Contabilità > Elaborazioni di chiusura > Differenze di conversione 

Questa elaborazione permette di generare automaticamente i movimenti di differenze di cambio e di conversione sui conti gestiti in valuta.

La differenza di conversione, detta di tipo « Bilancio», risulta dalla rivalorizzazione dei crediti o dei debiti espressi in valuta. E' calcolata, per ciascun movimento non pareggiato o per ogni gruppo di pareggio parziale, per differenza tra il saldo in moneta locale del movimento o del gruppo, ed il saldo in valuta valorizzato al nuovo cambio.

La differenza cambio, detta di tipo « Economico », deriva dalla rivalorizzazione dei conti gestiti in valuta: si tratta più frequentemente di conti di tesoreria che registrano le operazioni sulla base del cambio del giorno. La differenza è valutata per differenza tra il saldo del conto in valuta locale a fine periodo, ed il saldo in valuta valorizzato al nuovo cambio. E' registrato sul conto profitti o perdite di cambio.

Le differenze sono generalmente rilevate alla fine del periodo e stornate all'inizio del periodo successivo. L'eleborazione permette quindi di specificare la data nella quale il movimento deve essere stornato.

 

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Le stato dei movimenti nella videata di lancio è obbligatoriamente 'Definitivo' quando si opta per la categoria di movimento "Effettivo" e la società è:

  • sia una società francese (il parametro FRADGI/capitolo TC/gruppo CPT ha come valore "si", non modificabile),
  • sia una società non francese che applica le regole francesi della DGI n° 13L-1-06 (il parametro FRADGI/capitolo TC/gruppo CPT ha come valore "si", modificabile).

Videata di inserimento

Presentazione

Selezione

Si tratta di precisare prima di tutto se si desidera generare le differenze di tipo « Bilancio » o « Economico ». Un insieme di criteri permette in seguito di limitare l'elaborazione ad alcuni conti o registrazioni.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Testata

  • [Méthode d'évaluation] (campo TYPECART)

Questo programma permette di generare automaticamente le differenze di cambio sui conti gesti in valuta il cui campo tipo differenza è alimentato.

Delta di risultato

Si tratta di regolarizzare il saldo di un conto (generalmente di banca) tenuto in valuta, per tener traccia della variazione del cambio della valuta.
Il delta è ricavato dalla differenza tra il saldo in valuta locale a fine periodo ed il saldo in valuta valorizzato al nuovo cambio.
L'utile o la perdita viene girato sul conto "utili su cambio" o " perdite su cambio".

Delta di bilancio

Si tratta di iscrivere a bilancio la rivalorizzazione o la svalutazione di un credito o di un debito in valuta, in funzione di un nuovo tasso di cambio.
Il delta è ricavato movimento per movimento (per i movimenti non pareggiati) dalla differenza tra il saldo in valuta locale del movimento ed il saldo in valuta valorizzato al nuovo cambio.
L'utile o la perdita potenziale è girato su uno dei conti di bilancio parametrizzati a questo scopo.
Non viene generato alcun movimento di accantonamento automatico da questa elaborazione. Tali differenze vengono di solito generate a fine esercizio e poi stornate all'inizio dell'esercizio successivo. Si può di conseguenza precisare una data di storno.

Indicare una società o un gruppo di società per limitare la generazione dei movimenti sul bilancio o il risultato di una società o di un determianto gruppo.

  • Riferimento (campo LEDTYP)

A prescindere dal tipo di differenza scelta, bilancio o economica, l'elaborazione si effettua per un riferimento selezionato. Se la generazione di movimenti di differenza riguarda più riferimenti, la funzione deve esser rilanciata.
Il tipo di movimento utilizzato deve essere mono-riferimento manuale.
Quando la generazione del movimento di differenza è lanciato, se il riferimento è un riferimento origine di un riferimento automatico, i due riferimenti saranno impattati a livello del movimento. Il tipo di cambio utilizzato per rivalorizzare il riferimento automatico sarà allora necessariamente quello utilizzato per il riferimento manuale di origine.
SEEINFO Gli importi della differenza tra un riferimento automatico ed il suo riferimento manuale di origine possono essere di segno diverso. In questo caso, il programma non genererà dei movimenti sui due conti distinti ma il riferimento automatico erediterà dal conto di differenza del suo riferimento manuale di origine.

Riquadro Società

 

 

Criteri

  • Tutti i siti (campo TOUSIT)

Se questa casella è flaggata, tutti i siti della società corrente saranno interessati dalla generazione dei movimenti di differenza sul bilancio o sul risultato.
Se non è flaggato, il campo seguente permette di limitare l'elaborazione ad un determinato sito.

L'elaborazione può essere ristretta ad un solo sito.

  • Tutti i collettivi (campo TOUCOL)

Per le differenze di conversione (Bilancio) accertate sui conti di tipo collettivo, l'elaborazione può essere lanciata sull'insieme dei collettivi (attivazione del flag « Tutti i collettivi ») o limitata ad un solo collettivo (che deve allora essere indicato nel campo dedicato ed in questo caso l'intervallo dei conti si applica ai terzi).
Se non si precisa un collettivo e se il flag « Tutti i collettivi » non è contrassegnato, l'elaborazione verterà sui conti di tipo normale.

 

  • Collettivo (campo COLL)

 

 

  • Data inizio (campo DATDEB)

Per le differenze di tipo bilancio, Sage X3 lavora sui movimenti non saldati a fine periodo. L'inizio del periodo deve permettere di elaborare tutti i movimenti non pareggiati. La data di inizio periodo è generalmente una data anteriore alla data di inizio esercizio.
Per le differenze di tipo economico, Sage X3 lavora sui saldi dei conti gestiti in valuta, cioè sul bilancio. L'inizio del periodo è l'inizio dell'esercizio.

  • Data fine (campo DATFIN)

 

  • Tipo di terzo (campo TYPCOL)

Nell'ambito delle differenze di conversione, se l'elaborazione è lanciata sull'insieme dei collettivi, si può limitare la selezione dei collettivi da elaborare in funzione di un tipo di terzo (cliente, fornitore, trasportatore...). 

Se l'elaborazione è lanciata su conti di tipo collettivo, questo intervallo permette di limitarla ad alcuni terzi. Altrimenti, si tratterà di un intervallo sui conti generali.

 

 

 

  • Tipo di cambio (campo COURTYP)

Nella tabella dei cambi delle valute, possono essere inseriti più cambi (vedere documentazione Cambi valute). Si può selezionare il tipo e la data del cambio da utilizzare per la valorizzazione dei movimenti alla data dell'elaborazione.
SEEINFO La data del cambio proposta di default è quella della data di fine periodo.

  • Data cambio (campo COURDAT)

 

  • Tipo valutazione (campo EVALTYP)

Generazione

  • Generazione movimenti (campo GENECR)
  • File di traccia (campo TRACE)

Il flag « file di traccia » permette, se selezionato, di ottenere un riepilogo di tutti i movimenti generati al termine dell'elaborazione.

  • Tipo generazione (campo TYP)

 

  • Stato movimenti (campo STA)

Nel caso di una generazione effettiva, lo stato del movimento può essere:

  • provvisorio,
  • definitivo.

Le stato dei movimenti nella videata di lancio è obbligatoriamente 'Definitivo' quando si opta per la categoria di movimento "Effettivo" e la società è:

  • sia una società francese (il parametro FRADGI/capitolo TC/gruppo CPT ha come valore "si", non modificabile),
  • sia una società non francese che applica le regole francesi della DGI n° 13L-1-06 (il parametro FRADGI/capitolo TC/gruppo CPT ha come valore "si", modificabile).

SEEINFO Lo stato definisce essenzialmente la capacità dell'utente di modificare il movimento. Una volta definitivo, le modifiche che è possibile apportare al movimento sono solo di ordine informativo o riguardano le imputazioni analitiche. La data, gli importi, i conti, il codice IVA e altre informazioni puramente contabili non possono più essere modificate.  
In provvisorio, il movimento rimane totalmente modificabile per la maggior parte delle informazioni presenti. Le possibilità di modifica variano secondo:

  • la natura e l'origine del movimento contabile:
      • movimento di pagamento provvisorio: riga di banca non cancellabile,
      • movimento di fattura di acquisto: riga terzo non cancellabile, conto acquisti e IVA modificabili,
      • ecc.
  • gli eventi di gestione aventi un impatto sul movimento contabile:
      • conto di costo con un importo IVA dichiarato,
      • conto IVA pareggiato o meno,
      • ecc.

Il tipo di movimento proviene:

  • quando il tipo di generazione richiesto è effettivo: dal valore parametro CNVTYPACC (capitolo CPT, gruppo CLO),
  • quando il tipo di generazione richiesto è simulazione (attiva o non attiva): dal parametro TYPACC (capitolo TC, gruppo INV).
  • Data dei movimenti (campo DATPCE)

Data della generazione dei movimenti di differenza.
SEEINFO La data proposta di default è la data di fine periodo.

Il codice giornale proposto proviene dal tipo di movimento inserito in precedenza. Il giornale utilizzato per lo storno è lo stesso di quello del movimento di origine.

  • Data storno (campo DATEXT)

La data di storno è determinata dal movimento automatico (riga "Storno") precisato per il valore parametro GAUCNV (capitolo CPT, gruppo CLO).

Chiudi

 

Job batch

Questa funzione può essere lanciata in batch, ma non esiste job standard dedicato al suo lancio.

Bottoni specifici

Messaggi di errore

Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :

I documenti contabilizzati saranno in 'definitivo' per la società

Se si lancia l'elaborazione per una società che ha optato per la conformità DGI n° 13L-1-06 (cioè se il parametro FRADGI/capitolo TC/gruppo CPT ha come valore 'si'), i movimenti generati dall'elaborazione avranno lo stato 'Définitivo'.

I documenti contabilizzati saranno in 'definitivo' per una o più società

L'elaborazione viene lanciata per tutte le società o un gruppo di società, e se almeno una delle società ha optato per la conformità DGI n° 13L-1-06 (vale a dire se il parametro FRADGI/capitolo TC/gruppo CPT ha come valore 'si'), i movimenti generati dall'elaborazione avranno lo stato 'Definitivo'.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione