Sono necessari diversi aggiornamenti in un insieme di funzioni di parametrizzazione prima di eseguire la funzione:
Il riferimento aggiunto e gestito dallo strumento può essere solo un riferimento manuale.
Riferirsi alla documentazione di Implementazione
All'utente si consiglia di effettuare le diverse azioni nell'ordine presentato qui in basso.
Lo strumento gestisce unicamente l'aggiunta di un riferimento manuale. Potenzialmente, bisogna quindi aggiornare il numero di riferimenti dichiarati automatici nel parametro LEDTYPAUT. Come conseguenza, il nuovo riferimento appare in alcune parametrizzazioni.
Per ogni tipo di movimento, il riquadro che elenca i riferimenti manuali del dossier permette di precisare se il riferimento deve essere alimentato obbligatoriamente, in maniera facoltativa o in nessun modo. Nel caso in cui l'aggiunta del nuovo riferimento implichi un allargamento del parametro LEDTYPAUT, il nuovo riferimento appare nel riquadro con il valore di autorizzazione di default a 'Autorizzato'.
L'utente deve verificare, o modificare, questo stato tipo di movimento per tipo di movimento, prima di lanciare lo strumento di recupero del nuovo tipo di riferimento sulle righe dei movimenti .
Per alcune elaborazioni particolari (riaperture di fine esercizio, differenze di pareggio o di cambio,...), può essere necessario creare dei nuovi tipi di movimento mono-riferimento (su questo nuovo riferimento).
Per le transazioni di inserimento presenti nei parametri Transazione di inserimento colonna e Transazione di inserimento riga l'aggiornamento del riquadro 'Tipo di riferimento' è automatico. Invece è imperativo entrare in modifica su queste due transazioni, registrare e rivalidarle. L'aggiornamento di questo riquadro sulle transazioni di inserimento non presenti su questi due parametri è manuale, qualora si presentasse la necessità.
Per tutte le transazioni di inserimento del modulo acquisti, il riquadro dei tipi di riferimenti contiene tutti i riferimenti del menù locale 2644 'Tipo di riferimento', con per ognuno dei riferimenti automatici il modo 'Nascosto' non modificabile. Rendere un riferimento manuale consiste nel dare accesso al modo, ed il modo 'Nascosto' è modificabile se necessario.
Un modello può essere comune a diverse società. Queste società quindi beneficiano potenzialmente dell'aggiunta del nuovo tipo di riferimento.
Per richiamo, il legame tra una società ed un modello contabile non può essere rimosso.
Per aggiungere un riferimento su una o più società di un modello ma non su tutte, occorre duplicare il modello modificando solo il suo codice. Dopo la duplicazione, il nuovo modello deve essere riattribuito alla società. Ogni modello può allora beneficiare o meno di un nuovo riferimento, identico o differente.
Nel caso dell'aggiunta di un riferimento con assi analitici, assi e sezioni del nuovo riferimento vengono alimentati nel folder "Contabilità" delle schede società e siti interessate; l'utente deve effettuare se necessario l'aggiornamento del campo Sezioni analitiche delle schede società e sito e dei campi Obbligatorio e Inserimento a monte della scheda società.
Occorre creare gli esercizi ed i periodi per tutte le coppie 'società/nuovo riferimento' che puntano al modello che è stato aggiornato. La creazione di esercizi e periodi si effettua grazie allo strumento di creazione esercizi/periodi.
ll riquadro dei tipi di riferimento viene aggiornato, in un contesto che non disturba l'inserimento (il nuovo riferimento non appare). L'utente è libero di parametrizzare o meno l'inserimento conto per il nuovo riferimento ed il numero d'ordine.
Nel caso in cui il nuovo riferimento contenga nuovi assi, gli assi di default devono essere aggiornati manualmente per ogni entità:
Le nuove sezioni devono essere aggiornate tramite inserimento o import.
Le nuove sezioni di default devono essere aggiunte nei vari dati di base (cliente, fornitore, imposte,...) in cui sono stati dichiarati i nuovi assi.
Le nuove sezioni di default devono essere aggiunte nei nuovi assi dichiarati.
Ciò è particolarmente importante se nel modello contabile l'opzione di quadratura è 'quadratura con gestione delta di arrotondamento' e se uno dei nuovi assi è definito come obbligatorio e/o se il nuovo riferimento è con l'opzione 'Indicare almeno un asse'.
Le nuove sezioni di default devono essere aggiunte nelle transazioni di inserimento di movimenti. Infatti, quando si aggiungono delle righe di movimenti del nuovo riferimento nei movimenti precedenti, gli assi di questo riferimento sono inizializzati a seconda della parametrizzazione delle sezioni di default di inserimento di movimenti origine del movimento.
Le parametrizzazioni delle sezioni di default collegate alle transazioni di inserimento di movimenti vengono utilizzate per definire le regole di alimentazione degli assi e delle sezioni quando si aggiunge il riferimento. Nelle righe dei movimenti e sui documenti creati dopo l'aggiunta del nuovo riferimento, occorre aggiornare i codici e le regole di alimentazione per i nuovi assi nella funzione di parametrizzazione delle sezioni di default. Il codice sezione di default collegato ad una transazione di inserimento deve alimentare solo gli assi definiti nel riferimento aggiunto.
I conti devono essere aggiornati, e le regole di propagazione devono essere riviste per permettere l'alimentazione del nuovo riferimento. Assi e sezioni dei conti analitici possono essere oggetto di un aggiornamento manuale o dal folder "Assi di default" del piano dei conti.
Al lancio dello strumento di aggiunta di un riferimento, vengono attivati tutti i controlli standard dell'inserimento di movimenti.
Nel caso di un riferimento analitico esistente con un asse non obbligatorio che diventa obbligatorio, alcuni movimenti possono essere senza sezione per questo asse. Quando si aggiunge un nuovo riferimento, poiché vengono effettuati i controlli standard, l'assenza di sezione per questo asse viene considerata come un errore.
Occorre quindi renderlo non obbligatorio provvisoriamente prima di lanciare lo strumento di aggiunta riferimento.
Per un riferimento manuale, lo strumento di generazione dei movimenti legge i movimenti sulla transazione origine (che determina la propagazione grazie all'ordine di presentazione dei tipi di riferimento) ed attua la propagazione considerando la parametrizzazione dei conti e del tipo di movimento.
Lo strumento non lancia l'aggiornamento dei bilanci. L'aggiornamento dei bilanci deve essere lanciato attraverso gli strumenti di risincronizzazione dei bilanci, bilanci analitici, bilanci analitici quantità.
Quando un movimento diventa definitivo, gli viene attribuito un numero di crono (un numero per ogni riga). Ciò permette di assicurarsi che non vi siano state né cancellazioni né aggiunte di riga, poiché i numeri si susseguono.
Sul crono contabile, un componente permette di prendere in considerazione il tipo di riferimento. La sequenza di numerazione sarà così propria ad ogni tipo di riferimento, l'aggiunta di righe per un nuovo riferimento non influenzerà di conseguenza tale numerazione. E' tuttavia possibile avere una rottura nel contatore se il contatore non dispone di un componente 'Tipo di riferimento'.
Esempio:
Sia un contatore esistente sulla società 1 con due riferimenti manuali:
Riferimento | Movimento 1 | Numero di contatore |
Riferimento Sociale | Riga 1 | 01 |
Riferimento Sociale | Riga 2 | 02 |
Riferimento Analitico | Riga 3 | 03 |
Riferimento Analitico | Riga 4 | 04 |
Dopo l'aggiunta di un riferimento IAS:
Riferimento | Movimento 1 | Numero di contatore |
Riferimento Sociale | Riga 1 | 01 |
Riferimento Sociale | Riga 2 | 02 |
Riferimento Analitico | Riga 3 | 03 |
Riferimento Analitico | Riga 4 | 04 |
Riferimento IAS | Riga 5 | 201 (2=tipo di riferimento e 01 numero di crono) |
Riferimento IAS | Riga 6 | 202 (2=tipo di riferimento e 02 numero di crono) |
L'aggiunta del riferimento può solo effettuarsi dal primo esercizio non chiuso.
L'elaborazione di generazione dei movimenti deve partire sul primo esercizio con un bilancio di apertura che occorrerà inserire (inserimento diretto o import) sul nuovo riferimento, con due possibilità per l'elaborazione a seconda della scelta di retroattività ed il modo di ripresa dei movimenti di riapertura.
Ad esempio, una partenza al 01/01/N-4 con creazione del primo esercizio al 01/01/N-4:
Il nuovo tipo di riferimento non viene aggiunto per gli impegni che già esistevano prima, anche se è contrassegnato Impegni.
Di conseguenza, nel caso del collegamento di un ordine ad una fattura inserita prima dell'aggiunta, in fase di precaricamento dell'ordine nella fattura, non verrà generato alcun disimpegno nel nuovo tipo di riferimento (nella misura in cui neanche prima sarebbe stato creato un impegno).
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Criteri
| Società per la quale si lancia la generazione dei movimenti sul nuovo tipo di riferimento. |
| Nuovo tipo di riferimento sul quale verte la generazione dei movimenti. |
| Se questa casella è contrassegnata, la generazione dei movimenti verrà lanciata in massa, su tutti i tipi di movimento (se questi autorizzano il nuovo tipo di movimento). |
| Inserire un tipo di movimento se si desidera lanciare la generazione dei movimenti per un dato tipo di movimento. |
| Inserire un intervallo di date contabili sul quale verranno considerati i movimenti. La durata sulla quale verte l'esecuzione dell'elaborazione può essere diversa dall'esercizio/periodo della società interessata.
|
|   |
Gestione degli importi
|
|
Generazione
| E' possibile lanciare una simulazione allo scopo di estrarre l'elenco delle anomalie rilevate. |
Chiudi