Questa funzione, accessibile dal bottone, proposto a partire dalla testata dell'ordine aperto, permette di inserire le righe di articoli che compongono l'ordine aperto. Sarà creata una scheda per articolo ordinato.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Barra di menù

Le operazioni seguenti sono possibili dalla barra di menù:

Testo / Testo Articolo

Questa funzione permette di inserire un testo sulla riga d'ordine aperto che sarà stampato sull'avviso di ricevuta dell'ordine aperto. Questo testo potrà essere inizializzato sulla riga d'ordine dal testo dell'articolo e propagato sulle consegne e fatture in funzione del valore del parametro generale SALTEXLIN

Opzione / Transazione

Questa funzione permette di visualizzare la transazione di ordine aperto che si utilizza.

Videata di inserimento

Presentazione

Questa videata permette di definire il o gli articoli ordinati ed anche le caratteristiche di vendita descritte qui di seguito:

Indirizzo di consegna

L'indirizzo di consegna è inizializzato dall'indirizzo di default associato al cliente ordine nella scheda di quest'ultimo. A partire da questo campo, i bottoni contestuali permettono di selezionare uno degli indirizzi di consegna del cliente ordine o di accedere agli indirizzi di consegna di questo cliente.

Questa informazione non è più modificabile dal momento in cui la riga dell'ordine aperto è creata.

Particolarità collegate all'intrasocietà: nell'ambito di un ordine aperto intrasocietà o intrasiti generato automaticamente a partire da un ordine aperto d'acquisto, l'indirizzo di consegna corrisponde al cliente consegnato associato al sito di ricevimento indicato sull'ordine aperto d'acquisto. Questa informazione non può essere modificata sull'ordine aperto di vendita e il sito di ricevimento non potrà essere modificato sull'ordine aperto d'acquisto.

Articolo

L'inserimento di un articolo è obbligatorio ma si può scegliere se inserire il riferimento interno dell'articolo in questo campo o inserire il riferimento dell'articolo/cliente nel campo successivo. In entrambi i casi, l'esistenza di questo riferimento viene controllata nel file Articoli. L'articolo inserito deve rientrare in una categoria di articoli venduti e deve essere dichiarato come Attivo nella scheda articolo corrispondente. Inoltre non è possibile creare diverse righe per lo stesso articolo e lo stesso sito di consegna (invece all'interno di uno stesso contratto, ciò è possibile tra due contratti validi se il riferimento contratto per il cliente è differente). Viene effettuato un controllo con i listini di tipo vietato per verificare che l'articolo possa essere ordinato.

A partire da questo campo, sono offerte più possibilità. Infatti si può inserire direttamente un riferimento articolo o usare il bottone contestuale per:

Selezionare un articolo nel file.

Creare l'articolo nel file a seconda delle proprie abilitazioni.

Questa informazione non è più modificabile da quando la riga dell'ordine aperto è creata.

Descrizione articolo

Si tratta della descrizione articolo tradotta nella lingua del cliente. All'occorrenza questa informazione è modificabile. Apparirà sull'avviso di ricevimento dell'ordine aperto.

Articolo cliente

L'inserimento di un riferimento articolo cliente è obbligatorio. Può essere inizializzato dal riferimento articolo del cliente se il riferimento articolo interno è già stato inserito e se esiste un riferimento articolo per il cliente. A partire da questo campo, si può inserire direttamente un riferimento o sceglierne uno nell'elenco degli articoli del cliente.

Questa informazione non è più modificabile da quando la riga dell'ordine aperto è stata creata.

Descrizione articolo cliente

La descrizione articolo cliente è inizializzata di default se il riferimento articolo esiste nella tabella degli Articoli-cliente quando una descrizione articolo è stata indicata in questa tabella. Questa informazione non è obbligatoria, ma è stampata sull'avviso di ricevimento dell'ordine aperto. 

Sito di spedizione

Il sito di spedizione è inizializzato dal sito associato al cliente consegnato che è modificabile sotto alcune condizioni: il sito inserito deve essere dichiarato come deposito, deve appartenere alla stessa società giuridica del sito di vendita.

Particolarità collegate all'intrasocietà: Nell'ambito di un ordine aperto intrasocietà o intrasito generato a partire da un ordine aperto d'acquisto, il sito di spedizione sarà inizializzato dal sito di spedizione inserito sulla riga dell'ordine aperto d'acquisto. Non potrà essere modificato direttamente sull'ordine aperto di vendita. Invece la modifica del sito di spedizione sull'ordine aperto d'acquisto di origine modificherà il sito di spedizione sull'ordine aperto di vendita.

Luogo di consumo

Questa informazione permette di indicare il luogo di consumo o di definire un complemento di indirizzo. Esempio: Corridoio X. Sarà ripreso sulle richieste di consegna associate a questa riga.

Particolarità collegate all'intrasocietà: Nell'ambito di un ordine aperto intrasocietà o intrasito generato a partire da un ordine aperto d'acquisto. il sito di consumo sarà inizializzato dal sito di consumo inserito sulla riga dell'ordine aperto d'acquisto. Questa informazione non è modificabile in questo contesto.

Data di validità

La data di fine di validità dell'articolo per una riga d'ordine aperto viene inizializzata di default dalla data di fine validità dell'ordine aperto inserito in testata. E' modificabile a condizione di essere minore o uguale alla data di fine validità dell'ordine aperto.

Particolarità collegata all'intrasocietà: Nell'ambito di un ordine aperto intrasocietà o intrasito generato a partire da un ordine aperto d'acquisto, la data di validità sarà inizializzata dalla data di fine validità inserita sulla riga dell'ordine aperto d'acquisto. Questa informazione non è modificabile in questo contesto.

Codice listino

Si tratta del codice listino determinato per l'ordine aperto. Una finestra di selezione permette di selezionare un listino attivo. Se viene indicato un codice listino, non sarà più possibile modificare le altre condizioni tariffarie. Una riga di listino sarà generata automaticamente alla creazione della prima richiesta di consegna in funzione delle condizioni del listino. Se la data di validità della riga di listino doveva scadere al momento della creazione di una nuova richiesta di consegna, allora sarà creata una nuova riga con nuove condizioni tariffarie considerando come quantità di calcolo la quantità prevista.

Particolarità collegate all'intrasocietà: Nell'ambito di un ordine aperto intrasocietà o intrasito generato a partire da un ordine aperto d'acquisto, il codice listino sarà inizializzato dal codice listino inserito sulla riga dell'ordine aperto d'acquisto.

Unità di vendita

Unità nella quale è espressa la quantità prevista a fronte di questo ordine aperto. Tutte le richieste di consegna saranno espresse in seguito in questa unità. L'unità di vendita è inizializzata dall'unità di vendita definita sulla scheda Articolo-cliente, se esiste, altrimenti sarà inizializzata dall'unità di vendita dell'articolo. E' possibile inserire un'altra unità da una finestra di selezione. Le unità proposte oltre quelle precedentemente menzionate, sono le unità di confezionamento dell'articolo e le unità di confezionamento definite sulla scheda Articolo-cliente.

Una volta registrata la riga di ordine aperto, non sarà più possibile modificare l'unità di vendita. Occorrerà eliminare la riga e ricrearla per modificare l'unità.

Particolarità collegate all'intrasocietà: se l'ordine aperto è stato generato a partire da un ordine aperto d'acquisto intrasocietà o intrasito, questa informazione sarà inizializzata dall'unità inserita sull'ordine aperto d'acquisto e non sarà modificabile. Solo una modifica dell'ordine aperto d'acquisto di origine potrà essere all'origine della modifica di questa informazione.

Coefficiente di conversione UV-UM

Si tratta del coefficiente di conversione tra l'unità di vendita e l'unità di magazzino. In alcuni casi, questo coefficiente potrà essere modificato. Sarà modificabile se l'unità di vendita dell'articolo è stata selezionata come modificabile, o se lo è stata anche l'unità di confezionamento scelta. (vedere Scheda articolo). Non sarà modificabile se l'unità utilizzata è un'unità definita per il cliente. Se si utilizzano delle unità il cui coefficiente è modificabile, sarà obbligatorio definire per l'articolo considerato solo listini espressi in unità di magazzino.

Una volta registrata la riga, non sarà più possibile modificare il coefficiente di conversione. Occorrerà eliminare la riga e ricrearla per poter modificare il coefficiente.

Particolarità collegate all'intrasocietà: se l'ordine è stato generato da un ordine aperto di acquisto intrasocietà o intrasito, questa informazione sarà inizializzata dal coefficiente calcolato tra l'unità di acquisto e l'unità di magazzino e non sarà modificabile.

Livello IVA

I livelli IVA della riga d'ordine sono alimentati di default dai valori associati alla scheda articolo (Folder Contabilità). Questi valori possono essere modificati in funzione della transazione. Se le abilitazioni utente lo consentono, si ha inoltre la possibilità di accedere alla gestione dei livelli di imposta.

Orizzonte confermato

È il periodo, espresso in numero di giorni, durante il quale le richieste di consegna Confermate possono essere effettuate a fronte di questo ordine aperto. L'inserimento di un valore in questo campo permette di controllare l'inserimento effettuato a livello delle richieste di consegne (vedere documentazione Richieste di consegna).

Particolarità collegate all'intrasocietà: se l'ordine è stato generato a partire da un ordine aperto d'acquisto intrasocietà o intrasito, questa informazione sarà inizializzata dall'orizzonte confermato indicato sull'ordine aperto d'acquisto. Solo una modifica dell'ordine aperto d'acquisto di origine potrà permettere la modifica di questa informazione.

Quantità prevista

Si tratta della quantità prevista di questo articolo per la durata dell'ordine aperto espresso in unità di vendita. Questa quantità permette di determinare il prezzo che sarà utilizzato durante la creazione di una richiesta di conferma, se la tariffazione della riga di contratto è collegata ad un codice listino (vedere condizioni tariffarie).

Particolarità collegate all'intrasocietà: se l'ordine è stato generato a partire da un ordine aperto d'acquisto intrasocietà o intrasito, la quantità prevista sarà alimentata dalla quantità prevista inserita sull'ordine aperto d'acquisto. Questa informazione non è modificabile in questo contesto. Solo una modifica dell'ordine aperto di acquisto reciproco potrà aggiornare questa informazione.

Importo previsto / Importo realizzato

Importo previsto per questo articolo dell'ordine aperto. E' espresso nella valuta dell'ordine aperto. Questo importo, semplicemente informativo, è modificabile in ogni momento.

Importo realizzato per questo articolo dell'ordine aperto. E' alimentato ad ogni creazione di consegna associata ad una richiesta di consegna della riga di ordine aperto. Si tratta del prezzo netto moltiplicato per la quantità consegnata. Se la consegna viene cancellata, l'importo sarà allora decrementato. Se la transazione di inserimento lo autorizza, è modificabile in ogni momento

Condizioni di listino

Le condizioni di listino applicabili sull'ordine aperto possono essere determinate in modo particolare per l'articolo nell'ordine aperto oppure essere prelevate nei listini predefiniti.

Le condizioni di listino di un ordine aperto possono essere quindi determinate in due modi. In entrambi i casi, il prezzo e gli sconti o le spese saranno valutati al momento della consegna in funzione della data di spedizione.

tramite inserimento di un codice listino speciale nel campo Codice Listino se viene dichiarato Inserito nella transazione (Se è indicato un codice listino, le informazioni tariffarie descritte qui in basso non saranno modificabili). Durante la consegna di una richiesta di consegna, il listino sarà valutato in funzione della data di spedizione e della quantità consegnata. Se il listino associato al contratto non doveva calcolare nessun valore per il prezzo lordo, allora sarà utilizzato il prezzo di base della scheda articolo

tramite inserimento diretto dei campi Inizio applicazione, Prezzo, Sconti e spese quando non è stato inserito nessun codice listino. Durante la consegna di una richiesta di consegna, il prezzo sarà determinato in relazione alla data di spedizione. Se nessuna riga di listino dell'ordine aperto corrisponde, non sarà proposto nessun prezzo.

Particolarità collegate all'intrasocietà: Nell'ambito di un ordine aperto intrasocietà, le righe di listino non vengono mai aggiornate dalle righe di listino inserite sull'ordine aperto di acquisto reciproco.

Inizio validità

Questa data di inizio validità è inizializzata di default con la data del giorno. È modificabile a patto di essere posteriore o uguale alla data del giorno ed anteriore o uguale alla data di fine di validità della riga di ordine aperto.

Prezzo lordo

Il prezzo è alimentato automaticamente oppure inserito secondo la scelta fatta nella transazione. A partire dal campo Prezzo lordo, il bottone contestuale permette di visualizzare le causali associate al prezzo così come ai diversi campi sconti e spese.

Sconti e Spese

Gli sconti e le spese sono alimentate automaticamente oppure inseriti secondo la scelta fatta nella transazione. I diversi campi sconti e spese che appaiono sono determinati tramite il codice struttura. Il bottone contestuale permette di visualizzare le causali associate al prezzo e ai diversi campi sconti e spese.

Agenti e percentuale di provvigione

Sono inizializzati dagli agenti del cliente poi da quelli del cliente consegnato se non esistono agenti sulla scheda cliente. In funzione delle abilitazioni dell'utente, sarà possibile accedere alla scheda dell'agente. Le aliquote delle provvigioni degli agenti sono inizializzate in funzione della categoria di provvigioni dell'articolo e dall'aliquota di provvigione dell'agente per categoria. Per di più, queste aliquote delle provvigioni potranno essere ponderate da un coefficiente di ponderazione modificabile che può essere inizializzato dalle parametrizzazioni listini.

Assi analitici

La presenza di queste informazioni dipende dalla parametrizzazione della transazione.

Durante l'inserimento di una riga di condizioni di listino, gli assi analitici sono inizializzati in funzione del codice Sezioni di defaultSOI.

Si avrà l'opportunità in funzione delle abilitazioni dell'utente, di accedere alla gestione dei codici sezioni.

Durante la modifica di una sezione analitica, viene effettuato un certo numero di controlli per verificare la validità della sezione:

 Esistenza della sezione analitica.

 Sezione obbligatoria di un asse (vedere pametri contabili SAIANAx).

 Sezione vietata sull'asse (vedere parametri contabili SAIANAx).

 La sezione non è inseribile.

 La sezione è vietata con la sezione (Vedere Divieti sezioni /sezioni).

 La sezione è riservata ad un sito, una società o ad un gruppo di siti.

 La data di fine validità della riga dell'ordine aperto è fuori dall'intervallo delle date di validità della sezione.

 L'utente non ha il diritto di accesso su questa sezione.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

 

Questo campo, non modificabile, richiama il tipo di ordine.

  • Numero (campo SOHNUM)

 

  • Riga (campo SOPLIN)

Numero che permette di identificare in modo univoco la riga articolo.
Questo numero è generato automaticamente ad ogni creazione di una riga articolo.


  • Riferimento (campo CUSORDREF)

 

  • Data (campo ORDDAT)

 

Questo campo indica il codice identificativo del cliente.

  • campo XBPCNAM

 

 

Articolo

Questo campo indica il codice dell'indirizzo a cui consegnare.
Le informazioni dettagliate dell'indirizzo sono presentate in una finestra accessibile tramite clic destro sul campo.

  • In creazione, questo campo non è più accessibile non appena si crea una riga di consegna.
     
  • Una volta creata la consegna, questo campo non è modificabile ma è possibile visualizzare, tramite l'opzione clic destro "Indirizzo", le informazioni dettagliate dell'indirizzo. 
    La modifica dell'indirizzo è possibile attarverso il Menù "Indirizzo / Consegna".

Si tratta del riferimento articolo per il quale si registrerà una riga di documento.

A partire dal campo Articolo, più possibilità:

  • inserire direttamente un riferimento articolo o un riferimento Articolo/Cliente. L'esistenza di questo riferimento viene controllata nei file Articoli/Vendita e Articoli/cliente. Se è stato inserito un riferimento Articolo/cliente, il sistema proporrà il riferimento articolo interno. Potrà apparire un messaggio bloccante durante l'inserimento di un articolo se sono stati parametrizzati per alcuni clienti dei listini di tipo vietato (vedere parametrizzazione listini).
  • utilizzare il bottone contestuale per:
      • selezionare un articolo nel file degli articoli venduti,
      • selezionare un articolo nell'elenco degli articoli del cliente,
      • creare, secondo le abilitazioni, un articolo nel file,
      • visualizzare i listini dell’articolo.

L'inserimento dell'articolo permette di inizializzare i campi modificabili Descrizione e Unità di vendita.L'unità di vendita può essere modificata a condizione di essere scelta nell'elenco proposto che contiene le unità di vendita e di confezionamento della scheda articolo e articolo/cliente.

In questa fase, può apparire un messaggio di avviso che informa di una sostituzione dell'articolo inserito con l'articolo sostitutivo. Questa sostituzione automatica avviene solo quando sono soddisfatte le due seguenti condizioni:

  • il campo Articolo di sostituzione della scheda articolo è stato indicato,
  • la data di fattura è superiore o uguale alla data di sostituzione.

SEEWARNING Una volta inserita la riga, non sarà più possibile modificare il codice articolo. Occorrerà eliminare la riga e ricrearla per modificare il codice.

  • campo ITMDES

Si tratta della descrizione articolo tradotta nella lingua del cliente. E' questa la descrizione che sarà stampata sul documento. Se la traduzione non esiste nella lingua del cliente, viene utilizzata la descrizione articolo non tradotta. Questa descrizione verrà anche trasmessa al documento successivo.
A partire da questo campo, si ha la possibilità di accedere alla scheda articolo mediante tunnel.

  • Versione magg. (campo ECCVALMAJ)
  • Versione minore (campo ECCVALMIN)

 

  • Articolo-Cliente (campo ITMREFBPC)

Riferimento di questo articolo per il cliente.
E' possibile inserire un documento di vendita direttamente con questo riferimento. Il sistema sostituisce automaticamente questo riferimento con il riferimento interno dell'articolo.

  • campo ITMDESBPC

Descrizione di questo articolo per il cliente.

Sito di spedizione
Il sito deve essere definito con un flag Deposito posizionato a "SI".
Il riferimento articolo associato a questo sito di spedizione deve esistere nella tabella articolo-sito.

  • Luogo consumo (campo USEPLC)

Questa informazione permette di indicare il luogo di consumo o di definire un complemento di indirizzo. Esempio: Corridoio xx o Hall yy. Il luogo di consumo sarà riportato sulla bolla d'ordine.

Particolarità legate all'intra-società: Nell'ambito di un ordine intra-società o intra-siti, il luogo di consumo sarà trasmesso sulla riga d'ordine di vendita generato.

Blocco numero 3

  • Clausola (campo ITMREVNUM)

 

  • Intra-siti (campo BETFCY)

 

  • Inter-società (campo BETCPY)

 

Gestione

  • Data validità (campo VLYDATITM)

Data di validatà dell'articolo
Si tratta della data fine di validità del contratto per questo articolo. Questa data è necessariamente inferiore o uguale alla data di validità del contratto.

Questo campo contiene la parametrizzazione listino che sarà utilizzata durante la ricerca di listino nell'ambito delle richieste di consegna (confermato).

Se non è indicata, potranno essere inseriti manualmente dei prezzi.

L'unità di vendita è inizializzata dall'unità di vendita definita sulla scheda Articolo-cliente, se esiste, altrimenti sarà inizializzata dall'unità di vendita dell'articolo. E' possibile inserire un'altra unità utilizzando una finestra di selezione. Le unità proposte, oltre quelle citate precedentemente, sono le unità di confezionamento dell'articolo e le unità di confezionamento definite sulla scheda Articolo-cliente. Quando ciò è necessario e se l'utente dispone delle abilitazioni, si potrà accedere alla tabella delle unità.

Una volta inserita la riga, non sarà più possibile modificare l'unità di vendita. Occorrerà eliminare la riga e ricrearla per modificare l'unità.

  • Coefficiente (campo SAUSTUCOE)

Si tratta del coefficiente di conversione tra l'unità di vendita e l'unità di magazzino. In alcuni casi, questo coefficiente potrà essere modificato. Sarà modificabile se l'unità di vendita dell'articolo è stata contrassegnata come modificabile, o se lo è stata anche l'unità di confezionamento scelta. (vedere Scheda articolo). Non sarà modificabile se l'unità utilizzata è un'unità definita per il cliente. Se si utilizzano delle unità il cui coefficiente è modificabile, sarà obbligatorio definire per l'articolo in oggetto solo listini espressi in unità di magazzino.

Una volta inserita la riga, non sarà più possibile modificare il coefficiente di conversione. Occorrerà eliminare la riga e ricrearla per modificare tale coefficiente.

 

  • Orizzonte confermato (campo FIMHOR)

Orizzonte espresso in giorni su cui devono essere effettuate le richieste di consegna confermate.

 

Il livello di imposta permette, attraverso l'incrocio con il regime di imposta del documento, di determinare l'aliquota dell'imposta da applicare sulla riga del documento. Esistono tre livelli di tassa/imposta per una riga documento. Il primo livello è obbligatorio e corrisponde all'IVA. Gli altri due livelli definiscono delle tasse parafiscali o speciali che possono essere soggette o meno ad IVA, da applicare sulla base imponibile o su un'altra formula interpretata.

I livelli di imposta/tassa della riga documento sono alimentati di default dai valori associati alla scheda articolo (folder Contabilità). Questi valori possono essere modificati in funzione della transazione. Se le abilitazioni utente lo consentono, si ha inoltre la possibilità di accedere alla gestione dei livelli di imposta/tassa.

 

I codici incoterms, normalizzati dalla Camera di Commercio Internazionale, mirano ad uniformare i termini commerciali più utilizzati nel commercio internazionale definendoli con un termine univoco, interpretabile in maniera identica da venditore ed acquirente in fase di emissione di un contratto di vendita.

Il codice incoterm è controllato nella tabella degli Incoterms ed è utilizzato in particolare nella Dichiarazione Intrastat, ma può anche essere utilizzato nella definizione dei listini.

Durante la creazione di un'offerta, di un ordine, di una consegna o di una fattura, il codice incoterm è inizializzato dal codice incoterm definito di default per il cliente consegnato.

Questo codice incoterm può essere modificato. Nel caso delle offerte e degli ordini, il codice incoterm è univoco per tutto il documento. In fase di trasformazione di un document, il codice incoterm viene riportato sui documenti figli.

SEEINFO L'accesso al codice ed alla città Incoterm avviene anche attraverso il menùOpzioni / Informazioni doganali.

  • Città Incoterm (campo ICTCTY)

Si tratta della città associata ad alcuni tipi di incoterm. Ad esempio FOB Le Havre. Una finestra di selezione permette di selezionare una città esistente nel sistema. E' possibile comunque inserire una città non repertoriata.

Previsto/realizzato

  • Qtà Prevista (campo EXTQTY)

Questo campo riporta la quantità prevista, espressa in unità di vendita, per questo articolo del contratto.
A titolo informativo, questa quantità viene utilizzata durante la ricerca listini.

  • Imp. Prev. (campo EXTAMT)

Importo previsto per questo articolo del contratto. E' espresso nella valuta del contratto.
Questo importo, solamente informativo, è modificabile quando si vuole.


  • Imp. Realizz. (campo CPLAMT)

Importo realizzato per questo articolo del contratto. E' espresso nella valuta del contratto.
L'importo, è aggiornato alla consegna; è modificabile per permettere le regolarizzazioni.



Riquadro Condizioni tariffarie

  • Inizio Val. (campo STRDAT)

Data inizio listino
E' la data di inizio validità della riga listino.
Se è indicato un codice listino, dal momento in cui si accede a questo campo, si effettua una ricerca listino che ha come data di riferimento la data fine listino + 1 della riga precedente. Se si trova un listino, viene generata la riga corrispondente

  • Prezzo lordo (campo GROPRI)

Prezzo lordo

Questo campo contiene il prezzo lordo unitario Imponibile o Totale (a seconda del tipo di prezzo) della riga di listino.

Il prezzo lordo è inizializzato con il prezzo base dell'articolo di vendita. Sarà valorizzato al momento della consegna delle righe di richiesta

di consegna.

  • campo DISCRGVAL1

Sono visualizzate delle colonne di sconti e spese.
Dipendono dalla parametrizzazione del Codice struttura listino associato al fornitore nella relativa scheda (vedere documentazione Struttura listini).

Possono essere inizializzate dall'utilizzo dei listini (vedere documentazioni Parametrizzazione listini e Inserimento listini). L'accesso a queste colonne può dipendere dalla parametrizzazione delle causali associate ai listini ed anche al valore della causale assegnato al parametro UPDPRISAL per le Vendite e UPDPRIPUR per gli acquisti.

Questi sconti o spese sono definiti in importo o in percentuale e si applicano in somma o in cascata sul prezzo lordo per determinare il prezzo netto della riga del documento.

Il bottone contestuale permette di:

  • visualizzare le causali associate al prezzo così come ai diversi campi sconti e spese,
  • modificare se necessario le causali assegnate ad ogni colonna.
  • Prezzo netto (campo NETPRI)

 

  • Margine (campo PFM)

 

Gli agenti sono inizializzati dagli agenti del cliente, poi da quelli del cliente consegnato se non esistono agenti sulla scheda cliente. Nel caso di un prospect, verrà considerato soltanto l'agente del prospect. Questi codici agenti saranno riportati sulle righe dell'offerta. Se si modifica un agente sulla testata offerta quando questa viene creata, o se esistono delle righe sull'offerta, il sistema proporrà di trasferire la modifica su tutte le righe già esistenti.

  • Tasso provvigione 1 (campo REPRAT1)

Il tasso di provvigione dell'agente viene inizializzato sulla riga in funzione della categoria di provvigione del cliente e del tasso di provvigione dell'agente per categoria. Questa percentuale di provvigione potrà essere ponderata da un coefficiente di ponderazione modificabile che può essere inizializzato dalle parametrizzazioni listini. Queste informazioni derivano dalla testata fattura nel caso di una fattura diretta o dal documento di origine.

 

  • Tasso commiss.ne 2 (campo REPRAT2)

 

  • Moltiplicatore (campo REPCOE)

Questo coefficiente permette di ponderare il tasso di provvigione degli agenti per questa riga di documento in fase di calcolo delle provvigioni.
Questa informazione è inizializzata dalla ricerca listino: alcuni listini permettono di definire un coefficiente di ponderazione per il tasso di provvigione degli agenti.

Chiudi

 

Stampe

Di default, le seguenti stampe sono associate alla funzione :

 ARCCLIOUV2 : Ristampa ARO cliente

 SORDERCOE : Lista ordini aperti vendita

 SORDERCOL : Lista ordine aperto - dettaglio

Ma ciò lo si può modificare tramite parametrizzazione.

Bottoni specifici

Barra di menù

Testo / Testo Articolo

Opzione / Transazione

Presentazione

Questa finestra contiene le informazioni doganali e quelle necessarie alla definizione della dichiarazione INTRASTAT. In creazione, sono inizializzate a partire sul folder Cliente consegnato della scheda Cliente ma rimangono modificabili.

  • Incoterm negoziato così come, all'occorrenza, la città Incoterm.
  • Codice di transito e suo indirizzo, quando la merce transita da un trasportatore, incaricato dell'export, situato in un paese dell'Unione Europea: Informazioni utilizzate anche per la dichiarazione INTRASTAT per l'inoltro della merce fino al luogo di esportazione.

Le Informazioni CEE, utili esclusivamere alla Dichiarazione INTRASTAT, sono sottomesse al codice attività DEB:

  • Numero d'identificazione CEE del cliente (o numero IVA intracomunitaria), luogo di trasporto CEE - informazione che si combina con il codice Incoterm al fine di determinare le condizioni di consegna del contratto di vendita.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Gestionale

Blocco numero 1

 

  • Città Incoterm (campo XICTCTY)

 

 

  • Indirizzo transitario (campo XFFWADD)

 

Informazioni Intrastat

  • N° IVA intracomunitaria (campo XEECNUM)

 

  • Luogo trasporto Intrastat (campo XEECLOC)

 

  • Modo trasporto Intrastat (campo XEECTRN)

 

Flusso fisico

 

 

Flusso regolarizzazione

 

 

Chiudi

 

Opzione / Transazione

Opzione / Tracciabilità movimenti

Messaggi di errore

Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :

"Chiave: cliente consegnato/articolo o cliente consegnato/articolo-cliente già esistente

Questo messaggio appare se esiste già nel contratto una registrazione con questi campi.

"Articolo di vendita senza articolo principale"

Questo messaggio appare se non ci sono più articoli principali corrispondenti all'articolo di vendita. L'inserimento è rifiutato.

"Articolo vietato"

E' effettuata una ricerca di articoli vietati. Se si rivela positiva, appare il messaggio e l'articolo è rifiutato.

"Articolo di vendita inesistente"

Questo messaggio appare se non esiste l'articolo nella tabella articolo-vendita. L'inserimento è rifiutato.

"Articolo-cliente incoerente con l'articolo di vendita inserito"

Questo messaggio appare se l'articolo presente nella tabella articolo-cliente (sulla chiave articolo-cliente) non corrisponde all'articolo di vendita indicato. L'inserimento è rifiutato.

"Data superiore alla data fine di validità"

Questo messaggio appare se la data di validità inserita è superiore a quella del contratto. L'inserimento è rifiutato.

"Unità di vendita sconosciuta per questo articolo"

Questo messaggio appare se l'unità di vendita inserita non corrisponde né ad una delle unità di confezionamento e di vendita presenti nella tabella articolo, né ad una delle unità presenti nella tabella articolo-cliente. L'inserimento è rifiutato.

"La data deve essere superiore alla data del giorno"

E' impossibile inserire una data di inizio listino inferiore alla data del giorno.

"La data deve essere compresa tra le date delle righe precedenti e successive".

E' impossibile inserire una data di inizio listino inferiore alla data inizio della riga precedente e superiore alla data inizio della riga successiva.

"Inserimento impossibile"

Questo messaggio appare durante la generazione o la creazione delle righe di listino se il numero massimo di righe di listino è raggiunto

"Nessuna riga inserita. Aggiornamento impossibile"

Questo messaggio appare se non si è indicato un codice listino (dunque nessun recupero nella tabella listini) e se nessuna riga di prezzo è stata inserita. La validazione è allora impossibile.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione