Contabilità > Elaborazioni correnti > Modifiche analitiche 

Questa funzione permette di selezionare in massa, a seconda di più criteri, dei movimenti di contabilità analitica e di modificarli individualmente.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

La modifica analitica si articola in due fasi successive :

  • la selezione dei movimenti contabili da elaborare (inserimento/selezione dei criteri),
  • la modifica delle suddette registrazioni selezionate.

Inserimento dei criteri

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Criteri

  • Tutte le società (campo TOUSOC)

Se questo check-box è contrassegnato, l'elaborazione viene lanciata per tutte le società (altrimenti, si specificherà quale).

Indicare il codice della società sulla quale viene lanciata l'elaborazione.

SEEWARNING Il codice società:

  • deve obbligatoriamente far riferimento ad un'entità giuridica,
  • è obbligatoriamente indicata se la casella "Tutte le società" non è contrassegnata.

 

  • Tutti i siti (campo TOUSIT)

Se questo check-box è contrassegnato, l'elaborazione viene lanciata per tutte i siti (altrimenti, si specificherà quale).

Indicare il codice del sito sul quale viene lanciata l'elaborazione.

SEEWARNING Questo campo è indicato obbligatoriamente se la casella "Tutti i siti" non è contrassegnata.

  • Tutti gli utenti (campo TOUUSR)

Quando questa casella è contrassegnata, sono interessati i dati associati a tutti gli utenti. Altrimenti, è interessato soltanto l'utente il cui codice viene indicato (di default l'utente corrente).

Se si inserisce un codice utente in questo campo, l'elaborazione viene lanciata solo sui movimenti contabili inseriti dall'utente designato.

  • Tutti i tipi di riferimento (campo TOULED)

Se questo check-box viene contrassegnato, tutti i riferimenti collegati alla società selezionata, e per i quali è contrassegnato il tipo di contabilità 'analitica', saranno interessati dall'elaborazione.

  • Tipo riferimento (campo LEDTYP)

Questo campo corrisponde al tipo di riferimento su cui è lanciata l'elaborazione.

SEEWARNING Questo campo è indicato obbligatoriamente se la casella "Tutti i tipi di riferimento" non è contrassegnata.

  • Tutti i tipi movimento (campo TOUTYP)

Se questo check-box è contrassegnato, tutte le lingue sono prese in carico per l'operazione. Altrimenti, occorrerà inserire il tipo che sarà preso in carico.

  • Tutti tipi di giornali (campo TOUTYPJOU)

Se questo check-box è contrassegnato, tutti i tipi di giornale sono presi in considerazione per l'operazione.

  • Tipo Giornale (campo TYPJOU)

Indicare il tipo di giornale. Questo deve essere dello stesso tipo del giornale collegato al tipo di movimento selezionato.

SEEWARNING Questo campo è indicato obbligatoriamente se la casella "Tutti i giornali" non è contrassegnata.

Il tipo di giornale permette di raggruppare i giornali in funzione delle caratteristiche comuni collegate essenzialemente alla natura delle operazioni che vi saranno registrate:

  • Vendite,
  • Acquisti,
  • Tesoreria,
  • Operazioni diverse,
  • OD di analitica,
  • Riaperture.

Controlli ed elaborazioni possono dipendere dal tipo di giornale:

  • i giornali di tipo "Riapertura" possono registare solo movimenti associati al periodo "Riapertura",
  • i giornali di tipo "OD ana" possono registrare solo movimenti assegnati alla categoria "analitica",
  • un conto di tesoreria deve essere collegato ad ogni giornale di tipo "tesoreria" affinché i movimenti registrati in questo giornale possano beneficiare di una contropartita automatica. E' utilizzato un giornale di tipo tesoreria:
    • sul modulo di contabilità terzi durante la contabilizzazione dei pagamenti,
    • nei movimenti automatici.

SEEREFERTTO La parametrizzazione dei giornali di tesoreria è dettagliata nella documentazioneDeterminazione dei giornali, tipi di movimenti e conti sui pagamenti.

Sei tipi di giornali sono stati riservati alle operazioni diverse:

  • i valori 4, 5 e 6 per la contabilità generale,
  • i valori 8, 9 e 10 per la contabilità analitica.
  • Tutti i giornali (campo TOUJOU)

Se il check-box "Tutti i giornali" è contrassegnato, vengono presi in carico tutti i giornali per l'operazione.

Indicare un codice giornale da uno fino a cinque caratteri alfanumerici.
Alla creazione, il giornale è aperto automaticamente per tutti i periodi definiti.
Il giornale qui selezionato deve essere dello stesso tipo di quello collegato al tipo di movimento utilizzato nei criteri di selezione precedenti.

SEEWARNING Se la casella "Tutti i giornali" non è contrassegnata questo campo deve essere indicato obbligatoriamente.

  • Data inizio (campo DATDEB)

Data a partire dalla quale vengono selezionate le registrazioni.

  • Data fine (campo DATFIN)

Data fino alla quale vengono selezionate le registrazioni. Questa data può corrispondere solo ad una fine periodo.

  • Conto inizio (campo CPTDEB)

Questo campo permette di dettagliare la selezione delimitandone un intervallo di conti.
Indicare qui il primo conto da selezionare.

  • Conto fine (campo CPTFIN)

Questo campo permette di dettagliare la selezione delimitandone un intervallo di conti.
Indicare qui l'ultimo conto da selezionare.

  • Tutti le sezioni (campo TOUSEC)

Se la casella "Tutte le sezioni" è contrassegnata, l'elaborazione verte sulla totalità delle sezioni collegate all'asse o agli assi selezionati.

Indicare l'asse per il quale si vogliono indicare gli intervalli sezione.

SEEWARNING Questo campo è obbligatorio se non è selezionata la casella "Tutte le sezioni".

  • Sezione iniz. (campo SECDEB)

Indicare un intervallo inizio per limitare l'elaborazione ad alcune sezioni dell'asse filtrato.

  • Sezione fine (campo SECFIN)

Indicare un intervallo fine per limitare l'elaborazione ad alcune sezioni dell'asse filtrato.

  • Filtro movimenti (campo SAISI)

E' possibile dettagliare la selezione in funzione delle seguenti opzioni:

  • Tutti i movimenti,
  • Nessun asse inserito,
  • Un asse non inserito,
  • Nessun inserimento sull'asse.

Questo campo è attivo se è stata scelta l'opzione "Nessun inserimento sull'asse".
Indicare l'asse sul quale si vuole che sia applicata la condizione.

[Sélection]

  • Modifica q.tà (campo MODQTE)

Contrassegnare la casella se devono essere apportate delle modifiche sulle quantità.

  • File di traccia (campo TRACE)

Se questa casella è contrassegnata, l'elaborazione genera una traccia.

Riquadro Asse

  • campo NBRDIE

 

  • N° (campo NUMLIG)

Si tratta del numero della riga.

Selezionare il o gli assi analitici che si vogliono modificare.

  • Modifica (campo MODAXE)

Contrassegnare la cella per gli assi indicati che si desidera modificare.

Chiudi

 

Videata di inserimento

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Criteri

Tipo di movimento della registrazione visualizzata.

Ogni movimento contabile inserito è collegato ad un determinato tipo. Il tipo di movimento corrisponde alla natura del movimento inserito: fattura cliente, operazioni diverse, incasso...

  • Numero (campo NUM)

Numero di movimento della registrazione.
Definisce il movimento su cui è realizzata la modifica.

  • Riga (campo LIN)

Si tratta del numero di riga. Questo numero è alimentato automaticamente.

  • Riferimento (campo LEDTYPNAM)

Questo campo corrisponde al tipo di riferimento su cui è realizzata la modifica.

Indicare il codice della società sulla quale viene lanciata l'elaborazione.

  • campo CPYNAM

Descrizione della società.

Questo campo definisce il sito interessato dall'elaborazione.

  • campo FCYNAM

Descrizione del sito.

  • Data contabile (campo ACCDAT)

Data alla quale è contabilizzato il movimento.

Questo campo definisce il giornale della registrazione visualizzata, interessata dall'elaborazione.

  • campo JOUNAM

Descrizione del giornale visualizzato.

  • Collettivo (campo SAC)

Questo campo indica il codice collettivo del conto visualizzato.

Questo campo visualizza il conto del movimento selezionato dall'elaborazione.

Questo campo indica il codice del terzo della registrazione visualizzato per l'elaborazione.

  • Importo (campo AMTCUR)

Importo espresso nella valuta di transazione.

Codice della valuta di transazione.

  • campo SNS

Segno del movimento: Dare o avere.

  • Riferimento (campo REF)

Questo campo contiene il riferimento del movimento visualizzato per l'elaborazione.

  • Descrizione (campo DES)

Questo campo visualizza il contenuto del campo di inserimento libero del record.

Unità di lavoro

Nella consultazione analitica, questo campo indica l'unità di prodotto collegata al conto visualizzato.
L'unità di prodotto è definita durante la parametrizzazione di un conto per il quale gli è associato un valore.
Questa unità viene richiamata durante l'inserimento.

  • Quantità (campo QTY)

Questo campo permette di visualizzare la quantità di unità di prodotto della registrazione visualizzata per l'elaborazione.
E' accessibile e modificabile se la casella "Modifica quantità" è contrassegnata nella videata dei criteri.

  • Ripartizione (campo DSP)

Codice di ripartizione a priori se è utilizzato nel record visualizzato per l'elaborazione.
Permette di definire delle modalità di ripartizione dell'importo della riga sulle diverse sezioni di ogni asse.

Assi

Questi campi riportano l'imputazione analitica iniziale del record selezionato.

Questi campi sono modificabili:

  • se sono stati selezionati nella videata dei criteri,
  • E se è stato attivato il flag di modifica.

Chiudi

 

Bottoni specifici

Questo bottone permette di ritornare alla videata di selezione dei movimenti contabili da elaborare, senza per questo uscire dalla funzione.

Questo bottone permette di visualizzare il movimento contabile che si sta modificando.

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione