Parametrizzazione > Contabilità terzi > Transazioni inserimento pagamenti 

La parametrizzazione delle transazioni di pagamento permette di definire le caratteristiche e le modalità di gestione delle diverse transazioni di pagamento utilizzate dall'azienda:

  • caratteristiche generali: segno (ricavo o costo), modalità di pagamento (bonifico, assegno, ecc...),
  • videate di inserimento: campi visualizzati, campi obbligatori all'inserimento,
  • fasi di contabilizzazione e modalità di raggruppamento: contabilizzazione in banca, messa in portafoglio, ecc...

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

La parametrizzazione delle transazioni di pagamento si effettua su tre folder, o quattro se l'interfaccia tesoreria viene attivata.

Testata

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Codice univoco che identifica la transazione di pagamento.

  • Descrizione (campo DESTRA)

Descrizione classica della scheda corrente.

Di default, la descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna di un dato vengono registrate (in creazione/modifica) nella lingua di connessione dell'utente. Grazie alla funzione Traduzioni in linea (clic destro a partire da questo campo), è traducibile in un'altra lingua.

Nella finestra di traduzione in linea del campo attivo, aggiungere un nuovo codice lingua con la traduzione in questa lingua.

Un utente che si connetta in una delle lingue tradotte disporrà della descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna nella sua lingua di connessione se definita, altrimenti sarà disponibile nella lingua di default del dossier.

  • Descr. breve (campo SHOTRA)

 

 

Chiudi

 

Folder Generale

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Criteri

  • Attivo (campo ENAFLG)

Questo codice di accesso permette di limitare l'accesso ai dati per utente o gruppi di utenti. Se il campo è indicato, potranno accedere alla transazione solo gli utenti che dispongono di tale codice di accesso a livello del proprio profilo.
Se per una funzione sono parametrizzate diverse transazioni, e se un utente ha accesso solo ad una di esse a causa dei codici di accesso, la finestra di selezione non viene più proposta: l'accesso in inserimento è diretto.

  • Segno (campo SNS)

Indica il segno del pagamento.

Se il segno del pagamento è definito come Spesa o Ricavo, il campo "Segno" non è visibile nella videata di testata pagamento (in inserimento pagamento). In questo caso, si sa che la transazione di pagamento è sempre una spesa (Assegno emesso per esempio) o sempre un ricavo (Assegno ricevuto per esempio).

Se il segno è indeterminato, il campo "Segno" viene inserito nella videata di testata pagamento a Ricavo o Spesa. Ciò permette di creare soltanto una transazione di pagamento che serve ai ricavi o alle spese (Inserimento cassa per esempio).

Blocco numero 2

  • Banca o Cassa (campo BANCSH)

In questo campo, si definisce se il conto di tesoreria legato a tale transazione di pagamento è un conto cassa o un conto banca.

Se la transazione di pagamento è associata ad una cassa:

  • nella videata di testata pagamento, una cassa (e non una banca) deve obbligatoriamente essere inserita
  • soltanto la fase di contabilizzazione "rimessa in banca" (o "in cassa") è disponibile

Definisce la destinazione contabile proposta di default durante l'inserimento di un pagamento per tale transazione.
In generale, questa destinazione viene parametrizzata con "Segno pagamento" per significato contabile.

Il codice interbancario è una codifica impiegata da tutte le banche per indicare il tipo di operazioni bancarie sulle righe dell'estratto conto che esse inviano ai loro clienti.
In DiapasonX, questo codice si riferisce alla tabella diversa 306.
I movimenti contabili hanno anche un codice interbancario. Permette di facilitare (ordinamento, selezione) e rendere più affidabile (controllo) la riconciliazione bancaria (funzione RAPBAN) tra i movimenti di un conto banca con delle righe di estratti conto.
Il codice ivi inserito può essere quindi trasmesso ai movimenti di contabilizzazione dei pagamenti attraverso i movimenti automatici di pagamenti.

  • Tipo di cambio (campo RATTYP)

Indicate qui il tipo di tasso da utilizzare per effettuare le conversioni di valute in tasso imputazione o di contabilizzazione dei pagamenti.

  • Applicazione cambio fattura (campo RATINV)

Se questo flag è attivo, nel caso di una fattura in una valuta diversa dalla valuta società, il tasso applicato tra la valuta scadenza e la valuta società per il saldo del conto terzi (saldato durante la prima fase di contabilizzazione) sarà lo stesso di quello della fattura, ciò significa che nessun movimento di differenza cambio in valuta società sarà rilevato. Se tale flag non è attivo, il tasso applicato tra la valuta scadenza e la valuta società per il saldo del conto terzi sarà il tasso alla data di contabilizzazione, ciò significa che in caso di variazione tasso, un movimento di differenza cambio in valuta società sarà generato. Da notare che questo flag agisce anche per la valuta reporting per la quale un movimento di differenza cambio in valuta reporting possa essere o meno generato in funzione del valore di tale flag.

Questo tasso è applicabile alle destinazioni contabili di tipo Banca/Terzo ed esclusivamente per i casi dove una (o più) fattura viene imputata. Per le altre destinazioni contabili o le destinazioni contabili Banca/Terzo non imputate, il tasso proposto è fissato in relazione al tipo di tasso precedentemente indicato.

Conseguentemente all'applicazione di questo tasso fattura origine, numerosi tassi possono co-esistere. Il movimento contabile indica in questo caso un tasso "a blank" e presenta accanto il tasso teorico.

  • Gestione per data scadenza (campo DUDFLG)

Se tale flag viene selezionato:

  • il codice raggruppamento viene forzato a "pagamento", o "scadenza" a seconda delle fasi di contabilizzazione
  • le proposte automatiche generate vengono raggruppate per scadenza (una scadenza per pagamento o una data scadenza per pagamento),
  • la data contabile proposta per il movimento di contabilizzazione in banca del pagamento è uguale alla data scadenza del pagamento quando questo è rimesso all'incasso. Passando da una distinta, è possibile confermare la scelta di rimessa all'incasso, o al contrario di modificare quest'ultimo al fine di rimetterlo allo sconto; nell'ultimo caso, la data contabile è valorizzabile.
  • Gestione girate (campo FLGEND)
  • Pagamento cash (campo SPACSH)

Campo legato alla legislazione spagnola (il codice attività KSP deve essere attivo).
Appare indipendentemente dalla legislazione del tipo di transazione. 
Indica che tutti i pagamenti effettuati attraverso questa transazione sono considerati come dei pagamenti in contanti.

  • Tipo regol. svizzero (campo SWIPAYTYP)
  • Terzi (campo BPRTYP)

 

  • Legge 14/2013-23 (campo CSHVATRGM)

 

Riquadro Modo pagamento

  • N° (campo NUMLIG)

 

Questo riquadro permette di indicare le modalità di pagamento che saranno prese in considerazione nella proposta automatica di pagamento (vedi documentazione Proposta automatica).
Effettivamente, le sole scadenze aventi una modalità di pagamento corrispondente a una di quelle ivi-indicate potranno essere saldate automaticamente.

Chiudi

 

Folder Inserimento

Presentazione

Al momento della parametrizzazione della transazione di pagamento è possibile definire quali sono i campi che appariranno in inserimento. E' possibile renderli obbligatori.

Società

Questo campo viene visualizzato automaticamente in inserimento di pagamento. Corrisponde alla società nella quale si trova il sito indicato sulla testata pagamento.

Riferimento movimento (Riferimento)

E' possibile inserire un riferimento interno per il movimento di pagamento.

Riferimento disposizione

E' possibile inserire un riferimento interno per la disposizione applicata al pagamento.

Tipo rimessa

Il tipo rimessa (Sconto, Sconto in valore, Incasso scadenza o Incasso dettaglio - menù locale 655) può essere indicato per le tratte.

Attenzione, nella proposta automatica di pagamento, il tipo rimessa di default è "Incasso". E' possibile modificarlo nell'inserimento del pagamento.

Descrizione (descrizione testata)

E' possibile inserire una descrizione informativa. Questa descrizione sarà riportata di default nella descrizione delle righe di inserimento del pagamento (se il campo "descrizione riga" è stato selezionato)

Modalità di pagamento

La modalità di pagamento corrisponde alla modalità di pagamento utilizzata per il pagamento (assegno, carta di credito, scambio di merci...Le modalità di pagamento sono definite a livello della tabella diversa n° 3). Se una transazione di pagamento è parametrizzata con possibilità di più modalità di pagamento, è possibile selezionare in questo campo la modalità di pagamento da utilizzare. La prima modalità di pagamento attribuita alla transazione di pagamento appare di default.

Data di origine

Corrisponde alla data di origine del pagamento.

Data scadenza

Corrisponde alla data alla quale è dovuto il pagamento.

Data valuta

Corrisponde alla data in cui la liquidità sarà disponibile.

Data creazione

Corrisponde alla data di creazione del pagamento. Questa è modificabile e diversa dalla data creazione del record (CREDAT).  

Riferimento emittente

E' possibile inserire un riferimento interno per l'"emittente", ovvero il debitore.

Tipo di Assegno

I tipi di assegno (su piazza, fuori piazza, …) sono definiti nel menù locale "terzi" numero 654. Possono essere utilizzati come criterio di raggruppamento dei movimenti di contabilizzazione in banca se tale possibilità è stata scelta nella scheda banca.

N° assegno

Il numero di assegno permette una tracciabilità del pagamento. E' riportato come riferimento nel movimento contabile generato dall'elaborazione del pagamento (definito a livello della parametrizzazione dei Movimenti di pagamento).

Ente emittente

Si tratta dell'ente pagatore della modalità di pagamento (banca, terzo...).

N° Carta bancaria

Il numero di carta bancaria permette una tracciabilità del pagamento. E' riportato come riferimento nel movimento contabile generato dall'elaborazione del pagamento (definito a livello della parametrizzazione dei Movimenti di pagamento).

Autorizzazione carta

Permette eventualmente di indicare il numero di autorizzazione comunicato dalla banca.

Tipo acquisto

Questo campo permette di indicare il tipo di acquisto saldato (Cespiti o altro).

Importo banca

Quando il pagamento viene inserito in valuta, è possibile forzare l'importo risultante dalla conversione calcolata per riportare l'importo esatto della notifica della banca.

Data Banca (codice attività KIA)

E' simile ad una gestione in data valuta ma dal lato degli organismi finanziari. Data legale per tutte le stampe legate ad una Banca. In alcuni paesi, la "data contabile" è diversa dalla "data banca" che può essere diversa dalla "data valuta".

Campi supplementari

E' possibile aggiungere dei dati in inserimento (fino a 30 campi). Questi campi devono essere definiti nella videata PAY2; dal momento in cui lo sono, saranno opzionalmente riportati nelle videate di transazione in funzione delle risposte di presenza date in questo riquadro.

Causale contabile

Il codic causale contabile viene utilizzato dalla Banque de France nell'ambito della Bilancia dei pagamenti.
E' necessario per ogni operazione in uno dei seguenti ambiti:

  • transazioni in euro verso una banca dell'Unione europea, compresa la Francia, per i conti di non residenti e a partire da 50 000 euro,
  • transazioni in euro verso una banca al di fuori dell'Unione europea e a partire da 12 500 euro,
  • transazioni in valuta diversa dall'euro verso una banca dell'Unione europea, compresa la Francia e a partire da 12 500 euro.

SEEINFO La qualifica di residente/non residente è definita a livelloTerzo.
Le soglie di dichiarazione sono determinate dai valori parametri AMTVIR1, AMTVIR2 e AMTVIR3 nel capitolo Terzi / Valori di default.

L'inserimento di questo codice ed il suo carattere obbligatorio sono determinati a livello della parametrizzazione della transazione di inserimento pagamenti.
Se la società a partire dalla quale si costituisce il pagamento ha lo stato di dichiarante diretto generale alla bilancia dei pagamenti, il codice 060 ‘Dichiarante diretto generale’ verrà proposto (parametrizzazione scheda Società).
DIn caso contrario, il valore proposto sarà quello definito a livello del terzo (parametrizzazione scheda Terzo).
SEEINFO Tale codice è modificabile.
Questo valore viene ripreso nei file bancari (AFB160, AFB320, SEPA Credit Transfer).

Funzionamento del codice Causale contabile

Se la società è dichiarante diretto, il codice Causale contabile '060' deve essere inidicato nel folder Contabilità della scheda Società.
Questo codice viene applicato automaticamente ad ogni pagamento a destinazione di terzi non residenti generato a partire da questa società.
SEEINFO Questo campo non viene alimentato se si tratta di operazioni con dei residenti.

Se la società non è dichiarante diretto, il codice Causale contabile va indicato per ogni terzo non residente.
In funzione delle soglie dichiarative, verrà preso in considerazione:

SEEINFO Se non si indica alcun valore nella schedaTerzo, è possibile selezionare un codice direttamente ininserimento di pagamenti.
SEEWARNINGL'inserimento diventa obbligatorio se la parametrizzazione della transazione diinserimento di pagamenti lo impone.

Numero di colonne fisse

Permette di definire il numero di colonne che vengono bloccate durante lo scrolling della videata.

Lotto di inserimento

Aggiunge un campo supplementare "lotto di inserimento" a livello dell'inserimento del pagamento e a livello di un folder "pagamento per lotto". La creazione di ogni pagamento implica la creazione di una riga in "un lotto di inserimento". Questo folder permette di riepilogare in un riquadro i pagamenti che costituiscono un lotto.
Selezionando un pagamento dal lotto - contrassegnando la casella prevista a tale scopo nella prima colonna - il sistema aggiorna automaticamente il folder "generale" per visualizzare il dettaglio del pagamento.
Vengono richiamate le informazioni principali del pagamento (numero, data, sito, Banca, modalità di pagamento, collettivo, Terzo, valuta, importo, stato, n° distinta).

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Campi

  • Banca (campo DACBAN)

Nessun help collegato a questo campo.

  • Obbligatoria (campo BANOBL)

Questa casella da contrassegnare permette di rendere obbligatorio il campo corrispondente durante l'inserimento dei pagamenti.

  • Società (campo DACCPY)

Questo campo è visualizzato automaticamente nell'inserimento di pagamento. Corrisponde alla società nella quale si trova il sito indicato nella testata pagamento.

  • Riferimento (campo DACREF)

E' possibile inserire un riferimento interno per il movimento di pagamento.

  • Obbligatoria (campo REFOBL)

Questa casella da contrassegnare permette di rendere obbligatorio il campo corrispondente durante l'inserimento dei pagamenti.

  • Rif. sconto (campo DACFRMREF)
  • Obbligatoria (campo FRMREFOBL)

Questa casella da contrassegnare permette di rendere obbligatorio il campo corrispondente durante l'inserimento dei pagamenti.

  • Tipo di incasso (campo DACFRMTYP)
  • Descriz. testata (campo DACDES)

E' possibile inserire una descrizione per informazione. Questa descrizione sarà riportata di default nella descrizione delle righe di inserimento del pagamento (se il campo "descrizione riga" è stato selezionato).

  • Obbligatoria (campo DESOBL)

Questa casella da contrassegnare permette di rendere obbligatorio il campo corrispondente durante l'inserimento dei pagamenti.

  • Descrizione riga (campo DACDESLIN)
  • Obbligatoria (campo DESLINOBL)

Questa casella da contrassegnare permette di rendere obbligatorio il campo corrispondente durante l'inserimento dei pagamenti.

  • Modo pagamento (campo DACPAM)

Questo campo è collegato alla tabella diversa n° 3.

  • Data origine (campo DACORIDAT)
  • Obbligatoria (campo ORIDATOBL)

Questa casella da contrassegnare permette di rendere obbligatorio il campo corrispondente durante l'inserimento dei pagamenti.

  • Data scadenza (campo DACDUDDAT)
  • Obbligatoria (campo DUDDATOBL)

Questa casella da contrassegnare permette di rendere obbligatorio il campo corrispondente durante l'inserimento dei pagamenti.

  • Data valuta (campo DACVALDAT)
  • Obbligatoria (campo VALDATOBL)

Questa casella da contrassegnare permette di rendere obbligatorio il campo corrispondente durante l'inserimento dei pagamenti.

  • Data creazione (campo DACBILDAT)
  • Obbligatoria (campo BILDATOBL)

Questa casella da contrassegnare permette di rendere obbligatorio il campo corrispondente durante l'inserimento dei pagamenti.

  • ABI/CAB/CC (campo DACBID)

Indica o meno la presenza del campo "estratto di identità bancaria". L'IBAN è inizializzato a partire dal codice indirizzo di pagamento.
Questo campo è indispensabile per i tipi di pagamento via trasmissione di file.

  • Obbligatoria (campo BIDOBL)

Questa casella da contrassegnare permette di rendere obbligatorio il campo corrispondente durante l'inserimento dei pagamenti.

  • Banca terzo (campo DACPAB1)

Campo che indica il nome della banca. La domiciliazione viene inizializzata a partire dal codice indirizzo di pagamento.
Se il codice attività VII (giroconti internazionali) è attivo, l'attivazione di questi campi  permette inoltre di rendere accessibili altri riferimenti di domiciliazione per le banche intermediarie.

  • Obbligatoria (campo PAB1OBL)

Questa casella da contrassegnare permette di rendere obbligatorio il campo corrispondente durante l'inserimento dei pagamenti.

  • Agenzia (campo DACPAB2)

 

  • Obbligatoria (campo PAB2OBL)

Questa casella da contrassegnare permette di rendere obbligatorio il campo corrispondente durante l'inserimento dei pagamenti.

  • Riferim. traente (campo DACBPRREF)
  • Obbligatoria (campo BPRREFOBL)

Questa casella da contrassegnare permette di rendere obbligatorio il campo corrispondente durante l'inserimento dei pagamenti.

  • Causale pagamento (campo DACEPARENP)

 

  • Obbligatoria (campo EPARENPAYO)

 

Blocco numero 2

  • Tipo d' assegno (campo DACCHQTYP)
  • N° assegno (campo DACCHQNUM)
  • Obbligatoria (campo CHQNUMOBL)

Questa casella da contrassegnare permette di rendere obbligatorio il campo corrispondente durante l'inserimento dei pagamenti.

  • Istituto pagante (campo DACCHQBAN)
  • Obbligatoria (campo CHQBANOBL)

Questa casella da contrassegnare permette di rendere obbligatorio il campo corrispondente durante l'inserimento dei pagamenti.

  • N° carta banc. (campo DACCRDNUM)
  • Obbligatoria (campo CRDNUMOBL)

Questa casella da contrassegnare permette di rendere obbligatorio il campo corrispondente durante l'inserimento dei pagamenti.

  • Autorizz. Carta (campo DACCRDAUZ)
  • Obbligatoria (campo CRDAUZOBL)

Questa casella da contrassegnare permette di rendere obbligatorio il campo corrispondente durante l'inserimento dei pagamenti.

  • Tipo acquisto (campo DACPURTYP)
  • [Cours référentiel principal] (campo DACCURRAT)
  • Obbligatoria (campo CURRATOBL)
  • Importo banca (campo DACAMTBAN)

Definisce o meno la presenza del campo "importo banca". Questo campo
è l'importo del pagamento espresso nella valuta del conto in banca.
Se tale campo non è presente, l'importo verrà calcolato in automatico.

  • Obbligatoria (campo AMTBANOBL)

Questa casella da contrassegnare permette di rendere obbligatorio il campo corrispondente durante l'inserimento dei pagamenti.

  • Data banca (campo DACBANDAT)
  • Obbligatoria (campo BANDATOBL)

Questa casella da contrassegnare permette di rendere obbligatorio il campo corrispondente durante l'inserimento dei pagamenti.

  • N° colonne fisse (campo NBRCOL)

Indica il numero di colonne che vengono bloccate a sinistra in fase
di scrolling del riquadro di inserimento delle imputazioni

Schede

  • Lotto di inserimento (campo DACPYL)

Condiziona la gestione dei lotti di imputazione (scheda Lotto di imputazione e zone testata) nell'imputazione dei pagamenti.

  • Controllo saldo (campo LOTPROBALC)
  • Transazione inserim. pagamento (campo DACPAYTYP)

Riquadro Campi supplementari

  • N° (campo NUMLIG)

 

  • Inserimento (campo DACSUP)

Questo riquadro è costituito da campi opzionali aggiunti eventualmente
da chi installa. Permette di attivare o meno questi campi sulla videata di
inserimento pagamenti.

  • Descrizione (campo LIBSUP)

Questa casella da contrassegnare permette di rendere obbligatorio il campo corrispondente durante l'inserimento dei pagamenti.

  • Obbligatoria (campo SUPOBL)

Questa casella da contrassegnare permette di rendere obbligatorio il campo corrispondente durante l'inserimento dei pagamenti.

Chiudi

 

Folder Fasi

Presentazione

Si definiscono in questo folder le fasi di contabilizzazione proprie della transazione di pagamento. Ad ogni fase corrisponde un'elaborazione particolare.

L'ordine delle fasi è immutabile. Se per una transazione di pagamento vengono selezionate tutte le fasi di contabilizzazione, ogni elaborazione deve essere completata prima di poter passare alla fase successiva.

Proposta automatica

La transazione di pagamento può o meno essere presa in considerazione dall'elaborazione di proposta automatica di pagamento.
SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione sulla proposta automatica per maggiori dettagli.

Assegnazione banca

E' possibile assegnare a posteriori la banca al pagamento. Questa opzione permette di elaborare globalmente un insieme di pagamenti per assegnare loro una banca a posteriori, sia facendo riferimento ad un pool bancario, sia effettuandone una ripartizione manuale.
La fase di assegnazione banca è necessaria quando il campo "banca" non è stato definito come obbligatorio nel folder "Inserimento".
Due elaborazioni permettono di completare questa fase.
SEEREFERTTOVedere documentazioni sull'Assegnazione banca e l'Inserimento banche per maggiori dettagli.
L'inserimento di una banca nel campo relativo al pagamento è anche sufficiente a passare questa fase.

Ritorno accettazione

Nella tabella delle modalità di pagamento (tabella diversa numero 3), la colonna 'codice accettazione' permette di definire le modalità di accettazione delle cambiali commerciali (menù locale 682):

  • 1 - soggetto ad accettazione, la LCR non è ancora accettata,
  • 2 - non soggetto ad accettazione, la LCR è già stata accettata,
  • 3 - pagherò cambiario,
  • 4 - LCR da accettare.

All'occorrenza, le transazioni di pagamento che utilizzano questa modalità necessitano della fase di ritorno di accettazione.
Questa fase viene gestita da un'elaborazione propria.
SEEREFERTTO Vedere documentazione sul Ritorno di accettazione per maggiori dettagli.

Contabilizzazione in portafoglio

La contabilizzazione in portafoglio può essere parametrizzata come fase di contabilizzazione. Un'elaborazione permette di effettuare la contabilizzazione in portafoglio dei pagamenti interessati. E' possibile aggiornare il portafoglio durante la generazione di questa fase. Tale aggiornamento fa riferimento ai campi "portafoglio" della situazione terzi.

E' possibile associare alla fase di contabilizzazione in portafoglio un gruppo di movimenti automatici
SEEREFERTTO Vedere la documentazione sul gruppo di movimenti automatici per maggiori dettagli.
Per questa prima fase di contabilizzazione, il gruppo di movimenti automatici proposto in stardard è STEP1.

Si indica qual è il giornale di contabilizzazione degli effetti (effetti da ricevere o da pagare). La scelta del giornale, a seconda della parametrizzazione, può essere determinante per la ricerca del conto di effetto. Il tipo di giornale selezionato (effetti da ricevere o da pagare) è legato alla definizione della Banca.

Distinta bancaria

La fase di creazione di una distinta bancaria permette di raggruppare i pagamenti in funzione delle caratteristiche comuni al fine di gestirli globalmente. Questa fase è obbligatoria per la gestione dei trasferimenti telematici di file bancari. Due elaborazioni permettono di completare questa fase.
SEEREFERTTO Riferirsi alle documentazioni sull'inserimento rimessa e la generazione rimesse per maggiori dettagli.

Domiciliazioni

Questa fase permette di gestire il raffronto tra il portafoglio delle tratte fornitori e l'avviso di domiciliazione emesso dalla banca.
SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione sull'inserimento domiciliazioni per maggiori dettagli.

File banca

La distinta bancaria può essere trasmessa alla banca tramite un file telematico. Il formato dei file può sia essere un file telematico - definito nella funzione della parametrizzazione dei File bancari (vedere documentazione File bancari) e che può essere collegato ad una famiglia di file bancari che permette, al momento della generazione, di scegliere il formato adeguato all'interno della stessa famiglia - sia un supporto EDI.
SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione sulla parametrizzazione dei bonifici commerciali)

Codice stampa

Il codice stampa indica la stampa che deve essere associata alla transazione di pagamento (esempio: lettera assegno, distinta assegni...) L'elenco delle stampe disponibili è definito nella tabella diversa n°304.

Quando il codice stampa associato al codice elaborazione è "CHE" o "CHR", la scelta del "raggruppamento allo sconto" per la rimessa in banca è vietato. Allo stesso modo, non può essere ammesso allo sconto un pagamento inserito su una transazione associata ad un codice stampa collegato ad un codice elaborazione 'CHE' o 'CHR'). Queste regole sono congruenti con l'accesso al campo "tipo rimessa sconto" in inserimento pagamento, distinta e avviso domiciliazione.

Stampa obbligatoria

Indica se la stampa è un prerequisito obbligatorio prima che il pagamento passi alla fase successiva.

Contabilizzazione intermedia

Ultima fase di contabilizzazione possibile dei pagamenti prima della contabilizzazione in banca, un movimento può essere registrato su un conto intermedio di rimessa all'incasso o allo sconto per esempio.

Questa fase è accessibile soltanto per i pagamenti posizionati su una distinta bancaria.

E' possibile associare alla fase di contabilizzazione intermedia un gruppo di movimenti automatici (vedere documentazione Gruppo di movimenti automatici). A seconda che si tratti della prima fase di contabilizzazione o della seconda, il gruppo di movimenti proposto in standard può essere rispettivamente STEP1 o STEPN.

Si indica qual è il giornale di contabilizzazione della contabilizzazione intermedia. E' possibile generare degli schemi contabili diversi a seconda che il pagamento sia rimesso all'incasso o allo sconto. La scelta del giornale, a seconda della parametrizzazione, può essere determinante per la ricerca del conto intermedio. Il tipo di giornale selezionato è legato alla definizione della Banca.

Un'elaborazione specifica permette di effettuare la contabilizzazione intermedia in massa dei pagamenti sulla distinta.
SEEREFERTTORiferirsi alla documentazione sulla Contabilizzazione su conto per maggiori dettagli.

Contabilizzazione in banca

Questa penultima fase è obbligatoria per tutte le transazioni di pagamento. Permette la contabilizzazione in banca del pagamento.

E' possibile associare alla fase di contabilizzazione in banca un gruppo di movimenti automatici (vedere documentazione Gruppo di movimenti automatici). A seconda che si tratti della prima fase di contabilizzazione o della seconda/terza, il gruppo di movimenti proposto in standard può essere rispettivamente STEP1 o STEPN.

I campi "Raggruppamento se incasso" e "Raggruppamento se sconto" sono modificabili quando la transazione comporta una fase di inserimento distinta o avviso di domiciliazione.
Il codice raggruppamento permette di definire per tipo contabilizzazione, se un movimento contabile è generato:

  • per pagamento (1 pagamento, 1 movimento contabile),
  • per distinta (1 distinta bancaria, 1 solo movimento contabile),
  • per data scadenza (1 movimento contabile per data scadenza).

Il raggruppamento per scadenza o distinta è possibile soltanto se è attivato il flag "distinta bancaria".
Se il codice stampa collegato al codice elaborazione è "CHE" o "CHR" (tabella diversa N° 304), non vi è accesso al campo "Raggruppamento se sconto".

Viene indicato qual è il giornale di contabilizzazione della contabilizzazione in banca. La scelta del giornale, a seconda della parametrizzazione, può essere determinante per la ricerca del conto di banca. Il tipo giornale selezionato è legato alla definizione della Banca.
Un'elaborazione specifica permette di effettuare la contabilizzazione in banca dei pagamenti (vedere documentazione Contabilizzazione in banca). E' inoltre possibile contabilizzare un pagamento in banca dall'inserimento della contabilizzazione o delle domiciliazioni (a seconda delle fasi parametrizzate), permettendo anche di validare questa fase per un pagamento/distinta/avviso univoco.

Svalutazione portafoglio

Quest'ultima fase permette di gestire la contabilizzazione delle tratte conformemente alle legislazioni spagnola o portoghese. Indipendentemente dalle legislazioni, quest'ultima fase permette di generare una contabilizzazione supplementare dalla funzione di svalutazione portafoglio.

Il gruppo di movimenti da utilizzare va parametrizzato.

Si indica qual è il giornale di contabilizzazione della contabilizzazione intermedia. E' possibile generare degli schemi contabili diversi a seconda che il pagamento sia rimesso all'incasso o allo sconto. La scelta del giornale, a seconda della parametrizzazione, può essere determinante per la ricerca del o dei conti. Il tipo giornale selezionato è legato alla definizione della Banca.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Programma

  • Proposta autom. (campo PAYPPS)

Indica se la modalità di pagamento deve essere considerata dalla
funzione di proposta automatica dei pagamenti

Stampa

Questo codice permette alle stampe d'identificare quali tipi di pagamento
debbano considerare. Questo codice viene utilizzato dalle stampe
degli assegni, delle tratte, delle rimesse.

  • Stampa obbligatoria (campo EDTFLG)

Indica se la stampa associata al codice qui sopra è una
fase obbligatoria prima della validazione del pagamento o della
distinta.

Blocco numero 2

  • Assegn. banca (campo STA4)

Indica se è possibile una fase di assegnazione automatica banca
per questo tipo di pagamento. Nel caso in cui questa fase non sia utilizzata,
la banca dovrà essere inserita manualmente su ogni pagamento.

  • Ritorno accettazione (campo STA2)

Indica se è necessaria una fase di accettazione prima della prima validazione
del pagamento. L'accettazione consiste in un inserimento manuale di un flag
che indica che la validazione è possibile.

  • Autorizzazione (campo PAYAPP)

Contabilizzazione intermedia

  • Contabilizzazione (campo STA8)

Indicare se la distinta bancaria deve subire una contabilizzazione intermedia prima della contabilizzazione in banca (utilizzato per esempio per le tratte ricevute durante la rimessa all'incasso o allo sconto).

 

  • Tipo giornale incasso (campo JOU8)

 

  • Tipo giornale sconto (campo JOU82)

 

Contabilizzazione portafoglio

  • Contabilizzazione (campo STA3)

Indicare se è necessaria una fase di contabilizzazione in portafoglio per questa transazione di pagamento. La contabilizzazione in portafoglio consiste nella validazione individuale del pagamento su un conto diverso dal conto banca.

  • Agg. portafoglio (campo UPDBIL)

Indica se deve essere movimentato un campo "portafoglio" della scheda terzi
per questo tipo di pagamento. Il portafoglio permette per esempio di totalizzare le
tratte non scadute di un cliente. Il portafoglio sarà svalorizzato da una funzione
particolare.

 

  • Tipo Giornale (campo JOU3)

 

Contabilizzazione in banca

  • Contabilizzazione (campo STA9)

 

 

  • Raggruppamento pagamento (campo ACETYP91)
  • Raggruppamento sconto (campo ACETYP92)

 

  • Tipo Giornale (campo JOU9)

 

Sconti

  • Distinta bancaria (campo STA5)

Indica se i pagamenti devono essere raggruppati su distinte bancarie prima della loro contabilizzazione in banca.

  • Domiciliazioni (campo STA7)

Indica se i pagamenti devono essere raggruppati in avvisi di domiciliazione prima della loro contabilizzazione in banca (caso delle tratte emesse).

  • Arch. banca (campo STA6)

Indica se sia possibile una trasmissione telematica della distinta bancaria con la banca (giroconto, e/c, ecc).

Per le domiciliazioni, permette di tracciare i file importati ed esportati nell'avanzamento dei pagamenti e avvisi di domiciliazione.

  • Supporto Magnetico (campo FILREF6)

Per la Francia, si tratta del file ETEBAC. Indicare il nome del file da generare, se la transazione genera soltanto questo tipo di file. Altrimenti, lasciare il campo vuoto affinché la scelta del file si effettui nella fase della rimessa magnetica.

  • EDI (campo FILREF71)

 

  • Generazione SEPA (campo EPACDTTRF)

Se contrassegnata, questa casella permette di generare dei file bancari nel formato SEPA per la transazione di inserimento di pagamento in corso.
La generazione di un file nel formato SEPA è possibile solo se l'opzione è attiva.
SEEWARNING Il termine SEPA vale solo per SEPA Credit Transfer.
SEEINFO Questa casella è accessibile se la casella ‘File banca’ non è stata spuntata.

  • File SEPA (campo FILREF8)

Questo campo permete di selezionare il file testo ‘pivot’ di Sage X3, inviato a Sage Connect per conversione in .xml.

  • Famiglia archivi bancari (campo NATPAY)

La natura del pagamento identifica i formati dei file bancari che possono essere generati dalla transazione di pagamento. A seconda della sede bancaria o del carattere nazionale/internazionale del pagamento, il formato del file è diverso. La natura del pagamento permette di associare ad una transazione di pagamento un insieme di file bancari possibili.

Questo campo è obbligatorio se la transazione genera un file bancario.

Portafoglio SBF

 

  • Tipo Giornale (campo JOU10)

 

Suddivisione documento bancario

  • Modo pagamento (campo GRPPAM)
  • Valuta (campo GRPCUR)
  • Data scadenza (campo GRPDUD)

Chiudi

 

Folder Tesoreria

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Export

  • Evento scatenante (campo FLGCAS)

Permette di indicare qual è il fattore scatenante della presa in considerazione dei pagamenti di una transazione nel file d'export dei pagamenti, sull'applicazione di tesoreria (vedi documentazione Export pagamento tesor Sage).
I valori possibili sono (menù locale 2673):

  • Nessuno: i pagamenti contabilizzati sulla transazione non sono in nessun caso presi in considerazioni nell'export
  • Contabilizzazione portafoglio / Contabilizzazione intermediaria / Contabilizzazione in banca: i pagamenti vengono presi in considerazione per l'export non appena la fase di contabilizzazione superata corrisponde al fattore scatenante.
    Nel caso di annullo contabile, l'annullo è anche trasmesso non appena questo interviene dopo il fattore scatenante.

Questo campo punta sulla tabella diversa 325 e costituisce un criterio di raggruppamento/frazionamento dei pagamenti durante la generazione del/dei file d'export dei pagamenti.
Per esempio, non appena 2 transazioni hanno uno stesso codice file raggruppamento, i pagamenti presi in considerazione per l'export saranno raggruppati in uno stesso file il cui codice deve contenere il codice raggruppamento come primo componente del suo nome.

Riquadro Equivalenza

  • Codice campo (campo CODCAS)

Codice del campo del file di export dei pagamenti la cui parametrizzazione del contenuto può essere effettuata.
Tale codice corrisponde a quello sotto il quale è conosciuto il campo nel software di tesoreria:

  • menù locale 2671 per l'interfaccia con Sage Concept Tesoreria,
  • menù locale 2674 per l'interfaccia con Sage 1000 Tesoreria,
  • menù locale 2686 per l'interfaccia con Sage FRP Treasury.

SEEINFO Tale codice deve necessariamente essere inserito in maiuscolo.

  • Formule (campo CLCFOR)

La formula di parametrizzazione può essere inserita in modo guidato grazie all'assistente di formule.

Di default, le principali tabelle accessibili vengono proposte: 

  • le tabelle dei pagamenti (PAYMENTH, PAYMENTD),
  • la tabella delle transazioni di pagamento (TABPAYTYP),
  • la tabella delle distinte di pagamento (PAYFRM),
  • delle tabelle allegate (TABCUR, BANK, BPARTNER)

Così per le principali videate:

  • le videate di inserimento movimento (GACCENT0, GACCENT1, GACCENT2)
  • e le videate di ripartizione analitica (VENTILE e VENTILE2)

Chiudi

 

Lunghezza campi

Il file di export delle scadenze è di lunghezza fissa (vedere documentazione Export scadenzario tesoreria Sage).
In base a ciò, il contenuto di un campo può essere troncato se, a causa della parametrizzazione, rischia di contenere troppi caratteri rispetto alla sua lunghezza massima nel software di tesoreria.

Si tratta dell'interfaccia con Sage Concept Tesoreria

  • per il codice Natura (CPTA) = massimo 16 caratteri
  • per il codice Allegato (CDC) = massimo 16 caratteri
  • per il Commento (DESCR) = massimo 32 caratteri
  • per il codice Riferimento (CODRIF) = massimo 8 caratteri
  • per il Numero assegno (NASS) = massimo 8 caratteri

 SEEWARNING La parametrizzazione di alcuni campi deve inoltre tenere conto deivincoliseguenti:

  • i campi Natura (CPTA) e Allegato (CDC)
    A livello del software di tesoreria, questi campi puntano su una tabella di valori; è preferibile alimentarli nella stessa maniera dell'export delle scadenze.
  • Il campo Numero di assegno (NASS)
    Quest'ultimo non è idoneo a recuperare il numero dell'assegno, che non esiste ancora a questo stadio di vita delle scadenze, ma piuttosto recuperare delle informazioni supplementari (se per esempio CODRIF e DESCR sono insufficienti)

Valori di default e Valori inseriti

Nel caso in cui la parametrizzazione non venga inserita per tutti o parte dei campi del file di tesoreria, sono applicati i seguenti valori di default qualunque sia la transazione e la banca:

  • per la Data Operazione (DOPE) =
    • se origine = contabilizzazione in banca
      • DOPE = data contabile
    • se origine < contabilizzazione in banca
      • DOPE = data scadenza se data scadenza > data contabile
      • DOPE = data contabile se data scadenza < data contabile
  • per il Numero assegno (NASS) =
    • se la transazione di pagamento contiene il campo 'Numero assegno' (CHQNUM di PAYMENTH), il suo contenuto è riportato automaticamente
    • per eliminarlo, è sufficiente parametrizzare un altro contenuto (compreso "" affinché il campo sia trasmesso vuoto)

Nel caso in cui questi valori di default non siano adeguati, la parametrizzazione di alcuni campi deve tener conto delle seguenti limitazioni:

  • i campi Natura (CPTA) e Allegato (CDC)
    A livello del software di tesoreria, questi campi puntano su una tabella di valori; è preferibile alimentarli nella stessa maniera dell'export dei pagamenti.
  • il campo Data Operazione (DOPE)
    Questo campo è un campo in formato Data GGMMAAAA.
  • il campo Numero assegno (NASS)
    Il suo scopo è in questo caso quello di recuperare un numero assegno, ma può essere completamente 'messo da parte' su alcune transazioni per recuperare informazioni complementari (per esempio se CODRIF e DESCR sono insufficienti)
Lunghezza dei campi

  • per il codice Trasferimento (TRANSF) = massimo 128 caratteri
  • per il codice Descrizione (DESCR) = massimo 128 caratteri

 SEEINFOQuesti campi non puntano su tabelle di valori, dal lato Sage 1000 Tesoreria.

Valori di default e Valori inseriti

Nel caso in cui la parametrizzazione non venga inserita per tutti o parte dei campi del file di tesoreria, sono applicati i seguenti valori di default qualunque sia la transazione e la banca:

  • per la Data Operazione (DOPE) =
    • se origine = contabilizzazione in banca
      • DOPE = data contabile
    • se origine < contabilizzazione in banca
      • DOPE = data scadenza se data scadenza > data contabile
      • DOPE = data contabile se data scadenza < data contabile
  • per il Riferimento (REF) =
    • se la transazione di pagamento contiene il campo 'Numero assegno' (CHQNUM di PAYMENTH), il suo contenuto è riportato automaticamente
    • per eliminarlo, è sufficiente parametrizzare un altro contenuto (compreso "" affinché il campo sia trasmesso vuoto)

Nel caso in cui questi valori di default non siano adeguati, la parametrizzazione di alcuni campi deve tener conto delle seguenti limitazioni:

  • il campo Trasferimento (TRANS)
    Permette di conoscere se si tratta di un bonifico internazionale o meno e se il contenuto atteso di questo campo è di tipo Sì/No. I valori inviati sono liberi se ce n'è soltanto due distinti (Sage 1000 Tesoreria utilizza una tabella di trascodifica)
  • il campo codice Budget (BUDG)
    A livello del software di tesoreria, questo campo punta su una tabella di valori; è preferibile quindi alimentarlo allo stesso modo dell'export dei pagamenti.
  • il campo Data Operazione (DOPE)
    Questo campo è un campo in formato Data GGMMAAAA.
  • il campo Riferimento (REF)
    Il suo scopo è in questo caso è quello di recuperare un numero assegno, ma può essere completamente 'messo da parte' su alcune transazioni per recuperare informazioni complementari (per esempio se CODRIF e DESCR sono insufficienti)
  • il campo Tipo LCR (LCR)
    I valori attesi sono Incasso/Sconto/Nessuno o tutti gli altri valori dal momento che ne esistono soltanto 3, la trascodifica viene effettuata a livello di Sage 1000 Tesoreria.
Si tratta dell'interfaccia con Sage FRP Treasury

  • per il codice Descrizione (DESCR) = massimo 32 caratteri,
  • per il codice Riferimento (REFXRT) = massimo 16 caratteri.

 SEEINFOQuesti campi non puntano su tabelle di valori, dal lato Sage FRP Treasury.

Valori di default e Valori inseriti

Nel caso in cui la parametrizzazione non venga inserita per tutti o parte dei campi del file di tesoreria, sono applicati i seguenti valori di default qualunque sia la transazione e la banca:

  •  per la Data Operazione (DOPE) =
    • se origine = contabilizzazione in banca
      •  DOPE = data contabile
    • se origine < contabilizzazione in banca 
      • DOPE = data scadenza se data scadenza > data contabile 
      • DOPE = data contabile se data scadenza < data contabile

Bottoni specifici

Questo bottone permette di validare la parametrizzazione della videata di inserimento.

Questo bottone permette di copiare la parametrizzazione della transazione in un altro dossier.

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione