Questa funzione permette di gestire le parametrizzazioni per la personalizzazione delle videate di inserimento di fatture di acquisto.

Una transazione standard di inserimento delle fatture di acquisto viene inizializzata all'installazione del software. Può essere modificata o cancellata tramite questa opzione, che permette anche di crearne di nuove.

E' possibile parametrizzare più transazioni diverse per le fatture di acquisto. Ogni transazione, identificata da un codice ed una descrizione, appare in una finestra di selezione al momento del richiamo dell'opzione ‘Controllo Fatture’.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Testata

Presentazione

La testata della transazione permette di creare nuovi codici transazione o di ricercare delle transazioni esistenti da modificare o cancellare.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Transazione fattura

  • Transazione (campo PTRNUM)

Questo codice permette di identificare la transazione parametrizzata.

La parametrizzazione delle transazioni di inserimento permette di rendere le videate di inserimento associate ad un documento (offerta, ordine, fattura, richiesta di offerta...) o ad un tipo di transazione di stock (entrata, uscita) completamente parametrizzabili dall'utente.

E' possibile definire, per ogni documento o per ogni tipo transazione di stock, tante transazioni di inserimento quante necessarie, ognuna identificata da un codice.

Ogni transazione permette di definire, sia per i campi situati sulla testata del documento che per i campi inseriti nelle righe, se questi debbano essere:

  • inseriti,
  • visualizzati semplicemente,
  • o nascosti.

Alla validazione di questa parametrizzazione, vengono create delle videate di inserimento dedicate che possono in seguito essere utilizzate da ogni utente avente dei diritti sul codice di accesso definito sulla testata di questa parametrizzazione.

  • Se uno specifico utente ha il diritto di utilizzare più transazioni di un determinato tipo, la scelta gli viene proposta all'entrata nella funzione.
  • Se ha diritto soltanto ad una transazione, questa viene automaticamente presa in carico all'entrata nella funzione.
  • Descrizione (campo DESAXX)

Descrizione della transazione.

  • Attivo (campo ENAFLG)

Questo flag permette di attivare o disattivare la transazione.
Le transazioni non attive non vengono proposte nella finestra di selezione delle transazioni.

Questo codice di accesso permette di limitare l'accesso ai dati per utente o gruppi di utenti. Se il campo è indicato, potranno accedere alla transazione solo gli utenti che dispongono di tale codice di accesso a livello del proprio profilo.
Se per una funzione sono parametrizzate diverse transazioni, e se un utente ha accesso solo ad una di esse a causa dei codici di accesso, la finestra di selezione non viene più proposta: l'accesso in inserimento è diretto.

Il gruppo di società o di siti qui indicato permette di filtrare i record.
Tali record saranno accessibili durante la transazione.

Chiudi

 

Folder Parametri

Presentazione

In questo folder, occorre definire diversi elementi come la stampa automatica del documento fattura e la visualizzazione di alcuni campi.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Documento fattura

Codice del documento standard stampato in fase di una stampa automatica a fine inserimento.

  • Stampa automatica (campo DOCFLG)

Il flag di stampa automatica permette di lanciare in automatico una stampa del documento a fine inserimento.

Tipo di inserimento conti riga

  • Inserimento (campo LEDTYPSCR)

 

Riquadro Conti riga

  • Tipo riferimento (campo LEDTYPINT)

Questo campo indica il/i tipi di riferimento associato/i alla transazione.

  • Modalità (campo LEDTYPCOD)

Questo campo permette di specificare se il tipo di riferimento selezionato deve essere 'Nascosto', da 'Inserire' o 'Visualizzato' nei conti delle righe.

Riquadro righe fattura

  • N° colonne fisse (campo NBRCOL)

Le prime N colonne specificate in questo campo restano visibili a video durante lo scorrimento.

Visualizzazione

  • IVA Spagna (campo SPTVACOD)
  • Stato three-way match/risultati (campo MATFLG)

Questa casella, quando contrassegnata, permette di aggiungere per questa transazione di inserimento più campi alla funzione Fattura di acquisto

  • un campo Stato riconciliazione nel folder "Gestione",
  • un bottone [Risultati riconciliazione].

SEEINFO Questa opzione non è applicabile per le note credito.

  • Differenza di quantità (campo DIFQTYFLG)

Parametro che permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il flag di differenza quantità deve essere:

nascosto:

Il campo non appare nella videata di inserimento ma gli viene attribuito un valore di default.

visualizzato:

Il valore di default viene attribuito al campo e visualizzato ma non è modificabile.

  • campo DIFQTYSCR

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda + Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.
  • Differenza prezzo (campo DIFPRIFLG)

Parametro che permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il flag di differenza prezzo deve essere:

nascosto:

Il campo non appare nella videata di inserimento ma gli viene attribuito un valore di default.

visualizzato:

Il valore di default viene attribuito al campo e visualizzato ma non è modificabile.

  • campo DIFPRISCR

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda + Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.

Costo

  • Folder costo (campo CSTCOD)

 

Chiudi

 

Folder Testata

Presentazione

In questo folder, è sufficiente definire la modalità di gestione di alcuni campi nella videata di inserimento a livello della testata fattura decidendo per ognuno dei campi proposti, se è:

  • Nascosto: il campo è assente dalla videata ma può essere inizializzato con dei valori di default, secondo altri parametri che controllano il suo aggiornamento.
  • Visualizzato: il campo è presente, ma non modificabile. Se dei parametri controllano l'aggiornamento del campo, il valore di default appare, non modificabile dall'utente.
  • Inserito: il campo è presente nella videata ed è modificabile. Può essere inizializzato da un valore di default, modificabile.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Inserimento

  • Collettivo (campo BPRSACCOD)

Parametro che permette di definire per questa transazione di inserimento se il collettivo deve essere:

  • nascosto: Il campo non appare nella videata di inserimento ma gli viene attribuito un valore di default,
  • visualizzato: il valore di default viene attribuito al campo e visualizzato ma non è modificabile,
  • inserito: il valore di default viene attribuito al campo e visualizzato. Può essere modificato.
  • Data fattura fornitore (campo BPRDATCOD)

Parametro che permette di definire per questa transazione di inserimento se il campo data fattura fornitore deve essere:

nascosto:

Il campo non appare nella videata di inserimento ma gli viene attribuito un valore di default.

visualizzato:

Il valore di default viene attribuito al campo e visualizzato ma non è modificabile.

inserito:

Il valore di default è attribuito al campo e visualizzato. Può essere modificato.

  • Numero fattura fornitore (campo BPRVCRCOD)

Parametro che permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il numero di fattura fornitore deve essere:

nascosto:

Il campo non appare nella videata di inserimento ma gli viene attribuito un valore di default.

visualizzato:

Il valore di default viene attribuito al campo e visualizzato ma non è modificabile.

inserito:

Il valore di default è attribuito al campo e visualizzato. Può essere modificato.

  • Fornitore pagato (campo BPSCOD)

Parametro che permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il fornitore deve essere:

  • nascosto: Il campo non appare nella videata di inserimento e quindi rimane a blank.
  • visualizzato: Il campo è visualizzato a blank e non è modificabile.
  • inserito: Il campo è visualizzato a blank ed è modificabile. Il valore è controllato nella tabella dei fornitori.

  • Valuta (campo CURCOD)

Parametro che permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il Codice valuta deve essere:

  • nascosto: Il campo non appare nella videata di inserimento ma gli viene attribuito un valore di default,
  • visualizzato: il valore di default viene attribuito al campo e visualizzato ma non è modificabile,
  • inserito: il valore di default può essere modificato e, in questo caso, il valore inserito è controllato nella tabella della valute.

SEEINFO Il valore di default attribuito è il codice Valuta associato al terzo nella scheda di quest'ultimo.

  • Tasso valuta (campo RATCURCOD)

Parametro che permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il cambio valuta deve essere:

  • nascosto:
    Il campo non appare nella videata di inserimento ma gli viene attribuito un valore di default.
  • visualizzato:
    Il valore di default viene attribuito al campo e visualizzato ma non è modificabile.
  • inserito:
    Il valore di default viene attribuito al campo e visualizzato. Può essere modificato.
  • Incoterm (campo EECICTCOD)

Parametro che permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il Codice Incoterm deve essere:

  • Nascosto:
    Il campo non appare nella videata di inserimento ma gli viene attribuito un valore di default.
  • Visualizzato:
    Il valore di default viene attribuito al campo e visualizzato ma non è modificabile.
  • Inserito:
    il valore di default può essere modificato e, in questo caso, il valore inserito è controllato nella tabella diversa n° 5.

L'accesso al codice ed alla città Incoterm avviene anche attraverso il menù Opzioni / Informazioni doganali.

SEEINFO Il valore di default attribuito è il codice Incoterm associato al fornitore nella scheda di quest'utlimo.

  • Trattativa (campo PJTHCOD)
  • Riferimento interno (campo INVREFCOD)

Parametro che permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il riferimento interno deve essere:

nascosto:

Il campo non appare nella videata di inserimento ma gli viene attribuito un valore di default.

visualizzato:

Il valore di default viene attribuito al campo e visualizzato ma non è modificabile.

inserito:

Il valore di default è attribuito al campo e visualizzato. Può essere modificato.

  • Inizio scadenza (campo STRDATCOD)

Parametro che permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo data inizio scadenza deve essere:

nascosto:

Il campo non appare nella videata di inserimento ma gli viene attribuito un valore di default.

visualizzato:

Il valore di default viene attribuito al campo e visualizzato ma non è modificabile.

inserito:

Il valore di default è attribuito al campo e visualizzato. Può essere modificato.

  • Condiz. pagam.to (campo PTECOD)

Parametro che permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il codice Condizioni di pagamento deve essere:

  • Nascosto:
    Il campo non appare nella videata di inserimento ma gli viene attribuito un valore di default.
  • Visualizzato:
    Il valore di default viene attribuito al campo e visualizzato ma non è modificabile.
  • Inserito:
    Il valore di default viene attribuito al campo e visualizzato. Può essere modificato e in questo caso il valore inserito è controllato nella tabella delle condizioni di pagamento.

SEEINFOIl valore di default attribuito è il codice Condizioni di pagamento associato al fornitore nella scheda di quest'ultimo.

  • Sconto (campo DEPCOD)

Parametro che permette di definire per questa transazione di inserimento, se lo sconto deve essere:

  • Nascosto:
    Il campo non appare nella videata di inserimento ma gli viene attribuito un valore di default.
  • Visualizzato:
    Il valore di default viene attribuito al campo e visualizzato ma non è modificabile.
  • Inserito:
    Il valore di default è attribuito al campo e visualizzato. Può essere modificato.
  • Regime IVA (campo VACBPRCOD)

Parametro che permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il regime fiscale deve essere:

  • nascosto: Il campo non appare nella videata di inserimento ma gli viene attribuito un valore di default,
  • visualizzato: il valore di default viene attribuito al campo e visualizzato ma non è modificabile,
  • inserito: il valore di default può essere modificato e, in questo caso, il valore inserito è controllato nella tabella diversa N°1 dei regimi fiscali.
  • Dichiarazione compensi (campo DAS2COD)

Parametro che permette di definire per questa transazione di inserimento se il campo dichiarazione (1099 o DADS) deve essere:

  • nascosto: il campo non appare nella videata di inserimento ma gli viene attribuito un valore di default.
  • visualizzato: il valore di default viene attribuito al campo e viene visualizzato ma non è modificabile.
  • inserito: il valore di default viene attribuito al campo e visualizzato. Può essere modificato.

  • Periodo prestazione (campo SVCDATCOD)

Parametro che permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il periodo di prestazione deve essere:

  • Invisibile.
    I campi date inizio e fine non appaiono nella videata di inserimento.
  • Visualizzato.
    I campi date inizio e fine vengono visualizzati ma non sono modificabili.
  • Inserito.
    I campi date inizio e fine possono essere inseriti o modificati.

  • Commenti (campo DESCOD)

Parametro che permette di definire per questa transazione di inserimento se il campo commenti deve essere:

nascosto:

Il campo non appare nella videata di inserimento ma gli viene attribuito un valore di default.

visualizzato:

Il valore di default viene attribuito al campo e visualizzato ma non è modificabile.

inserito:

Il valore di default viene attribuito al campo e visualizzato. Può essere modificato.

Chiudi

 

Folder Riga

Presentazione

In questo folder, è sufficiente definire la modalità di gestione di alcuni campi nella videata di inserimento a livello di ogni riga fattura decidendo per ognuno dei campi proposti, se è Nascosto, Visualizzato o Inserito con lo stesso principio dei campi parametrizzati a livello Testata fattura.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Inserimento

  • Descrizione tradotta (campo ITMDESCOD)

Parametro che permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo descrizione articolo tradotta nella lingua dell'utente deve essere:

  • nascosto: Il campo non appare nella videata di inserimento ma gli viene attribuito un valore di default,
  • visualizzato: il valore di default viene attribuito al campo e visualizzato. Non è modificabile,
  • inserito: il valore di default viene attribuito al campo e visualizzato. Può essere modificato.
  • campo ITMDESSCR

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda + Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.
  • Descrizione standard (campo ITMDES1COD)

Parametro che permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo descrizione articolo standard deve essere:

nascosto:

Il campo non appare nella videata di inserimento ma gli viene attribuito un valore di default.

visualizzato:

Il valore di default è attribuito al campo e visualizzato. Non è modificabile.

inserito:

Il valore di default è attribuito al campo e visualizzato. Può essere modificato.

  • campo ITMDES1SCR

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda + Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.
  • Tipo di articolo (campo ITMKNDCOD)
  • campo ITMKNDSCR

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda + Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.
  • Commessa (campo PJTCOD)
  • campo PJTSCR

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda + Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.
  • Tipo acquisto (campo PURTYPCOD)

Parametro che permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il tipo di acquisto deve essere:

  • nascosto: Il campo non appare nella videata di inserimento ma gli viene attribuito un valore di default,
  • visualizzato: il valore di default viene attribuito al campo e visualizzato. Non è modificabile,
  • inserito: il valore di default viene attribuito al campo e visualizzato. Può essere modificato.

SEEINFO Si può intervenire sulla presenza del tipo di acquisto (Acquisto/Cespite/Servizio). Il tipo di acquisto può essere inizializzato dal tipo di acquisto di ricevimento d'origine o dal tipo di acquisto del conto associato all'articolo.

  • campo PURTYPSCR

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda + Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.
  • Codice tassa 1 (campo VAT1COD)

Parametro che permette di definire, per questa transazione di inserimento, se questo codice imposta deve essere:

nascosto:

Il campo non appare nella videata di inserimento ma gli viene attribuito un valore di default.

visualizzato:

Il valore di default viene attribuito al campo e visualizzato ma non è modificabile.

inserito:

Il valore di default viene attribuito al campo e visualizzato. In questo caso può essere modificato.

  • campo VAT1SCR

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda + Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.
  • Codice tassa 2 (campo VAT2COD)

Parametro che permette di definire, per questa transazione di inserimento, se questo codice imposta deve essere:

nascosto:

Il campo non appare nella videata di inserimento ma gli viene attribuito un valore di default.

visualizzato:

Il valore di default viene attribuito al campo e visualizzato ma non è modificabile.

inserito:

Il valore di default viene attribuito al campo e visualizzato. In questo caso può essere modificato.

  • campo VAT2SCR

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda + Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.
  • Codice tassa 3 (campo VAT3COD)

Parametro che permette di definire, per questa transazione di inserimento, se questo codice imposta deve essere:

nascosto:

Il campo non appare nella videata di inserimento ma gli viene attribuito un valore di default.

visualizzato:

Il valore di default viene attribuito al campo e visualizzato ma non è modificabile.

inserito:

Il valore di default viene attribuito al campo e visualizzato. In questo caso può essere modificato.

  • campo VAT3SCR

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda + Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.
  • Tassa entrata (campo TAXRCPCOD)

Questo campo permette di indicare la tassa di entrata da applicare all'articolo.
Questa tassa proviene dalla parametrizzazione di determinazione imposta o inserita manualmente.
SEEINFO Ilcodice attività collegato alle imposte provinciali deve essere già stato attivato.

  • campo TAXRCPSCR

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda + Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.
  • Tassa uscita (campo TAXISSCOD)

Questo campo permette di indicare la tassa di uscita da applicare all'articolo.
Questa tassa proviene dalla parametrizzazione di determinazione imposta o inserita manualmente.
SEEINFO Ilcodice attività collegato alle imposte provinciali deve essere già stato attivato.

  • campo TAXISSSCR

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda + Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.
  • Altra tassa 1 (campo TAXOTH1COD)

Questo campo permette di indicare una tassa supplementare da applicare all'articolo.
Questa tassa proviene dalla parametrizzazione di determinazione imposta o inserita manualmente.
SEEINFO Ilcodice attività collegato alle imposte provinciali deve essere già stato attivato.

  • campo TAXOTH1SCR

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda + Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.
  • Altra tassa 2 (campo TAXOTH2COD)

Questo campo permette di indicare una tassa supplementare da applicare all'articolo.
Questa tassa proviene dalla parametrizzazione di determinazione imposta o inserita manualmente.
SEEINFO Ilcodice attività collegato alle imposte provinciali deve essere già stato attivato.

  • campo TAXOTH2SCR

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda + Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.
  • Periodo prestazione (campo SVCDAT2COD)

Parametro che permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il periodo di prestazione deve essere:

  • Invisibile.
    I campi date inizio e fine non appaiono nella videata di inserimento.
  • Visualizzato.
    I campi date inizio e fine vengono visualizzati ma non sono modificabili.
  • Inserito.
    I campi date inizio e fine possono essere inseriti o modificati.

  • campo SVCDAT2SCR

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda + Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.
  • Three-way match (campo MATTOLCOD)

Campo che permette di indicare, per questa transazione di inserimento, se il codice di riconciliazione 'three way match' è:

  • Invisibile: la colonna non appare nella videata.
  • Visualizzato: la colonna Codice di tolleranza riporta un valore di default per ogni riga interessata. Non è modificabile.
  • Inserito: la colonna Codice di tolleranza riporta un valore di default per ogni riga interessata. E' possibile selezionare un altro codice di tolleranza scelto dall'elenco creato nella funzione Three-way match.

SEEINFO Il valore di default attribuito corrisponde al codice di tolleranza definito a livello dell'articolo-fornitore, dell'articolo o del fornitore.

Richiamo: il Three-way match è un processo di riconciliazione che permette di validare il pagamento di una fattura, con una soglia di tolleranza minima e massima. La riconciliazione avviene:

  • tra la fattura e l'ordine,
  • tra il ricevimento e la fattura,
  • in maniera successiva (ordine-ricevimento poi ricevimento-fattura).
  • campo MATTOLSCR

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda + Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.
  • IVA Portoghese (campo PORTVACOD)
  • campo PORTVASCR

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda + Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.
  • Nuovo costo (campo CSTMAJCOD)
  • campo CSTMAJSCR

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda + Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.
  • Costo (campo FCSCODCOD)
  • campo FCSCODSCR

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda + Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.
  • Coeff. Magg. Costi (campo CPRCOECOD)
  • campo CPRCOESCR

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda + Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.
  • Struttura costi (campo STCNUMCOD)
  • campo STCNUMSCR

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda + Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.
  • Costo acquisto (campo CSTPURCOD)
  • campo CSTPURSCR

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda + Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.
  • Costo stock (campo CPRCOD)
  • campo CPRSCR

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda + Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.

Chiudi

 

Folder Analitica

Presentazione

In questa funzione, il campo Sezioni movimento di magazzino non è accessibile.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

  • Sezioni testata (campo HEACCECOD)

Questo parametro permette di definire, per questa transazione, se i campi sezioni analitiche della testata del documento devono essere:

  • Nascosto: Il menù opzioni / sezioni analitiche della finestra principale sarà nascosto,
  • Visualizzato: Il menù opzioni / sezioni analitiche della finestra principale sarà accessibile; i campi appariranno ma non saranno modificabili,
  • Inserito: Il menù opzioni / sezioni analitiche della finestra principale sarà accessibile; i campi appariranno e saranno modificabili.
  • Ripartizione riga (campo DSPCOD)

Questo parametro permette di definire per questa transazione di inserimento se la chiave di ripartizione analitica a livello degli elementi di fatturazione deve essere:

  • Nascosto: Il campo non appare nella videata di inserimento ma gli viene attribuito un valore di default;
  • Visualizzato: Il valore di default viene attribuito al campo e visualizzato ma non è modificabile;
  • Inserito: Il valore di default viene attribuito al campo e visualizzato. Può essere modificato.
  • campo DSPSCR

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda +Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.
  • Sezioni movimenti stock (campo STOCCECOD)

Questo parametro permette di definire, per questa transazione, se i campi sezioni analitiche legati ai movimenti di stock devono essere:

  • Nascosto: Il menù Sezioni analitiche, accessibile nel menù della finestra di dettaglio dei movimenti, sarà disattivato.
  • Visualizzato: Il menù Sezioni analitiche, accessibile nel menù della finestra di dettaglio dei movimenti, sarà disponibile. I campi appariranno ma non saranno modificabili.
  • Inserito: Il menù Sezioni analitiche, accessibile nel menù della finestra di dettaglio dei movimenti, sarà disponibile. I campi appariranno e saranno modificabili.

Inserimento

  • campo CCESCR

 

Riquadro Sezioni analitiche riga

Ogni riga del riquadro permette di indicare il codice di un asse analitico.
Un bottone clic destro, di aiuto all'inserimento, permette di precaricare l'insieme degli assi definiti sui siti di un determinato gruppo di siti.

  • Modalità (campo CCECOD)

Questo parametro permette di definire per questa transazione di inserimento se la sezione analitica deve essere:

  • Nascosta: Il campo non appare nella videata di inserimento. E' comunque possibile inizializzare questo campo con un codice sezione di default.
  • Visualizzata: Il valore di default viene attribuito al campo e visualizzato ma non è modificabile.
  • Inserita: Il valore di default viene attribuito al campo e visualizzato. Può essere modificato e in questo caso il valore inserito è controllato nella tabella delle sezioni analitiche.
    Il valore di default attribuito alla sezione analitica dipende dalla parametrizzazione di sezioni effettuata.

Chiudi

 

Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro

Pre-caricamento assi

Questo bottone permette di precaricare l'insieme degli assi definiti sui siti di un gruppo di siti o di determinate società.

 

Chiudi

 

Stampe

Di default, le seguenti stampe sono associate alla funzione :

 PRTSCR : Stampa Videata

Ma ciò lo si può modificare tramite parametrizzazione.

Bottoni specifici

Permette di validare la videata generando il codice corrispondente. Questa validazione è automatica al momento della creazione o della modifica; il bottone è effettivamente utile solo nel caso di una cancellazione del file videata sul server applicativo, o in caso di copia da un dossier all'altro (caso in cui la validazione nel dossier di destinazione non avviene in automatico).

I seguenti campi sono presenti sulla finestra aperta da questo bottone :

Blocco numero 1

  • campo OBJET

 

  • campo CLES

 

Blocco numero 2

  • Dal dossier (campo DOSORG)

Questo campo permette di definire il dossier a partire dal quale sarà copiata la scheda. Le sintassi possibili sono descritte nell'allegato dedicato.

  • Tutti i dossiers (campo TOUDOS)

Questa opzione permette di copiare la scheda verso tutti i dossier definiti nel dizionario (tabella ADOSSIER della soluzione corrente).

  • Al dossier (campo DOSDES)

Questo campo permette di definire il dossier nel quale sarà copiata la scheda. Le sintassi possibili sono descritte nell'allegato dedicato.

Chiudi

Questo bottone permette di copiare la definizione della scheda da o verso un altro dossier.

Messaggi di errore

Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :

Non si ha accesso a questo codice

Questo messaggio appare quando il codice di accesso inserito non esiste per il vostro profilo utente. Per risolvere questo problema, è sufficiente selezionare un codice d'accesso nell'elenco proposto o (secondo le abilitazioni) aggiungere il codice d'accesso desiderato nel proprio profilo utente.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione