Riferirsi alla documentazione di Implementazione
Presentazione
La testata della transazione permette di creare nuovi codici di transazioni o di ricercare delle transazioni esistenti da modificare o cancellare.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Transazione consegna
| Questo codice permette di identificare la transazione parametrizzata. La parametrizzazione delle transazioni di inserimento permette di rendere le videate di inserimento associate ad un documento (offerta, ordine, fattura, richiesta di offerta...) o ad un tipo di transazione di stock (entrata, uscita) completamente parametrizzabili dall'utente. E' possibile definire, per ogni documento o per ogni tipo transazione di stock, tante transazioni di inserimento quante necessarie, ognuna identificata da un codice. Ogni transazione permette di definire, sia per i campi situati sulla testata del documento che per i campi inseriti nelle righe, se questi debbano essere:
Alla validazione di questa parametrizzazione, vengono create delle videate di inserimento dedicate che possono in seguito essere utilizzate da ogni utente avente dei diritti sul codice di accesso definito sulla testata di questa parametrizzazione.
|
| Descrizione della transazione. |
| Questo flag permette di attivare o disattivare la transazione. |
| Questo codice di accesso permette di limitare l'accesso ai dati per utente o gruppi di utenti. Se il campo è indicato, potranno accedere alla transazione solo gli utenti che dispongono di tale codice di accesso a livello del proprio profilo. |
| Il gruppo di società o di siti qui indicato permette di filtrare i record. |
Chiudi
Presentazione
In questo folder si devono definire diversi elementi quali la stampa automatica della bolla di consegna, della bolla di preparazione, la visualizzazione di alcuni campi ed anche il tipo di documento da gestire con questa transazione.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Bolla di preparazione
| Si tratta del codice della bolla di preparazione stampata in fase di stampa automatica a fine inserimento. |
| Il flag di stampa automatica permette di lanciare in automatico una stampa del documento a fine inserimento. |
Doc. di trasporto
| Si tratta del codice della bolla di consegna stampata in fase di stampa automatica a fine inserimento. |
| Il flag di stampa automatica permette di lanciare in automatico una stampa del documento a fine inserimento. |
Diversi
| Questo campo permette di specificare la categoria di consegna. In fase di creazione di una consegna tramite picking di ordini, la presenza delle liste di selezione sarà funzione della categoria di consegna della transazione:
|
| Quesrto parametro permette di definire, per questa transazione, un codice famiglia movimento di default. |
| La presenza di questa opzione è sottomessa al codice attività WRH.
|
| La presenza di questa casella è sottomessa al codice attività WRH.
|
Elementi di fatturazione
| Riquadro degli elementi di fatturazione del documento (offerta, ordine, consegna, fattura). |
Stock
| Parametro che permette di definire, per questa transazione di inserimento, un codice movimento destinato a particolareggiare delle regole all'interno di uno stesso tipo di movimento. |
| Questo campo permette di precisare, per questa transazione, il codice del movimento automatico contabile utilizzato per generare, via l'interfaccia contabile degli stock, i movimenti contabili a fronte dei movimenti di stock creati con questa transazione. |
Uscita stock
| Parametro che permette di definire, per questa transazione, se l'uscita di stock deve essere determinata automaticamente o scelta obbligatoriamente in manuale. |
Impacchettamento
|   |
|   |
Chiudi
Presentazione
Questo folder permette la selezione delle colonne che saranno presenti nella bolla di consegna.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Testata
| Flag che permette di indicare che il documento è inter-siti. I documenti inter-siti riguardano gli scambi tra i siti. Un documento è inter-sito quando il terzo destinatario è definito come un sito (E' contrassegnato inter-sito e legato ad un sito nella scheda terzo) (Un ordine inter-sito è un ordine che si consegna ma che non si fattura). |
| Flag che permette di indicare che il documento è intersocietà. I documenti inter-sito riguardano gli scambi tra i siti. Questi siti possono appartenere alla stessa società giuridica. In questo caso, il documento è intra-società. Questi siti possono appartenere a società giuridiche diverse. In questo caso, il documento è inter-società. Un documento è inter-società quando il terzo destinatario è definito come sito (E' contrassegnato inter-sito e collegato ad un sito nella scheda terzi) e quando tale sito ed il sito all'origine del documento appartengono a società giuridiche diverse. Un documento è intra-società quando il terzo destinatario è definito come sito (E' contrassegnato inter-sito e collegato ad un sito nella scheda terzo) e quando tale sito ed il sito all'origine del documento appartengono alla stessa società giuridica. |
| Si tratta dei differenti stati del documento legati alla consegna (BP stampata, BC stampata, Stato della consegna, Stato della fattura della consegna). |
| Numero della fattura collegata alla consegna. |
| Si tratta del numero di fattura proforma associato al documento. Il numero della proforma generata sarà visualizzato se è stata creata una fattura proforma a partire da questo documento. Un tunnel permette di accedere alla fattura proforma. |
| Si tratta dei differenti importi del documento legati alla consegna (BP stampata, BC stampata, Stato della consegna, Stato della fattura della consegna). |
Riga
| Unità di stoccaggio dell'articolo. |
| Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:
|
| Prezzo netto. |
| Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:
|
| Parametro che permette di definire per questa transazione di inserimento se il margine deve essere visualizzato o meno. Ciò riguarda la visualizzazione del margine sulla riga e del margine totale del documento. |
| Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:
|
| Quantità restituita per questa riga ed aggiornata dalla gestione dei resi. |
| Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:
|
| Questo numero è inizializzato se la consegna è relativa ad un ordine (ordine normale o ordine aperto). Questa informazione non verrà alimentata nel caso di una consegna multi-ordini. |
| Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:
|
| Numero del documento all'origine della riga di consegna. Ciò riguarda esclusivamente le consegne di conto lavoro. Il movimento origine può essere un ordine di produzione o un ordine di conto lavoro. |
| Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:
|
Chiudi
Presentazione
In questo folder si deve semplicemente definire la modalità di gestione di alcuni campi nella videata di inserimento a livello della testata di consegna.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Inserimento
| Si tratta della data di spedizione della consegna. E' inizializzata con la data del giorno e permette di determinare la data di consegna presso il cliente. Questa data sarà usata come data di imputazione nel giornale di magazzino. |
| Si tratta del tempo necessario in numero di giorni per consegnare tale cliente consegnato. E' inizializzato dal tempo indicato sull'indirizzo di consegna del cliente. Serve ad inizializzare la data spedizione a partire dalla data di consegna richiesta. La modifica di questo tempo attiva un ricalcolo della data di spedizione in funzione della data di consegna richiesta. |
| Si tratta della data consegna calcolata dal sistema tenuto conto della data spedizione e del tempo di consegna. Se si modifica la data di consegna prevista, il sistema propone all’utente di modificare la data di spedizione in funzione del tempo di consegna. Durante la modifica di questa data, il sistema controlla che questa data non corrisponda ad un giorno festivo o di indisponibilità dell’indirizzo di consegna. Se si tratta di un giorno festivo, la data sarà automaticamente spostata ad una data successiva, nell'altro caso lo segnalerà un messaggio di avviso. |
| Data di reso di prestito |
| Codice valuta. Si tratta della valuta dell'ordine, consegna, fattura. Di default è inizializzata con la valuta del cliente fattura. Può essere modificabile utilizzando la parametrizzazione. In questo caso è modificabile solo in creazione e duplicazione. In questo caso viene controllata nella tabella delle valute. |
| Se il parametro generale 'Prezzo/importo Si e CI' (NOTATI) è a 'No', questa informazione non sarà modificabile ed il valore di questo campo viene allora definito dal parametro generale 'Tipo di prezzo/Importo' (SALPRITYP). |
| Il terzo pagatore viene inizializzato di default dal terzo pagatore associato al cliente ordine nella scheda di quest'ultimo. Si ha la possibilità di modificare il terzo pagatore se necessario. A partire da questo campo, si può selezionare un terzo o accedere tramite tunnel alla gestione dei terzi se le abilitazioni utente lo permettono. Particolarità legate all'intra-società: Nell'ambito di un ordine intra-società generato automaticamente a partire da un ordine di acquisto, il terzo pagatore corrisponde al cliente associato al sito di fatturazione indicato sull'ordine di acquisto. Non è modificabile in questo contesto. |
| Il cliente gruppo è inizializzato dal codice cliente gruppo associato al cliente ordine nella scheda di quest'ultimo. Questa informazione consente generalmente di definire delle statistiche. Interviene anche nel raggruppamento delle fatture al momento della generazione automatica delle fatture. Si ha la possibilità di modificare il cliente gruppo se necessario. A partire da questo campo, si può selezionare un cliente o accedere tramite tunnel alla gestione dei clienti se le abilitazioni utente lo permettono. |
| Numero del tragitto, controllato da un menù locale. |
| Codice che permette di definire le informazioni relative al trasporto ed alla consegna. E' controllato nella tabella delle Modalità di consegna. Viene inizializzata a partire dal cliente consegnato. |
| Questo campo indica il codice che identifica il trasportatore responsabile dell'inoltro della merce. |
| Parametro che permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il Codice Incoterm deve essere:
L'accesso al codice ed alla città Incoterm avviene anche attraverso il menù Opzioni / Informazioni doganali.
|
|
Inserimento
| Codice condizione di pagamento. Questo codice definisce il codice pagamento così come le regole di ripartizione dei diversi acconti e scadenze. E' possibile simulare una ripartizione grazie al bottone "Simul". Per ciò che riguarda la gestione degli ordini, in creazione, gli acconti che corrispondono alla condizione di pagamento sono creati automaticamente. Il codice 'condizione di pagamento' è modificabile finchè non è pagato nessun acconto e l'ordine non è fatturato. La modifica implica allora la cancellazione degli acconti già esistenti, poi la creazione degli acconti collegati alla nuova condizione di pagamento. |
| Parametro che permette di definire per questa transazione di inserimento, se lo sconto deve essere:
|
| Questa informazione permette di indicare il regime di imposta del documento. Questo codice, controllato nella tabella dei regimi di imposta, viene inizializzato dal codice corrispondente della scheda terzi ed è modificabile. |
| Gli agenti sono inizializzati dagli agenti del cliente, poi da quelli del cliente consegnato se non esistono agenti sulla scheda cliente. Nel caso di un prospect, verrà considerato soltanto l'agente del prospect. Questi codici agenti saranno riportati sulle righe dell'offerta. Se si modifica un agente sulla testata offerta quando questa viene creata, o se esistono delle righe sull'offerta, il sistema proporrà di trasferire la modifica su tutte le righe già esistenti. |
|   |
| Numero di colli che compongono la consegna o la bolla di preparazione. |
| Peso lordo e netto della consegna. |
| Volume della consegna. |
| Matricola che identifica il responsabile dell'inoltro della merce. |
|   |
|   |
|   |
| Ora di partenza della consegna |
| Ora di arrivo della consegna |
| Famiglia di movimento, inizializzata dalla famiglia movimento della transazione utilizzata. |
| Questa nozione di ubicazione è usata solamente per le consegne di conto lavoro. |
|   |
Chiudi
Presentazione
In questo folder, occorre solo definire la modalità di gestione di alcuni campi della videata di inserimento a livello di ogni riga di consegna, decidendo per ognuno dei campi proposti, se esso sia Nascosto, Visualizzato o Inserito con lo stesso principio dei campi parametrizzati a livello Testata di consegna.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Riquadro righe articoli
| Le prime N colonne specificate in questo campo restano visibili a video durante lo scorrimento. |
Inserimento
| Si tratta della descrizione articolo tradotta nella lingua del cliente. E' questa la descrizione che sarà stampata sul documento. Se la traduzione non esiste nella lingua del cliente, viene utilizzata la descrizione articolo non tradotta. Questa descrizione verrà anche trasmessa al documento successivo. |
| Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:
|
| Si tratta della descrizione inserita sulla scheda articolo. Questa descrizione viene trasmessa dalla fattura di vendita verso la fattura di acquisto nel caso di una fatturazione intra-società. Quando la fattura proviene da un altro documento, verrà eredidata la descrizione standard della riga di origine. |
| Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:
|
|
| Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:
|
|
| Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:
|
| L'unità di vendita è inizializzata dall'unità di vendita definita sulla scheda Articolo-cliente, se esiste, altrimenti sarà inizializzata dall'unità di vendita dell'articolo. E' possibile inserire un'altra unità utilizzando una finestra di selezione. Le unità proposte, oltre quelle citate precedentemente, sono le unità di confezionamento dell'articolo e le unità di confezionamento definite sulla scheda Articolo-cliente. Quando ciò è necessario e se l'utente dispone delle abilitazioni, si potrà accedere alla tabella delle unità. Una volta inserita la riga, non sarà più possibile modificare l'unità di vendita. Occorrerà eliminare la riga e ricrearla per modificare l'unità. |
| Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:
|
| Si tratta del coefficiente di conversione tra l'unità di vendita e l'unità di magazzino. In alcuni casi, questo coefficiente potrà essere modificato. Sarà modificabile se l'unità di vendita dell'articolo è stata contrassegnata come modificabile, o se lo è stata anche l'unità di confezionamento scelta. (vedere Scheda articolo). Non sarà modificabile se l'unità utilizzata è un'unità definita per il cliente. Se si utilizzano delle unità il cui coefficiente è modificabile, sarà obbligatorio definire per l'articolo in oggetto solo listini espressi in unità di magazzino. Una volta inserita la riga, non sarà più possibile modificare il coefficiente di conversione. Occorrerà eliminare la riga e ricrearla per modificare tale coefficiente. |
| Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:
|
| Il campo "prezzo lordo" permette di determinare il prezzo lordo unitario dell'articolo, imposte escluse. Questo prezzo è espresso per unità d'ordine se il campo Unità è dichiarato modificabile durante l'inserimento nella transazione, altrimenti è espresso per unità di acquisto. Questo campo è alimentato da una ricerca di listino o dal prezzo di base presente nella tabella articolo-vendita. Questo campo è modificabile se la causale associata al prezzo lo permette. Dopo una modifica, la causale associata diventa la causale "inserimento manuale di default" contenuta nel parametro DACMANPUR per gli acquisti o DACMANSAL per le vendite. Una volta inserite le principali informazioni della riga, viene automaticamente effettuata un'elaborazione di ricerca di listino. L'obiettivo di questa ricerca è di recuperare:
Tuttavia, quando una risposta di richiesta d'offerta è stata selezionata e i fabbisogni sono stati presi in considerazione, è possibile decidere di valorizzare la riga al prezzo della richiesta d'offerta. In questo caso la ricerca listino non viene effettuata. Quando l'ordine viene generato da una richiesta d'acquisto, il prezzo lordo e gli sconti deriveranno dalla richiesta d'acquisto se quest'ultima è valorizzata e la ricerca listino non sarà eseguita. Se la ricerca listino non ha esito possono presentarsi molteplici casi:
In ogni caso, se il prezzo dell'ordine è nullo e il parametro PURPRICE - Listino di default costo standard (capitolo ACH, gruppo PRI) ha il valore 'Sì' per la società del sito d'acquisto, il costo standard sarà utilizzato per valorizzare il prezzo lordo (se è stato definito per l'articolo). Quando il prezzo inserito è nullo, appare un messaggio per chiedere conferma. A partire del campo Prezzo, il bottone contestuale permette di:
Particolarità legate all'intra-società: Nell'ambito di un ordine intra-società o intra-siti, se sono stati parametrizzati dei listini intra-società, questi saranno gestiti allo stesso modo dei listini normali. Quando l'ordine di vendita verrà generato, i prezzi e gli sconti calcolati sull'ordine di vendita reciproco saranno determinati a partire dai listini intra-società o dai listini normali. In nessun caso i prezzi e gli sconti inseriti sull'ordine di acquisto saranno trasferiti sull'ordine di vendita. I prezzi tra i documenti vendite e acquisti possono evolvere indipendentemente. La riconciliazione avverrà al momento della fatturazione. |
| Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:
|
| Il 'prezzo di costo' viene alimentato di default dalla valorizzazione dell'articolo scelto per il calcolo del margine (Vedere metodi di valorizzazione definiti per la scheda 'Articolo-Sito') al momento della creazione della riga del documento ed è espressa in unità di vendita. Le diverse scelte possibili per la valorizzazione del prezzo di costo sono: 'Prezzo standard', 'Prezzo standard attualizzato', 'Ultimo prezzo', 'Prezzo medio ponderato', 'Prezzo FIFO', 'Prezzo medio lotto' e 'Prezzo LIFO'. Se il metodo di valorizzazione dovesse restituire un valore nullo, potrà essere utilizzato un valore di rimpiazzo che specifichi un altro metodo di valorizzazione contenuto nell'elenco descritto precedentemente. Tale valore viene memorizzato sulla riga documento. E' possibile modificare questa informazione in funzione della transazione documento utilizzata. Il 'prezzo di costo' viene sistematicamente ricalcolato in fase di:
Nel caso del 'prezzo medio lotto', in gestione offerte, il 'Prezzo medio lotto' restituisce sempre un valore nullo. Viene utilizzato un valore di rimpiazzo. Durante la validazione della consegna, si utilizza il 'Prezzo medio lotto' per ricalcolare il margine ed avere un margine reale dipendente dal o dai lotti consegnati. |
| Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:
|
| Questo campo indica il livello di imposta applicato all'articolo selezionato. Esistono tre livelli di tassa/imposta per una riga documento.
I livelli di imposta/tassa della riga documento sono alimentati di default dai valori associati alla scheda articolo (folder "Contabilità"). |
| Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:
|
| Codice controllato nella tabella degli imballaggi, inizializzato di default dal codice corrispondente della scheda 'Articolo-sito'. |
| Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:
|
| Peso lordo e netto della riga. |
| Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:
|
| Questa informazione permette di indicare il luogo di consumo o di definire un complemento di indirizzo. Esempio: Corridoio xx o Hall yy. Il luogo di consumo sarà riportato sulla bolla d'ordine. Particolarità legate all'intra-società: Nell'ambito di un ordine intra-società o intra-siti, il luogo di consumo sarà trasmesso sulla riga d'ordine di vendita generato. |
| Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:
|
|
|   |
Chiudi
Presentazione
In questo folder, occorre solo definire la modalità di gestione dei campi 'Sconti/Spese' nella videata di inserimento a livello di ogni riga di consegna, decidendo per ogni campo proposto, se esso sia Nascosto, Visualizzato o Inserito con lo stesso principio dei campi parametrizzati a livello Testata di consegna.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Inserimento
| Sono visualizzate delle colonne di sconti e spese.
|
| Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:
|
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Inserimento
| Questo campo permette di indicare il lotto da evadere. E' inutile indicarlo nei seguenti casi:
Se l'articolo è gestito in matricole, è necessario solo questo per determinare lo stock da evadere. Altrimenti sono necessari il lotto , il sotto-lotto e l'ubicazione (condizionati dalla modalità di gestione dell'articolo). |
| Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:
|
| Indicare il sotto-lotto da evadere. E' inutile indicarlo nei seguenti casi:
Se l'articolo è gestito a matricola, è necessaria solo questa per determinare lo stock da evadere. |
| Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:
|
| Indicare lo stato dello stock da evadere. E' inutile indicarlo nel caso seguente: - tutte le caratteristiche dello stock da evadere non sono indicate (lotto, sotto-lotto, matricola, ubicazione) Se l'articolo viene gestito in matricola, è necessario solo quest'ultima per determinare lo stock da evadere. Se non è questo il caso, sono necessari il lotto, il sotto-lotto e l'ubicazione (condizionati dalla modalità di gestione dell'articolo). |
| Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:
|
| Indicare l'ubicazione all'origine dell'uscita. E' inutile indicarla nei seguenti casi: - si desidera effettuare un'uscita a partire da molteplici ubicazioni - non vengono indicate tutte le caratteristiche dello stock da evadere (lotto, sotto-lotto, n° matricola, ubicazione) Se l'articolo viene gestito in matricole, è necessario solo quest'ultimo per determinare lo stock da evadere. Se non è questo il caso, sono necessari il lotto, il sotto-lotto e l'ubicazione (condizionati dalla modalità di gestione dell'articolo). |
| Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:
|
| Questo campo permette di indicare il primo numero matricola (Inizio) da evadere. L'ultima matricola (Fine) sarà calcolata automaticamente.
|
| Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:
|
| Si tratta del numero matricola fine calcolato automaticamente a partire dal numero matricola inizio. |
| Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:
|
|   |
| Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:
|
|   |
|   |
| Questo campo contiene la descrizione del movimento di stock. |
| Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:
|
| La presenza di questa opzione è sottomessa al codice attività WRH.
|
| Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:
|
|
| Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:
|
Chiudi
Presentazione
In questa funzione, il campo Ripartizione riga non è accessibile.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Blocco numero 1
| Questo parametro permette di definire, per questa transazione, se i campi sezioni analitiche della testata del documento devono essere:
|
| Questo parametro permette di definire per questa transazione di inserimento se la chiave di ripartizione analitica a livello degli elementi di fatturazione deve essere:
|
| Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:
|
| Questo parametro permette di definire, per questa transazione, se i campi sezioni analitiche legati ai movimenti di stock devono essere:
|
Inserimento
|   |
Riquadro Sezioni analitiche riga
| Ogni riga del riquadro permette di indicare il codice di un asse analitico. |
| Questo parametro permette di definire per questa transazione di inserimento se la sezione analitica deve essere:
|
Chiudi
Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro
Questo bottone permette di precaricare l'insieme degli assi definiti sui siti di un gruppo di siti o di determinate società.
Chiudi
I seguenti campi sono presenti sulla finestra aperta da questo bottone : Blocco numero 1
Blocco numero 2
Chiudi Questo bottone permette di copiare la definizione della scheda da o verso un altro dossier. |
Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :
Questo messaggio compare quando il codice di accesso inserito non esiste per il proprio profilo utente. Per risolvere questo problema, è sufficiente selezionare un codice accesso nell'elenco proposto o (a seconda delle proprie abilitazioni) aggiungere il codice accesso desiderato nel proprio profilo utente.