Contabilità > Movimenti > Inserim. movimenti inter-soc. 

Questa funzione permette di inserire delle transazioni di movimenti inter-società. Le righe dei movimenti di origine e di destinazione serviranno a generare dei movimenti distinti nelle rispettive società (origine e destinazione). 

  • Il movimento inter-società è collegato ad un tipo o ad una definizione di sequenza.
  • E' possibile selezionare solamente le società di destinazione definite nella Mappatura conti inter-società.
  • Verifica la quadratura del movimento contabile inter-società.
  • Quando la società di destinazione inserita sulla riga non corrisponde alla società di origine:
    • Le testate della colonna PCG dipendono dai riferimenti della società di origine.
    • La prima colonna del conto si basa sul PCG del riferimento generale principale della società di destinazione.
    • Per le colonne di conto successive, l'inserimento avverrà solo se è definito lo stesso riferimento nel modello contabile della società di destinazione. In caso contrario, la colonna verrà omessa.
    • E' possibile inserire solo gli assi associati ai riferimenti visualizzati o inseriti.

SEEWARNINGPotrebbe apparire un messaggio di errore se sono richiesti degli assi per il riferimento analitico e se la società di origine non contiene tale riferimento analitico mentre la società di destinazione lo contiene.

In fase di validazione della transazione, vengono generati dei movimenti distinti nei conti di credito e debito definiti per la società di origine e la società di destinazione nella Mappatura conti inter-società

Questa funzione è disponibile solo se il codice attività INTCO viene attivato.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Esempio di inserimento di movimento:

La società A registra una transazione di 100 € che viene addebitata dal conto di tesoreria: un affitto di 40 € per la sezione servizio 1 della società A ed un affito di 60 € per la sezione servizio 5 della società B. 
L'inserimento del movimento contabile inter-società produce il seguente movimento nella società di origine A:

Sito

Società

Sociale

Dare

Avere

Conti utilizzati

B1

B

AFFITTO

60,00

 

Conto in SOC B, SEZ SERV 5

A1

A

AFFITTO

40,00

 

Conto in SOC A, SEZ SERV 1

A1

A

TESORERIA

 

100,00

Conto in SOC A

La creazione del movimento contabile in Creazione movimenti inter-società produce dei movimenti contabili distinti in ogni società:

Società A

Sito

Sociale

Dare

Avere

Conti utilizzati

A1

AFFITTO

40,00

 

SEZ SERV 1

A1

 IMPORTO DOVUTO DALLA SOC B

60,00

 

 Conto definito in Mappatura conti inter-società

A1

TESORERIA

 

 100,00

 

Società B

Sito

Sociale

Dare

Avere

Conti utilizzati

B1

AFFITTO

60,00

 

SEZ SERV 5

B1

IMPORTO DOVUTO A SOC A

 

60,00 

 Conto definito in Mappatura conti inter-società

Videata di inserimento

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

Il sito inserito deve essere valido e l'utente deve beneficiare dei relativi diritti di accesso.

Questo campo permette di visualizzare la società associata al sito di origine selezionato.

Inserire il tipo di movimento del movimento contabile che verrà generato nella funzione Creazione movimenti inter-società.

Ogni movimento contabile inserito è collegato ad un tipo di movimento.

  • Numero (campo NUM)

Questo campo visualizza il numero di sequenza automatizzato proveniente dalla funzione Assegnazione.

  • Descrizione (campo DESNUM)

Indicare l'obiettivo della transazione inter-società.

  • Stato (campo FLGPST)

Questa casella viene contrassegnata quando i movimenti sono stati generati nella funzione Creazione movimenti inter-società. Va deselezionata per permettere la modifica dei movimenti contabili.

Blocco numero 2

  • Data (campo ACCDAT)

Inserire la data del movimento inter-società. Questa data serve da data contabile in fase di creazione del movimento.

Deve appartenere ad un esercizio ed a un periodo aperti per l'insieme dei tipi di riferimenti assegnati alla società di origine. In caso di modifica della data dopo creazione dei movimenti, verificare che il periodo della data contabile sia aperto per l'insieme delle società di destinazione presenti sulle righe.

Inserire il codice movimento desiderato per la transazione che sarà generata in Creazione movimenti inter-società.

  • Tipo di cambio (campo TYPRAT)

Inserire il tipo di cambio desiderato per convertire gli importi in valuta.

  • Data cambio (campo RATDAT)

Inserire la data di cambio desiderata per convertire gli importi in valuta. La data contabile viene visualizzata di default.

Inserire la valuta nella quale verranno creati i movimenti. Di default viene visualizzata la valuta del riferimento generale principale della società di testata. Se la valuta è differente dalla valuta di origine, la conversione si baserà sul cambio corrispondente al tipo di cambio ed alla data di cambio scelti.

Riquadro Righe

  • N° (campo NUMLIG)

Si tratta del numero della riga.

In fase di inserimento di movimenti inter-società, questo campo visualizza solamente il sito delle società definite nella funzione Mappatura conti inter-società.

  • E' possibile selezionare un sito finanziario appartenente ad un'altra società.
  • La società di destinazione deve essere mappata con la società di origine.

Questo campo visualizza la società associata al sito di destinazione/della riga.

Inserire il tipo di movimento del movimento contabile che verrà generato nella funzione di Creazione movimenti inter-società. Ogni movimento contabile è collegato ad un tipo di movimento.

SEEINFOAd ogni società è possibile assegnare un solo tipo di movimento. Questo valore verrà visualizzato sulle righe successive del movimento per le quali si utilizza la stessa società.

Inserire il codice del movimento contabile che verrà generato durante la creazione di movimenti inter-società. Viene assegnato un movimento di default in funzione del tipo di movimento scelto nel campo Tipo.

Ad ogni società è possibile assegnare un solo codice movimento. Questo valore verrà utilizzato sulle righe successive del movimento per le quali si utilizza la stessa società. 

Questo campo visualizza la valuta del movimento/di testata di default.

Se la valuta del movimento non corrisponde alla valuta del riferimento generale principale della società di destinazione/della riga, occorre indicare un cambio valuta sulla prima riga di ogni società di destinazione.

  • Coll. (campo SAC1)

Inserire il conto collettivo principale da validare. Il conto di destinazione appare automaticamente quando si inserisce un collettivo.

Il campo del conto di default è alimentato automaticamente quando si seleziona un collettivo.

Inserire il conto del riferimento principale associato alla società di destinazione/della riga che verrà validato per questa riga di transazione.
Questo campo viene disattivato quando il riferimento generale principale corrisponde al riferimento analitico principale. I conti associati a delle classi di conto extracontabili non potranno essere selezionati. 

  • Coll. (campo SAC2)

Inserire il conto collettivo analitico da validare. Il conto di destinazione appare automaticamente quando si inserisce un collettivo.

Il campo del conto di default è alimentato automaticamente quando si seleziona un collettivo.

Inserire il conto del riferimento analitico associato alla società di destinazione/della riga che verrà validato per questa riga di transazione.
Questo campo viene disattivato quando il riferimento generale principale corrisponde al riferimento analitico principale. I conti associati a delle classi di conto extracontabili non potranno essere selezionati. 

Inserire il terzo associato al conto collettivo.

  • N° documento (campo DOCNUMLIN)

Questo campo visualizza il numero di sequenza automatizzato proveniente dalla funzione Assegnazione.

  • Dare (campo DEB)

Inserire l'importo che verrà addebitato su questo conto.

  • Avere (campo CDT)

Inserire l'importo che verrà accreditato su questo conto.

  • Descrizione (campo DES)

Indicare l'obiettivo della transazione inter-società.

Inserire l'imposta di vendita se il conto della riga è soggetto. Il codice imposta associato di default al conto appare in automatico e può eventualmente essere modificato.

Nella consultazione analitica, questo campo indica l'unità di prodotto collegata al conto visualizzato.
L'unità di prodotto è definita durante la parametrizzazione di un conto per il quale gli è associato un valore.
Questa unità viene richiamata durante l'inserimento.

  • Quantità (campo QTY)

Tenuto conto della natura analitica di una riga, si deve inserire una quantità espressa nell'unità di prodotto indicata.
Il valore di default di questo campo è calcolato dall'importo della riga di movimento e il campo 'Valore unità' del conto analitico, dividendo l'importo imponibile ( convertito nella valuta comune) per il valore dell'unità di prodotto. La quantità può essere modificata.

SEEINFO Questa informazione può essere gestita sulle stampe analitiche e di budget e servire per il calcolo automatico delle ripartizioni analitiche.

  • Ripartizione (campo DSP)

Si definiscono qui le modalità di ripartizione dell'importo della riga sulle varie sezioni di ogni asse.

Tali modalità vengono definite nel modo seguente:

  • l'inserimento di una chiave di ripartizione analitica configurata precedentemente,
    SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione sulle Chiavi di ripartizione.
  • in importo. Allora è possibile ripartire l'importo in tanti sotto-importi quanti necessari.
  • in percentuale. Viene effettuato un calcolo in funzione della somma dei coefficienti utilizzati per la ripartizione.

Esempio: su una base di 100, si leggerà un coefficiente di 10 come 10 %. Ma su una base di 50, un coefficiente di 10 sarà equivalente al 20 %.
Per questi due ultimi casi, è possibile preinizializzare la ripartizione con una chiave già esistente. La visualizzazione finale sarà "$".

Indicare in questo campo le sezioni che si desidera utilizzare per la riga di movimento.
L'inserimento di questo campo:

  • Può essere obbligatorio su un asse. (Vedere parametrizzazione della scheda società)
  • Viene controllato a seguito della parametrizzazione dei codici divieto conto-sezione e sezione-sezione e conto-conto.

Se l'importo contabile non è stato ripartito su più sezioni in analitica, il campo "ripartizione" non deve essere indicato. L'inserimento viene realizzato direttamente nelle colonne successive, sulla sezione interessata, per ciascun asse.

Possono essere definite delle sezioni di default a livello del conto analitico ed essere prese in considerazione o meno, a seconda della parametrizzazione delle sezioni di defaut.

Per i movimenti generati automaticamente da altri moduli, le sezioni di default sono definite da un programma (vedi Sezioni di default).

Totali

  • Tot. dare (campo TOTDEB)

Totalizzazione delle righe a debito che compongono le righe di movimento.

  • Tot. avere (campo TOTCDT)

Totalizzazione delle righe a credito che compongono le righe di movimento.

Conto

  • Descrizione (campo AFFICHE)

Questo campo visualizza il conto principale o analitico e la relativa descrizione.

  • Saldo (campo SOLDE)

Questo campo visualizza la somma totale di debiti e crediti.

Chiudi

 

Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro

Sezioni inter-società

Questa finestra permette di inserire i valori corrispondenti agli assi della società di destinazione quando questi sono differenti dagli assi della società di origine. Questa finestra non viene utilizzata quando la società di origine e la società di destinazione utilizzano lo stesso riferimento, lo stesso asse e lo stesso numero di asse.

Permette di inserire i valori corrispondenti agli assi del riferimento della società di destinazione quando questi sono differenti dagli assi del riferimento della società di origine.

  • Questa finestra si apre automaticamente quando le sezioni della società origine sono differenti dalle sezioni della società di destinazione. E' anche possibile aprirla con l'opzione clic destro "Sezioni inter-società" sulla riga.
  • E' possibile inserire solo gli assi associati ai riferimenti visualizzati o inseriti. Se il riferimento non viene visualizzato, non è possibile inserire le sezioni della società di destinazione.

SEEWARNINGPotrebbe apparire un messaggio di errore se sono richiesti degli assi per il riferimento analitico e se la società di origine non contiene tale riferimento analitico mentre la società di destinazione lo contiene.

SEEINFOQuesta finestra può visualizzare fino a 20 assi.

 

Chiudi

 

Bottoni specifici

Barra di menù

Zoom / Movimenti contabili

Questa funzione permette di accedere al movimento contabile generato a seguito della validazione dell'inserimento del movimento corrente.
Tutti i movimenti del riferimento generale generati dopo la validazione vengono visualizzati ed è possibile consultare il movimento.

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione