Questa elaborazione utilizza la parametrizzazione dei Tipi di movimenti contabili. Questa parametrizzazione permette di stabilire la relazione tra:
- da una parte, l'origine dei dati contenente gli elementi da contabilizzare: tabella DEPREC degli ammortamenti e delta tra piani, tabella CCNRPR delle provvigioni per rinnovo, tabella di un evento o qualunque altra tabella,
- e dall'altra, uno schema contabile definito a livello della funzione Movimenti automatici.
I movimenti contabili possono anche essere generati in automatico in fase di calcolo, o durante la generazione dell'evento derivante da un'azione unitaria subita dal bene (registrazione/cancellazione di un bene contabile, cambio di imputazione contabile, trasferimento, ...).
Per questa cosa è necessario che l'opzione Contabilizzazione immediata sia attiva sul tipo di movimento definito per contabilizzare, a seconda dei casi, gli ammortamenti, i delta tra piani e/o l'evento.
Tuttavia, gli eventi e gli ammortamenti (ed i delta tra piani) provenienti dal calcolo e delle elaborazioni di massa non possono essere contabilizzati immediatamente ma solo tramite l'elaborazione di interfaccia contabile.
I movimenti contabili provenienti dall'elaborazione di interfaccia o prodotti dalla contabilizzazione immediata vengono generati nelle tabelle "temporanee" prima di essere trasferiti, dopo validazione, nelle tabelle "definitive" del dossier contabile (fare riferimento alla Descrizione dell'elaborazione).
Diventano allora accessibili in visualizzazione tramite le funzioni:
- Movimenti contabili
-Inserimento movimenti
A livello del bene contabile, gli importi Da contabilizzare e Contabilizzati insieme all'elenco dei movimenti che giustificano tale importo contabilizzato appaiono nel folder Contabilizzazione della finestra di dettaglio del relativo Piano di ammortamento periodico.
Riferirsi alla documentazione di Implementazione
In un primo momento occorre effettuare la parametrizzazione dell'elaborazione o richiamare, tramite il bottone , una parametrizzazione già esistente memorizzata sotto un codice Memo.
La parametrizzazione dell'elaborazione consiste:
Osservazione: quando la parametrizzazione è terminata, è possibile memorizzarla sotto un codice identificativo grazie al bottone . Potrà essere richiamata alla prossima sottomissione di elaborazione di generazione dei movimenti.
Presentazione
L'elaborazione viene sottomessa una società alla volta. L'elenco presenta solo le società per le quali l'utente è interamente abilitato (per tutta la società o per tutti i siti della società).
Dopo selezione di una società, l'insieme dei suoi siti è selezionato di default. Il bottone clic-destro Nessuno permette di cancellare in massa questa selezione, allo scopo di selezionare manualmente usolo quelli interessati dell'elaborazione.
Quando il parametro società ACCPERCTL - Controllo periodi contabilità(capitolo AAS, gruppo CPT) ha come valore Si, non sarà possibile selezionare una società se almeno uno dei suoi contesti non è sincronizzato con la suddivisione esercizio/periodi della contabilità. E' necessario, in questo caso, lanciare l'elaborazione diSincronizzazione dei contesti.
La situazione di non sincronizzazione di un contesto è visibile a livello delloStato dettagliato dei contesti,folder Calcolo (il campo Tipo di modifica ha come valore: CNX ed il campo Parametro modificato ha come valore: DESYNC).
Ogni riga del riquadro permette di indicare un tipo di movimento da elaborare. Di default, questo riquadro è vuoto.
Delle funzioni clic destro di aiuto all'inserimento ne permettono l'alimentazione.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Opzioni
| Questa casella è contrassegnata di default. Indica che l'elaborazione avviene in modalità simulazione. In questo caso, i controlli e le elaborazioni sono effettuate, ma nessuna modifica del database è registrata. |
| Questo campo permette di precisare se l'elaborazione di interfaccia deve vertere sull'esercizio corrente o sull'esercizio successivo. |
| Questa casella da contrassegnare è accessibile solo quando l'elaborazione viene richiesta in modalità simulazione. |
Blocco numero 2
| Questo campo permette di selezionare la società sulla quale si applica l'elaborazione di interfaccia. |
| Questo campo, non modificabile, richiama la legislazione alla quale è sottomessa la società. |
Riquadro Siti
| Questo riquadro presenta l'insieme dei siti collegati alla società selezionata. |
| Questa casella da contrassegnare viene attivata affinché il sito venga preso in considerazione dall'elaborazione. Dopo aver selezionato una società, tutti i siti finanziari ad essa collegata vengono, di default, selezionati. |
Riquadro Tipi movimenti contabili
| Ogni riga del riquadro permette di indicare un tipo di movimento da elaborare. Di default, questo riquadro è vuoto. I bottoni clic-destro di aiuto all'inserimento permettono di alimentarlo. |
| Questo campo, non modificabile, richiama la legislazione per la quale è definito il tipo di movimento. |
| Questo campo, non modificabile, richiama la società per la quale è definito il tipo di movimento. |
Chiudi
Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro
Questo bottone, accessibile sulla testata di riga, permette di alimentare in massa il riquadro dei tipi di movimento con l'insieme dei tipi di movimento definiti per tutte le società e per la società selezionata.
Questo bottone, accessibile sulla testata di riga, permette di cancellare dal riquadro i tipi di movimento selezionati in precedenza.
Questo bottone, accessibile dal campo Tipo di movimento, permette di visualizzare, tramite selezione, l'elenco dei tipi di movimento definiti per tutte le società e per la società selezionata.
Questo bottone, accessibile dal campo Tipo di movimento, permette di accedere alla videata di parametrizzazione dei Tipi di movimento.
Questo bottone, accessibile dal campo Tipo di movimento, permette di visualizzare una finestra che presenta le proprietà del tipo di movimento: data e utente di creazione e modifica.
Questo bottone, accessibile dal campo Tipo di movimento, permette di visualizzare una finestra di inserimento di criteri di selezione dei tipi di movimento da elaborare.
La selezione effettuata può essere registrata sotto un codice memo alfanumerico di 15 caratteri al massimo.
Chiudi
L'elaborazione cicla sui siti finanziari della società da elaborare.
Per ogni sito finanziario, l'elaborazione cicla sui tipi di movimento da elaborare.
Per ogni coppia sito finanziario / tipo di movimento, la contabilizzazione si effettua sia per l'esercizio corrente, si per quello successivo, in funzione della scelta indicata al momento del lancio dell'elaborazione:
Per la contabilizzazione degli ammotamenti e dei delta tra piani, i movimenti generati saranno sia di simulazione (annullano e sostituiscono quelli generati in precedenza), sia effettivi, in funzione della parametrizzazione del Tipo di contabilizzazione definito per il periodo nella funzione dei Contesti.
Per la contabilizzazione degli eventi, i movimenti prodotti sono sempre definitivi (con produzione di movimenti di storno per la contabilizzazione degli eventi generati dall'annullamento di una azione).
Contabilizzazione in simulazione
L'elaborazione procede in un primo tempo alla cancellazione di eventuali movimenti provvisori anteriori generati per il periodo (compresi anche quelli di periodi chiusi) e produce nuovi movimenti: questi nuovi movimenti simulati annullano e sostituiscono quelli generati in precedenza. E' così possibile procedere tutte le volte che si vuole alla generazione dei movimenti di ammortamento e di delta tra piani relativi a questo periodo (gli ammortamenti restano segnati come Da contabilizzare).
Particolarità legate alla contabilizzazione in simulazione ed immediata quando il livello di raggruppamento è il Sito (raggruppamento di default):
Occorre rilanciare l'elaborazione di interfaccia quando un'azione unitaria, effettuata su un bene, influisce sul suo ammortamento, quando l'elaborazione di interfaccia è gia stata lanciata.
Infatti il movimento simulato che somma gli ammortamenti di tutti i beni, generato dall'elaborazione di interfaccia, viene cancellato e sostituito con quello prodotto immediatamente per contabilizzare l'evento originato dall'azione unitaria. Poiché questo movimento contabilizza solo gli ammortamenti del bene che ha subito l'azione, è necessario rilanciare l'elaborazione di interfaccia allo scopo di produrre un nuovo movimento che contabilizza gli ammortamenti dell'insieme dei beni. Lo stesso meccanismo si applica alla contabilizzazione dei delta tra piani.
Contabilizzazione effettiva
L'elaborazione procede in un primo tempo alla cancellazione di eventuali movimenti simulatigià contabilizzati per il periodo e produce dei movimenti effettivi: tali movimenti effettivi annullano e sostituiscono i movimenti simulati precedentemente prodotti e l'elaborazione segna gli importi elaborati come Contabilizzati. Se erano già stati prodotti movimenti effettivi per il periodo in un'elaborazione precedente, tali movimenti vengono conservati; non vengono mai cancellati. Nel caso in cui un nuovo calcolo legato, ad esempio, ad una modifica dei parametri di ammortamento si avveri necessario, verranno prodotti solo i movimenti corrispondenti alla differenza tra gli importi già contabilizzati ed i nuovi importi calcolati.
Richiamo sulle regole legate al tipo di contabilizzazione
L'elaborazione di interfaccia contabile genera i movimenti nelle tabelle "temporanee" seguenti:
E' il job contabile che valida questi movimenti e li fa passare, dopo validazione, nelle tabelle contabili "definitive" seguenti:
1/ La cancellazione dei movimenti contabili di simulazione, siano essi memorizzati nelle tabelle "temporanee" o validati e registrati nelle tabelle contabili "definitive" del dossier Sage X3, viene effettuata dall'elaborazione di interfaccia contabile.
2/ Quando Sage X3è utilizzato con un altro software di contabilità, l'elaborazione di interfaccia contabile può cancellare i movimenti di simulazione memorizzati nelle tabelle "temporanee" ma non può cancellare direttamente quelli già inviati in contabilità. In questo caso, potrebbe essere consigliabile non eliminare dalle tabelle temporanee di Sage X3, i movimenti di simulazione già presi in considerazione da un'elaborazione d'interfaccia, ma contrassegnarli come annullati affinché possano essere presi in considerazione dall'elaborazione di export verso la contabilità. Tale possibilità di non eliminare questi movimenti di simulazione delle tabelle temporanee è definita, a livello società, dal parametro (capitolo AAS - Cespiti, gruppo CPT - Contabilità): ANNPCEPRO - Annullamento dei movimenti provvisori.
I movimenti di simulazione sono identificabili dal campo CAT (simulazione attiva o inattiva) e dal campo REFINT contenente un riferimento, alimentato dal prorgamma di generazione dei movimenti contabili, che permette di distinguere i movimenti effettivi da quelli di simulazione e dai movimenti di simulazione annullati.
I movimenti di simulazione vengono presi in considerazione dagli strumenti del menù Simulazioni. Questi strumenti permettono principalmente ai programmi di preparazione del bilancio, di includere od escludere i movimenti di simulazione.
* Identificazione dei movimenti di simulazionedi ammortamento
- CAT = "2 – Simulazione attiva" o "3 – Simulazione inattiva"
- REFINT = "P-numtrt" ("D-numtrt" per i movimenti effettivi)
- REFSIM = riporto di REFINT in REFSIM
* Identificazione dei movimenti di simulazionedi ammortamento annullati
- CAT = "2 – Simulazione attiva" o "3 – Simulazione inattiva"
- REFINT = "A-numtrt" ("D-numtrt" per i movimenti effettivi)
- REFSIM = riporto di REFINT in REFSIM
La traccia prodotta al termine dell'elaborazione:
Dettaglio dei movimenti in modalità simulazione
In modalità simulazione, i movimenti contabili non vengono creati, ma nella traccia viene presentato il dettaglio del movimento che verrebbe creato in effettivo:
- Informazioni principali della testata: tipo di movimento, sito finanziario, giornale e data contabile.
- Livello e chiave di aggregazione utilizzati per generare il movimento (esempio: per bene contabile o per codice contabile / modo ammortamento).
- Per ogni riferimento: l'elenco dei movimenti generati con indicazione della valuta in cui vengono espressi gli importi (valuta del riferimento), il numero della riga, il conto, l'importo e la descrizione della riga.
Quando si contrassegna la casella Dettaglio analitico in fase lancio dell'elaborazione e se il movimento generato comporta delle righe passate in analitica, un riquadro riepiloga le imputazioni analitiche associate al movimento: ad ogni riga di un determinato riferimento (passata in analitica) del movimento contabile, corrisponde una riga (o più righe se è stata utilizzata una ripartizione analitica per ripartire l'importo della riga) contenente per asse le differenti sezioni analitiche. Il numero di assi presentati corrisponde al numero massimo di assi del riferimento che ne ha di più.
Elenco dei movimenti in modalità effettiva
Quando l'elaborazione viene eseguita in effettivo, non si genera il dettaglio dei movimenti contabili bensì un elenco che indica:
I movimenti contabili sono accessibili in visualizzazione con le funzioni:
- Movimenti contabili
- Inserimento movimenti