Contabilità terzi > Consultazioni > Situazione cliente 

Questa funzione permette di consultare per periodi il saldo delle fatture dei clienti in attesa di pagamento.
Questa consultazione è uno strumento di lavoro utile per i solleciti e la valutazione del rischio cliente.
Esistono due modi per accedere alla funzione:

  • dalle consultazioni terzi,
  • dalla scheda Cliente tramite il menù <Consultazioni\Situazione Terzi (o Rischio o Ultime operazioni)>

SEEWARNING Questa funzione valuta il rischio cliente, ma non tratta tutti i casi. I contatori (totali) si basano soprattutto su flussi nei moduli a monte della contabilità. Non considerano alcuni flussi puramente contabili o molto specifici. Si può citare il caso dei pareggi/spareggi, la presa in considerazione degli insoluti nel rischio finanziario, i pagamenti non assegnati. Tutti questi flussi sono in compenso totalizzati nel saldo contabile.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

La consultazione dispone di criteri di selezione di testata, dopo si presenta su 3 folder:

  • il folder "Scadenziario" presenta le scadenze per i criteri corrispondenti alle selezioni di testata,
  • il folder "Rischio" riassume i principali movimenti dei terzi selezionati e valuta un rischio complessivo dedotto dal rischio commerciale e dal rischio finanziario.
  • il folder "Ultime operazioni" è una sintesi delle ultime transazioni effettuate.

Funzionamento delle consultazioni secondo i criteri di selezione scelti

La consultazione delle situazioni terzi è pertinente secondo il terzo selezionato e consegna le seguenti informazioni (dopo aver lanciato la ricerca):

 

Folder "Scadenziario"

Folder "Rischio"

Folder "Ultime operazioni"

Terzo del movimento

Risultato sul terzo 'X' tenendo conto del filtro sulla società e sul sito.

Blank

Ultime operazioni per la società inserita (il folder è vuoto se la ricerca è richiesta per tutte le società).

Terzo pagamento

Risultato sul terzo 'X' tenendo conto del filtro sulla società e sul sito.

Blank

Blank

Terzo rischio

Risultato sul terzo associato a tale terzo rischio in considerazione del filtro sulla società e sul sito.

Risultato sul terzo rischio 'X' in considerazione del filtro sulla società e sul sito.

Blank

 

 

 

 

Testata

Presentazione

I criteri di selezione di testata permettono di consultare la situazione terzi:

  • per terzo del movimento, terzo di pagamento e terzo a rischio,
  • per sito, per società, per tutti i siti, tutte le società o ancora per un gruppo di società.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

[Sélection]

Le scadenze da visualizzare vengono filtrate inserendo:

  • un terzo di pagamento, un terzo del movimento o un terzo a rischio,
  • una società / un sito o un gruppo di società. Il sito è facoltativo.

La data di riferimento permette di ordinare e totalizzare gli importi per intervalli sullo scadenziario.

 

 

Visualizzazione

Le informazioni da presentare sono affinate inserendo una società / un sito o un gruppo di società. Il sito è facoltativo.

  • Il campo Società può significare un gruppo di società omogeneo o eterogeneo.
  • Se il campo Società è a blank, la ricerca si effettuerà su tutte le società.

 

  • campo DAT

Questo campo permette di indicare una data di riferimento: gli intervalli di tempo saranno calcolati a partire da questa data.

  • Funzione (campo FNCCNT)

Questo menù a tendina permette di selezionare la funzione del contatto.
Il cambio di funzione permette di visualizzare il nome ed il numero di telefono del primo contatto associato a tale criterio.

  • Contatto (campo CNT)

Questo campo automatico indica il contatto principale presso il terzo visualizzato, con il suo titolo e numero di telefono.

  • Telefono (campo TEL)

Numero di telefono.

Il formato può dipendere dalla nazione.

  • [Recalcul] (campo RECALC)

 

Chiudi

 

Folder Scadenziario

Presentazione

Questo folder visualizza le scadenze in attesa di pagamento.
Le caratteristiche della consultazione possono variare a seconda della parametrizzazione delle videate della situazione terzi.
Il riquadro presenta le scadenze selezionate secondo i criteri inseriti:

  • visualizzazione o meno di tutti o di parte dei dati della scadenza,
  • importi espressi in valuta transazione o in valuta società.
  • gestione o meno dei totali per intervalli di tempo, in formato caratteri e/o grafico. La totalizzazione per tranche si effettua in valuta società oppure dossier.

Gli importi della scadenza nei vari intervalli di tempo sono visualizzati in valuta società.

Un clic destro su una riga dello scadenziario permette di accedere a seconda del contesto:

  • alla fattura d'origine,
  • al movimento contabile,
  • al documento di origine (caso dei pagamenti ad esempio).

Il menù Tunnel permette di accedere direttamente alla funzione di Inserimento dei Pagamenti.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Riquadro Dettagli

Ogni movimento contabile inserito è collegato ad un determinato tipo. Il tipo di movimento corrisponde alla natura del movimento inserito: fattura cliente, operazioni diverse, incasso, ecc...

Questo dato contiene regole di gestione relative all'IVA, ai solleciti, ecc... E' uno degli elementi chiave degli elementi chiave dell'inserimento di movimento.

Secondo la parametrizzazione del tipo di movimento utilizzato, è possibile far partire o interrompere la trasmissione sui riferimenti manuali.

SEEWARNING E' il tipo di movimento che prevale ed interrompe la propagazione verso gli altri riferimenti della società del sito di inserimento.

  • N. movimento (campo NUM)

Questo campo è l'identificativo univoco di un movimento in un tipo di movimento.
Il numero del movimento è generato automaticamente grazie ad un contatore collegato al tipo di movimento. Questo numero può essere inserito anche manualmente, se l'opzione è stata definita durante la creazione di ogni tipo di movimento.
Se si autorizza l'inserimento del numero di movimento e questo è nullo, il numero di movimento è generato a seconda della parametrizzazione del contatore associato al tipo di movimento.

Valuta della transazione.

  • Scadenza (campo DUDDAT)

Data limite di pagamento della scadenza.

Codice che identifica il terzo che può avere differenti ruoli a seconda del contesto:

Cliente pagatore alimentato dalla fattura cliente

  • Data contabile (campo ACCDAT)

Data alla quale è contabilizzato il movimento. L'esercizio ed il periodo contabile sono determinati a partire da questa data.

 

 

  • Docum.to origine (campo BPRVCR)

Si tratta del numero che compare sulla fattura del fornitore. Viene effettuato un controllo con messaggio di avvertimento allo scopo di non inserire più volte lo stesso numero. Questo campo può essere disattivato utilizzando la transazione di inserimento.

  • Data documento (campo BPRDATVCR)

Questa data è quella della fattura originale.

  • Numero interno (campo ACCNUM)

 

La modalità di pagamento definisce il mezzo di pagamento (assegno, contanti, carta di credito, effetti, ...).

Codice che permette di identificare per il terzo corrente una serie di tassi di interesse e di sconto (fino a 12) da applicare ad un pagamento in funzione di un numero di giorni di anticipo o di ritardo rispetto alla data di scadenza.

  • Pagato (campo PAYCUR)

Importo dei pagamenti o assimilato (pareggio) che hanno superato la prima fase di contabilizzazione, espresso in valuta transazione.

  • Saldato società (campo PAYLOC)

Importo dei pagamenti o assimilato (pareggio) che hanno superato la prima fase di contabilizzazione, espresso in valuta di contabilità.

  • Provvisorio (campo TMPCUR)

Importo dei pagamenti che non hanno superato la prima fase di contabilizzazione, espresso in valuta transazione.

  • Provvisorio società (campo TMPLOC)

Importo dei pagamenti che non hanno superato la prima fase di contabilizzazione, espresso in valuta di contabilità

  • Sollecito (campo FLGFUP)

Flag di sollecito


  • Livello sollecito (campo LEVFUP)

Livello di sollecito

  • Data sollecito (campo DATFUP)

Data del giorno di emissione del sollecito.

 

  • Pagabile (campo FLGPAZ)

Livello di pagabile.

  • E/C (campo SOI)

Flag estratto
Se il flag è a "Si", le scadenze calcolate a partire da queste condizioni di pagamento sono prese in considerazione dall'elaborazione di generazione automatica degli estratti clienti.


  • Numero E/C (campo SOINUM)

 

  • Acconto dedotto (campo DINAMT)

 

  • Acconto da dedurre (campo IBDAMT)

Importo degli acconti da dedurre dalla scadenza iniziale

Questo campo permette di indicare un codice tassa.
Questo codice, accessibile col clic destro o tramite tunnel è collegato al tipo di tassa specificato nella videata (tassa parafiscale, tassa provinciale, ecc.) : per esempio, se si seleziona la tassa provinciale, le aliquote di tassa associate a questo tipo di tassa saranno specifiche alla tassa provinciale.
SEEINFO Il regime parametrizzato a livello del codice tassa deve essere identico a quello indicato in questa videata.

  • Data emissione prev. (campo EXPSENDAT)

Data in cui si prevede l'emissione della scadenza.

  • Data emissione (campo SENDAT)

Date di emissione dell'acconto


  • Acconto emesso (campo SENINS)

Flag che indica se l'acconto è stato emesso o meno

 

  • Quietanza (campo FCTVCR)

 

Questo codice permette di identificare il sito interessato. E' univoco per ogni sito.

 

  • campo AMTCUR1

Importo espresso in valuta transazione. Visualizza l'importo della scadenza nei differenti intervalli di tempo parametrizzati per la consultazione.

  • campo AMTLOC1

Importo espresso in valuta di tenuta della contabilità. Visualizza l'importo della scadenza nei differenti intervalli di tempo parametrizzati per la consultazione.

  • campo AMTCUR2

 

  • campo AMTLOC2

 

  • campo AMTCUR3

 

  • campo AMTLOC3

 

  • campo AMTCUR4

 

  • campo AMTLOC4

 

  • campo AMTCUR5

 

  • campo AMTLOC5

 

  • campo AMTCUR6

 

  • campo AMTLOC6

 

  • campo AMTCUR7

 

  • campo AMTLOC7

 

  • campo AMTCUR8

 

  • campo AMTLOC8

 

  • campo AMTCUR9

 

  • campo AMTLOC9

 

  • campo AMTCUR10

 

  • campo AMTLOC10

 

  • Imp valuta transazione (campo AMTCUR)

Importo espresso nella valuta transazione selezionata.

  • Imp. valuta loc. (campo AMTLOC)

 

Totali per intervalli

  • campo LIBTOT1

 

  • campo AMTTOT1

importo espresso in valuta:

  • società se la consultazione verte su una società o un gruppo di società omogenee,
  • dossier se la consultazione verte su tutte le società o un gruppo di società eterogeneo.

Visualizza il saldo cumulato delle scadenze nei differenti intervalli di tempo parametrizzati per la consultazione.

  • campo PER1

 

  • campo POUR1

 

  • campo LIBTOT2

 

  • campo AMTTOT2

 

  • campo PER2

 

  • campo POUR2

 

  • campo LIBTOT3

 

  • campo AMTTOT3

 

  • campo PER3

 

  • campo POUR3

 

  • campo LIBTOT4

 

  • campo AMTTOT4

 

  • campo PER4

 

  • campo POUR4

 

  • campo LIBTOT5

 

  • campo AMTTOT5

 

  • campo PER5

 

  • campo POUR5

 

  • campo LIBTOT6

 

  • campo AMTTOT6

 

  • campo PER6

 

  • campo POUR6

 

  • campo LIBTOT7

 

  • campo AMTTOT7

 

  • campo PER7

 

  • campo POUR7

 

  • campo LIBTOTLOC

 

  • campo AMTTOTLOC

importo espresso in valuta:

  • società se la consultazione verte su una società o un gruppo di società omogenee,
  • dossier se la consultazione verte su tutte le società o un gruppo di società eterogeneo.

Visualizza il saldo cumulato delle scadenze nei differenti intervalli di tempo parametrizzati per la consultazione.

  • campo POURTOT

 

 

Riquadro Totali

  • Descrizione (campo LIBTOT)

 

  • Importo (campo AMTTOT)

importo espresso in valuta:

  • società se la consultazione verte su una società o un gruppo di società omogenee,
  • dossier se la consultazione verte su tutte le società o un gruppo di società eterogeneo.

Visualizza il saldo cumulato delle scadenze nei differenti intervalli di tempo parametrizzati per la consultazione.

Chiudi

 

Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro

Documento

Questo bottone permette di visualizzare il documento di origine del movimento: ad esempio il riferimento del pagamento nei movimenti di pagamento.

Consultazione fatture

Questo bottone permette di accedere tramite tunnel al documento fattura di origine.

Consultazione movimenti

Questo bottone permette di accedere tramite tunnel al movimento contabile.

Consultazione pagamenti

Questo bottone permette di accedere tramite tunnel al pagamento della fattura se è stata saldata parzialmente.

 

Chiudi

 

Folder Rischio

Presentazione

Questo folder è suddiviso in tre blocchi.

Rischio Globale

le informazioni fondamentali del terzo a rischio sono richiamate se hanno un significato a seconda del tipo:

  • in-corso autorizzato e assicurazione credito. Alimentata dal terzo rischio, per tutti i collettivi, a partire dall'informazione corrispondente della scheda cliente.
  • livello di controllo dell'in-corso, che ricorda l'opzione scelta: In-corso controllato a livello Dossier/Società,
  • saldo contabile. E' calcolato a livello società/sito, per tutti i collettivi. Corrisponde al totale dei saldi dei conti che possono influire sul saldo contabile.
  • Rischio = Rischio commerciale + Rischio finanziario,
  • In-corso globale che considera il saldo contabile, l'in-corso consegna, Consegnato non fatturato, l'in-corso di fatturazione e, in maniera opzionale, l'in-corso ordine, i prestiti ordini, le consegne sui prestiti e i portafogli).
Rischio commerciale

Verte sul Terzo a rischio, a livello società, su tutti i collettivi.

Per i clienti:

  • + In-corso di ordine (Da considerare in maniera facoltativa nel rischio commerciale),
  • + In prestito ordine (Da considerare in maniera facoltativa nel rischio commerciale),
  • + In-corso di consegna,
  • + Consegnato non fatturato,
  • + Consegnato in prestito,
  • + Fatturato non contabilizzato,
  • = Rischio commerciale.

Per i fornitori:

  • + In-corso d'ordine,
  • + Ricevuto non fatturato,
  • + Fatturato non contabilizzato,
  • = Rischio commerciale.
Rischio finanziario

Verte sul Terzo Pagatore, a livello società/sito, limitato a seconda della selezione al collettivo/gruppo di collettivi.

Per i iclienti:

  • - Note credito non pareggiate,
  • + Scadenze pagabili,
  • + Scadenze non pagabili,
  • + Pagamenti provvisori,
  • + Portafogli 1..3 (Da considerare in maniera facoltativa nel rischio finanziario),
  • = Rischio finanziario.

Per i fornitori:

  • - Note credito non pareggiate,
  • + Fatture,
  • + Pagamenti provvisori,
  • + Portafogli 1..3 (Da considerare in maniera facoltativa nel rischio finanziario),
  • = Rischio finanziario.

SEEINFO I simboli + o - alla fine dei campi informano sulla composizione del Rischio.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Rischio globale

  • Rischio (campo TOTRSK)

Rischio globale = Rischio commerciale + Rischio finanziario, per il terzo fatturato, la coppia società/sito, tutti i collettivi insieme. Si esprime seguendo la parametrizzazione della consultazione in valuta transazione o in valuta tenuta contabilità.

  • In-c autorizzato (campo OSTAUZ)

Importo dell'in-corso cliente autorizzato per questo cliente. E utilizzato se il cliente è dichiarato controllato nei campi controllo dell'in-corso. Questo importo si esprime nella valuta di tenuta della contabilità.

  • Tipi (campo LEVCTL)

Questo campo richiama il tipo di controllo definito sul terzo.

  • Controllo: il cliente può essere consegnato se il suo in corso è minore di quello autorizzato.
  • Libero: il cliente può sempre essere consegnato.
  • Bloccato: il cliente non può essere consegnato.

A seconda della parametrizzazione scelta, l'in corso:

  • E' controllato sia per dossier o per società contabile,
  • può prendere i prestiti e/o il portafoglio ordini.
  • Livello controllo in-corso (campo OSTCTL)

 

  • Origine cmb contr. incorso (campo OSTCHGTYP)

Questo campo richiama il tipo di in corso su questo terzo.

  • Attualizzato: gli importi sono convertiti alla data del giorno in funzione del tipo di cambio definito nel parametro Tipo cambio controllo incorso attualizzato.
  • Storicizzato: gli importi già convertiti nelle diverse registrazioni vengono sommati.

Se il campo Società è a blank, vale a dire che si tratta di un gruppo di società eterogenee, la conversione si effettua in valuta dossier definita a livello del parametro CURSHRFLD ed obbligatoriamente al cambio attualizzato.
Se il campo Società riguarda un gruppo di società omogenee, la conversione si effettua in valuta società definita al cambio attualizzato o storico a seconda del parametro Origine cambio controllo incorso.

  • Saldo contabile (campo LIBSOL)

Importo rappresentante il saldo dei flussi contabili che vertono su dei conti che influiscono sul saldo contabile. E' esperesso nella valuta di tenuta della contabilità.

  • In-corso (campo OSTTOT)

In-corso globale che considera il saldo contabile, l'in-corso consegna, il consegnato non fatturato, l'in-corso di fatturazione e, in maniera opzionale, l'in-corso ordine, i prestiti ordini, le consegne sui prestiti e i portafogli).
Viene espresso in valuta di tenuta della contabilità.

  • Assicuraz. credito (campo CDTISR)

Importo dell'assicurazione sottoscritta presso enti specializzati per coprire il rischio cliente in caso di insolvenza. Questo importo è espresso nella valuta del dossier.

Rischio commerciale

  • In ordine + (campo ORDBPIATI)

Importo degli ordini non consegnati (cleinte) o ricevuti (fornitore), per la coppia società/sito, tutti i collettivi/gruppo di collettivi insieme. Si esprime nella valuta di tenuta della contabilità.

  • campo LNDBPIATI

Importo espresso in valuta di tenuta di contabilità degli ordini di prestito.

  • campo DLVOST

Importo espresso in valuta di tenuta di contabilità delle spedizioni non validate.

  • Consegnato non fatturato + (campo NIVDLV)

Importo delle consegne non fatturate (cliente) o dei ricevimenti non fatturate (fornitore), per la coppia soicetà/sito, la fattura terzi, tutti collettivi/gruppo di collettivi insieme. Si esprime in valuta di transazione o in valuta di tenuta della contabilità.

  • campo LNDDLV

Importo espresso in valuta di tenuta di contabilità delle consegne di prestito.

  • Fatt non contab + (campo NPTINV)

Importo delle fatture non validate, per la coppia società/sito, tutti collettivi/gruppo di collettivi insieme. Si esprime nella valuta di tenuta della contabilità.

  • Rischio commerciale (campo OST)

Rischio commerciale: Verte sul Terzo Fattura, a livello società/sito, su tutti i collettivi.

  • Per i clienti:
    • + In-corso d'ordine,
    • + In prestito ordine,
    • + In-corso di consegna,
    • + Consegnato non fatturato,
    • + Consegnato in prestito,
    • + Fatturato non contabilizzato,
    • = Rischio commerciale.
  • Per i fornitori:
    • + In-corso d'ordine,
    • + Ricevuto non fatturato,
    • + Fatturato non contabilizzato,
    • = Rischio commerciale.

Rischio finanziario

  • Note credito non pareggiate - (campo CNONIP)

Importo delle note credito non pareggiate, espresse nella valuta di tenuta contabilità della coppia Società/sito.

  • campo INV

Importo espresso in valuta di tenuta di contabilità delle fatture.

  • campo INVNBP

Importo espresso in valuta di tenuta di contabilità delle fatture non pagabili.

  • Pagam. provvisori + (campo PAYNEX)

Importo dei pagamenti registrati e che non hanno subito fasi di contabilizzazione, per il terzo pagatore, la coppia società/sito e il collettivo/gruppo di collettivi. Si esprime nella valuta di tenuta della contabilità.

  • Portafoglio 1 - (campo NYTBIL1)

Importo delle scadenze nel portafoglio da 1 a 3, per la coppia società/sito e il terzo pagatore, tutti collettivi insieme. La messa in portafoglio suppone che la modalità di pagamento della scadenza abbia seguito questa fase. Si esprime secondo la valuta di tenuta della contabilità.

  • Portafoglio 2 - (campo NYTBIL2)

 

  • Portafoglio 3 - (campo NYTBIL3)

 

  • Rischio finanziario (campo BLC)

Rischio finanziario : Verte sul terzo pagatore, a livello società/sito.

  • Per i clienti:
    • - Note credito non pareggiate
    • + Scadenze pagabili
    • + Scadenze non pagabili
    • + Pagamenti provvisori
    • + Portafogli 1...3 (presa in considerazione opzionale nel rischio finanziario)
    • = Rischio finanziario 
  • Per i fornitori :
    • - Note credito non pareggiate
    • + Fatture
    • + Pagamenti provvisori
    • + Portafogli 1...3 (presa in considerazione opzionale nel rischio finanziario)
    • = Rischio finanziario 

 

Riquadro Grafico

  • Descrizione (campo LIBEL)

 

  • Importo (campo AMT)

 

Chiudi

 

Folder Ultime operazioni

Presentazione

Questo folder permette di effettuare la sintesi delle transazioni effettuate con un terzo:

  • ultime operazioni: gli ultimi movimenti effettuati sono accessibili con clic destro,
  • statistiche,
  • azioni (solo per i terzi cliente),
  • storico ordine (solo per i terzi cliente).

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Riquadro Dettagli

  • Descrizione (campo DES)

 

  • Data (campo DAT)

 

  • Numero movimento (campo NUM)

I campi "Cliente da", "Ultima offerta, ordine, consegna, fattura" si basano sul terzo fatturato/ordine per la coppia Società/Sito. I campi "ultimo pagamento, insoluto e sollecito"si basano sul terzo pagante per la coppia Società/Sito. Sono giustificabili con click destro.

"Più alto livello di sollecito":Si tratta del livello di sollecito massimo osservato per il Cliente pagatore.

"Numero d'insoluti"  (rispettivamente "Insoluto"): Si tratta del numero (rispettivamente, importo totalizzato) di pagamenti ritornati insoluti e inseriti tramite la funzione di inserimento degli insoluti, indipendentemente dall'ulteriore divenire di tali insoluti.

"Termine medio pagamento" : Si tratta di una media, che risulta dalla differenza in numero di giorni fra la data contabile fattura e la data pagamento.

"Anticipo/ritardo pagamento" : Si tratta di una media, che risulta dalla differenza in numero di giorni tra la data pagamento e la data scadenza della fattura. Un caso di ritardo di pagamento non autorizzato, al contrario di un caso per quale il cliente pagherà prima della scadenza, il numero di giorni sarà allora preceduto da un segno "-".

"Non pagato / ritardo medio": esprime per le fatture scadute e non saldate, il numero di giorni di ritardo medio. Un caso di ritardo di pagamento non autorizzato, al contrario di un caso per quale il cliente pagherà prima della scadenza, il numero di giorni sarà allora preceduto da un segno "-".

Esempio:

Fattura

Data contabile

Data scadenza

Importo

Data pagamento

FAC001

02/01/05

02/02/05

100

03/03/2005

FAC002

03/01/05

03/02/05

200

03/03/2005

FAC003

04/01/05

04/02/05

300

-

FAC004

01/04/05

01/06/05

400

-

Situazione terzo con data pivot al 03/03/2005:

Termine medio pagamento: [(58 giorni*100)+( 57*200)] / 300 = 57,33 giorni è il termine medio di pagamento.

Anticipo/ritardo pagamento: [(29 giorni*100)+(28*200)] / 300 = 28,33 giorni è il ritardo medio di pagamento in relazione alla data scadenza delle fatture.

Non pagato/ritardo medio: [(27 giorni*300) /300] = 27 giorni è il ritardo medio sulle fatture fallite e non ancora pagate nel giorno in cui viene effettuata la consultazione. La FAC004 è esclusa dal calcolo poiché la sua data scadenza è successiva alla data consultazione.

La sintesi delle azioni commerciali per il terzo ordine può essere visualizzata nella sezione "azioni":

- Data primo contatto: prima azione commerciale effettuata e tipo.

- Data ultimo contatto: la più recente azione commerciale effettuata e tipo.

- Prossimo contatto: prossima azione commerciale da effettuare e tipo.

"Storico movimento ordine" e "prestito ordine"rappresentano il totale degli ordini registrati con tale partner da quando egli è divenuto cliente.

  • Importo (campo AMT)

 

Blocco numero 2

  • campo UNPNBR

"Numero d'insoluti"  (rispettivamente "Insoluto"): Si tratta del numero (rispettivamente, importo totalizzato) di pagamenti ritornati insoluti e inseriti tramite la funzione di inserimento degli insoluti, indipendentemente dall'ulteriore divenire di tali insoluti.

  • campo UNP

 

  • campo MAXFUPLEV

I campi "Cliente da", "Ultima offerta, ordine, consegna, fattura" si basano sul terzo fatturato/ordine per la coppia Società/Sito. I campi "ultimo pagamento, insoluto e sollecito"si basano sul terzo pagante per la coppia Società/Sito. Sono giustificabili con click destro.

"Più alto livello di sollecito":Si tratta del livello di sollecito massimo osservato per il Cliente pagatore.

"Numero d'insoluti"  (rispettivamente "Insoluto"): Si tratta del numero (rispettivamente, importo totalizzato) di pagamenti ritornati insoluti e inseriti tramite la funzione di inserimento degli insoluti, indipendentemente dall'ulteriore divenire di tali insoluti.

"Termine medio pagamento" : Si tratta di una media, che risulta dalla differenza in numero di giorni fra la data contabile fattura e la data pagamento.

"Anticipo/ritardo pagamento" : Si tratta di una media, che risulta dalla differenza in numero di giorni tra la data pagamento e la data scadenza della fattura. Un caso di ritardo di pagamento non autorizzato, al contrario di un caso per quale il cliente pagherà prima della scadenza, il numero di giorni sarà allora preceduto da un segno "-".

"Non pagato / ritardo medio": esprime per le fatture scadute e non saldate, il numero di giorni di ritardo medio. Un caso di ritardo di pagamento non autorizzato, al contrario di un caso per quale il cliente pagherà prima della scadenza, il numero di giorni sarà allora preceduto da un segno "-".

Esempio:

Fattura

Data contabile

Data scadenza

Importo

Data pagamento

FAC001

02/01/05

02/02/05

100

03/03/2005

FAC002

03/01/05

03/02/05

200

03/03/2005

FAC003

04/01/05

04/02/05

300

-

FAC004

01/04/05

01/06/05

400

-

Situazione terzo con data pivot al 03/03/2005:

Termine medio pagamento: [(58 giorni*100)+( 57*200)] / 300 = 57,33 giorni è il termine medio di pagamento.

Anticipo/ritardo pagamento: [(29 giorni*100)+(28*200)] / 300 = 28,33 giorni è il ritardo medio di pagamento in relazione alla data scadenza delle fatture.

Non pagato/ritardo medio: [(27 giorni*300) /300] = 27 giorni è il ritardo medio sulle fatture fallite e non ancora pagate nel giorno in cui viene effettuata la consultazione. La FAC004 è esclusa dal calcolo poiché la sua data scadenza è successiva alla data consultazione.

La sintesi delle azioni commerciali per il terzo ordine può essere visualizzata nella sezione "azioni":

- Data primo contatto: prima azione commerciale effettuata e tipo.

- Data ultimo contatto: la più recente azione commerciale effettuata e tipo.

- Prossimo contatto: prossima azione commerciale da effettuare e tipo.

"Storico movimento ordine" e "prestito ordine"rappresentano il totale degli ordini registrati con tale partner da quando egli è divenuto cliente.

  • Tempo medio di pagamento (campo LTIPAY)

Termine medio pagamento: Si tratta di una media, che risulta dalla differenza in numero di giorni fra la data contabile fattura e la data pagamento.

Esempio:

Fattura

Data contabile

Data scadenza

Importo

Data pagamento

FAC001

02/01/07

02/02/07

100

03/03/2007

FAC002

03/01/07

03/02/07

200

03/03/2007

FAC003

04/01/07

04/02/07

300

-

FAC004

01/04/07

01/06/07

400

-

Situazione terzo con data pivot al 03.03.07:

[(58 giorni*100)+( 57*200)] / 300 = 57,33 giorni è il termine medio di pagamento.

  • Anticipo/Ritardo Pagamento (campo LATPAY)

Anticipo/ritardo pagamento: Si tratta di una media, che risulta dalla differenza in numero di giorni tra la data pagamento e la data scadenza della fattura. Un caso di ritardo pagamento non autorizzato, al contrario di un caso per quale il cliente pagherà prima della scadenza, il numero di giorni sarà allora preceduto da un segno "-".

Esempio:

Fattura

Data contabile

Data scadenza

Importo

Data pagamento

FAC001

02/01/07

02/02/07

100

03/03/2007

FAC002

03/01/07

03/02/07

200

03/03/2007

FAC003

04/01/07

04/02/07

300

-

FAC004

01/04/07

01/06/07

400

-

Situazione terzo con data pivot al 03.03.07:

[(29 giorni*100)+(28*200)] / 300 = 28,33 giorni è il ritardo medio di pagamento in relazione alla data scadenza delle fatture.

  • Non pagato/Ritardo medio (campo LATPAY2)

Non pagato/ritardo medio: esprime per le fatture scadute e non saldate, il numero di giorni di ritardo medio. Un caso di ritardo pagamento non autorizzato, al contrario di un caso per quale il cliente pagherà prima della scadenza, il numero di giorni sarà allora preceduto da un segno "-".

Esempio:

Fattura

Data contabile

Data scadenza

Importo

Data pagamento

FAC001

02/01/07

02/02/07

100

03/03/2007

FAC002

03/01/07

03/02/07

200

03/03/2007

FAC003

04/01/07

04/02/07

300

-

FAC004

01/04/07

01/06/07

400

-

Situazione terzo con data pivot al 03.03.07:

[(27 giorni*300) /300] = 27 giorni è il ritardo medio sulle fatture fallite e non ancora pagate nel giorno in cui viene effettuata la consultazione. La FAC004 è esclusa dal calcolo poiché la sua data scadenza è successiva alla data consultazione.

Blocco numero 3

  • campo CNTFIRDAT

La sintesi delle azioni commerciali per il terzo ordine può essere visualizzata nella sezione "azioni":

  • Data primo contatto: prima azione commerciale effettuata e tipo.
  • Data ultimo contatto: la più recente azione commerciale effettuata e tipo.
  • Prossimo contatto: prossima azione commerciale da effettuare e tipo.
  • campo CNTFIRTYP

 

  • campo CNTLASDAT

 

  • campo CNTLASTYP

 

  • campo CNTNEXDAT

 

  • campo CNTNEXTYP

 

Blocco numero 4

  • campo ORDBPCATI

"Storico movimentazione ordine" e "ordine prestito"rappresentano il totale degli ordini registrati con questo partner da quando egli è divenuto cliente.

  • campo LNDBPCATI

 

 

Chiudi

 

Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro

Questo bottone permette di accedere tramite tunnel ad ogni tipo documento presente nel riquadro delle ultime operazioni.

 

Chiudi

 

Bottoni specifici

Questo bottone dà l'accesso agli altri criteri della consultazione visualizzati nella testata della videata di consultazione (società, sito, data pilota).
Le caselle da contrassegnare permettono di affinare la consultazione ed indicano se sono presi in considerazione "i movimenti di simulazione" e i "Pagamenti non validati" (i pagamenti inseriti e imputati ma non ancora contabilizzati). Tali movimenti influenzano il saldo riga ed il totale.
Sono proposti due ordinamenti: "Data Scadenza" o "Data Contabile".
E' possibile richiamare un'altra videata della Situazione terzi tramite il campo "Codice Videata".
Il riquadro "Intervalli" permette di definire o di modificare rapidamente le tranche di giorni dello scadenziario. Gli intervalli sono modificabili soltanto in funzione del numero di intervalli dichiarati a livello della parametrizzazione della videata di consultazione.

Quando si utilizza la funzione di definizione dei criteri, è possibile memorizzare i parametri modificati con il bottone [Memo]. Una finestra permette quindi di inserire un codice che identifica i parametri memorizzati.
Il bottone [Richiamo]  permette di richiamare i criteri memorizzati sotto un determinato codice (il codice deve essere allora inserito). Quando si entra nella funzione di consultazione del conto, i parametri memorizzati con il codice STD sono richiamati di default.

Barra di menù

Tunnel / Pagamenti/Incassi

E' possibile accedere direttamente in inserimento in Inserimento Pagamenti tramite il menù ed il sotto-menù Tunnel

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione