Contabilità > Consultazioni > Movimenti 

Questa funzione permette di consultare il dettaglio delle righe di movimenti che risponde ai criteri inseriti, e di passare in zoom sui movimenti contabili.
Questa funzione può anche essere richiamata in zoom dalle diverse videate di consultazione di bilancio.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

La testata di questa videata permette di inserire :

  • la società ed il sito interessati,
  • il tipo di riferimento,
  • gli intervalli di data per la consultazione.

La consultazione si effettua dalla videata, in cui si possono inserire dei criteri di selezione utili ad affinare la ricerca (bottone [Criteri]).
Il folder 'Movimenti' elenca successivamente i movimenti corrispondenti.

Diversi zoom possono essere ottenuti con clic destro su una riga su:

  • il movimento contabile (per tutti i tipi di movimento),
  • la fattura (per i documenti di tipo Fatture, Note credito),
  • le scadenze (per i documenti di tipo Fatture, Note credito).

Testata

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

[Sélection]

Questo campo permette di indicare un codice società, gruppo di società o gruppo di siti.
Questo codice facoltativo permette di definire delle entità comuni a più società o siti.
SEEWARNING Se la consultazione viene lanciata su un gruppo, le società (o siti) devono essere della stessa valuta per il tipo di riferimento selezionato.

Il codice sito da indicare in questo campo è facoltativo se un codice società o un codice gruppo è già stato selezionato.

  • Tipo riferimento (campo LEDTYP)

Questo campo permette di definire i movimenti legati al riferimento scelto.

La valuta riferimento indicata è in funzione del tipo di riferimento selezionato.

Visualizzazione

Questo campo richiama il piano dei conti legato alla società (o al gruppo di società o gruppo di siti) e al tipo di riferimento selezionato.

  • Data inizio (campo DATDEB)

Questo campo permette di inserire una data di inizio relativa alla consultazione dei movimenti.

  • Data fine (campo DATFIN)

Questo campo permette di inserire una data fine relativa alla consultazione dei movimenti.

Chiudi

 

Folder Movimento

Presentazione

SEEINFO I campi elencati vengono visualizzati per pura consultazione.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Riquadro Dettagli

  • Data (campo ACCDAT)

Questa data corrisponde alla data contabile della transazione di origine.
La data contabile permette di determinare il periodo di contabilizzazione dei movimenti contabili. Viene inizializzata di default con la data corrente e può essere modificata in funzione del valore del parametro PIHACCDAT.
Questa data è soggetta ad un controllo sistematico allo scopo di verificare che appartenga ad un anno fiscale aperto ed esistente.
In caso di problema durante il controllo, l'utente dovrà inserire una nuova data, indipendentemente dal valore del parametro.

Questo campo indica il tipo movimento utilizzato per l'inserimento del movimento contabile.

  • Numero movimento (campo NUM)

Questo campo indica il numero del movimento contabile.

  • Dare (campo DEBIT)

Questo campo richiama l'importo nella valuta di transazione.

  • Dare di riferimento (campo DEBLED)

Questo campo indica l'importo in valuta di gestione del riferimento.

  • Avere (campo CREDIT)

 

  • Avere di riferimento (campo CDTLED)

 

  • Descrizione riga (campo DES)

 

 

 

  • Scadenza (campo DUDDAT)

Data limite di pagamento della scadenza.

  • Valore (campo VALDAT)

 

 

 

  • Coll. (campo SAC)

 

  • Partita (campo MTC)

 

  • Data par. (campo MTCDAT)

 

  • Data max (campo MTCDATMAX)

 

  • Stato (campo STA)

 

 

  • Riferimento (campo REF)

 

 

  • Contropartita (campo OFFACC)

 

  • Consociata (campo CSLCOD)

Codice flusso generato dal conto se la gestione del codice flusso è stata scelta sul conto.

  • Ripartizione (campo DSP)

 

 

  • Importo in valuta (campo AMTCUR)

Importo espresso nella valuta transazione selezionata.

  • Importo di riferimento (campo AMTLED)

Questo campo indica l'importo in valuta riferimento.

  • IVA dichiarata (campo AMTVAT)

 

  • Quantità (campo QTY)

Si tratta della quantità espressa in unità UOM.

  • Spunta (campo CHK)

 

  • Stat 1 (campo STT1)

 

 

 

  • Data registrazione (campo ENTDAT)

 

  • Modulo (campo ORIMOD)

 

  • Origine (campo ORIGIN)

 

  • [Origine transaction] (campo ORICOD)

 

  • Docum.to origine (campo BPRVCR)

 

  • Data documento (campo BPRDATVCR)

 

  • Transazione (campo DACDIA)

 

  • Corso moltiplicatore (campo MLTRAT)

 

  • Corso divisore (campo DIVRAT)

 

  • Sollecito (campo FLGFUP)

 

  • Pagabile (campo FLGPAZ)

 

  • Data creazione (campo CREDAT)

 

  • Autore creazione (campo CREUSR)

 

  • Data modifica (campo UPDDAT)

 

  • Autore modifica (campo UPDUSR)

 

  • Data controllo (campo CHKDAT)

 

 

  • Categoria (campo CAT)

 

  • Descriz. testata (campo DESVCR)

 

 

  • Numero crono (campo CHRNUM)

 

  • Numero definitivo (campo FNLPSTNUMW)

 

  • Data definitiva (campo FNLPSTDAT)

 

 

 

Chiudi

 

Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro

Gestione oggetti di base

A seconda del contesto, questa funzione permette di accedere tramite tunnel all'oggetto di base:

  • Movimento contabile,
  • Scadenza,
  • Fattura,
  • Pagamento,
  • Analitica.
Gestione scadenze

A seconda del contesto, questa funzione permette di accedere tramite tunnel all'oggetto di base:

  • Movimento contabile,
  • Scadenza,
  • Fattura,
  • Pagamento.
Ripartizione analitica

Questa funzione permette di accedere al dettaglio della ripartizione analitica, se la riga è ripartita in modo analitico.

Movimenti per data

Permette di risalire tramite tunnel alla consultazione dei movimenti di stock, sui movimenti generati dal modulo di gestione degli stock.

Prezzo di costo industriale

Questa funzione permette di risalire tramite tunnel alla consultazione del prezzo di costo industriale partendo dai movimenti generati dalla Produzione.

 

Chiudi

 

Bottoni specifici

I seguenti campi sono presenti sulla finestra aperta da questo bottone :

[Sélection]

  • Memo attivo (campo MEMO)

Quando si utilizza la funzione di definizione dei criteri, è possibile memorizzare i parametri modificati, grazie al bottone [Memo].
Una finestra permette di inserire un codice che identifichi i parametri memorizzati.
Il bottone [Richiamo] permette di richiamare i criteri memorizzati sotto un determinato codice (il codice deve essere allora inserito).
Quando la funzione di consultazione dei conti è aperta, i parametri memorizzati con il codice STD verranno richiamati di default.
Se i criteri non sono memorizzati in un memo STD, i valori di default proposti sono:

  • il sito contabile di default per l'utente (e la società corrispondente),
  • gli intervalli di date corrispondenti all'ultimo esercizio aperto,
  • la valuta di default della società.

Questo campo permette di indicare un codice società, gruppo di società o gruppo di siti.
Questo codice facoltativo permette di definire delle entità comuni a più società o siti.
SEEWARNING Se la consultazione viene lanciata su un gruppo, le società (o siti) devono essere della stessa valuta per il tipo di riferimento selezionato.

Questo campo permette di precisare un codice società.

SEEINFO Deve essere indicato almeno un codice sito o società.

  • Tipo riferimento (campo LEDTYP)

Questo campo permette di lanciare la consultazione per i movimenti collegati al tipo di riferimento selezionato.

  • Data inizio (campo DATDEB)

Questo campo permette di specificare delle date che serviranno da intervalli alla selezione dei movimenti.

  • Data fine (campo DATFIN)

 

Questa videata definisce i criteri di selezione e di visualizzazione dei movimenti da visualizzare.

 

  • Movimento inizio (campo NUMDEB)

 

  • Movimento fine (campo NUMFIN)

 

  • Numero definitivo di inizio (campo FNLPSTSTR)

 

  • Numero definitivo di fine (campo FNLPSTEND)

 

Questa videata definisce i criteri di selezione e di visualizzazione dei movimenti da visualizzare.

  • Partita (campo MTC)

 

  • Docum.to origine (campo BPRVCR)

 

  • Criteri intestazione (campo CRITTET)

Queste caselle disattivate sono contrassegnate quando sono stati inseriti dei criteri aggiuntivi sulle righe dei movimenti contabili, tramite i bottoni [Testata], [Riga] e [Analitica].

SEEINFO Queste condizioni possono fare riferimento rispettivamente a tutti i campi delle tabelle GACCENTRY (testata dei movimenti), GACCENTRYD (righe movimento) e GACCENTRYA (righe movimenti analitici) e agli operatori 'uguale', 'maggiore', 'minore', 'diverso' e a dei valori costanti.

  • Criteri riga (campo CRITLIG)

 

  • Criteri analitici (campo CRITANA)

 

Visualizzazione

Questo campo permette di inserire il codice della videata utilizzato per visualizzare i movimenti.
SEEINFO Se il campo non viene indicato, il codice videata STD viene utilizzato di default.

Chiudi

SEEINFO Tutti questi criteri possono essere memorizzati dall'utente sotto un codice XXX cliccando sul bottone [Memo]. Per visualizzare nuovamente i criteri memorizzati sotto il codice memo YYY, cliccare sul bottone [Richiamo] ed inserire YYY.
I criteri memorizzati sotto il codice memo eventuale STD saranno precaricati all'entrata dell'utente nella funzione.

Messaggi di errore

Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :

"Riquadro completo"
Questo messaggio non è esattamente un messaggio d'errore. Infatti, per ragioni tecniche, si limita il numero di righe caricate nella videata di consultazione a 500. Se più di 500 righe rispondono ai criteri, viene visualizzato questo messaggio e possono essere visualizzate soltanto le prime 500 righe. E' necessario allora essere maggiormente restrittivi sui criteri per ottenere meno righe nel riquadro.

"Campo obbligatorio"
Non è stato inserito un codice videata nell'inserimento di criteri (è obbligatorio).

"Inserire una società od un sito"
In inserimento di criteri, i campi società e sito sono entrambi vuoti. (evento non autorizzato).

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione