Riferirsi alla documentazione di Implementazione
Le stato dei movimenti nella videata di lancio è obbligatoriamente 'Definitivo' quando si opta per la categoria di movimento "Effettivo" e la società è:
Presentazione
Si tratta di precisare prima di tutto se si desidera generare le differenze di tipo « Bilancio » o « Economico ». Un insieme di criteri permette in seguito di limitare l'elaborazione ad alcuni conti o registrazioni.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Testata
| Questo programma permette di generare automaticamente le differenze di cambio sui conti gesti in valuta il cui campo tipo differenza è alimentato. Delta di risultato Si tratta di regolarizzare il saldo di un conto (generalmente di banca) tenuto in valuta, per tener traccia della variazione del cambio della valuta. Delta di bilancio Si tratta di iscrivere a bilancio la rivalorizzazione o la svalutazione di un credito o di un debito in valuta, in funzione di un nuovo tasso di cambio. |
| Indicare una società o un gruppo di società per limitare la generazione dei movimenti sul bilancio o il risultato di una società o di un determianto gruppo. |
| A prescindere dal tipo di differenza scelta, bilancio o economica, l'elaborazione si effettua per un riferimento selezionato. Se la generazione di movimenti di differenza riguarda più riferimenti, la funzione deve esser rilanciata. |
|
|
Riquadro Società
|   |
|   |
Criteri
| Se questa casella è flaggata, tutti i siti della società corrente saranno interessati dalla generazione dei movimenti di differenza sul bilancio o sul risultato. |
| L'elaborazione può essere ristretta ad un solo sito. |
| Per le differenze di conversione (Bilancio) accertate sui conti di tipo collettivo, l'elaborazione può essere lanciata sull'insieme dei collettivi (attivazione del flag « Tutti i collettivi ») o limitata ad un solo collettivo (che deve allora essere indicato nel campo dedicato ed in questo caso l'intervallo dei conti si applica ai terzi). |
|   |
|   |
| Per le differenze di tipo bilancio, Sage X3 lavora sui movimenti non saldati a fine periodo. L'inizio del periodo deve permettere di elaborare tutti i movimenti non pareggiati. La data di inizio periodo è generalmente una data anteriore alla data di inizio esercizio. |
|   |
| Nell'ambito delle differenze di conversione, se l'elaborazione è lanciata sull'insieme dei collettivi, si può limitare la selezione dei collettivi da elaborare in funzione di un tipo di terzo (cliente, fornitore, trasportatore...). |
| Se l'elaborazione è lanciata su conti di tipo collettivo, questo intervallo permette di limitarla ad alcuni terzi. Altrimenti, si tratterà di un intervallo sui conti generali. |
|   |
|   |
|   |
| Nella tabella dei cambi delle valute, possono essere inseriti più cambi (vedere documentazione Cambi valute). Si può selezionare il tipo e la data del cambio da utilizzare per la valorizzazione dei movimenti alla data dell'elaborazione. |
|   |
|
Generazione
|
| Il flag « file di traccia » permette, se selezionato, di ottenere un riepilogo di tutti i movimenti generati al termine dell'elaborazione. |
|   |
| Nel caso di una generazione effettiva, lo stato del movimento può essere:
Le stato dei movimenti nella videata di lancio è obbligatoriamente 'Definitivo' quando si opta per la categoria di movimento "Effettivo" e la società è:
|
| Il tipo di movimento proviene:
|
| Data della generazione dei movimenti di differenza. |
| Il codice giornale proposto proviene dal tipo di movimento inserito in precedenza. Il giornale utilizzato per lo storno è lo stesso di quello del movimento di origine. |
| La data di storno è determinata dal movimento automatico (riga "Storno") precisato per il valore parametro GAUCNV (capitolo CPT, gruppo CLO). |
Chiudi
Questa funzione può essere lanciata in batch, ma non esiste job standard dedicato al suo lancio.
Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :
Se si lancia l'elaborazione per una società che ha optato per la conformità DGI n° 13L-1-06 (cioè se il parametro FRADGI/capitolo TC/gruppo CPT ha come valore 'si'), i movimenti generati dall'elaborazione avranno lo stato 'Définitivo'.
L'elaborazione viene lanciata per tutte le società o un gruppo di società, e se almeno una delle società ha optato per la conformità DGI n° 13L-1-06 (vale a dire se il parametro FRADGI/capitolo TC/gruppo CPT ha come valore 'si'), i movimenti generati dall'elaborazione avranno lo stato 'Definitivo'.