Questa consultazione è uno strumento di lavoro utile per i solleciti e la valutazione del rischio cliente.
Esistono due modi per accedere alla funzione:
Questa funzione valuta il rischio cliente, ma non tratta tutti i casi. I contatori (totali) si basano soprattutto su flussi nei moduli a monte della contabilità. Non considerano alcuni flussi puramente contabili o molto specifici. Si può citare il caso dei pareggi/spareggi, la presa in considerazione degli insoluti nel rischio finanziario, i pagamenti non assegnati. Tutti questi flussi sono in compenso totalizzati nel saldo contabile.
Riferirsi alla documentazione di Implementazione
La consultazione dispone di criteri di selezione di testata, dopo si presenta su 3 folder:
La consultazione delle situazioni terzi è pertinente secondo il terzo selezionato e consegna le seguenti informazioni (dopo aver lanciato la ricerca):
| Folder "Scadenziario" | Folder "Rischio" | Folder "Ultime operazioni" |
Terzo del movimento | Risultato sul terzo 'X' tenendo conto del filtro sulla società e sul sito. | Blank | Ultime operazioni per la società inserita (il folder è vuoto se la ricerca è richiesta per tutte le società). |
Terzo pagamento | Risultato sul terzo 'X' tenendo conto del filtro sulla società e sul sito. | Blank | Blank |
Terzo rischio | Risultato sul terzo associato a tale terzo rischio in considerazione del filtro sulla società e sul sito. | Risultato sul terzo rischio 'X' in considerazione del filtro sulla società e sul sito. | Blank |
|
|
|
|
Presentazione
I criteri di selezione di testata permettono di consultare la situazione terzi:
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
[Sélection]
| Le scadenze da visualizzare vengono filtrate inserendo:
La data di riferimento permette di ordinare e totalizzare gli importi per intervalli sullo scadenziario. |
|   |
|   |
Visualizzazione
| Le informazioni da presentare sono affinate inserendo una società / un sito o un gruppo di società. Il sito è facoltativo.
|
|   |
| Questo campo permette di indicare una data di riferimento: gli intervalli di tempo saranno calcolati a partire da questa data. |
| Questo menù a tendina permette di selezionare la funzione del contatto. |
| Questo campo automatico indica il contatto principale presso il terzo visualizzato, con il suo titolo e numero di telefono. |
| Numero di telefono. Il formato può dipendere dalla nazione. |
|   |
Chiudi
Presentazione
Questo folder visualizza le scadenze in attesa di pagamento.
Le caratteristiche della consultazione possono variare a seconda della parametrizzazione delle videate della situazione terzi.
Il riquadro presenta le scadenze selezionate secondo i criteri inseriti:
Gli importi della scadenza nei vari intervalli di tempo sono visualizzati in valuta società.
Un clic destro su una riga dello scadenziario permette di accedere a seconda del contesto:
Il menù Tunnel permette di accedere direttamente alla funzione di Inserimento dei Pagamenti.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Riquadro Dettagli
| Ogni movimento contabile inserito è collegato ad un determinato tipo. Il tipo di movimento corrisponde alla natura del movimento inserito: fattura cliente, operazioni diverse, incasso, ecc... Questo dato contiene regole di gestione relative all'IVA, ai solleciti, ecc... E' uno degli elementi chiave degli elementi chiave dell'inserimento di movimento. Secondo la parametrizzazione del tipo di movimento utilizzato, è possibile far partire o interrompere la trasmissione sui riferimenti manuali.
|
| Questo campo è l'identificativo univoco di un movimento in un tipo di movimento. |
| Valuta della transazione. |
| Data limite di pagamento della scadenza. |
| Codice che identifica il terzo che può avere differenti ruoli a seconda del contesto: |
| Cliente pagatore alimentato dalla fattura cliente |
| Data alla quale è contabilizzato il movimento. L'esercizio ed il periodo contabile sono determinati a partire da questa data. |
|   |
|   |
| Si tratta del numero che compare sulla fattura del fornitore. Viene effettuato un controllo con messaggio di avvertimento allo scopo di non inserire più volte lo stesso numero. Questo campo può essere disattivato utilizzando la transazione di inserimento. |
| Questa data è quella della fattura originale. |
|   |
| La modalità di pagamento definisce il mezzo di pagamento (assegno, contanti, carta di credito, effetti, ...). |
| Codice che permette di identificare per il terzo corrente una serie di tassi di interesse e di sconto (fino a 12) da applicare ad un pagamento in funzione di un numero di giorni di anticipo o di ritardo rispetto alla data di scadenza. |
| Importo dei pagamenti o assimilato (pareggio) che hanno superato la prima fase di contabilizzazione, espresso in valuta transazione. |
| Importo dei pagamenti o assimilato (pareggio) che hanno superato la prima fase di contabilizzazione, espresso in valuta di contabilità. |
| Importo dei pagamenti che non hanno superato la prima fase di contabilizzazione, espresso in valuta transazione. |
| Importo dei pagamenti che non hanno superato la prima fase di contabilizzazione, espresso in valuta di contabilità |
| Flag di sollecito |
| Livello di sollecito |
| Data del giorno di emissione del sollecito. |
|   |
| Livello di pagabile. |
| Flag estratto |
|   |
|   |
| Importo degli acconti da dedurre dalla scadenza iniziale |
| Questo campo permette di indicare un codice tassa. |
| Data in cui si prevede l'emissione della scadenza. |
| Date di emissione dell'acconto |
| Flag che indica se l'acconto è stato emesso o meno |
|   |
|   |
| Questo codice permette di identificare il sito interessato. E' univoco per ogni sito. |
|   |
| Importo espresso in valuta transazione. Visualizza l'importo della scadenza nei differenti intervalli di tempo parametrizzati per la consultazione. |
| Importo espresso in valuta di tenuta della contabilità. Visualizza l'importo della scadenza nei differenti intervalli di tempo parametrizzati per la consultazione. |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
| Importo espresso nella valuta transazione selezionata. |
|   |
Totali per intervalli
|   |
| importo espresso in valuta:
Visualizza il saldo cumulato delle scadenze nei differenti intervalli di tempo parametrizzati per la consultazione. |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
| importo espresso in valuta:
Visualizza il saldo cumulato delle scadenze nei differenti intervalli di tempo parametrizzati per la consultazione. |
|   |
  |
Riquadro Totali
|   |
| importo espresso in valuta:
Visualizza il saldo cumulato delle scadenze nei differenti intervalli di tempo parametrizzati per la consultazione. |
Chiudi
Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro
Questo bottone permette di visualizzare il documento di origine del movimento: ad esempio il riferimento del pagamento nei movimenti di pagamento.
Questo bottone permette di accedere tramite tunnel al documento fattura di origine.
Questo bottone permette di accedere tramite tunnel al movimento contabile.
Questo bottone permette di accedere tramite tunnel al pagamento della fattura se è stata saldata parzialmente.
Chiudi
Presentazione
Questo folder è suddiviso in tre blocchi.
le informazioni fondamentali del terzo a rischio sono richiamate se hanno un significato a seconda del tipo:
Verte sul Terzo a rischio, a livello società, su tutti i collettivi.
Per i clienti:
Per i fornitori:
Verte sul Terzo Pagatore, a livello società/sito, limitato a seconda della selezione al collettivo/gruppo di collettivi.
Per i iclienti:
Per i fornitori:
I simboli + o - alla fine dei campi informano sulla composizione del Rischio.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Rischio globale
| Rischio globale = Rischio commerciale + Rischio finanziario, per il terzo fatturato, la coppia società/sito, tutti i collettivi insieme. Si esprime seguendo la parametrizzazione della consultazione in valuta transazione o in valuta tenuta contabilità. |
| Importo dell'in-corso cliente autorizzato per questo cliente. E utilizzato se il cliente è dichiarato controllato nei campi controllo dell'in-corso. Questo importo si esprime nella valuta di tenuta della contabilità. |
| Questo campo richiama il tipo di controllo definito sul terzo.
A seconda della parametrizzazione scelta, l'in corso:
|
|   |
| Questo campo richiama il tipo di in corso su questo terzo.
Se il campo Società è a blank, vale a dire che si tratta di un gruppo di società eterogenee, la conversione si effettua in valuta dossier definita a livello del parametro CURSHRFLD ed obbligatoriamente al cambio attualizzato. |
| Importo rappresentante il saldo dei flussi contabili che vertono su dei conti che influiscono sul saldo contabile. E' esperesso nella valuta di tenuta della contabilità. |
| In-corso globale che considera il saldo contabile, l'in-corso consegna, il consegnato non fatturato, l'in-corso di fatturazione e, in maniera opzionale, l'in-corso ordine, i prestiti ordini, le consegne sui prestiti e i portafogli). |
| Importo dell'assicurazione sottoscritta presso enti specializzati per coprire il rischio cliente in caso di insolvenza. Questo importo è espresso nella valuta del dossier. |
Rischio commerciale
| Importo degli ordini non consegnati (cleinte) o ricevuti (fornitore), per la coppia società/sito, tutti i collettivi/gruppo di collettivi insieme. Si esprime nella valuta di tenuta della contabilità. |
| Importo espresso in valuta di tenuta di contabilità degli ordini di prestito. |
| Importo espresso in valuta di tenuta di contabilità delle spedizioni non validate. |
| Importo delle consegne non fatturate (cliente) o dei ricevimenti non fatturate (fornitore), per la coppia soicetà/sito, la fattura terzi, tutti collettivi/gruppo di collettivi insieme. Si esprime in valuta di transazione o in valuta di tenuta della contabilità. |
| Importo espresso in valuta di tenuta di contabilità delle consegne di prestito. |
| Importo delle fatture non validate, per la coppia società/sito, tutti collettivi/gruppo di collettivi insieme. Si esprime nella valuta di tenuta della contabilità. |
| Rischio commerciale: Verte sul Terzo Fattura, a livello società/sito, su tutti i collettivi.
|
Rischio finanziario
| Importo delle note credito non pareggiate, espresse nella valuta di tenuta contabilità della coppia Società/sito. |
| Importo espresso in valuta di tenuta di contabilità delle fatture. |
| Importo espresso in valuta di tenuta di contabilità delle fatture non pagabili. |
| Importo dei pagamenti registrati e che non hanno subito fasi di contabilizzazione, per il terzo pagatore, la coppia società/sito e il collettivo/gruppo di collettivi. Si esprime nella valuta di tenuta della contabilità. |
| Importo delle scadenze nel portafoglio da 1 a 3, per la coppia società/sito e il terzo pagatore, tutti collettivi insieme. La messa in portafoglio suppone che la modalità di pagamento della scadenza abbia seguito questa fase. Si esprime secondo la valuta di tenuta della contabilità. |
|   |
|   |
| Rischio finanziario : Verte sul terzo pagatore, a livello società/sito.
|
  |
Riquadro Grafico
|   |
|   |
Chiudi
Presentazione
Questo folder permette di effettuare la sintesi delle transazioni effettuate con un terzo:
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Riquadro Dettagli
|   | |||
|   | |||
| I campi "Cliente da", "Ultima offerta, ordine, consegna, fattura" si basano sul terzo fatturato/ordine per la coppia Società/Sito. I campi "ultimo pagamento, insoluto e sollecito"si basano sul terzo pagante per la coppia Società/Sito. Sono giustificabili con click destro. "Più alto livello di sollecito":Si tratta del livello di sollecito massimo osservato per il Cliente pagatore. "Numero d'insoluti" (rispettivamente "Insoluto"): Si tratta del numero (rispettivamente, importo totalizzato) di pagamenti ritornati insoluti e inseriti tramite la funzione di inserimento degli insoluti, indipendentemente dall'ulteriore divenire di tali insoluti. "Termine medio pagamento" : Si tratta di una media, che risulta dalla differenza in numero di giorni fra la data contabile fattura e la data pagamento. "Anticipo/ritardo pagamento" : Si tratta di una media, che risulta dalla differenza in numero di giorni tra la data pagamento e la data scadenza della fattura. Un caso di ritardo di pagamento non autorizzato, al contrario di un caso per quale il cliente pagherà prima della scadenza, il numero di giorni sarà allora preceduto da un segno "-". "Non pagato / ritardo medio": esprime per le fatture scadute e non saldate, il numero di giorni di ritardo medio. Un caso di ritardo di pagamento non autorizzato, al contrario di un caso per quale il cliente pagherà prima della scadenza, il numero di giorni sarà allora preceduto da un segno "-". Esempio:
Situazione terzo con data pivot al 03/03/2005: Termine medio pagamento: [(58 giorni*100)+( 57*200)] / 300 = 57,33 giorni è il termine medio di pagamento. Anticipo/ritardo pagamento: [(29 giorni*100)+(28*200)] / 300 = 28,33 giorni è il ritardo medio di pagamento in relazione alla data scadenza delle fatture. Non pagato/ritardo medio: [(27 giorni*300) /300] = 27 giorni è il ritardo medio sulle fatture fallite e non ancora pagate nel giorno in cui viene effettuata la consultazione. La FAC004 è esclusa dal calcolo poiché la sua data scadenza è successiva alla data consultazione. La sintesi delle azioni commerciali per il terzo ordine può essere visualizzata nella sezione "azioni": - Data primo contatto: prima azione commerciale effettuata e tipo. - Data ultimo contatto: la più recente azione commerciale effettuata e tipo. - Prossimo contatto: prossima azione commerciale da effettuare e tipo. "Storico movimento ordine" e "prestito ordine"rappresentano il totale degli ordini registrati con tale partner da quando egli è divenuto cliente. | |||
|   |
Blocco numero 2
| "Numero d'insoluti" (rispettivamente "Insoluto"): Si tratta del numero (rispettivamente, importo totalizzato) di pagamenti ritornati insoluti e inseriti tramite la funzione di inserimento degli insoluti, indipendentemente dall'ulteriore divenire di tali insoluti. | |||
|   | |||
| I campi "Cliente da", "Ultima offerta, ordine, consegna, fattura" si basano sul terzo fatturato/ordine per la coppia Società/Sito. I campi "ultimo pagamento, insoluto e sollecito"si basano sul terzo pagante per la coppia Società/Sito. Sono giustificabili con click destro. "Più alto livello di sollecito":Si tratta del livello di sollecito massimo osservato per il Cliente pagatore. "Numero d'insoluti" (rispettivamente "Insoluto"): Si tratta del numero (rispettivamente, importo totalizzato) di pagamenti ritornati insoluti e inseriti tramite la funzione di inserimento degli insoluti, indipendentemente dall'ulteriore divenire di tali insoluti. "Termine medio pagamento" : Si tratta di una media, che risulta dalla differenza in numero di giorni fra la data contabile fattura e la data pagamento. "Anticipo/ritardo pagamento" : Si tratta di una media, che risulta dalla differenza in numero di giorni tra la data pagamento e la data scadenza della fattura. Un caso di ritardo di pagamento non autorizzato, al contrario di un caso per quale il cliente pagherà prima della scadenza, il numero di giorni sarà allora preceduto da un segno "-". "Non pagato / ritardo medio": esprime per le fatture scadute e non saldate, il numero di giorni di ritardo medio. Un caso di ritardo di pagamento non autorizzato, al contrario di un caso per quale il cliente pagherà prima della scadenza, il numero di giorni sarà allora preceduto da un segno "-". Esempio:
Situazione terzo con data pivot al 03/03/2005: Termine medio pagamento: [(58 giorni*100)+( 57*200)] / 300 = 57,33 giorni è il termine medio di pagamento. Anticipo/ritardo pagamento: [(29 giorni*100)+(28*200)] / 300 = 28,33 giorni è il ritardo medio di pagamento in relazione alla data scadenza delle fatture. Non pagato/ritardo medio: [(27 giorni*300) /300] = 27 giorni è il ritardo medio sulle fatture fallite e non ancora pagate nel giorno in cui viene effettuata la consultazione. La FAC004 è esclusa dal calcolo poiché la sua data scadenza è successiva alla data consultazione. La sintesi delle azioni commerciali per il terzo ordine può essere visualizzata nella sezione "azioni": - Data primo contatto: prima azione commerciale effettuata e tipo. - Data ultimo contatto: la più recente azione commerciale effettuata e tipo. - Prossimo contatto: prossima azione commerciale da effettuare e tipo. "Storico movimento ordine" e "prestito ordine"rappresentano il totale degli ordini registrati con tale partner da quando egli è divenuto cliente. | |||
| Termine medio pagamento: Si tratta di una media, che risulta dalla differenza in numero di giorni fra la data contabile fattura e la data pagamento. Esempio:
Situazione terzo con data pivot al 03.03.07: [(58 giorni*100)+( 57*200)] / 300 = 57,33 giorni è il termine medio di pagamento. | |||
| Anticipo/ritardo pagamento: Si tratta di una media, che risulta dalla differenza in numero di giorni tra la data pagamento e la data scadenza della fattura. Un caso di ritardo pagamento non autorizzato, al contrario di un caso per quale il cliente pagherà prima della scadenza, il numero di giorni sarà allora preceduto da un segno "-". Esempio:
Situazione terzo con data pivot al 03.03.07: [(29 giorni*100)+(28*200)] / 300 = 28,33 giorni è il ritardo medio di pagamento in relazione alla data scadenza delle fatture. | |||
| Non pagato/ritardo medio: esprime per le fatture scadute e non saldate, il numero di giorni di ritardo medio. Un caso di ritardo pagamento non autorizzato, al contrario di un caso per quale il cliente pagherà prima della scadenza, il numero di giorni sarà allora preceduto da un segno "-". Esempio:
Situazione terzo con data pivot al 03.03.07: [(27 giorni*300) /300] = 27 giorni è il ritardo medio sulle fatture fallite e non ancora pagate nel giorno in cui viene effettuata la consultazione. La FAC004 è esclusa dal calcolo poiché la sua data scadenza è successiva alla data consultazione. |
Blocco numero 3
| La sintesi delle azioni commerciali per il terzo ordine può essere visualizzata nella sezione "azioni":
|
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
Blocco numero 4
| "Storico movimentazione ordine" e "ordine prestito"rappresentano il totale degli ordini registrati con questo partner da quando egli è divenuto cliente. |
|   |
  |
Chiudi
Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro
Questo bottone permette di accedere tramite tunnel ad ogni tipo documento presente nel riquadro delle ultime operazioni.
Chiudi
E' possibile accedere direttamente in inserimento in Inserimento Pagamenti tramite il menù ed il sotto-menù Tunnel