Riferirsi alla documentazione di Implementazione
La videata di consultazione si compone di una testata (criteri di selezione) e di folder di visualizzazione che presentano le operazioni, i materiali, i prodotti.
Presentazione
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
|
|
|
Chiudi
Presentazione
Questo folder presenta la testata dell'ordine di produzione e riporta le informazioni generali.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Blocco numero 1
| Questa codice permette di identificare il sito di pianificazione. |
|   |
| Il ciclo permette di descrivere il processo di produzione dei prodotti. |
| Per uno stesso riferimento articolo è possibile definire più cicli.
|
Blocco numero 2
|   |
|   |
Lead Time
|   |
| Questo campo identifica il primo giorno del periodo sul quale viene definita la chiave di ripartizione. |
| Questo campo identifica l'ultimo giorno del periodo su cui è definita la chiave di ripartizione. |
Situazione
|   |
|   |
|   |
Quantità
| Questo campo designa l'unità di gestione dell'articolo nella quale sono espressi:
Questa informazione, non modificabile, viene sempre visualizzata, indipendentemente dalla transazione utilizzata. |
| Questo campo riporta la quantità prevista, espressa in unità di vendita, per questo articolo del contratto. |
| Questo campo descrive la quantità totale realizzata (compresa quella rifiutata) espressa nell'unità dell'operazione. |
|   |
Dettaglio
|   |
| Si tratta della quantità realizzata sotto controllo. |
| Questo campo indica la quantità realizzata rifiutata. |
Chiudi
Presentazione
Questo folder presenta:
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
|   |
| Questo campo indica il riferimento che identifica l'articolo. |
| Lo stato permette di fare evolvere la disponibilità dell'articolo. Le descrizioni del menù locale sono parametrizzabili e gestite nei programmi nel modo seguente:
Sintesi del funzionamento (messaggio) a seconda del valore dellostato e del contesto di utilizzo:
|
| Si tratta del tipo articolo che può essere:
|
| Nella consultazione analitica, questo campo indica l'unità di prodotto collegata al conto visualizzato. |
| Questo campo designa la quantità prevista, espressa in unità di lancio. E' alimentato di default in funzione della transazione scelta. Dei bottoni contestuali permettono di:
|
| Si tratta del coefficiente di conversione tra l'unità di espressione di una quantità e l'unità di magazzino dell'articolo corrispondente. |
| Questo campo riporta la quantità prevista, espressa in unità di vendita, per questo articolo del contratto. |
| Questo campo designa l'unità di gestione dell'articolo nella quale sono espressi:
Questa informazione, non modificabile, viene sempre visualizzata, indipendentemente dalla transazione utilizzata. |
| Questo campo descrive la quantità totale realizzata (compresa quella rifiutata) espressa nell'unità dell'operazione. |
|   |
| Si tratta della quantità realizzata sotto controllo. |
| Questo campo indica la quantità realizzata rifiutata. |
| Si tratta della descrizione inserita sulla scheda articolo. Questa descrizione viene trasmessa dalla fattura di vendita verso la fattura di acquisto nel caso di una fatturazione intra-società. Quando la fattura proviene da un altro documento, verrà eredidata la descrizione standard della riga di origine. |
| E' possibile definire più distinte base per uno stesso riferimento articolo. Le differenti alternative possono servire a gestire delle strutture di prodotti differenti secondo il loro contesto di utilizzo:
|
| Si tratta del riferimento della trattativa per la quale si inseriscono le informazioni.
Si potrà inserire un codice libero o un codice commessa definito nell'oggetto Trattative del modulo CRM. In quest'ultimo caso, l'utente dispone di due possibilità per inserire un tale codice:
Se l'ordine proviene da un fabbisogno che dispone di un codice trattativa, il codice trattativa dell'ordine verrà inizializzato con tale codice. |
| Questo campo indica il lotto sul quale verte il movimento di stock. |
| Questo codice permette di identificare il tipo di destinatario dello stock prodotto. Il destinatario può essere un sito o un cliente. |
| Questo campo permette di indicare il codice che identifica il cliente. |
|   |
|   |
  |
|   |
|   |
Chiudi
Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro
Presentazione
Questo folder presenta:
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Riquadro Componenti
|   |
|   |
| Il tipo di componente può assumere i seguenti valori:
|
| Questo campo indica il riferimento che identifica l'articolo. |
|   |
| Questo campo designa l'unità di gestione dell'articolo nella quale sono espressi:
Questa informazione, non modificabile, viene sempre visualizzata, indipendentemente dalla transazione utilizzata. |
| Questo campo indica la data alla quale si avvera il fabbisogno. |
| Questo campo indica la quantità relativa al fabbisogno. |
| Si tratta del tipo della quantità. |
|   |
| Questo campo indica la quantità allocata per la riga d'ordine. |
| Questo campo indica la quantità mancante. |
| Questo campo designa la quantità disponibile (in unità di magazzino del componente). |
| Si tratta della descrizione inserita sulla scheda articolo. Questa descrizione viene trasmessa dalla fattura di vendita verso la fattura di acquisto nel caso di una fatturazione intra-società. Quando la fattura proviene da un altro documento, verrà eredidata la descrizione standard della riga di origine. |
| I componenti possono essere collegati a delle operazioni di ciclo, secondo le esigenze del processo di produzione. |
| La percentuale di perdita permette di aumentare la quantità del legame allo scopo di prendere in considerazione le perdite dovute al processo produttivo.
|
| La sequenza di legame è un criterio di ordinamento dei componenti della distinta base. |
| Questo campo indica il numero di riga dell'articolo lanciato. |
| Si tratta dell'utente incaricato della pianificazione della produzione o dell'approvvigionamento dell'articolo. |
| Questa casella va contrassegnata per visualizzare la somma totale a fondo pagina. |
| Questo codice precisa se il componente deve essere stampato sulla bolla di uscita materiali dell'ordine di produzione. |
| Questo campo permette di precisare la modalità di approvvigionamento del componente:
|
|   |
|   |
|   |
|   |
Chiudi
Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro
Presentazione
Questo folder presenta:
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Riquadro Operazioni
|   |
|   |
| Il ciclo di produzione è descritto grazie ai numeri di operazioni. |
| Questo campo, non modificabile, visualizza lo stato del servizio: In attesa, In corso, Ordinato, Ricevuto o Saldato. |
| Il centro di lavoro previsto è collegato ad un centro di carico. Corrisponde ad una risorsa di produzione sulla quale si effettuerà un'operazione di ciclo. |
| Il centro di carico è una entità fisica o fittizia che raggruppa più centri di lavoro di tipo macchina, manodopera o conto lavoro. |
| Il tipo di un centro di lavoro può corrispondere ad una macchina, alla manodopera o al conto lavoro. |
| Questo campo designa l'operazione di ciclo. |
| Questo campo indica la data di inizio dell'operazione. |
| Questo campo indica la data di fine dell'operazione. |
| Il numero di centri permette di parametrizzare l'utilizzo di tutti o parte degli esemplari di un centro di lavoro nell'ambito della realizzazione di una operazione. |
| L'unità dell'operazione formula il tempo operativo in un'altra unità diversa da quella del prodotto descritto dal ciclo. Esempio
A questa unità viene associato un coefficiente di conversione tra l'unità di magazzino del prodotto per il quale si stabilisce il ciclo e l'unità dell'operazione. Le quantità delle operazioni degli ordini di produzione sono espresse nell'unità dell'operazione. |
| Questo campo indica il centro di lavoro realizzato. |
| Questo campo riporta la quantità prevista, espressa in unità di vendita, per questo articolo del contratto. |
| Questo campo descrive la quantità totale realizzata (compresa quella rifiutata) espressa nell'unità dell'operazione. |
| Questo campo indica la quantità realizzata rifiutata. |
| L'unità di tempo permette di esprimere i tempi in ore o in minuti. |
| Il tempo di setup è un tempo fisso di preparazione del centro. |
| Si tratta del tempo di set up realizzato. |
| Il tempo operativo è il tempo necessario alla produzione del prodotto descritto dal ciclo. Il tempo operativo:
|
| Si tratta del tempo operativo realizzato. Il tempo operativo:
|
|   |
| Si tratta del centro di manodopera previsto.
|
| Il numero di centri permette di parametrizzare l'utilizzo di tutti o parte degli esemplari di un centro di lavoro nell'ambito della realizzazione di una operazione. |
| Questo codice identifica il fornitore. |
| Il numero di ordine è univoco ad ogni ordine. Permette di identificarlo Quando si duplica un ordine di acquisto, avente una data d'ordine diversa dalla data del giorno, verrà posta una domanda all'utente per ricalcolare prezzi e sconti in funzione della nuova data d'ordine. |
| Si tratta della riga dell'ordine di acquisto. |
|   |
Riquadro Grafico
| Il ciclo di produzione è descritto grazie ai numeri di operazioni. |
  |
| Questo campo riporta la quantità prevista, espressa in unità di vendita, per questo articolo del contratto. |
| Questo campo descrive la quantità totale realizzata (compresa quella rifiutata) espressa nell'unità dell'operazione. |
Chiudi
Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro
Questo bottone (attivo se è stato effettuato un avanzamento) permette di accedere alla funzione Avanzamento per OP. |