzate conformemente alla parametrizzazione delle sezioni di default.

Questo campo permette di indicare un primo codice tassa/imposta da applicare.
E' possibile indicare solo un codice imposta coerente rispetto alla legislazione ed al gruppo della società del sito.
SEEREFERTTOI principi generali legati alla parametrizzazione multi-legislazione sono dettagliati qui.

 

 

 

 

 

 

  • Saldato (campo LINCLEFLG)

 

  • Approvato (campo LINAPPFLG)

 

  • Id riga manutenzione (campo PSDNUMMMS)

Questo campo è sottomesso al codice attività MMS - Interfaccia MMS - X3.
E' alimentato solo se la richiesta di acquisto proviene da un import via interfaccia con il prodotto AXEL - Gestione Manutenzione.
Contiene, in questo caso, l'identificativo della riga della richiesta proveniente dalla Gestione della Manutenzione.

Stato

  • Firma (campo XAPPFLG)

 

  • Saldato (campo XCLEFLG)

 

  • Ordinata (campo XORDFLG)

 

  • Stampato (campo XPRNFLG)

 

  • Identificativo manutenzione (campo PSHNUMMMS)

Questo campo è sottomesso al codice attività MMS - Interfaccia MMS - X3.
E' alimentato solo se la richiesta di acquisto proviene da un import via interfaccia con il prodotto AXEL - GMAO.
Contiene, in questo caso, il numero della richiesta proveniente dalla Gestione della Manutenzione.

  • campo BUTMMSURL

Questo bottone è sottomesso al codice attività MMS - Interfaccia MMS - X3.)
Permette l'apertura dell'URL che fornisce l'accesso ad una pagina web contenente i documenti di gestione della manutenzione collegati alla richiesta di acquisto.

Chiudi

 

Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro

Azione deviazione STANDARD

Questo bottone permette di consultare il budget sul quale è imputata la riga di richiesta di acquisto.

Duplicazione riga di RDA

Questo codice è accessibile solo se:

  • la richiesta di acquisto non è stata saldata nella sua interezza,
  • la richiesta di acquisto non è stata firmata nella sua interezza.
Saldo riga di RDA
Inserim. testo riga
Gestione oggetti di base

Questo bottone permette di accedere al preimpegno corrispondente alla riga di richiesta di acquisto.

Visual. calcolo prezzo
Storico firma
Circuito firme

Questo bottone è accessibile solo quando la gestione delle firme è attiva (Parametro generale). Permette di visualizzare lo stadio di firma della richiesta di acquisto facendo apparire per ogni riga:

  • il codice del prossimo firmatario, che è vuoto quando non sono più attese firme su questo documento
  • il codice di ogni firmatario del circuito e la data firma quando questi ha già firmato.
Tracciabilità movimenti acquisti
Visualizzazione situazione riga RdA
Note articolo

Utilizzare questa opzione per definire e condividere delle informazioni sull'articolo corrente. La finestra "Nota articolo" appare in automatico a seconda del periodo di validità e se la casella "Visualizzazione auto" della nota è contrassegnata.

  • E' possibile inserire più note per lo stesso articolo, le quali appariranno per priorità e per data.
  • Le note possono essere copiate su un altro articolo dello stesso tipo.

Le note vengono utilizzate per la comunicazione di informazioni sull'articolo, per esempio la sua disponibilità, il testo promozionale, oppure informazioni su articoli complementari.

SEEINFO Le note sono limitate ad una consultazione a video e non possono essere stampate

 

Chiudi

 

Stampe

Di default, le seguenti stampe sono associate alla funzione :

 BONDA : Bolle richiesta acquisto

 PREQUISE : Lista richieste d'acquisto

 PREQUISL : Lista richieste acquisto - dettaglio

Ma ciò lo si può modificare tramite parametrizzazione.

Bottoni specifici

Questo bottone permette di visualizzare le righe d'ordine create a partire da ogni riga della richiesta di acquisto con, per ogni riga, il numero d'ordine e il numero di riga d'ordine, l'unità di acquisto e la quantità.

Questo bottone permette di saldare tutte le righe non saldate di una richiesta di acquisto. Per evitare di saldare per errore una richiesta di acquisto, al momento dell'attivazione di questo bottone appare un messaggio di avvertimento per offrire la scelta se continuare o meno questa azione.

Barra di menù

Testo / Testo testata

Permette di inserire in qualunque momento durante la creazione, dei testi di testata di richiesta d'acquisto, o di modificarli al momento di una modifica di richiesta d'acquisto.

Testo / Testo piede

Permette di inserire in qualunque momento durante la creazione, dei testi di piede di richiesta d'acquisto, o di modificarli al momento di una modifica di richiesta d'acquisto.

Opzione / Anteprima ordini della RDA

Questa funzione permette di visualizzare gli ordini associati alla richiesta di acquisto corrente.

Opzione / Transazione

Questa funzione permette di visualizzare la transazione di richiesta d'acquisto utilizzata.

Opzione / Tracciabilità movimenti

Questa opzione da accesso, mediante tunnel, alla funzione di consultazione Tracciabilità movimenti che permette di visualizzare e navigare nella gerarchia dei movimenti all'origine o provenienti dal documento.

Messaggi di errore

Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :

Nessun contatore attribuito a questo documento

Questo messaggio appare quando l'assegnazione dei contatori per il modulo Acquisti non è stata effettuata. Per porre rimedio a questo problema, bisogna verificare che i contatori necessari esistano (altrimenti crearli), poi attribuirli ai diversi documenti con l'aiuto della funzione appropriata. (vedere paragrafo Prerequisiti di questa documentazione).

Parametrizzazione regole firme inesistente per la società

Questo messaggio appare al momento dell'inserimento del sito di richiesta, quando la gestione delle firme è attiva e non esiste alcuna parametrizzazione di regola di firma per la società giuridica alla quale è collegato il sito di richiesta.

XXX Problema recupero del contatore

Questo messaggio appare durante la creazione quando la lettura del contatore specificato non è valida ed il sistema non è stato in grado di recuperare un contatore.

Articoli prodotti vietati

Questo messaggio appare quando l'articolo inserito entra in una categoria di articoli prodotti non acquistati.

Il sito non è sulla stessa società giuridica

Questo messaggio appare quando il sito di ricevimento inserito non appartiene alla stessa società giuridica del sito di richiesta. Per rimediare a questo problema, bisogna selezionare un sito nell'elenco proposto.

Periodo indisponibile dal ../../.. al ../../.. 

Questo messaggio appare quando la data di ricevimento desiderata inserita si trova in uno dei periodi di indisponibilità del sito di ricevimento.

Fornitore in contestazione

Questo messaggio appare quando il fornitore inserito è stato dichiarato in contestazione nella scheda fornitore. Questo messaggio può essere un semplice messaggio di avviso o un messaggio bloccante in funzione del valore assegnato al codice contestazione nella scheda fornitore.

L'articolo non è referenziato presso il fornitore

Questo messaggio appare quando l'articolo richiesto non è referenziato per il fornitore inserito. Questo messaggio può essere un semplice avviso o un messaggio bloccante in funzione del valore assegnato al parametro ITMBPS definito in precedenza.

L'articolo è in contestazione

Questo messaggio appare quando l'articolo richiesto è stato dichiarato ‘Bloccato’ per il fornitore inserito, nella scheda articolo. Questo messaggio può essere un semplice avviso o un messaggio bloccante in funzione del valore assegnato al codice blocco nella scheda articolo (Folder Articolo-Fornitore).

Quantità inserita inferiore alla quantità consumata.

Questo messaggio appare quando si modifica la quantità di una riga generata da una presa in carico di fabbisogni e la quantità inserita è inferiore alla somma delle quantità dei fabbisogni presi in carico.

Inserimento impossibile

Questo messaggio appare al momento di un tentativo di inserimento riga o di duplicazione riga non appena è raggiunto il numero massimo di righe per una richiesta di acquisto, definito dall'apposito codice attività.

Quantità nulla, la riga non sarà registrata

Questo messaggio appare al termine dell'inserimento di una riga di RdA quando la quantità richiesta è nulla: la riga non è valida, rimane tuttavia visualizzata per un'eventuale modifica. Se al momento della validazione della RdA la quantità è sempre nulla, la riga non sarà memorizzata.

Validazione impossibile. Superamento budget riga ###

Questo messaggio appare quando si tenta di creare una richiesta d'acquisto (o di registrare una modifica) mentre almeno una delle righe è in superamento di budget ed il parametro BUDCNTPRP indica un controllo bloccante. Le righe della RdA restano tuttavia visualizzate per permettere all'utente di modificare la riga in superamento o di annullare l'elaborazione.

Nessuna riga inserita. Aggiornamento impossibile

Questo messaggio appare al momento della validazione della richiesta d'acquisto quando non è stata inserita alcuna riga o quando è stata inserita una sola riga con una quantità richiesta nulla: la richiesta di acquisto non viene creata.

Modifica impossibile

Questo messaggio appare al momento di un tentativo di modifica di una richiesta di acquisto, se questa è saldata o totalmente firmata o totalmente ordinata.

Saldo della riga non autorizzato

Questo messaggio appare durante un tentativo di saldo di una riga appena inserita, ma non ancora creata. Per risolvere tale problema, occorre registrare la richiesta di acquisto (bottone Crea o Registra) e ritornare in modifica.

Riga RdA ordinata o parzialmente ordinata. Modifica o Cancellazione impossibile

Questo messaggio appare quando si tenta di modificare o di cancellare una riga di RdA parzialmente o totalmente ordinata.

Riga RdA firmata o parzialmente firmata. Modifica o Cancellazione impossibile.

Questo messaggio appare quando si tenta di modificare o di cancellare una riga di RdA parzialmente o totalmente firmata. Per risolvere tale problema, se autorizzati, occorre annullare le firme effettuate.

Riga RdA saldata. Modifica o Cancellazione impossibile

Questo messaggio appare quando si cerca di modificare o di cancellare una riga di RdA saldata. Per risolvere tale problema occorre annullare il saldo, se il contesto lo permette.

Validazione impossibile. Almeno una riga con una quantità nulla

Questo messaggio appare al momento della registrazione della modifica di una RdA, quando almeno una delle righe comporta una quantità richiesta nulla: le righe della RdA restano tuttavia visualizzate per una nuova modifica.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione