La visualizzazione dei dati che compare nella stampa dipende da ciò che è parametrizzato a livello delle colonne e dalla scelta della videata o dalla destinazione personalizzata.
Riferirsi alla documentazione di Implementazione
Presentazione
Il riquadro Livelli di totalizzazione struttura il numero di elementi da incrociare e l'ordine nel quale sono incrociati.
La consultazione del bilancio analitico autorizza la gestione al massimo di nove livelli di totalizzazione.
A partire da sei piramidi, i livelli di totalizzazione sono possibili fino a nove nel limite dei tre casi seguenti:
Dato un movimento come segue:
Piano ANA | Asse RIC | Asse CST | Importo |
Conto 701000 | RICAVO1 | COSTO1 | 1.111 |
Conto 701000 | RICAVO2 |
| 2.222 |
Conto 701000 |
| COSTO2 | 3.333 |
Gli assi CST e RIC non sono obbligatori.
Durante la consultazione del bilancio analitico, i risultati sono i seguenti:
Esempio di consultazione classica
Piano ANA | Asse progetto |
Conto analitico |
|
Terzo |
Il bilancio analitico si consulterà per terzo e per progetto.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Società
| La consultazione del bilancio analitico può riguardare:
Se la consultazione riguarda un gruppo, sono richieste più condizioni:
|
| Selezionare il tipo di riferimento su cui si baserà il bilancio. La consultazione verterà solo sui riferimenti relativi ad un avanzamento analitico. |
| E' possibile analizzare i dati contabili per un sito o un gruppo si siti.
Se un solo sito è oggetto di una consultazione, lo stesso codice deve apparire nei campi Inizio e Fine. |
|   |
Budget
| Selezionare il budget interessato dalla generazione del bilancio analitico. Il programma propone il codici budget il cui codice piano si trova sul tipo di riferimento, ma non propone quelli contrassegnati Budget operativo.
|
| Selezionare la versione del budget su cui verterà il bilancio analitico. Una sola versione di uno stesso budget deve essere contrassegnata 'Di default'.
|
Riquadro Periodi
| Questa data permette di determinare il periodo inizio di consultazione. |
| Questa data permette di determinare il periodo di fine consultazione. |
Riquadro Colonne
| Il sistema permette la gestione di massimo dieci importi estratti, ognuno collegato al proprio periodo di estrazione. |
| Questo campo permette di indicare su quale periodo (determinato nel blocco "Periodi") si effettuerà la consultazione dell'importo (tre al massimo). |
Riquadro Livello di totalizzazione
| Se è richiesto un budget, il tipo 'Terzo' non viene proposto. |
| Questo campo contiene il codice dell'asse analitico interessato. |
| Campo non obbligatorio che permette di richiedere una consultazione che segue una piramide di conti o di sezioni. L'elenco proposto delle piramidi disponibili è collegato al piano dei conti o all'asse analitico selezionato. |
| Livello di definizione di un gruppo di conti o di un gruppo di sezioni. |
| Se non viene indicato alcun conto, o nessuna sezione di inizio e fine, la totalizzazione verte:
in funzione delle scelte 'Conto' o 'Sezione'. |
|   |
| Ordine di stampa dei gruppi di uno stesso livello. |
|   |
Valute
| Gli importi estratti sono memorizzati nella valuta di transazione e nella valuta di gestione del riferimento. Indicare la valuta di origine permette di filtrare e di prendere in carico soltanto gli importi per la valuta di transazione qui definita. |
| La valuta di stampa permette di visualizzare gli importi in tale valuta. Quando questa valuta è la valuta locale, gli importi sono estratti e visualizzati direttamente a partire dal bilancio. In caso contrario, gli importi sono convertiti al tipo di cambio indicato nel parametro CNSCURTYP e alla data di consultazione. |
| Quando la valuta non viene memorizzata nella tabella e la valuta di stampa è diversa dalla valuta di origine, viene richiesto il cambio. |
| Questo campo indica il segno di conversione utilizzato per la visualizzazione del cambio. |
| Il budget viene memorizzato in una sola valuta. Nel caso in cui un budget venga toccato dalla generazione del bilancio analitico, se la valuta di stampa è diversa dalla valuta inserita a livello del budget, si deve precisare il cambio budget. |
| Questo campo indica il segno di conversione utilizzato per la visualizzazione del cambio. |
Diversi
| Se questa casella è contrassegnata, il programma aggiunge una colonna nella stampa del bilancio, alimentata dal codice del sito al quale appartengono i diversi livelli di totalizzazione. |
| Sono restituiti solo i record per i quali tutti gli assi richiesti sono indicati. |
| E' possibile richiedere la stampa dei movimenti di riapertura contrassegnado la casella Riapertura. |
| Se la videata di consultazione indicata nel campo successivo prevede la visualizzazione delle descrizioni, è possibile scegliere la visualizzazione di descrizioni brevi contrassegnando la casella Descrizione breve. |
| Questo campo visualizza i record corrispondenti alla richiesta, anche se non è stato indicato alcun asse. |
| Contrassegnare la casella Chiusura se si desidera stampare i movimenti di chiusura. |
Destinazione
| Per stampare il bilancio analitico, è possibile contrassegnare:
|
| Questo campo permette di inserire il codice della stampa che può essere utilizzata per la stampa del bilancio. Esistono vari tipi di stampe: l'anteprima (PREVISU) che propone un'anteprima del bilancio prima della stampa, la stampa in un file pdf (PDF), l'inserimento della stampa in un messaggio e la stampa direttamente sulla stampante. |
| Questo campo obbligatorio permette di inserire il codice della videata che può essere utilizzata per la consultazione del bilancio. |
Presentazione
| Questo campo permette di scegliere il segno della stampa. Il segno di presentazione influenza le colonne di impegno e di pre-impegno. |
| Indicare il divisore degli importi per tale codice budget. Ciò permette, per esempio, di costruire un budget in KEURO. Il divisore deve essere obbligatoriamente maggiore di zero.
|
Chiudi
Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :
'Piani dei conti incompatibili tra società':
Quando la consultazione viene richiesta su un gruppo nel quale i piani dei conti non sono identici.
'<codice società> <data di fine periodo>: Periodo errato' :
Consultazione su un gruppo nel quale le società non hanno la stessa suddivisione in periodi.
'Valuta incompatibile':
Consultazione su un gruppo per il quale i riferimenti hanno valute diverse.