Una volta effettuato il reso, gli stock verranno movimentati e sarà possibile stampare una bolla di reso.
Riferirsi alla documentazione di Implementazione
La presentazione della videata di inserimento dipende dalla parametrizzazione della transazione scelta.
Se è stata parametrizzata una sola transazione, non viene proposta alcuna scelta all'entrata della funzione; in caso contrario si apre una finestra che presenta l'elenco delle transazioni che possono essere utilizzate. (La scelta può anche essere limitata dal codice di accesso).
La creazione di un reso di materiali in conto lavoro si effettua tramite picking:
- sia di una riga di consegna di conto lavoro (nella lista di selezione Selezione consegne),
- sia di un reso fornitore (nella lista di selezione Selezione resi).
Le liste di picking sono disponibili a partire dal momento in cui è indicato il cliente consegnato.
Presentazione
La testata permette di indicare il cliente consegnato e di inizializzare le liste di picking.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
| Sito sul quale viene effettuato il reso. E' inizializzato di default con il sito di magazzino abituale dell'utente. |
| E' possibile indicare solo un tipo di reso con categoria "Per conto lavoro". D'altro canto la legislazione ed il gruppo di società per le quali è definito devono essere coerenti con quelle del sito di ricevimento. l tipo di reso permetterà di determinare, tra l'altro, i contatori utilizzati. |
| La categoria non è modificabile; è determinata dal Tipo di reso scelto. |
| Numero di reso che permette di identificarlo in maniera univoca. |
| La data di reso è inizializzata dalla data del giorno. |
|   |
| Il codice del cliente consegnato è obbligatorio. E' modificabile finchè non è stata registrata nessuna riga di reso. |
| Questo campo indica il codice dell'indirizzo a cui consegnare.
|
Chiudi
Presentazione
Ogni riga di articolo reso è alimentata partendo una o più righe selezionate tramite picking nella lista di selezione: Selezione consegne e Selezione resi.
E' inizializzata con la totalità della consegna o del reso, meno i resi già effettuati a fronte di questa consegna o di questo reso.
In funzione della parametrizzazione effettuata per le informazioni Stock a livello della transazione di inserimento, i dati necessari al movimento di stock possono essere inseriti sulla riga di reso quando è richiesto l'aggiornamento dello stock e quando esiste una sola riga di dettaglio stock. Quando tutte queste informazioni non sono state indicate o quando esistono più righe di dettaglio stock, per poter completarle, si apre automaticamente una finestra di Inserimento del dettaglio alla fine della riga di reso. Vedere qui in basso Cinematica di inserimento in creazione di reso.
Oltre alle caratteristiche di stock proprie dell'articolo, un certo numero di regole gestiscono le entrate di stock. Queste regole possono essere descritte in via generale a livello del campo Reso consegna per conto lavoro nella funzione di parametrizzazione Regole di gestione stock. Queste regole possono anche essere affinate per Categorie di articoli o per Categorie di articoli declinate per siti. Se necessario, si potrà definire una regola di entrata di stock su reso di materiale conto lavoro per Categorie di articoli per una tipologia di movimento (vedere definizione del codice movimento sulla parametrizzazione delle transazioni di Reso materiale conto lavoro.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Blocco numero 1
| La presenza di questo campo è sottomessa al codice attività WRH. |
| Nel caso in cui la transazione di inserimento autorizzi il ricevimento a corridoio (parametro attivato nella parametrizzazione della transazione), apparirà sulla testata di distinta di reso un campo ubicazione corridoio. Ciò permette l'inserimento di un'ubicazione di tipo 'corridoio', ubicazione riportata di default come ubicazione di reso su ogni riga della distinta. L'ubicazione corridoio inserita deve essere obbligatoriamente collegata al deposito, quando questo è indicato.
|
Blocco numero 2
| Queste informazioni non modificabili precisano se il reso è di tipo intra-sito e/o intra-società. La visualizzazione di questo campo è funzione della parametrizzazione della transazione di inserimento dei Resi materiali in conto lavoro. |
|   |
| Il codice articolo non può essere inserito; è inizializzato dalla riga di consegna o di reso selezionata. |
| Si tratta della descrizione articolo tradotta nella lingua del terzo. Questa proviene dalla descrizione inserita sulla consegna di materiale per conto lavoro. La gestione di questo campo è funzione della parametrizzazione della transazione di inserimento dei Resi materiali conto lavoro. |
| Si tratta della descrizione inserita sulla consegna di materiale per conto lavoro. La gestione di questo campo è funzione della parametrizzazione della transazione di inserimento dei Resi materiali conto lavoro. |
| Unità in cui viene venduto questo articolo. E' l'unità di inserimento degli ordini e delle consegne a cui è associato il prezzo di vendita dell'articolo. Questo campo è ripreso dalla videata articolo e non è inserito. |
| La quantità consegnata, espressa in unità di reso, non è modificabile. |
| Prezzo netto della riga. Informazione non modificabile. |
| Si tratta della quantità restituita dal cliente, espressa in unità di vendita. Assume di default la quantità che resta da restituire e rimane modificabile. E' possibile inserire una quantità compresa tra 0 e la quantità che resta da restituire. |
|   |
| Coefficiente che permette di calcolare la quantità in unità di magazzino a partire dalla quantità inserita in unità di vendita. Qtà in UM = Qtà in UV * coeff. Questo coefficiente non è modificabile. |
| La causale del reso non è modificabile; viene alimentata a partire dal reso fornitore. |
| Le unità di immagazzinamento dell'articolo utilizzate per effettuare il movimento di stock sono, a seconda dei casi, sia quelle della consegna, sia quelle del reso su ricevimento. Non sono modificabili. |
|
| Questo flag, posizionato di default a Si, permette di specificare se deve essere effettuato l'aggiornamento delle informazioni di magazzino.
Se non è richiesto l'aggiornamento dello stock, sono cancellate tutte le informazioni di stock provenienti dalla consegna, il movimento di stock non viene creato e gli stock non sono aggiornati. Questo tipo di situazione si prospetta, per esempio, quando il materiale reso è danneggiato e non si vuole farlo rientrare a magazzino. |
| La presenza di questo campo è sottomessa al codice attività WRH.
|
|
|
| Lo stato di qualità dell'articolo è modificabile solo se è richiesto l'aggiornamento dello stock. Lo stato di stock permette di definire se un articolo è:
Gli stati e sotto-stati autorizzati in una transazione di stock possono dipendere: I totali di stock dell'articolo sono aggiornati a seconda dello stato indicato nei movimenti: |
| I tipi di ubicazioni servono a codificare le ubicazioni dei magazzini a seconda delle loro caratteristiche di immagazzinamento: dimensioni, stati autorizzati, vincoli tecnici, ecc... |
| L'ubicazione è inseribile solo se si richiede l'aggiornamento dello stock. Non è obbligatorio indicare un tipo di ubicazione e / o un'ubicazione sulla riga di reso; può infatti capitare che il materiale reso sia ripartito su differenti ubicazioni di magazzino. Se non vengono indicate, la finestra di Dettaglio stock si aprirà automaticamente a fine riga per poter inserire la ripartizione. Quando sono stati attribuiti differenti tipi di ubicazioni e / o ubicazioni ed esiste un sotto-dettaglio di righe di stock, appare in questi campi il simbolo $ a fine inserimento sulla riga di documento. |
| Lotto su cui verte il movimento di entrata. |
| Numero di sotto lotti su cui verte il movimento di stock. |
| Sotto lotto su cui verte il movimento di stock. |
| Questo campo individua l'ultimo sotto-lotto su cui verte il movimento di stock. |
| Il numero di lotto fornitore non è modificabile ed è visualizzato a titolo informativo. |
| Questi campi, non modificabili, visualizzano rispettivamente le prime e le ultime matricole, quando questi numeri sono consecutivi. |
|   |
| Questo campo libero permette di inserire ogni informazione complementare. |
|   |
| Testo libero che sarà scritto nel giornale di magazzino per ogni movimento della riga di reso. Questa informazione è anche modificabile nella finestra di inserimento Dettaglio stock. |
| Questo campo è sempre alimentato. Se le abilitazioni dell'utente lo permettono, un'opzione con clic destro permette di accedere tramite tunnel alla consegna di origine. |
| Questo campo è alimentato solo se si tratta di un reso su reso fornitore. Se le abilitazioni dell'utente lo permettono, un'opzione con il clic destro permette di accedere tramite tunnel al reso di origine. |
In funzione della parametrizzazione, le sezioni analitiche sono modificabili, e vengono inizializzate conformemente alla parametrizzazione delle sezioni di default. |
Chiudi
Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro
Questa funzione apre una finestra di dettaglio stock che permette di specificare le informazioni di stock non indicate sulla riga di reso o di procedere ai frazionamenti necessari (resi con stati differenti, su ubicazioni differenti...).
E' accessibile:
La descrizione dettagliata di questa finestra è disponibile a livello della documentazione Dettaglio delle entrate di magazzino.
Questa funzione è accessibile solo per gli articoli gestiti per lotto, fino a quando non è stata effettuata l'entrata di stock. Quando il lotto non è stato indicato, permette di conoscere come verrà calcolato il lotto all'entrata in magazzino. I valori possibili sono: Contatore lotto,N° documento,Lotto nullo.
Questa funzione apre una finestra che permette di consultare le caratteristiche del lotto (scadenza...).
E' modificabile, sulla riga di reso, solo per gli articoli gestiti per lotto finchè l'entrata in stock non è stata effettuata. Tramite le finestre di Dettaglio stock, è sempre accessibile sia in creazione che in modifica.
Questa funzione apre una finestra che permette di modificare i movimenti di stock che sono stati effettuati durante la registrazione di un reso e di eliminare le righe di reso all'occorrenza. Se si tratta dell'unica riga di reso, la distinta di reso stessa sarà eliminata.
Questa funzione è simile a quella di Inserimento dettaglio quantità disponibile durante la registrazione di un movimento di stock su una riga di reso.
E' accessibile solo partendo da una situzione stabile: non occorre essere in Modifica sulla funzione di Reso (il bottone Registra deve essere disattivato).
Alla registrazione di una modifica, saranno effettuati degli storni sui movimenti di origine nel giornale di magazzino e verranno passati dei nuovi movimenti di stocki alla data dei movimenti di origine. Una modifica su entrata sarà possibile solo se la riga di stock selezionata dal reso esiste sempre o se la quantità da elaborare di questa riga è sufficiente.
Questa funzione permette di accedere tramite tunnel alla consegna di origine in funzione delle abilitazioni degli utenti.
Questa funzione permette di accedere tramite tunnel alla funzione di Stock per sito in funzione delle abilitazioni utente.
Questa funzione permette di accedere tramite tunnel al reso fornitore in funzione delle abilitazioni utente.
Chiudi
Presentazione
Questo folder è riservato alla gestione delle imputazioni analitiche.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Dati stock
| Famiglia di movimento, inizializzata dalla famiglia movimento della transazione utilizzata. Si tratta di una informazione statistica che sarà registrata nel giornale di magazzino al momento della registrazione del reso in magazzino. |
Trasporto
| Matricola che identifica il responsabile dell'inoltro della merce. |
|
|
| Ora di partenza della consegna |
|
| Ora di arrivo della consegna |
Trattativa
| Il campo Commessa può essere sia un codice libero, sia un codice commessa definito nell'oggetto Commesse. In quest'ultimo caso, l'utente dispone di due possibilità per inserire un codice commessa:
Due documenti del modulo Vendite aventi dei codici commessa diversi non potranno essere raggruppati su un altro documento. Per esempio, non possono essere raggruppati su una stessa bolla di consegna due ordini che dispongono di un codice commessa distinto. |
Riquadro Analitica
| Questo riquadro permette di indicare o di visualizzare gli assi analitici, in funzione dellla parametrizzazione della transazione di inserimento del Reso materiale conto lavoro. |
| Questo campo riporta la descrizione dell'asse analitico. |
| In funzione della parametrizzazione, le sezioni analitiche sono modificabili, e vengono inizializzate conformemente alla parametrizzazione delle sezioni di default. |
Documento globale
|
|
|   |
|
Documento manuale
|
Comunicazione
|
Chiudi
Di default, le seguenti stampe sono associate alla funzione :
BONRETLIV : Bolle reso cliente
SRETURNE : Elenco resi di vendite
SRETURNL : Elenco resi vendite dettaglio
Ma ciò lo si può modificare tramite parametrizzazione.
Questa opzione apre una finestra che permette di modificare/completare l'indirizzo di consegna.
Questa opzione apre una finestra che permette di definire un filtro di precaricamento della lista di selezione di picking, a partire:
- dal riferimento articolo,
- dalla data di consegna (partenza) e dal riferimento consegna,
- dalla data di reso fornitore (partenza) e dal riferimento reso fornitore.
Campi
I seguenti campi sono presenti su questa finestra :
Gestionale
Blocco numero 1
|   |
|   |
|   |
|   |
Informazioni Intrastat
|   |
|   |
|   |
Flusso fisico
|   |
|   |
Flusso regolarizzazione
|   |
|   |
Chiudi
Questa finestra contiene le informazioni doganali e quelle necessarie alla definizione della dichiarazione INTRASTAT. Nella creazione, derivano dalla consegna per conto lavoro interessata dal reso.
Le Informazioni CEE, utili esclusivamere alla Dichiarazione INTRASTAT, sono sottomesse al codice attività DEB:
Le informazioni legate ai Flussi fisici: Regime CEE e Natura transazione, sottomessi anch'essi al codice attività INTRASTAT, provengono dalla parametrizzazione effettuata a livello della funzione Regimi e nature movimento.
Tutte queste informazioni rimangono modificabili.
Questa funzione permette di visualizzare la parametrizzazione della transazione utilizzata.
Questa funzione permette di accedere, via tunnel, alla funzione di gestione del Parco clienti.
Durante l'inserimento del reso con movimento di stock, di un articolo gestito a parco, il parco cliente viene aggiornato automaticamente (solo per gli articoli serializzati). La situazione della scheda parco sarà allora A stock (se il movimento di stock è stato registrato nello stato: A) oppure Scartato (se il movimento è stato registrato nello stato: Q o R). Verrà creato uno storico della scheda parco che identifica la vecchia situazione (dal cliente)
In alcuni casi, l'aggiornamento automatico non potrà essere fatto soprattutto nel caso di articoli il cui parco non è mai stato creato in precedenza. Sarà quindi possibile creare tramite questa funzione una scheda parco o aggiornare manualmente il parco (sempre che le abilitazioni utente lo permettano). Tutte le modifiche effettuate su un reso dopo un'entrata a magazzino non aggiorneranno automaticamente il parco. Occorrerà procedere ad un aggiornamento manuale del parco.