L’associazione di uno schema di conti ad una transazione di inserimento permette di ottimizzare l'inserimento dei movimenti facendo apparire a video solo i campi necessari all'inserimento, definendo il loro valore per default.
In inserimento di fattura terzi, di default, una volta indicato l'importo imponibile della fattura, viene proposto di applicare lo schema di conti definito a livello della scheda cliente o fornitore (vedere documentazione Clienti e Fornitori).
Quando lo schema di conti contiene dei conti IVA, questi non vengono presi in considerazione nell'inserimento di fattura terzi.
In funzione del modulo, la finalità di uno schema è diversa:
Riferirsi alla documentazione di Implementazione
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Testata
| Questo codice (da 1 a 10 caratteri alfanumerici) serve per identificare univocamente lo schema di conti. Uno schema può essere utilizzato in inserimento fatture del modulo Terzi e/o in parametrizzazione delle transazioni di inserimento movimenti. In una fattura del modulo Terzi, lo schema può essere utilizzato sulla riga della fattura tramite il bottone "Schema". |
| Descrizione classica della scheda corrente. Di default, la descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna di un dato vengono registrate (in creazione/modifica) nella lingua di connessione dell'utente. Grazie alla funzione Traduzioni in linea (clic destro a partire da questo campo), è traducibile in un'altra lingua. Nella finestra di traduzione in linea del campo attivo, aggiungere un nuovo codice lingua con la traduzione in questa lingua. Un utente che si connetta in una delle lingue tradotte disporrà della descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna nella sua lingua di connessione se definita, altrimenti sarà disponibile nella lingua di default del dossier. |
Identificazione
| La descrizione breve sostituisce la descrizione classica quando i limiti di visualizzazione o di stampa lo richiedono. Di default, la descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna di un dato vengono registrate (in creazione/modifica) nella lingua di connessione dell'utente. Grazie alla funzione Traduzioni in linea (clic destro a partire da questo campo), è traducibile in un'altra lingua. Nella finestra di traduzione in linea del campo attivo, aggiungere un nuovo codice lingua con la traduzione in questa lingua. Un utente che si connetta in una delle lingue tradotte disporrà della descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna nella sua lingua di connessione se definita, altrimenti sarà disponibile nella lingua di default del dossier. |
| Il campo gruppo permette di applicare uno schema dei conti alle società e siti contenuti nel gruppo indicato.
|
Accessibilità
| Quando è indicato, il codice d'accesso permette di limitare i diritti operativi sugli schemi di conti in funzione dei profili utenti.
|
| Queste date definiscono il periodo durante il quale può essere utilizzato lo schema. |
|   |
Riquadro Codice piani
| Questo campo obbligatorio (deve essere indicato almeno un piano dei conti), permette di definire un piano dei conti per i conti che saranno utilizzati nello schema dei conti in corso.
|
Riquadro Codice assi
| Questo campo permette di definire un asse analitico per i conti che saranno utilizzati nello schema dei conti correnti. Questo campo non è obbligatorio. Quando non vi sono degli assi indicati, le informazioni sono recuperate di default nella parametrizzazione dei conti
|
Riquadro Descrizione
|   |
| Tale campo può comportare conti di tipo " normale " o " collettivo ". In caso di utilizzo di uno schema di conti in inserimento fattura terzi, i conti segnati come " Conto IVA " o " Conto IVA/CEE " verranno ignorati e la riga del movimento non verrà creata. |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
| Campo modificabile se il conto sulla riga è un conto di tipo " collettivo ", ma non obbligatorio. Se il campo Terzo di una delle righe dello schema è vuoto, in fase di precaricamento, il modo di funzionamento differisce a seconda della funzione di origine:
|
| Indicare qui il coefficiente ponderatore assegnato a questa riga dello schema. Il metodo di calcolo e di applicazione dei coefficienti varia a seconda che lo schema venga richiamato dall'inserimento movimenti o dall'inserimento fattura terzi. In inserimento di fatturaterzi, i coefficienti sono utilizzati per calcolare l'importo associato ad ogni riga come segue : In inserimento di movimenticontabili, i coefficienti sono utilizzati per calcolare l'importo associato ad ogni riga e per determinare il suo segno (Dare/Avere). |
| Questo campo permette di indicare un codice tassa. |
| Campo di parametrizzazione che permette di inizializzare il contenuto della riga del movimento contabile o della riga di fattura terzi. |
| Le chiavi di ripartizioni analitiche permettono di ripartire automaticamente l'importo di una riga di movimento contabile su più righe analitiche a seconda di coefficienti di ponderazione e ciò grazie ad un inserimento unico. |
Indicare qui le imputazioni analitiche di ogni riga dello schema di conti asse per asse. |
  |
  |
  |
  |
  |
  |
  |
  |
  |
  |
  |
  |
  |
  |
  |
  |
  |
  |
  |
Chiudi
Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro
Questa funzionalità permette di caricare gli assi parametrizzati sui riferimenti in funzione dei piani dei conti.
Chiudi
Di default, le seguenti stampe sono associate alla funzione :
LISSCHCPT : Schemi di conti
Ma ciò lo si può modificare tramite parametrizzazione.
Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :
Questo messaggio può apparire se per esempio la data fine validità inserita è anteriore alla data inizio validità.
Il codice di accesso indicato non esiste nella tabella o l'utente che crea il conto non ha accesso a questo codice. Bisogna utilizzare la funzione selezione per ricercare un codice esistente o autorizzato.
La sintassi del vaglio inserito non è coerente con la natura di default associata al conto. Il vaglio di natura deve autorizzare l'utilizzo della natura di default del conto. Bisogna modificare la natura di default o il vaglio natura.