Può essere constatato sui piani gestiti secondo le norme IAS/IFRS e CRC2002-10 e si applica ai valori di fine periodo corrente del piano interessato.
L'impairment può essere giustificato da motivi interni (bene obsoleto o danneggiato, ristrutturazione prevista, ...) o da motivi esterni (ribasso del valore di mercato del bene, evoluzione tecnologica, ...).
Questi indici di perdita di valore sono reversibili: un impairment può quindi essere ripreso, interamente o parzialmente... senza tuttavia portare ad un valore contabile superiore a quello che sarebbe stato determinato se sul bene non fosse stato effettuato un impairment.
Osservazione: quando l'impairment riguarda un solo bene, non collegato ad una UGFF, l'elaborazione si effettua sulla finestra Effettua impairment richiamata dalla funzione di gestione dei Beni contabili.
Impairment
Un impairment a livello dell'UGFF viene constatato quando la somma dei valori netti dei beni che la compongono, alla fine del periodo (o dell'esercizio) è diventata maggiore del valore recuperabile dell'UGFF. L'importo di impairment viene in seguito ripartito su ogni bene che la compone.
Il valore recuperabile corrisponde al maggiore tra i due seguenti valori:
- Valore di mercato,
- Valore d'uso.
Ripresa di impairment
Viene constatata una ripresa di impairment quando sull'UGFF è stato effettuato l'impairment sui periodi o esercizi precedenti e la somma dei valori netti contabili dei beni di questa UGFF alla fine del periodo o dell'esercizio è diventata inferiore al suo valore recuperabile. L'importo della ripresa calcolata a livello dell'UGFF è in seguito ripartito su ogni bene che la compone.
Questa funzione permette allora:
Questa funzione permette anche:
Note:
1/ Nel caso in cui l'UGFF raggruppi dei beni che appartengono a delle società diverse, le date di fine periodo corrente e la valuta di gestione devono essere uguali per il piano elaborato su ogni società.
2/ Un impairment o una ripresa di impairment è registrato a fine periodo corrente dopo aver calcolato gli ammortamenti del periodo o dell'esercizio. Di conseguenza, l'elaborazione di impairment/ripresa è autorizzata solo dopo aver realizzato un calcolo periodico (o esercizio) sulla società.
3/ L'impairment è vietato:
- Se uno dei beni dell'UGFF ha subito una rivalutazione sullo stesso periodo.
- Se l'UGFF ha già subito un impairment/ripresa del piano sullo stesso periodo. Prima di procedere ad un nuovo impairment/ripresa, è necessario annullare l'impairment/ripresa precedente.
4/ Un bene che soddisfi almeno una delle seguenti condizioni viene automaticamente escluso dall'elaborazione:
- Non è Attivo
- Il suo tipo di possesso è In modelloo In concessione.
- E' stato oggetto di un disinvestimento effettivo o di un annullamento.
-E' in corso di cessione infragruppo.
- La sua data di inizio ammortamento, sul piano selezionato, è posteriore a quella di fine del periodo corrente.
Riferirsi alla documentazione di Implementazione
Questa funzione è costituita:
La modalità di gestione di questa finestra è comune a tutte le elaborazioni di massa che è possibile applicare ai beni.
1/ Elaborazione di impairment/ripresa:
In un primo tempo occorre effettuare la parametrizzazione dell'elaborazione. Questa parametrizzazione consiste:
- Nell'indicare le opzioni di elaborazione. Di default, l'elaborazione è effettuata in Simulazione. Genera una Tracciadettagliata che presenta i valori dei differenti parametri applicati al momento dell'esecuzione e ricorda, per ogni bene aggiornato, i Valore di bilancio e Valore di mercato, gli importi di Impairment, Ripresa di impairment e Saldo e Plafond di ripresa di impairment così come il nuovo Valore netto post impairment.
- Nell'indicare eventualmente la società per filtrare le UGFF per presentare, nell'elenco accessibile dal campo UGFF, solo quelle che hanno almeno un bene che appartiene alla società scelta.
- Nell'indicare i parametri legati all'elaborazione di impairment/ripresa: riferimento dell'UGFF sul quale verte l'impairment/ripresa, Piano di ammortamentointeressato, causale di impairment/ripresa così come il Valore di mercato e/o il Valore d'usodell'UGFF.
2/ Elaborazione di annullamento di impairment/ripresa:
Occorre solo attivare il flag Annulla impairment; questo diventa inseribile non appena un'elaborazione di impairment/ripresa sia già stata effettuata, per l 'UGFF indicata, sul periodo corrente del piano di ammortamento precisato.
Dopo aver effettuato la parametrizzazione, è possibile:
Appare una finestra che presenta, sotto forma di riquadro, l' elenco dei beni collegati all'UGFF selezionata. Per ogni bene sono presentate le seguenti informazioni:
- Società in cui il bene è referenziato
- Riferimento e descrizione del bene
- Valore investimento imponibile (COGE o IAS)
- Valore netto ante impairment/ripresa
- Impairment
- Ripresa impairment
- Valore netto dopo impairment/ripresa
- Plafond di ripresa
- Valore mercato
- Data di messa in servizio.
Gli importi di impairment o ripresa di impairment così calcolati restano modificabili dall'utente.
Ogni modifica deve essere effettuata tramite il bottone . Per annullare le modifiche in corso sul bene, cliccare su .
Una volta terminati gli eventuali aggiustamenti manuali, cliccare sul bottone per chiudere la finestra di controllo; la finestra di inserimento dei parametri viene di nuovo visualizzata permettendo di validare l'aggiornamento in massa cliccando su , oppure annullare l'aggiornamento cliccando sul bottone .
Presentazione
La testata contiene le opzioni dell'elaborazione e permette di selezionare eventualmente la società in cui è referenziato almeno un bene contabile dell'UGFF su cui effettuare l'impairment.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Opzioni
| Questa casella è contrassegnata di default. Indica che l'elaborazione avviene in modalità simulazione. In questo caso, i controlli e le elaborazioni sono effettuate, ma nessuna modifica del database è registrata. |
| Questo flag è accessibile unicamente quando una o più stampe sono associate all'elaborazione di massa. In questo caso, l'attivazione di questo flag permette di produrre queste stampe. |
| L'attivazione di questo flag permette di ottenere, al termine dell'elaborazione, un resoconto dettagliato dell'elaborazione effettuata. Quando non è attivo, viene prodotto soltanto un resoconto sintetico. |
Riquadro Selezione Società
| Help comune all'insieme delle elaborazioni di massa. L'attivazione di questa casella permette di selezionare la società sulla quale deve vertere l'elaborazione. |
| Codice di identificazione della società. |
Riquadro Selezione Sito
| Questo flag, non inseribile, è attivato per indicare che il sito è selezionato. Dopo aver selezionato una società, tutti i siti finanziari ad essa collegata vengono automaticamente selezionati. |
| Codice di identificazione della società alla quale il sito è collegato. |
| Codice di identificazione del sito. |
Chiudi
Osservazione: la consultazione e la stampa dei file traccia è possibile in qualsiasi momento attraverso la richiesta di stampa del codice stampa ATRACE Stampa file di traccia, ottenuta dalla funzione Supervisore del menù Stampe/ Stampe gruppo.
Questi riquadri visualizzano, da una parte, l'elenco delle società gestite per le quali l'utente è abilitato e, dall'altra, l'elenco dei siti corrispondenti a queste società e per cui l'utente è abilitato.
Quando il parametro società ACCPERCTL - Contrôle périodes comptabilité(capitolo AAS, gruppo CPT) ha come valore Si, la società non appare nell'elenco se almeno uno dei suoi contesti non è sincronizzato con la suddivisione esercizio/periodi della contabilità. E' necessario, in questo caso, lanciare l'elaborazione diSincronizzazione dei contesti.
La situazione di non sincronizzazione di un contesto è visibile a livello delloStato dettagliato dei contesti,folder Calcolo (il campo Tipo di modifica ha come valore: CNX ed il campo Parametro modificato ha come valore: DESYNC).
Osservazione:
Sull'insieme dei beni che compongono una UGFF viene effettuato obbligatoriamente un impairment. Questi beni possono essere referenziati in società diverse, non è quindi possibile scegliere una società per selezionare solo i beni di questa società.
La selezione permette solo di filtrare le UGFF per presentare nell'elenco accessibile dal campo UGFF solo quelle che hanno almeno un bene che appartiene alla società scelta.
Presentazione
Questo folder permette di effettuare un impairment/ripresa o di richiedere l'annullamento dell'impairment/ripresa effettuato sul periodo in corso.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
UGT
| Help comune alle elaborazioni unitarie e di massa di impairment. Questo campo è accessibile solo nell'elaborazione di massa; permette di precisare l'unità generatrice di flussi finanziari sulla quale verterà l'impairment test. Nel caso in cui una società sia stata selezionata, l'elenco presenta soltanto le UGFF di cui almeno uno dei beni appartiene a questa società. |
Bene contabile
| Help comune alle elaborazioni unitarie e di massa di impairment. In elaborazione unitaria, questo campo riporta il riferimento del bene oggetto dell'impairment test. In elaborazione di massa, questo campo è vuoto e non è modificabile. |
Piano
| Help comune alle elaborazioni unitarie e di massa di impairment. |
| Questo campo, non modificabile, contiene la data di inizio esercizio del contesto al quale appartiene il piano. |
| Questo campo, non modificabile, contiene la data di fine esercizio del contesto al quale appartiene il piano. |
| Questo campo, non modificabile, visualizza la valuta di gestione del contesto al quale appartiene il piano. |
| Questo campo visualizza la data inizio del periodo corrente. |
| Questo campo visualizza la data fine del periodo corrente. |
Parametri
| Help comune alle elaborazioni unitarie e di massa di impairment. |
| Questo campo, non modificabile, visualizza la data di applicazione dell'elaborazione di impairment. Questa data corrisponde obbligatoriamente alla data di fine del periodo corrente. |
| Il tipo di impairment è obbligatorio. Questa informazione, memorizzata nell'evento di impairment. viene utilizzata in fase di contabilizzazione di questo evento. Permette, tramite la parametrizzazione del movimento automatico, di selezionare i conti di costo o ricavo da movimentare, differenti secondo il tipo di impairment.
|
| Questo campo permette di indicare la causale interna che giustifica l'impairment o la ripresa di impairment. Non è modificabile in annullamento di impairment. |
| Questo campo permette di indicarela causale esterna che giustifica l'impairment o la ripresa di impairment. Non è modificabile in annullamento di un impairment. |
| Help comune alle elaborazioni unitarie e di massa di impairment. |
| Help comune alle elaborazioni unitarie e di massa di impairment. |
| Help comune alle elaborazioni unitarie e di massa di impairment. |
| Help comune alle elaborazioni unitarie e di massa di impairment. |
| Help comune alle elaborazioni di massa e unitarie di impairment. |
| Help comune alle elaborazioni di massa e unitarie di impairment. |
| Help comune alle elaborazioni unitarie e di massa di impairment. |
| Help comune alle elaborazioni unitarie e di massa di impairment. |
Chiudi
Questo folder permette:
Un'elaborazione di impairment realizza le seguenti operazioni:
Un impairment constatato su un piano gestito secondo la norma CRC2002-10 viene accompagno automaticamente da una ripresa di impairment calcolata sull'ultimo periodo dell'esercizio corrente. L'importo della ripresa di impairment corrisponde alla differenza tra l'importo dell'ammortamento esercizio teorico (calcolato senza tener conto dell'impairment) e l'importo dell'ammortamento esercizio effettivo.
Questa ripresa di impairment viene trasferita automaticamente in ammortamento eccezionale per essere contabilizzato come tale sull'ultimo periodo dell'esercizio o sul periodo di uscita se si è registrato un disinvestimento in un periodo precedente.
La ripresa ed il suo trasferimento in ammortamento eccezionale sono neutri rispetto al valore netto:
- la ripresa di impairment aumenterà il valore netto
- l'ammortamento eccezionale diminuirà questo valore netto dello stesso importo.
Osservazioni:
Durante il periodo corrente, i beni di un'UGFF possono subire un solo impairment/ripresa sullo stesso piano; è quindi necessario annullare l'impairment/ripresa precedentemente effettuato prima di effettuare un nuovo impairment/ripresa.
Questo annullamento è possibile fino a quando l'esercizio o il periodo non è stato chiuso. Ha come effetto la reinizializzazione dell'importo di impairment o di ripresa dei beni e la creazione degli eventi di annullamento corrispondenti agli eventi di origine.
L'elaborazione di annullamento di impairment/ripresa ha l'effetto:
Questa funzione può essere lanciata in batch. Il job standard FASIML è previsto per questo.
Questo bottone provoca la visualizzazione di una finestra che contiene sotto forma di riquadro l'elenco dei beni collegati all'UGFF selezionata. Per ogni bene sono presentate le seguenti informazioni: - Società nella quale il bene è referenziato,
Note: Esempio di impairment di una UGFF composta da 4 beni non Goodwill dove 2 hanno il proprio valore di mercato alimentato (il parametro IMLNSPNBV - Impairment se Valore mercato >VN ha come valore "No").
Somma dei valori netti dei 4 beni: 6 000
Ogni modifica di uno o più parametri di ammortamento effettuato su un bene deve essere validata con il bottone [Registra]. Per annullare le modifiche in corso sul bene, cliccare su [Annulla]. |
* Esempio 1 di un impairment seguito da una ripresa di impairment che verte su una UGFF composta da 2 cespiti materiali e da un cespite di tipo Goodwill
L'UGFF è composta dai seguenti beni:
Bene | Tipo cespite | Data inizio ammortamento | Valore di bilancio iniziale | Modo | Durata |
I01 | Materiale | 01/01/2004 | 100 000 | LP | 5 anni |
I02 | Materiale | 01/07/2004 | 5 000 | LP | 5 anni |
I03 | Goodwill | 01/01/2004 | 10 000 | LP | 4 anni |
|
| Valori teorici |
| Valori effettivi | |||||
|
| | | Valore | Impair. / | Plafond Ripresa |
|
| ValoreNettoeffettivo |
2004 | I01 | 20 000 | 20 000 | 80 000 |
|
| 20 000 | 20 000 | 80 000 |
| I02 | 502,73 | 502,73 | 4 497,27 |
|
| 502,73 | 502,73 | 4 497,27 |
| I03 | 2 500 | 2 500 | 7 500 |
|
| 2 500 | 2 500 | 7 500 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
2005 | I01 | 20 000 | 40 000 | 60 000 | - 3 304.65 |
| 20 000 | 40 000 | 56 695,35 |
| I02 | 1 000 | 1 502,73 | 3 497,27 | - 192,62 |
| 1 000 | 1 502,73 | 3 304,65 |
| I03 | 2 500 | 5 000 | 5 000 | - 5 000 |
| 2 500 | 5 000 | 0 |
|
|
| TOTALE | 68 497,27 | - 8 497.27 |
|
| Totale | 60 000 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
2006 | I01 | 20 000 | 60 000 | 40 000 | +3 304,65 | 3 304,65 | 18 898,45 | 58 898,45 | 37 796,90 |
| I02 | 1 000 | 2 502,73 | 2 497,27 | + 192,62 | 192,62 | 944,19 | 2 446,92 | 2 360,46 |
| I03 | 2 500 | 7 500 | 2 500 | 0 | 0 | 0 | 5 000 | 0 |
|
|
|
|
| (3) |
| (4) | TOTALE | 40 157,36 |
Fine Esercizio 2005:
(1)
- Somma dei Valori netti dei beni dell'UGFF: 68 497,27
- Valore recuperabile dell'UGFF = 60 000.
- Impairment dell'UGFF = 68 497,27 – 60 000 = 8 497,27
- Ripartizione dell'impairment:
L'impairment è imputato in priorità ed al massimo sul bene I03 Goodwill: 5 000.
E' imputato in seguito sui beni I01 e I02.
* Impairment del bene I01: 3 497,27 x 60 000 / 63 497,27 = 3 304,65
* Impairment del bene I02: 8 497,27 – (5 000 + 3 304,65) = 192,62
Fine esercizio 2006:
(2)
Valori netti prima della ripresa di impairment:
- Bene I01: 56 695,35 – 18 898,45 = 37 796,90
- Bene I02: 3 304,65 – 944,19 = 2 360,46
- Somma dei Valori netti dei beni dell'UGFF prima della ripresa di impairment: 40 157,36
- Valore recuperabile dell'UGFF = 45 000
- Ripresa di impairment dell'UGFF: 45 000 – 40 157,36 = 4 842,64
(3)
- Plafond di ripresa del bene I01: 60 000 – 56 695,35 = 3 304,65
- Plafond di ripresa del bene I02: 3 497,27 – 3 304,65 = 192,62
Poiché l'importo della Ripresa di impairment (4 842,64) è maggiore o uguale alla somma dei plafond di ripresa di impairment dei beni contabili I01e I02 (3 497,27), l'importo di ripresa di impairmentdi ogni bene non Goodwill è allora uguale al suo Plafond di ripresa impairment:
-Ripresa di impairment del bene I01 = 3 304,65
- Ripresa di impairment del bene I02 = 192,62
- Nessuna ripresa di impairment effettuata sul bene I03 Goodwill.
(4)
Calcolo degli ammortamenti 2006, con passaggio del modo di ammortamento in Residuo Mese (RM).
- Ammortamento del bene I01: 56 695,35 x 12 / 36 = 18 898,45
- Ammortamento del bene I02: 3 304,65 x 12 / 42 = 944,19
(5)
Valori netti dopo ripresa di impairment:
- Bene I01: 56 695,35 – 18 898,45 + 3 304,65 = 41 101,55
- Bene I02: 3 304,65 – 944,19 + 192,62 = 2 553,08
* Esempio 2: Piani di ammortamento Civilistico e Fiscale, a seguito di un impairment.
- Data inizio ammortamento: 01/01/2002
- Valore del bene: 1 000
- Metodo civilistico: lineare su 10 anni
- Metodo fiscale: lineare su 10 anni
- Esercizio corrente: [01/01/2006 - 31/12/2006]
- Al 31/12/2006, viene constatato un impairment di 200
Piano di ammortamento Civilistico:
Esercizio | Base | Ammortamento | Totale | Impairment | Trasferimento | Saldo impairment | VN |
2002 | 1 000 | 100 | 100 |
|
|
| 900 |
2003 | 1 000 | 100 | 200 |
|
|
| 800 |
2004 | 1 000 | 100 | 300 |
|
|
| 700 |
2005 | 1 000 | 100 | 400 |
|
|
| 600 |
2006 | 1 000 | 100 | 500 | 200 |
| 200 | 300 |
2007 | 300 | 60 | 560 |
| (1) 40 | (3) 160 | (2) 240 |
2008 | 300 | 60 | 620 |
| (1) 40 | 120 | 180 |
2009 | 300 | 60 | 680 |
| (1) 40 | 80 | 120 |
2010 | 300 | 60 | 740 |
| (1) 40 | 40 | 60 |
2011 | 300 | 60 | 800 |
| (1) 40 | 0 | 0 |
Piano di ammortamento Fiscale:
Esercizio | Base | Ammortamento | Totale | VN | Quota reversal | Ripresa reversal |
2002 | 1 000 | 100 | 100 | 900 | 0 | 0 |
2003 | 1 000 | 100 | 200 | 800 | 0 | 0 |
2004 | 1 000 | 100 | 300 | 700 | 0 | 0 |
2005 | 1 000 | 100 | 400 | 600 | 0 | 0 |
2006 | 1 000 | 100 | 500 | 500 | 0 | 0 |
2007 | 1 000 | 100 | 600 | 400 | 0 | 0 |
2008 | 1 000 | 100 | 700 | 300 | 0 | 0 |
2009 | 1 000 | 100 | 800 | 200 | 0 | 0 |
2010 | 1 000 | 100 | 900 | 100 | 0 | 0 |
2011 | 1 000 | 100 | 1 000 | 0 | 0 | 0 |
* Esempio 3: Piano di ammortamento Civilistico e Fiscale, a seguito di un impairment.
- Data inizio ammortamento: 01/01/2002
- Valore del bene : 2 000
- Metodo civilistico: lineare su 10 anni
- Metodo fiscale: lineare su 8 anni
- Esercizio corrente: [01/01/2006 - 31/12/2006]
- Al 31/12/2006, viene constatato un impairment di 600
Piano di ammortamento Civilistico:
Esercizio | Base | Ammortamento | Totale | Impairment | Trasferimento | Saldo impairment | VN |
2002 | 2 000 | 200 | 200 |
|
|
| 1 800 |
2003 | 2 000 | 200 | 400 |
|
|
| 1 600 |
2004 | 2 000 | 200 | 600 |
|
|
| 1 400 |
2005 | 2 000 | 200 | 800 |
|
|
| 1 200 |
2006 | 2 000 | 200 | 1 000 | 600 |
| 600 | 400 |
2007 | 400 | 80 | 1 080 |
| (1) 120 | (3) 480 | (2) 320 |
2008 | 400 | 80 | 1 160 |
| (1) 120 | 360 | 240 |
2009 | 400 | 80 | 1 240 |
| (1) 120 | 240 | 160 |
2010 | 400 | 80 | 1 320 |
| (1) 120 | 120 | 80 |
2011 | 400 | 80 | 1 400 |
| (1) 120 | 0 | 0 |
Piano di ammortamento Fiscale:
Esercizio | Base | Ammortamento | Totale | VN | Quota reversal | Ripresa reversal |
2002 | 2 000 | 250 | 250 | 1 750 | (4) 50 | 0 |
2003 | 2 000 | 250 | 500 | 1 500 | (4) 50 | 0 |
2004 | 2 000 | 250 | 750 | 1 250 | (4) 50 | 0 |
2005 | 2 000 | 250 | 1 000 | 1 000 | (4) 50 | 0 |
2006 | 2 000 | 250 | 1 250 | 750 | (4) 50 | 0 |
2007 | 2 000 | 250 | 1 500 | 500 | (4) 50 | 0 |
2008 | 2 000 | 250 | 1 750 | 250 | (4) 50 | 0 |
2009 | 2 000 | 250 | 2 000 | 0 | (4) 50 | 0 |
2010 | 2 000 | 0 | 2 000 | 0 | 0 | (4) 200 |
2011 | 2 000 | 0 | 2 000 | 0 | 0 | (4) 200 |
Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.
"Impairment multi-società impossibile per questo piano: periodo corrente differente tra le società"
Questo messaggio appare quando l'impairment verte su una UGFF i cui beni appartengono a delle società diverse che non hanno lo stesso periodo corrente sul contesto del piano selezionato.
"Ripresa di impairment impossibile, beni selezionati senza impairment"
Una ripresa di impairment è constatata quando il valore recuperabile diventa superiore al Valore netto ma questa ripresa non può essere registrata se non è stato effettuato nessun impairment su uno dei periodi precedenti.
In questo caso, per prendere in considerazione questo aumento di valore, occorre praticare una rivalutazione.
"Alcuni beni selezionati hanno il proprio valore di mercato e non possono subire un impairment"
Questo messaggio appare quando un bene che compone l'UGFF possiede il suo proprio valore di mercato ed il parametro IMLNSPNBV - Impairment se Valore di mercato >VNha come valore "No". In questo caso, il bene non viene intaccato dall'impairment e non riceve nessuna parte dell'impairment quando questo valore di mercato è maggiore del valore netto del bene..
"Effettuare un calcolo società per poter effettuare un impairment"
Un impairment viene registrato dopo aver calcolato gli ammortamenti del periodo o dell'esercizio. Di conseguenza, l'elaborazione di impairment è autorizzata solo se è stato realizzato un calcolo periodico (o dell'esercizio) sull'insieme delle società cui appartengono i beni contabili dell'UGFF.
"Il bene è stato rivalutato nel periodo, non può subire un impairment"
Durante lo stesso periodo, non è possibile effettuare allo stesso tempo una rivalutazione e un impairment sullo stesso piano. Se uno dei beni dell'UGFF è stato rivalutato, per effettuare l'impairment, occorre annullare prima la rivalutazione di questo bene.