Dati di base > Tabelle Contabili > Generale > Gruppi di conti 

Questa funzione permette di costruire la piramide precedentemente creata nella funzione Piramide di conti, per ogni tipo di piano, generale o analitico.

Da questa funzione è possibile definire completamente la struttura piramidale (compreso il legame con i conti d'imputazione di base). E' possibile anche parametrizzare il legame tra la piramide e i conti d'imputazione di base nella funzione di gestione dei conti.
E' infine possibile costruire la piramide a partire dalla funzione di rappresentazione grafica.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Struttura delle piramidi

Per ogni conto, è possibile definire tutte le piramidi sezioni che si desiderano.

Caso di utilizzo di una piramide di conti

Livello 10

Livello 20

Livello 30

Conti elementari

Margine

 

 

 

 

Altre Spese

 

708*

 

Margine lordo

 

 

 

Costo Spese generali

713327

 

 

Costo Macchina

713322

 

 

Costo Materiale

713321

 

 

Costo Manodopera

713326

 

 

Costo Conto Lavoro

713325

 

Prezzo di vendita

701*
702*
703*
704*
705*
706*
707*

 

 RRR

709*

Il livello più alto riguarda il margine globale (livello 10).

Il gruppo "Margine" è composto dai gruppi "Margine lordo", "Prezzo di vendita", "RRR" e "Altre spese" (livello 20).

Il gruppo "Margine lordo" è scomposto in costo di produzione "Manodopera", "Macchina", "Materiale", ecc... (livello 30)

Il livello "virtuale" 99 è composto dai conti elementari.

Ogni gruppo viene definito dall'elenco dei sotto-gruppi che lo compongono e/o eventualmente dai conti elementari che gli sono direttamente collegati.

SEEWARNING Se un determinato livello della piramide non è completo, i risultati ottenuti per tale livello saranno parziali. Questo tipo di analisi può comunque avere un senso, se si desidera dettagliare maggiormente solo alcuni rami dell'analisi.
Esempio:
Il sottolivello 30 esiste solo per il gruppo "Margine lordo". I risultati che sono collegati al livello 30 non prenderanno in considerazione la contribuzione degli altri conti.

Quando l'imputazione non è obbligatoria su un asse, occorre notare che i raggruppamenti non prendono in considerazione l'assenza di conto. Questa configuazione corrisponde ad una scelta volontaria dell'utente, che consiste nell'escludere alcune operazioni dell'area di analisi.

Videata di inserimento

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

Piramide a cui appartiene il gruppo. La modifica della piramide di un gruppo è impossibile se:

  • il gruppo contiene dei sotto-gruppi,
  • il gruppo è lui stesso un sotto-gruppo.

In questo campo viene richiamato il piano dei conti sul quale verrà creato o collegato il conto o la piramide (generale, analitica, entrambe).
Prima di creare un conto o una piramide, si deve designare il piano contabile di collegamento tramite il bottone [Piano].

Codice che identifica un gruppo di conti. Un gruppo può essere composto da sotto-gruppi e/o da conti.
Un gruppo appartiene ad una piramide.

  • campo VDESTRA

Si tratta di un campo di intestazione.

Di default, la descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna di un dato vengono registrate (in creazione/modifica) nella lingua di connessione dell'utente. Grazie alla funzione Traduzioni in linea (clic destro a partire da questo campo), è traducibile in un'altra lingua.

Nella finestra di traduzione in linea del campo attivo, aggiungere un nuovo codice lingua con la traduzione in questa lingua.

Un utente che si connetta in una delle lingue tradotte disporrà della descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna nella sua lingua di connessione se definita, altrimenti sarà disponibile nella lingua di default del dossier.

Questo campo riprende il codice del gruppo parente da cui è generato il gruppo dei conti. Se il campo non è indicato, il gruppo è un gruppo di primo livello.

  • campo VPDES

 

Identificazione

  • Descr. breve (campo VSHOTRA)

Descrizione utilizzata in alcune videate o stampe quando non vi è spazio sufficiente per visualizzare la descrizione estesa.

Di default, la descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna di un dato vengono registrate (in creazione/modifica) nella lingua di connessione dell'utente. Grazie alla funzione Traduzioni in linea (clic destro a partire da questo campo), è traducibile in un'altra lingua.

Nella finestra di traduzione in linea del campo attivo, aggiungere un nuovo codice lingua con la traduzione in questa lingua.

Un utente che si connetta in una delle lingue tradotte disporrà della descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna nella sua lingua di connessione se definita, altrimenti sarà disponibile nella lingua di default del dossier.

Classificazione dei conti che compongono il gruppo.

  • campo VCLSNAM

Descrizione legata alla descrizione del campo Classificazione.

Gestione

  • Regist. unità qtà (campo VUOMDAC)

E' possibile gestire una contabilità analitica e di budget in quantità. Nel caso in cui si desideri un controllo analitico delle quantità, ogni gruppo di conti può vedersi associare una unità ed una quantità di default.


Unità di prodotto in cui sarà espressa la quantità inserita per questo gruppo di conti.


  • Valore di default (campo VDEFVAL)

Il valore standard qui indicato permette di preinizializzare la quantità in funzione dell'importo.
Viene espresso nella valuta comune.

 

  • Avanzamento budget (campo VBUDTRK)

Se questa casella è contrassegnata, il gruppo di conti potrà essere utilizzato nei diversi budget esistenti.

La chiave temporale viene utilizzata per definire le modalità di ripartizione del budget annuale, assegnando ad ogni mese un coefficiente di ponderazione (vedere documentazione Ripartizione temporale).
Se il campo viene lasciato a blank, ad ogni mese verrà assegnato lo stesso coefficiente.

Posizione

  • Livello definizione (campo VLEV)

Livello di definizione di un gruppo di conti o di un gruppo di sezioni.
Tale livello deve essere strettamente inferiore a 99, essendo il livello 99 il più preciso e destinato per convenzione ai conti.
Se il gruppo è incluso in un altro gruppo della piramide, il livello deve essere strettamente superiore a quello del gruppo in cui è incluso.
Se il gruppo contiene dei sotto gruppi, il livello deve deve essere strettamente inferiore a quello dei sotto-gruppi.

  • Intervallo di stampa (campo VPRNROW)

Ordine di stampa dei gruppi di uno stesso livello.
In consultazione del bilancio analitico, indicare le posizioni di inizio e di fine stampa.

Riquadro Sotto-gruppi

Sotto-gruppo di conti incluso nel gruppo di conti.
Il sotto-gruppo deve appartenere alla stessa piramide del gruppo, deve essere di un livello di definizione strettamente superiore a quello del gruppo e non deve essere già stato integrato in un'altro gruppo della piramide.

  • Descrizione (campo VSGRDES)

Descrizione del sotto-gruppo.

Riquadro Conti

  • Conto (campo VACC)

Indicare il codice del conto.
E' possibile usare i jolly "*" e "?" per incorporare più conti corrispondenti ad un modello. Il conto non deve già essere stato integrato in un altro gruppo della stessa piramide.

  • Descrizione (campo VACCDES)

Descrizione del conto.

Chiudi

 

Stampe

Di default, le seguenti stampe sono associate alla funzione :

 GLGRP : Partitario generale

 GLGRPDEV : Bilancio generale/valuta

 PLAN : Piano

Ma ciò lo si può modificare tramite parametrizzazione.

Bottoni specifici

Questo bottone permette di navigare tra le varie piramidi di conti registrate.
Una nuova piramide viene selezionata in un riquadro che elenca le piramidi di conti disponibili.
Le informazioni della piramide selezionata sono in seguito visualizzate nella videata iniziale.

Barra di menù

Funzioni / Duplicazione piramide

Questa funzione permette di creare una nuova piramide sulla base di una piramide esistente.

SEEINFO  Questa funzione è inibita nell'ambito dei budget operativi (sezioni derivanti da entità o da stanziamenti) per i gruppi di sezioni.

Funzioni / Generazione auto

Presentazione

Questa funzione permette di generare automaticamente una piramide per uno specifico piano dei conti. Per ogni livello della piramide sarà definita la lunghezza dei gruppi di conti.

SEEINFO  Questa funzione è inibita nell'ambito dei budget operativi (sezioni derivanti da entità o da stanziamenti) per i gruppi di sezioni.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

Codice della piramide da generare. Sarà stato creato in precedenza.
Questo codice sarà ulteriormente utilizzato in tutti i risultati.

Questo campo richiama il piano dei conti su cui sarà creato o collegato il conto o la piramide (generale, analitica, entrambi).

Riquadro Dettagli

  • Livello piramide (campo NIVEAU)

Il valore numerico inserito nei vari campi disponibili permette di gerarchizzare i gruppi presentati nella piramide.

  • Lunghezza conti (campo LENLEV)

Il valore numerico inserito nei vari campi disponibili permette di indicare il numero del o dei caratteri di ogni livello della piramide.
Per esempio, se il numero inserito è 4 per il livello 40, la lunghezza dei gruppi è di quattro caratteri.

Blocco numero 3

  • Utilizza jolly (campo JOK)

Quando contrassegnata, questa casella permette di includere tutti i conti nuovi o sezioni nuove al gruppo definito.
Questo legame si fa inserendo:

  • un vaglio,
  • un numero di conto diretto.

Esempio:
Si assuma la creazione di una piramide da creare per il piano SOC, che raggruppa i conti 101 001, 101 002 e 101 003:
1. casella contrassegnata: il sistema utilizzerà dei jolly ed includerà automaticamente ogni conto di tipo 1010* (a seconda dal vaglio inserito). Un conto del tipo 101 004, corrispondente al vaglio, sarà incluso nel gruppo.
2. casella non contrassegnata: il sistema non utilizzerà dei jolly. Includerà solo i conti 101 001, 101 002 e 101 003 esistenti. Un conto di tipo 101 004 non sarà collegato automaticamente al gruppo.

  • Livelli omogenei (campo HOM)

Quando è contrassegnata, questa casella prevede l'inserimento di gruppi su uno stesso livello quando sono di lunghezza diversa, affinché ogni ramo della piramide generata disponga di un numero identico di livelli.

Chiudi

 

Funzioni / Verifica

Questa funzione permette di verificare che tutti i conti del piano siano correttamente referenziati.

Funzioni / Riorganizzazione

Messaggi di errore

Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :

Gruppo di conti: xxxxxx Scheda inesistente
Il gruppo di conti non è stato creato per la piramide selezionata.

Raggruppato nel <gruppo padre> > 10
Il livello di definizione del sotto-gruppo inserito deve essere obbligatoriamente superiore a quello del gruppo padre al quale viene collegato. Nell'esempio, superiore a 10

Codice già esistente sulla riga ##
Il sotto-gruppo inserito è già stato inserito sulla riga ##, o il gruppo inserito è già stato inserito sulla riga ##.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione