Questa finestra è richiamata mediante il bottone disponibile nella funzione di gestione dei Beni contabili. Vi si può accedere:
- in modalità Creazione,
- in modalità Visualizzazione di un bene già collegato a una o più spese,
- in modalità Visualizzazione di un bene non ancora collegato ad una spesa, unicamente se questo bene non è valorizzato.
Osservazioni:
1/ l'aggiunta di una spesa sovvenzionataè autorizzata solo se il parametro GRTPRVUPD - Rimessa in causa sovvenzioni precedenti vale Si (per conservare l'uguaglianza tra la base del piano di sovvenzione del bene e la somma degli importi di sovvenzione presenti sulle spese collegate).
2/ Per poter essere raggruppate su uno stesso bene contabile, le spese devono essere registrate nello stesso sito finanziario ed avere dei valori identici per i coefficienti IVA.
3/ Quando la società segue la legislazione francese, l'incremento di un bene collegato ad un contratto di leasing è vietato se, a seguito dell'aggiunta della spesa, la somma dei valori IAS dei beni collegati al contratto diventa maggiore del totale dei canoni del contratto.
La creazione di massa di beni contabili tramite immobilizzazione di spese è inoltre possibile via l'elaborazione di Immobilizzazione delle spese.
Riferirsi alla documentazione di Implementazione
Questa videata è costituita:
Dopo aver effettuato la scelta delle spese ed eventualmente inserita o modificata l'imputazione contabile, il bottone permette di chiudere la finestra e ritornare sulla videata Beni contabili in modalità Creazione o Modifica per permettere l'inserimento o la modifica di alcuni campi prima della registrazione del bene.
Presentazione
La creazione o l'incremento di un bene contabile è possibile solo a partire dalle spese dette immobilizzabili. Quando più spese vengono raggruppate, bisogna sceglierne una come Spesa principale.
Prima di specificare la procedura che permette la selezione delle spese immobilizzabili, le nozioni di Spesa immobilizzabile e di Spesa principale sono ricordate qui di seguito.
Al termine del raggruppamento:
- il bene contabile è creato o incrementato a seconda delle regole di valorizzazione, di imputazione contabile e di alimentazione di alcune delle sue informazioni descritte più avanti.
- le spese immobilizzate sono aggiornate generalmente per ciò che riguarda le loro imputazioni. Il dettaglio della ripercussione sulle spese viene fornito qui di seguito.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Blocco numero 1
| Questo campo non è digitabile. In fase di creazione del bene, questo campo non viene alimentato. Quando si aggiungono spese su un bene, questo campo riporta il riferimento del bene contabile. |
| Questo campo non è digitabile. In fase di creazione del bene, questo campo non viene alimentato. Quando si aggiungono spese su un bene, questo campo riporta la descrizione del bene contabile. |
| Questo flag, riservato alla legislazione polacca, è sottomesso al codice attività KPL.
Incremento di un bene tramite ammodernamento Dopo aver selezionato le spese, cliccare sul bottone [Applica].
|
Riquadro [Sélection]
|   |
| All'apertura della finestra, questo riquadro viene alimentato di default con tutte le spese immobilizzabili. |
| Questo campo richiama il numero di riga della spesa. |
| Descrizione della spesa. |
| Questo campo richiama il conto COGE della spesa. |
| Questo campo richiama l'importo della spesa, espresso nella valuta di gestione della società. |
| Questo campo riporta la valuta di gestione della società. |
| Questo campo richiama il conto IAS della spesa. |
| Questo campo visualizza l'importo della spesa espresso nella valuta di valorizzazione IAS. Quando questa valuta è differente dalla valuta di transazione:
|
| Questo campo riporta la valuta di gestione del contesto di ammortamento IAS. |
| Questo campo contiene l'importo imponibile della spesa in valuta transazione. |
| Questo campo riporta la valuta di transazione. |
| Questo campo, non modificabile, richiama la Famiglia della spesa. |
Riquadro [A immobiliser]
| Questo flag viene attivato per indicare che si tratta della spesa principale. |
| Questo riquadro visualizza l'elenco delle spese che verranno immobilizzate: si tratta delle spese selezionate tra quelle immobilizzabili. |
| Questo campo richiama il numero di riga della spesa. |
| Descrizione della spesa. |
| Questo campo richiama il conto COGE della spesa. |
| Questo campo richiama l'importo della spesa, espresso nella valuta di gestione della società. |
| Questo campo, non modificabile, visualizza la valuta della società. |
| Questo campo richiama il conto IAS della spesa. |
| Questo campo riporta l'importo di ogni spesa considerata, espresso nella valuta di valorizzazione IAS. Questo importo rimane modificabile (salvo sulle spese già collegate al bene). Questa modifica permette, ad esempio, di rispondere a delle problematiche di arrotondamento di conversione, o di cambi forzati a livello del documento all'origine della spesa.
|
| Questo campo riporta la valuta di gestione del contesto di ammortamento IAS. |
| Questo campo contiene l'importo imponibile della spesa in valuta transazione. |
| Questo campo riporta la valuta di transazione. |
| Questo campo, non modificabile, richiama la Famiglia della spesa. |
Totali COGE
| Questo campo visualizza, per richiamo, la valuta di gestione della società. |
| Importo COGE (importo considerato nei conti sociali) delle spese già collegate al bene. |
| Somma degli Importi Imponibili delle relative spese la cui natura COGE è diversa da Costo. |
| Somma COGE del Valore attuale e delle Spese supplementari. |
Totali IAS/IFRS
| Questo campo, non digitabile, visualizza la valuta del contesto IAS. |
| Importo IAS (importo considerato nei conti consolidati) delle spese già collegate al bene. |
| Somma degli Importi Imponibili delle relative spese la cui natura IAS è diversa da Costo. |
| Somma IAS del Valore attuale e delle Spese supplementari. |
Imputazione contabile del bene
| Questo campo contiene la Famiglia del bene contabile. In fase di creazione di un bene tramite immobilizzazione delle spese, viene alimentato, di default, con la famiglia della spesa principale e rimane modificabile. In aggiunta di spese su un bene esistente, richiama la famiglia del bene. |
| Codice contabile del bene. Questa informazione è obbligatoria. |
| Questo campo, non inseribile, visualizza la natura del conto COGE. |
| Questo campo contiene il conto COGE, cioè la classificazione contabile del bene a fronte delle norme nazionali. E' alimentato con il conto cespiti COGE definito a livello del Codice contabile e non è modificabile. |
| Questo campo, non digitabile, visualizza la natura del conto IAS del bene contabile. |
| Questo campo contiene il conto IAS, cioè la classificazione contabile del bene a fronte delle norme internazionali. |
Chiudi
Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro
Questa funzione, accessibile dal riquadro delle Spese immobilizzabili, permette di visualizzare l'elenco di tutte le spese immobilizzabili collegate al Sito finanziario della società. Per essere immobilizzabile, una spesa deve rispondere alle condizioni precisate qui in basso a livello Definizione di una spesa immobilizzabile.
Questa funzione permette di aprire la finestra standard di selezione di oggetti per precisare dei criteri di selezione delle spese immobilizzabili da visualizzare.
Questa funzione è accessibile dall'elenco delle Spese immobilizzabili. Permette di aggiungere la spesa selezionata al riquadro delle Spese selezionate. La prima spesa così scelta sarà considerata come Spesa principale.
Questa funzione, accessibile dall'elenco delle Spese immobilizzabili, è disponibile solo se una spesa principale è già stata selezionata. Permette di aggiungere tutte le spese immobilizzabili all'elenco delle Spese selezionate.
Questa funzione è accessibile dall'elenco delle Spese selezionate. Permette di togliere dal riquadro la spesa selezionata. Se si tratta della Spesa principale, la spesa che si trova sulla prima riga del riquadro è automaticamente considerata come nuova Spesa principale. Nel caso di un incremento di bene contabile, una spesa già collegata al bene non potrà più essere rimossa.
Questa funzione è accessibile dall'elenco delle Spese selezionate. Permette di togliere dall'elenco insieme delle spese selezionate. Nel caso di un incremento di bene contabile, le spese già collegate al bene non possono essere scollegate.
Chiudi
Gli importi COGE sono valorizzati nella valuta di gestione della società.
Gli importi IAS sono valorizzati nella valuta definita per il contesto di ammortamento IAS.
Valore attuale
Alla creazione del bene, dato che il bene non esiste ancora, il valore attuale non è mai indicato. In incremento del bene, corrisponde all'importo delle spese già immobilizzate.
Spese supplementari COGE
Questo importo corrisponde alla somma degli Importi Imponibili delle spese selezionate la cui natura rispetto alle norme COGE è diversa da Costo.
Spese supplementari IAS
Questo importo corrisponde alla somma degli Importi Imponibili delle spese selezionate la cui natura rispetto alle norme IAS è diversa da Costo.
Valore immobilizzato attualizzato
Questo importo visualizza il totale del Valore attuale e delle Spese supplementari.
1/ In creazione del bene:
-- La Famiglia è alimentata di default a partire dalla famiglia della spesa principale e rimane modificabile. Se sono parametrizzate delle associazioni di campi per l'oggetto Bene contabile, la famiglia può determinare il valore di diversi campi tra cui il codice contabile.
- Il Codice contabile deve obbligatoriamente essere indicato. E' determinato a partire dal conto COGE della spesa principale. In questo caso può essere modificato e saranno determinati una nuova natura e un nuovo conto COGE e IAS.
Può anche essere determinato dalla Famiglia se sono parametrizzate delle associazioni di campi per l'oggetto Bene contabile. Quando è alimentato mediante associazioni di campi, la possibilità di modificarlo è funzione della parametrizzazione dell'associazione (flag Modificabile attivo). Se tuttavia il codice forzatura, parametrizzato a livello dell'associazione, è anch'esso attivo, il valore inserito non sarà considerato, ma verrà cancellato all'attivazione dell'associazione al ritorno sulla videata Beni Contabili. La modifica del codice contabile va quindi effettuata direttamente sulla videata Beni Contabili.
Osservazione: un bene creato a partire da una o più spese imputate su un conto COGE di natura Costo dovrà per forza essere imputato su un conto COGE della stessa natura. (La stessa regola si applica per un bene creato a partire da una o più spese imputate su un conto IAS di natura Costo). La creazione del bene sarà quindi vietata se i conti definiti a livello del codice contabile inserito o determinato mediante associazione non rispettano questa regola.
2/ In aggiunta di spese su un bene, il codice e le imputazioni contabili, analitiche e geografiche del bene contabile non sono modificabili.
1/ In creazione del bene
A - Alcuni campi del bene contabile sono alimentati a partire dalla spesa principale. Si tratta dei seguenti campi che rimangono modificabili:
- Descrizione,
- Data di acquisto e Data di messa in servizio, alimentate con la Data fattura della spesa,
- Data di contabilizzazione alimentata con la Data di imputazione della spesa,
- Unità,
- Quantità,
- UGFF,
- Settore IFRS Attività e Geografico,
- Sito geografico e Ubicazione,
- Sezioni analitiche.
B - Altri campi non modificabili sono alimentati a partire dalle spese nella misura in cui il valore è identico sull'insieme delle spese raggruppate:
- Riferimenti Fornitoree Ordine,
- Aliquota IVA(nel caso in cui l'aliquota IVA non sia la stessa, il codice forzatura associato all'importo di IVA verrà attivato automaticamente),
- Aliquota di deducibilità IVA (Richiamo: tutte le spese raggruppate hanno gli stessi coefficienti IVA perchè sono assegnate obbligatoriamente allo stesso settore di attività),
- Riferimenti Progetto, Budget, Richiestad'investimento,
- Eserciziodi budget,
- N° mercato,
- Settore di attività (Richiamo: tutte le spese raggruppate devono avere obbligatoriamente lo stesso settore di attività).
Osservazione: nel caso in cui il settore di attività non sia indicato sulle spese, questo campo resta modificabile al momento della creazione del bene contabile. Se sul bene non viene indicato il settore, l'aliquota di deducibilità IVA sarà obbligatoriamente uguale a 100 % e l'importo di IVA deducibile sarà uguale all'importo dell'IVA. Se un settore è inserito, viene riportato sulle spese che costituiscono il bene; inoltre se il settore inserito riporta un coefficiente di tassazione diverso dal 100 %:
- questo coefficiente è aggiornato sulle spese,
- un evento di regolarizzazione IVA (evento ELOFVATREG), sarà generato per ognuna delle spese sul piano contabile, e sul piano IAS/IFRS se il parametro REGVATIAS -Regolarizzazione IVA da applicare alle valorizzazioni IAS) ha come valore Si.
C - I campi Valore investimento e Importi IVA sono alimentati nella seguente maniera:
- Valore investimento imponibile COGE: l'importo corrisponde al totale degli Imponibili dell'insieme delle spese collegate al bene la cui natura COGE è diversa da Costo,
- Valore investimento imponibile IAS: l'importo corrisponde al totale degli Importi Imponibili dell'insieme delle spese collegate al bene la cui natura IAS è diversa da Costo,
- Importi IVA e IVA deducibile, il cui rispettivo valore corrisponde al totale degli Importi IVA ed al totale degli Importi IVA deducibile di tutte le spese collegate al bene, la cui natura COGE (sul piano COGE) o IAS (sul piano IAS) è diversa da Costo.
2/ In aggiunta di spese su un bene
- Il Valore investimento imponibile COGE del bene contabile è incrementato della somma degli importi delle spese selezionate la cui natura sul piano COGE è diversa da Costo. Gli importi di IVA COGE sono ricalcolati.
- Il Valore investimento imponibile IAS del bene contabile è incrementato dalla somma degli importi delle spese selezionate la cui natura sul piano IAS è diversa da Costo. Gli importi di IVA IAS sono ricalcolati.
- Il settore di attività non è modificabile anche se il bene non è assegnato a nessun settore di attività; in questo caso, solo un trasferimento analitico e geografico permetterà di cambiare il settore di attività del bene, che non verrà riportato sulle spese collegate. Per collegare una spesa supplementare al bene assegnato al nuovo settore, sarà necessario alimentare il settore della spesa con lo stesso settore del bene.
- Poichè le basi di ammortamento vengono modificate, i diversi piani sono rivalorizzati e ricalcolati. L'aggiornamento della base di ammortamento viene preso in considerazione a partire dalla data di inizio dell'esercizio corrente (o dalla data di inizio ammortamento se questa è successiva). L'ammortamento dell'esercizio in corso e di quelli successivi viene ricalcolato a partire dalla nuova base di ammortamento. Se sono presenti dei periodi chiusi per l'esercizio corrente, l'ammortamento del periodo corrente contiene la regolarizzazione dovuta all'attualizzazione dell'ammortamento dell'esercizio. L'aggiornamento della base di ammortamento non provoca un cambio di metodo di ammortamento.
Nel caso particolare dell'immobilizzazione di una spesa su un bene non valorizzato, le date del bene non vengono aggiornate con quelle della spesa.
Al termine dell'azione Immobilizza, alla registrazione del bene contabile, vengono realizzate un certo numero di operazioni su ogni spesa immobilizzata:
- La spesa è contrassegnata come immobilizzata. Sulla videata Spese, il blocco Bene contabile è alimentato automaticamente: il flag Legame bene è attivato per precisare che la spesa è collegata ad un bene contabile il cui riferimento è visualizzato. Quando la spesa costituisce la spesa principale, il flag corrispondente è anch'esso attivato
- I conti e natura COGE delle spese assumono automaticamente il valore del bene, salvo che la natura COGE della spesa sia Costo, caso in cui conserva la sua natura COGE e il suo conto COGE di costo.
I conti iniziali sono conservati e visualizzati nei campi: COGE origine.
- I conti e natura IAS delle spese assumono automaticamente il valore del bene salvo che la natura IAS della spesa sia Costo, caso in cui conserva la sua natura IAS e il suo conto IAS di costo.
I conti iniziali sono conservati e visualizzati nei campi: IAS origine.
- Gli eventi di Giroconto (ELOFCIM) sono generati.
(La consultazione degli eventi è possibile nella finestra Giornale degli eventi accessibile dal folder Altre info della funzione di gestione delle Spese).
Questa funzione può essere lanciata in batch, ma non esiste job standard dedicato al suo lancio.
Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :
"Natura del conto IAS (o COGE) derivata dal codice contabile incompatibile con la natura del conto IAS (o COGE) della spesa principale."
Questo messaggio appare quando il codice contabile inserito - o determinato dalla Famiglia nel caso in cui le associazioni di campi siano definite per l'oggetto Bene contabile – genera una incoerenza tra la natura dei conti che gli sono associati e quelle dei conti della spesa principale. (Per esempio può trattarsi di una Spesa principale imputata su un conto IAS di Costo, mentre il conto IAS definito a livello del codice indicato è di natura In servizio). In questo caso occorre verificare la coerenza tra la parametrizzazione delle associazioni di campi e gli inserimenti COGE e IAS della spesa principale.