Un lotto può essere creato non pareggiato, ma dovrà essere oggetto di un ulteriore complemento di inserimento per essere validato.
Quando il lotto è validato, non viene generato immediatamente in contabilità un movimento. Il lotto può essere cancellato o duplicato ma non modificato.
Riferirsi alla documentazione di Implementazione
Presentazione
L'inserimento dei lotti si effettua su una videata generale composta da una testata, da righe e da un campo di valorizzazione.
Le righe permettono di inserire diversi movimenti contabili.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Blocco numero 1
| Questo codice identifica univocamente l'inserimento dei movimenti per lotto. |
|
|
| Questo campo può assumere i valori "si" e "no". Questo campo non è modificabile. E' contrassegnato solo quando il lotto è validato dall'elaborazione di validazione dei lotti. |
Blocco numero 2
| Il codice del sito dell'operazione è inizializzato dal sito associato al codice utente. E' modificabile a condizione di essere scelto nell'elenco dei siti autorizzati. |
| L'inserimento del lotto è mono-giornale. Si possono registrare quindi solo delle operazioni sui tipi di movimento che autorizzano l'utilizzo di tale giornale. |
|
Riquadro Inserimento
| Si tratta del numero della riga. |
| Questo campo permette di dissociare i movimenti nel lotto e di riconoscere le righe di un movimento. |
| Ogni movimento contabile inserito è collegato ad un determinato tipo. Il tipo di movimento corrisponde alla natura del movimento inserito: fattura cliente, operazioni diverse, incasso, ecc... Questo dato contiene regole di gestione relative all'IVA, ai solleciti, ecc... E' uno degli elementi chiave degli elementi chiave dell'inserimento di movimento. Secondo la parametrizzazione del tipo di movimento utilizzato, è possibile far partire o interrompere la trasmissione sui riferimenti manuali.
|
| Questa data corrisponde alla data dei movimenti contabili generati. Deve appartenere ad un esercizio e ad un periodo che sono aperti per l'insieme dei tipi di riferimenti. |
| La valuta in cui sarà registrato il movimento (chiamata valuta di transazione) è di default la valuta del riferimento generale principale della società a cui appartiene il sito. Si la valuta è diversa dalla valuta d'origine, la conversione si baserà cui cambi registrati nel database per il tipo e per la data di cambio scelti.
|
| E' possibile inserire sulla riga di movimento un sito differente da quello indicato nella testata. |
| Il conto associato al collettivo è visualizzato di default. Il terzo rimane da precisare. Nel caso di un terzo multi-ruolo, l'algoritmo di ricerca dipende:
Il modo di inizializzazione del campo 'Collettivo' dipende dalla presenza o meno del folder "Terzo/Società" della scheda Terzo. Assenza del folder "Terzo/Società" nella scheda TerzoQuando il codice cliente/fornitore è alimentato, il programma risale al folder "Finanziari " della sua scheda e propone di default il conto collettivo che si trova sulla riga 1 del suo codice contabile. Presenza del folder "Terzo/Società" nella scheda TerzoSu un documento, il sito ed il codice cliente/fornitore sono le prime informazioni inserite. Sage X3 risale alla scheda Terzo e nel folder "Terzo/Società" cerca se è stata creata una riga di eccezione per la società del sito del movimento e, all'occorrenza, trova il codice contabile cliente/fornitore. Il programma recupera il conto della riga 1 del codice contabile. |
Questo campo permette la selezione dei conti registrati sul piano dei conti corrente. Su un campo ACC, l'utente ha accesso solo ai conti del riferimento corrente.
|
| Indicare il codice del terzo. Se i campi Collettivo e Conto sono a blank, il numero del conto collettivo viene determinato dal codice contabile del terzo. La ricerca di questo conto si effettua seguendo l'ordine di priorità definito nella transazione di inserimento movimento (campo Ricerca terzo), e considera il folder Terzo/Società se presente. |
| Questo campo è l'identificativo univoco di un movimento in un tipo di movimento. |
|
|
| Questo campo è libero e permette di spiegare la registrazione di questo movimento. Utilizzando " / ", la descrizione del conto viene visualizzata di default; con " = ", la descrizione della riga precedente viene copiata. |
| Quando il conto sulla riga è un conto assoggettato ad IVA, il campo iva è modificabile all'inserimento. E' inizializzato con il codice IVA associato al conto. A seconda del contesto, occorre verificare che tale codice IVA corrisponda all'IVA effettivamente applicabile, o modificarlo. Il codice IVA definisce il tasso, il regime e le modalità di deducibilità applicabili all'operazione. |
| Durante la parametrizzazione di un conto analitico, si definisce se vi è inserimento di unità di prodotto, a gli si alloca allora un'unità, specificandone il suo valore di default ( in valuta comune). Questa unità appare al momento dell'inserimento movimento. La quantità è calcolata automaticamente dividendo l'imponibile per il valore dell'unità di prodotto. La quantità può essere modificata. |
| Tenuto conto della natura analitica di una riga, si deve inserire una quantità espressa nell'unità di prodotto indicata.
|
| Definisce le modalità di ripartizione dell'importo della riga sulle varie sezioni di ogni asse. Queste modalità vengono definite nel modo seguente:
Esempio: Per questi due ultimi casi, è possibile preinizializzare la ripartizione con una chiave già esistente. La visualizzazione finale sarà "$". |
Indicare in questo campo le sezioni che si desidera utilizzare per la riga di movimento.
Se l'importo contabile non è stato ripartito su più sezioni in analitica, il campo "ripartizione" non deve essere indicato. L'inserimento viene realizzato direttamente nelle colonne successive, sulla sezione interessata, per ciascun asse. Possono essere definite delle sezioni di default a livello del conto analitico ed essere prese in considerazione o meno, a seconda della parametrizzazione delle sezioni di defaut. Per i movimenti generati automaticamente da altri moduli, le sezioni di default sono definite da un programma (vedi Sezioni di default). |
| Questo campo contiene il riferimento del movimento. |
| I campi documento origine e data documento corrispondono rispettivamente al riferimento (numero di movimento) e alla data del documento del terzo. |
|   |
| La valeur par défaut de cettezone est la date d'écriture. |
| Indiquez la date d'échéance de lapièce. |
| Il valore di default della data valuta è la data di inserimento. |
Totali
| Totalizzazione delle righe a debito che compongono le righe di movimento. |
Valuta di inserimento. |
| Totalizzazione delle righe a credito che compongono le righe di movimento. |
  |
Conto
|   |
| Questo campo visualizza la somma totale di debiti e crediti. |
Chiudi
Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro
Link che permette un accesso rapido alla consultazione dei conti.
Link che permette un accesso rapido alla consultazione dei conti per il riferimento analitico.
Link che permette la ripartizione delle righe su tre codici statistici, nell'obiettivo di un'analisi.
Permette di accedere al dettaglio della ripartizione analitica, se la riga è ripartita analiticamente.
Chiudi
Di default, le seguenti stampe sono associate alla funzione :
LOT : Stampa dei lotti
Ma ciò lo si può modificare tramite parametrizzazione.
Questa funzione permette di accedere al dettaglio transazione usata per questo lotto.
Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :
" asse ? obbligatorio "
In parametrizzazione/Parametri generali/Valori dei parametri, è possibile definire che un asse sia obbligatorio in inserimento.
" Tipo di movimento non autorizzato "
Il giornale indicato nella testata non è compatibile con il tipo di movimento indicato sulla riga.