Modello di import/export > Modulo Vendite > Modello di import/export SIH (Fatture) 

L'import di fatture permette di creare e modificare fatture o note credito.

Il modello di import SIH non è un modello completo, la sua configurazione viene proposta a titolo indicativo. Permette l'import dei primi quattro elementi di fatturazione.

Una fattura di vendita è costituita da due file di testata (SINVOICE e SINVOICEV) e da un file di righe SINVOICED. E' quindi necessario parametrizzare due identificatori sul modello d'import, uno per il file testata SINVOICEV, uno per il file dettaglio SINVOICED. Non è necessario definire un indicatore per la tabella SINVOICE poiché il legame tra SINVOICE e SINVOICEV viene descritto nell'oggetto.

E' possibile importare delle fatture o note credito validate o non validate. Ciò dipende dalla presenza del campo INVSTA (tabella SINVOICEV) nel modello di import e dal suo valore. Se il campo non è presente nel modello di import, la fattura o la nota credito saranno create nel sistema nello stato non validato e non stampato.

Vincoli dell'import in modifica:

Nell'import di una riga di dettaglio, il sistema testa se la riga è una nuova riga da creare o una riga da modificare. Per effettuare questo riconoscimento, il sistema si appoggia sui campi discriminanti della riga. Questi campi sono: il numero di riga attribuito da X3 (SIDLIN) ed il riferimento articolo (ITMREF).

  • Se SIDLIN è parametrizzato nel modello e se è presente e diverso da 0, ci si appoggia su questo campo, viceversa su ITMREF.
    Se esiste una riga con il valore di SIDLIN, questa riga viene modificata. Viceversa viene creata una nuova riga.
  • Se SIDLIN non è parametrizzato o se è a 0, ci si appoggia sul campo ITMREF.
    Se esiste una riga con il valore corrispondente al valore contenuto nel campo ITMREF, questa riga viene modificata. Viceversa viene creata una nuova riga.

SEEWARNING In questo contesto, se due righe hanno lo stesso riferimento articolo, è necessario parametrizzare il numero di riga ed alimentarlo per differenziarle. In caso contrario è sempre la prima riga trovata ad essere modificata.

Anche se il numero di riga contenuto in SIDLIN è attribuito da X3, occorre indicarlo, anche in creazione, affinché il sistema funzioni correttamente (X3 attribuisce comunque il suo numero).

L'import di fattura in modifica non effettua l'aggiornamento dello stock. Se esistono delle righe importate in modifica con aggiornamento di stock, il sistema rifiuta l'import. Il messaggio: "Numero fattura: Codice articolo: Fattura con movimento di stock non autorizzato" appare nella traccia.

Durante un import di fattura o nota credito, è possibile sia lasciare che il sistema calcoli automaticamente il piede della fattura oppure importare il piede senza che il sistema debba procedere ad un ricalcolo. La scelta dipende dalla presenza nel modello di import dei dati legati alla valorizzazione del piede fattura. Se sono presenti, il sistema non ricalcolerà la fattura (generalmente se il campo AMTATI della tabella SINVOICE è presente nel modello).

E' possibile importare il valore calcolato degli elementi di fatturazione attraverso un livello supplementare legato alla tabella che memorizza il calcolo di ogni elemento di fatturazione SVCRFOOT.
E' inoltre possibile importare il valore calcolato degli elementi di imposta attraverso un livello supplementare legato alla tabella che memorizza il calcolo di ogni elemento di imposta SVCRVAT. Vedere il modello di import SIHIMPNCAL che permette di importare delle fatture senza attivare i metodi di valorizzazione fattura.

Nell'import di una fattura con un modello che permette il calcolo del piede di fattura, gli elementi di fatturazione vengono importati dai campi INVDTAAMT della tabella SINVOICEV.

E' possibile importare delle fatture con movimento di stock quando si tratta di una fattura diretta a condizione che la fattura importata abbia lo stato non validato. In caso contrario, non verrà effettuato nessun movimento di stock ed il flag movimento di stock verrà rimesso a No.
Per importare fatture dirette non validate con movimento di stock, occorre aggiungere il campo STOMVTFLG della tabella SINVOICEV nel modello di import e posizionare correttamente il relativo valore nel file di import. Lo stock da evadere viene determinato dalle regole di allocazione della categoria dell'articolo. In nessun caso è possible importare delle note credito con movimenti di stock, il campo STOMVTFLG è ignorato in questo contesto e viene posizionato a No.

Import di kit e distinte base: Soltanto le fatture sono interessate dall'import dei kit e distinte base.
Le note credito non permettono di gestire il kit come gruppo di articoli. Ogni elemento della distinta base viene gestito separatamente.

Esistono due modi di importare kit e distinte base su una fattura:

  • Il campo LINTYP non è presente nel modello. In questo caso, occorrerà importare soltanto l'articolo
    composto (i componenti non vengono considerati come appartenenti al kit o alla distinta base ma trattati come degli articoli classici). L'import del composto determina la generazione automatica di tutti i componenti definiti dalla prima alternativa. I componenti di tipo Opzione o Alternativa vengono anch'essi generati per la prima opzione e la prima variante.
  • Il campo LINTYP è presente nel modello. In questo caso, l'import del composto non attiva la generazione automatica dei componenti. Le righe dei componenti dovranno essere importate precisando il valore di LINTYP corrispondente. Si potrà così, per dei kit o distinte base contenenti delle opzioni o delle varianti, indicare i componenti scelti.

Import di testi: quando ciò è necessario, si ha la possibilità di importare dei testi sulla testata fattura, sul piede fattura e la riga fattura. Ciò lo si può parametrizzare nel modello di import utilizzando la variabile globale GIMP (nel modello si indicheranno i campi *71…).

  • GIMP(71..78) permette di importare dei testi legati alla testata fattura. E' possibile quindi importare un testo di 8*100 caratteri, ovvero 800 caratteri.
  • GIMP(81..88) permette di importare dei testi legati al piede di fattura.
  • GIMP(91..98) permette di importare dei testi legati alle righe di fattura.

Particolarità dell'import di fattura:

E' possibile nell'import indicare il cliente ordine nel modello d'import. Quest'ultimo sarà utilizzato durante la creazione della fattura. Generalmente per la determinazione dei prezzi e sconti se questi non fanno parte del modello di import.
E' possibile importare dei campi di legame che permettono di precisare l'origine della fattura o della nota credito o dell'origine delle righe delle fatture e note credito. Queste informazioni saranno puramente informative, in nessun caso sarà effettuato un aggiornamento dei documenti di origine, se esistono nel sistema.

Import degli assi analitici sulla riga: per importare le sezioni analitiche di una riga di documento è necessario aggiungere un livello supplementare per alimentare la tabella comune contenente le informazioni analitiche sulla riga (CPTANALIN).
SEEREFERTO Vedere il modello di import SIHFL.

SEEWARNINGLe scadenze non vengono importate. Sono calcolate a partire dalla condizione di pagamento della fattura.

Prerequisiti

Affinché l'import funzioni correttamente, i dati utilizzati nell'import relativi alle seguenti tabelle devono innanzitutto esistere:

  • Tabella dei siti
  • Tabella degli articoli
  • Tabella degli articoli/sito
  • Tabella dei clienti
  • Tabella dei clienti consegnati

Campi obbligatori del modello

In questo import, i campi obbligatori sono i seguenti:

Tabella SINVOICEV:

  • Cliente fatturato (Campo BPCINV)

SEEWARNING Se il sito di vendita ed il sito di magazzino (per le fatture con movimento di stock) non sono presenti nel modello di import, i siti saranno determinati dal sito di vendita e dal sito di magazzino di default della sessione che esegue l'import.

Tabella SINVOICED

  • Riferimento articolo (Campo ITMREF)
  • Quantità in unità di vendita (Campo QTY)

Se l'unità di vendita non è precisata, l'unità utilizzata sarà nell'ordine quella del cliente, poi quella dell'articolo.

Tabella SIVTYP (tipo di fattura).
Se il tipo di fattura non è precisato, il sistema sceglie il primo dell'elenco in ordine alfabetico. Ciò determina il tipo di fattura o di nota credito (anche se INVTYP è presente nel modello).

Se i campi Stato della fattura (INVSTA) o Movimento di stock (STOMVTFLG) non sono presenti nel modello di import, allora vengono posizionati a no.

Messaggi di errore

Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :

Tutti i controlli effettuati dall'oggetto nell'inserimento on-line sono effettuati nell'import di fattura. Sono presenti i principali controlli quali:

Sito di vendita inesistente: Messaggio di controllo del sito di vendita della fattura.

Sito di stoccaggio inesistente: Messaggio di controllo del sito di stoccaggio della fattura durante un import di fattura con movimento di stock.

Cliente XXX scheda inesistente: Messaggio di controllo dell'esistenza del cliente.

Articolo YYY scheda inesistente: Messaggio di controllo dell'esistenza dell'articolo e dell'articolo vendita.

Unità ZZZ scheda inesistente: Messaggio di controllo dell'esistenza e della validità dell'unità per l'articolo.

QTY campo obbligatorio: Messaggio di controllo corrispondente all'esistenza di questa informazione durante l'import di una fattura.

Tabelle utilizzate

Questo modello è utilizzabile sia in import che in export. I dati sono aggiornati sulle seguenti tabelle :

Tabella

Descrizione tabella

BPARTNER [BPR]

Business Partner

BPCUSTMVT [MVC]

Movimenti clienti

BPCUSTOMER [BPC]

Clienti

BPDLVCUST [BPD]

Ind. spedizione

CONTSERV [CON]

Contratto di servizio

CPTANALIN [CAL]

Righe contabili analitiche

FACILITY [FCY]

Siti

GACCCODE [CAC]

Codici contabili

GACCOUNT [GAC]

Conti

GTYPACCENT [GTE]

Tipo movimento

HDKTASKINV [HDI]

Consumi da fatturare

ITMBPC [ITU]

Articoli - Clienti

ITMCATEG [ITG]

Categoria articolo

ITMFACILIT [ITF]

Articolo- Sito

ITMMASTER [ITM]

Articoli

ITMMVT [ITV]

Totali Articolo-Sito

ITMSALES [ITS]

Articoli-vendita

ITMWRH [ITW]

Articoli - Depositi

LPN [LPN]

[Identifiant contenant interne]

PRICSTRUCT [PRS]

Struttura Listini (Clnt/forn)

SALESREP [REP]

Agente

SDELIVERY [SDH]

Intestazione di consegna

SDELIVERYD [SDD]

Dettaglio consegna

SERREQUEST [SRE]

Richieste di servizio

SFOOTINV [SFI]

Elementi di fatturazione

SINVOICE [SIH]

Fatture vendita

SINVOICED [SID]

Dett. Fatt. Vend.

SINVOICEV [SIV]

Valorizzazione fattura Vendita

SORDER [SOH]

Ordini vendita-testata

SORDERP [SOP]

Ordini vendita-prezzo

SORDERQ [SOQ]

Ordini vendita-qtà

SPRICLINK [SPK]

Ricerca listini vendita (link)

SPRICLIST [SPL]

Tariffe clienti

SRETURND [SRD]

Dettaglio reso vendita

STOCK [STO]

Stock

STOJOU [STJ]

Movimenti di magazzino

STOLOT [STL]

Numero di lotto

SVCRFOOT [SVF]

Documento vendite - Elem piede

SVCRVAT [SVV]

Documento vendite - Tasse

TABCONTAINER [TCTR]

Contenitore

TABCUR [TCU]

Tabella delle valute

TABPRTMOD [TPM]

Tabella dei modelli di stampa

TABSIVTYP [TSV]

Tab.tipi fattura cliente

TABUNIT [TUN]

Tabella delle unità

WAREHOUSE [WRH]

Depositi