Contabilità terzi > Nota spese > E/C spese 

Questa funzione permette di inserire le note spese di un collaboratore, allo scopo di poterle successivamente contabilizzare con la funzione di contabilizzazione e di pagarle, all'occorrenza, sia in inserimento pagamento manuale, sia tramite la proposta automatica di pagamento.

Un collaboratore (una persona per la quale è possibile inserire delle note spese), si definisce nella seguente maniera:

  • Deve essere identificato come un utentenella tabella degli utenti. Ciò permette in generale di proporre agli utenti di inserire loro stessi le proprie note spese, e permette di fornire dei valori di default (in particolare gli importi e plafond forfettari di spesa) che facilitano questo inserimento.
    Si osservi al contrario che un utente al quale non si voglia delegare l'inserimento delle spese non ha per forza i diritti di connessione (definiti nel primo folder della scheda degli utenti.).
  • Deve inoltre esistere come terzo nella tabella dei terzi, ed il flag 'Terzo diverso' situato sul primo folder della scheda terzo deve essere contrassegnato. Ciò permette tra l'altro di contabilizzare la nota spese su un collettivo ed un conto individuale, ed anche di prendere in considerazione la modalità di pagamento indicata sulla scheda terzo (via il suo tipo di movimento per le note spese) e le coordinate bancarie per permettere un inserimento rapido o una proposta di pagamento.

Se queste due condizioni sono soddisfatte, viene definito con il parametro utente EXPBPR il legame tra il codice utente (che sarà la chiave collaboratore qui inserito) ed il codice terzo utilizzato.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

L'inserimento delle note spese si effettua tra due date definite dai parametri EXPSTRDAT e EXPENDDAT, le cui date vengono riportate nel bottone [Periodo] a fondo videata. Una volta inserito il codice collaboratore (se necessario e se autorizzato), si dispone, in un riquadro, dell’insieme delle righe di spese già inserite tra queste due date, e le si può modificare (se queste non sono già contabilizzate), inserirne di nuove e validare l'inserimento.

Videata di inserimento

Presentazione

L'inserimento permette di indicare le seguenti informazioni:

  • il sito interessato, la data ed il codice spesa che descrive la natura delle spese sostenute.
  • la quantità unitaria, poi l'importo effettivo imponibile delle spese sostenute e la valuta nella quale tale importo è stato impegnato.

Appare allora l'importo imponibile da rimborsare. Questo importo può essere minore delle spese sostenute, nella misura in cui è possibile definire un plafond di spesa unitaria per tipo di spesa in funzione del collaboratore. Resta modificabile di default (ma questa modifica può essere vietata in funzione del codice spesa). E' tale importo che verrà contabilizzato e servirà come base di rimborso, incluse le imposte calcolate grazie al codice IVA corrispondente che viene visualizzato, proveniente dal codice spesa, ma modificabile.

In seguito si inseriscono:

  • le imputazioni analitiche sugli assi sui quali sono inseribili, con dei valori di default provenienti dalle regole definite sul codice spesa (possono provenire dall'utente o dal codice spesa stesso).
  • un visto (codice dell'utente che ha approvato l'inserimento). Questo campo non è obbligatorio.
  • un commento informativo, il cui inserimento può essere imposto a seconda del tipo di spesa.

Un campo supplementare appare alla fine della riga. Può assumere i valori 'Non contabilizzato' o 'Contabilizzato simulazione' o 'Contabilizzato effettivo', a seconda che la riga di spesa sia stata o meno registrata contabilmente in simulazione o in effettivo. Se è il caso, la riga diventa non modificabile.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

 

  • Data inizio (campo DATDEB)

 

  • Data fine (campo DATFIN)

 

Blocco numero 2

 

Riquadro Dettagli

 

 

  • Data (campo DATEXS)

 

 

  • Foto (campo FLGPCT)

 

 

  • Qtà (campo QTY)

 

  • Importo effettivo (campo AMTPAY)

 

  • Totale (campo AMTATI)

 

 

  • Importo IVA (campo AMTVAT)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  • Commenti (campo DES)

 

  • Stato (campo STA)

 

Chiudi

 

Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro

Consultazione movimenti

Questa funzione, accessibile con clic destro da una riga contabilizzata, permette di visualizzare il movimento contabile risultante.

Cambi valute

Questa funzione, accessibile con clic destro da una riga non contabilizzata, permette di modificare la data ed il tipo di cambio.

 

Chiudi

 

Stampe

Di default, le seguenti stampe sono associate alla funzione :

 EXPENSES : E/C spese

Ma ciò lo si può modificare tramite parametrizzazione.

Bottoni specifici

Permette di visualizzare gli intervalli di date di inserimento delle righe di spese. Di default alimentato dai parametri EXPSTRDATe EXPENDDAT.

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione